| Commenti |
|
|
Ottime le temperature in alta quota, ma troppo alte quelle che saranno al suolo, a mio avviso, nel momento migliore...
dovrebbero iniziare a calare solo a partire dalla tarda mattinata di domenica, ma a quel punto (almeno per ora) dovremmo essere alla fine dei fenomeni, proprio per effetto dello spostamento del minimo
Certo, basterebbe qualche piccolo aggiustamento per rendere la situazione potenzialmente mooolto interessante.
Certo, che aver avuto quella GL nella giornata di ieri............... 
|
|
andrea75 [ Gio 24 Nov, 2005 15:09 ]
|
 |
|
|
Spaventoso in ogni caso il meteogramma GFS............. in 48 ore previsti per perugia quasi 100 mm di pioggia! 
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
71.28 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1343 volta(e) |

|
|
|
andrea75 [ Gio 24 Nov, 2005 15:10 ]
|
 |
|
|
Esatto Andrea, è proprio questo il punto. Attualmente la situazione è sfavorevole... ma se ci fosse qualche "spostamento"... va beh non dico altro!

|
|
Francesco [ Gio 24 Nov, 2005 15:11 ]
|
 |
|
|
Temo che il quadro sia già ben delineato
E' anche vero che il minimo binario è a Nord delle Alpi, nelle ore che tu hai indicato, ma dai, Francé, volemo la neve atlantica a novembre?
Mi pare davvero difficile...
|
|
burjan [ Gio 24 Nov, 2005 19:04 ]
|
 |
|
|
|
|
tifernate [ Gio 24 Nov, 2005 20:48 ]
|
 |
|
|
Qui ora coperto con temp in discesa ...  sono a 0,1° Non è che prima dello scirocco vedo qualche altra cosa  ??
|
|
klaus81 [ Gio 24 Nov, 2005 20:56 ]
|
 |
|
|
Carissimi Luisito e Fabio ....  Capisco che vi ho dato una meteo-lezione di recente  ma guardatevi le 06 per domenica...
Quello potremmo chiamarlo "rodanino" con neve dai 500 mt in su... o sbaglio?
E poi la mia era un' ipotesi, lungi da me volere la "neve atlantica"

|
|
Francesco [ Ven 25 Nov, 2005 11:23 ]
|
 |
|
|
Citazione:
neve dai 500 mt in su
Ehhhhh????? Con una 0° a 850 hpa sopra la capoccia? Va bene l'omeotermia, ma questa mi sembrerebbe eccessiva...
Semmai nel pomeriggio-sera l'ingresso dell'aria fredda post-frontale, legata alla danza dei minimi, potrebbe abbassare a 8-900 la quota neve. Nella carta che hai postato è chiarissima l'irruzione dalla Porta di Carcassonne, non dalla Valle del Rodano.
Già stamattina, vedendo questa configurazione, avevo sperato che Foligno ne potesse essere "avvantaggiata". Continuo a farlo.
|
|
burjan [ Ven 25 Nov, 2005 11:51 ]
|
 |
|
|
burjan ha scritto: Citazione:
neve dai 500 mt in su
Ehhhhh????? Con una 0° a 850 hpa sopra la capoccia? Va bene l'omeotermia, ma questa mi sembrerebbe eccessiva...
Semmai nel pomeriggio-sera l'ingresso dell'aria fredda post-frontale, legata alla danza dei minimi, potrebbe abbassare a 8-900 la quota neve. Nella carta che hai postato è chiarissima l'irruzione dalla Porta di Carcassonne, non dalla Valle del Rodano.
Già stamattina, vedendo questa configurazione, avevo sperato che Foligno ne potesse essere "avvantaggiata". Continuo a farlo.
Va beh, prendo e porto a casa . Comunque vediamo come va a finire.
Di pioggia qui ne ha fatta a volontà, spero che colpisca più Foligno.
Buona giornata.
|
|
Francesco [ Ven 25 Nov, 2005 11:56 ]
|
 |
|
|
"Ma per domenica diamo tutto per scontato?"
No, perchè sono iniziati i saldi? 
|
|
Sunrise [ Ven 25 Nov, 2005 20:15 ]
|
 |
|
|
se era gennaio potarsi ma siamo a novembre
accontentiamoci se nevichera' intorno gli 800 mt
Francesco ha scritto: Carissimi Luisito e Fabio ....  Capisco che vi ho dato una meteo-lezione di recente  ma guardatevi le 06 per domenica...
Quello potremmo chiamarlo "rodanino" con neve dai 500 mt in su... o sbaglio?
E poi la mia era un' ipotesi, lungi da me volere la "neve atlantica"

| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
29.51 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1359 volta(e) |

|
|
|
grego [ Ven 25 Nov, 2005 21:44 ]
|
 |
|
|
comunque tutto puo' succedere
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
27.23 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1359 volta(e) |

|
|
|
grego [ Ven 25 Nov, 2005 21:45 ]
|
 |
|
|