[BREVE TERMINE] In attesa di una maggiore stabilità, è in arrivo per l'estate l'ennesima batosta
| Articolo |
 In attesa di una maggiore stabilità, è in arrivo per l'estate l'ennesima batosta
|
Qualche timido segnale sta arrivando, e seppure a fasi alterne, come è giusto che sia quando si parla di lungo termine, i modelli cercano di intravedere una possibile via d'uscita a questo ormai infinito andamento a singhiozzo della stagione estiva.
Ma prima c'è da fare i conti con l' ennesima perturbazione, una delle più toste viste questa estate. Non faremo infatti i conti solo con aria più fresca ed instabile, come spesso abbiamo visto nelle ultime settimane, ma con una vera e propria depressione, strutturata sia in quota che al suolo.
La situazione attuale, ci mostra l'Italia ancora ai margini dell'ultima fase instabile, con il nucleo, ormai privo delle sue forze, spostato sull'Adriatico.
Ma è già ben visibile sulle isole britanniche, un altro vortice di estrazione nord atlantica, che dopo essere transitato sulla Francia, richiamando ulteriore aria fredda, entrerà in maniera decisa e franca sulla nostra penisola nella giornata di Martedì, generando al suolo un minimo di bassa pressione, stretto e ben strutturato, sul Golfo Ligure, davvero inusuale da vedere nella stagione estiva, ma più tipico delle perturbazioni invernali.
Si inizierà quindi al Nord, con i primi temporali che già nella giornata di Martedì colpiranno dapprima le regioni occidentali, per poi spostarsi anche su quelle orientali. Temporali che saranno ovviamente anche di forte intensità, capaci di generare nubifragi e possibili grandinate.
Successivamente il minimo traslerà verso Est, scivolando piuttosto lentamente sulle regioni centrali. E sarà proprio il movimento lento del minimo a destare qualche preoccupazione in più, vista la possibilità dei temporali di stazionare più a lungo proprio sulle regioni del centro. Eloquente la mappa delle precipitazioni previste nelle 24 ore a cavallo tra Martedì e Mercoledì.
Il tutto sarà accompagnato anche da un ulteriore calo termico, stimabile in 6-8°C al Nord e in 4-6°C al Centro. Ma ricordiamoci che partiamo da valori già decisamente bassi per il periodo.
Resterà parzialmente indenne il Sud, in particolare le isole Maggiori, ancora protette dalle correnti più calde dal nord Africa .
Insomma, in attesa di un ulteriore tentativo da parte dell'estate di trovare una tregua, questa dovrà intanto subire l'ennesimo colpo ai fianchi, che rimanda le buone intenzioni ai primi giorni di Agosto. Sarà almeno questa la volta buona?
|
|
andrea75 [ Lun 28 Lug, 2014 00:34 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
[BREVE TERMINE] In attesa di una maggiore stabilità, è in arrivo per l'estate l'ennesima batosta
| Commenti |
 Re: In attesa di una maggiore stabilità, è in arrivo per l'estate l'ennesima batosta
|
|
Situazione molto pericolosa per il comasco, quella di martedì. Speriamo bene ....
|
|
and1966 [ Lun 28 Lug, 2014 00:43 ]
|
 |
 Re: In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
Dulcis in fundo di un mese poco estivo, luglio chiuderà credo col botto. Perturbazione davvero organizzata, che promette molti mm in diverse regioni italiane, continua la situazione barica da fine estate-inizio autunno. Tempesta prima di un periodo speriamo di quiete di almeno una settimana, salvo leggerà instabilità...
Stavolta tra le regioni più colpite ci saranno Toscana-Umbria-Lazio, speriamo bene 
Ultima modifica di giantod il Lun 28 Lug, 2014 11:36, modificato 1 volta in totale
|
|
giantod [ Lun 28 Lug, 2014 11:30 ]
|
 |
 Re: In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
una passata direi "democratica" chi più chi meno, il canale precipitativo a suon di temporali dovrebbe passare lungo la linea immaginaria tra la Toscana, l'Umbria, le Marche e l'alto Lazio... la Toscana domani è a rischio !

Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 28 Lug, 2014 12:01, modificato 2 volte in totale
|
|
Adriatic92 [ Lun 28 Lug, 2014 11:58 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] In attesa di una maggiore stabilità, è in arrivo per l'estate l'ennesima batosta
|
una passata direi "democratica" chi più chi meno, il canale precipitativo a suon di temporali dovrebbe passare lungo la linea immaginaria tra la Toscana, l'Umbria, le Marche e l'alto Lazio... la Toscana domani è a rischio !
La Toscana è molto a rischio.........
|
|
andrea75 [ Lun 28 Lug, 2014 12:14 ]
|
 |
 Re: In attesa di una maggiore stabilità, è in arrivo per l'estate l'ennesima batosta
|
|
Pubblico qui quanto scritto per Facebook (capite le semplificazioni)
E’ sotto l’occhio di tutti che quella che stiamo vivendo è una estate molto particolare dal punto di vista meteorologico: fin qui abbiamo avuto parecchie giornate caratterizzate da rovesci o temporali pomeridiani mentre il caldo vero, se si esclude una parentesi nella prima decade di Giugno, praticamente non s’è visto.
A chi attribuire la “colpa” di tutto ciò? Spiace dirlo ma è il caro e vecchio amico di una volta, l’Anticiclone delle Azzorre.
Già, che fine ha fatto il tanto caro Anticiclone delle Azzorre? E’ sparito?
No, tutt’altro, l’Anticiclone delle Azzorre c’è eccome solo non si trova posizionato sul Mediterrano ma è in Atlantico, bello sbilanciato verso Nord a proteggere l’estate di paesi lontani dalla nostra Penisola.
Immaginate l’Anticiclone Azzorriano come un muro spesso e solido in grado di tenere lontane perturbazioni e vortici freddi… immaginatelo però posizionato più frequentemente tra pensiola Iberica e Regno Unito: noi ci troviamo dunque sul suo bordo orientale e le perturbazioni che solitamente vengono bloccate da questo muro sono invece libere di scorrere verso di noi senza trovare praticamente alcun ostacolo.
Perturbazioni strutturate o semplici fronti freddi: il risultato in estate può essere il medesimo, temporali diffusi e sole relegato quasi esclusivamente al mattino.
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
Purtroppo non ci sono buone notizie perché proprio tra domani e dopodomani giungerà sul nostro Paese uno dei più intensi peggioramenti fin qui registrati in questa estate così particolare.
Non si tratterà di un semplice fronte freddo ma di una vera e propria perturbazione atlantica alimentata da aria fresca artico-marittima: cosa significa? Significa che nelle prossime 24-48 sul mar Tirreno si formerà un minimo depressionario a cuore freddo (in gergo GOCCIA FREDDA) in grado di innescare marcata instabilità. Il tempo si presenterà dunque tutt’altro che bello, a tratti risulterà pure perturbato.
Parlando del territorio Orvietano il peggioramento si paleserà già Martedì mattina con cieli grigi e prime precipitazioni sparse: tuttavia entreremo nel vivo della perturbazione solo a partire dal tardo pomeriggio quando le precipitazioni si faranno più insistenti e più intense.
Il culmine verrà raggiunto nella notte tra Martedì e Mercoledì con fenomeni sparsi e di intensità moderata/forte.
Contrariamente a quanto accaduto con i precedenti peggioramenti di questa estate, stavolta il territorio orvietano assieme a quello laziale e della Bassa Toscana dovrebbero trovarsi sulla linea di tiro dei fenomeni più importanti. Si tratta a tutti gli effetti di una perturbazione di carattere quasi autunnale anche se rispetto all’autunno saranno le temperature ad essere ovviamente più alte (anche se non di molto in effetti).
Pure la giornata di Mercoledì si presenterà spiccatamente instabile, a tratti perturbata, con piogge e temporali sparsi che interesseranno un po’ tutto il versante tirrenico centrale.
Quanto durerà nel complesso questa fase instabile? Diciamo che a partire da giovedì la goccia fredda responsabile del peggioramento dovrebbe iniziare a riassorbirsi con qualche pioggia residua ma tempo in sensibile miglioramento.
Entro il fine settimana prossimo è poi previsto un ripristino totale del campo altopressiorio sull’Italia.
Avete presente il “muro” anticiclonico Azzorriano di cui parlavo all’inizio? Ebbene esso dovrebbe scendere decisamente di latitudine permettendo ad una depressione atlantica di scendere verso la penisola Iberica ed innescando un richiamo di aria calda sub-tropicale sul nostro Paese.
Stando a quanto i modelli previsionali mostrano da ormai 2/3 giorni con i primi di Agosto sull’Italia centro-meridionale dovrebbe tornare a farsi sentire l’anticiclone Africano con temperature in rialzo e tempo via via più stabile.
Mi piace precisare fin da subito, nonostante l’ampia distanza previsionale, che al momento non si vedono fasi calde di particolare entità.
Con i modelli a nostra disposizione oggi non si andrebbe oltre i 33-34°C di massima in pianura nel corso del prossimo fine settimana, questo per mettervi a riparo dai soliti messaggi “infernali” che sicuramente verranno lanciati in altri lidi.
Quanto durerà questa fase stabile? Difficile, quasi impossibile dirlo, solitamente quando in Agosto si instaura un campo alto pressorio africano esso poi si stabilisce sul nostro paese per almeno 10/15gg ma questa estate ci ha ormai abituato a qualsiasi sorpresa ed è quindi davvero impossibile, quanto sbagliato, provare a spingersi oltre i già “rischiosi” 5/7 giorni di previsione.
|
|
Poranese457 [ Lun 28 Lug, 2014 14:23 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
ottimo poranese...chiaro e preciso. 
|
|
daredevil71 [ Lun 28 Lug, 2014 14:36 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
ottimo poranese...chiaro e preciso. 
Grazie, per una volta fa piacere aver tempo di scrivere anche a me 
|
|
Poranese457 [ Lun 28 Lug, 2014 15:11 ]
|
 |
 Re: In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
|
|
Frasnow [ Lun 28 Lug, 2014 15:46 ]
|
 |
 Re: In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
Siamo delle belve 
|
|
Poranese457 [ Lun 28 Lug, 2014 18:27 ]
|
 |
 Re: In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
|
Condivido l'analisi di Poranese, senza dubbia particolareggiata, unica cosa sembra, e dico sembra (almeno qualche modello in più run lo propone), che ci sia la possibilità di un nucleo temporalesco molto intenso proprio nel triangolo di confine Tosco-Umbro-Laziale nella notte tra martedì e mercoledì con precipitazioni diffuse nell'area. Insomma situazione da monitorare, vediamo gli aggiornamenti prossimi
|
|
giantod [ Lun 28 Lug, 2014 18:33 ]
|
 |
 Re: In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
Situazione da monitorare assolutamente...
Quella che si prospetta è davvero una brutta bestia e, nell'ultimo aggiornamento, sembra che sarà un peggioramento purtroppo esplosivo.
Questo meteogramma è incentrato su Perugia: la notte tra martedì e mercoledì il minimo depressionario che si verrà a creare sia in quota che al suolo, traslerà lentamente verso est portando con sé piogge molto consistenti.
Non mi sento di escludere accumuli vicino alle tre cifre, specie in bassa Toscana e Umbria Occidentale, dove sembra che i fenomeni assumeranno notevole intensità.
Inoltre, entrerà aria più fredda di quanto ci si aspettasse, addirittura GFS12Z ipotizza una 9.9°C a 850hpa..sarà una bella briscola.. 
Ultima modifica di snow4ever il Lun 28 Lug, 2014 20:34, modificato 2 volte in totale
|
|
snow4ever [ Lun 28 Lug, 2014 20:18 ]
|
 |
 Re: In Attesa Di Una Maggiore Stabilità, è In Arrivo Per L'estate L'ennesima Batosta
|
|
Ha detto tutto snow4ever... Ultimo aggiornamento abbastanza inquietante
|
|
Cyborg [ Lun 28 Lug, 2014 21:09 ]
|
 |
 Re: In attesa di una maggiore stabilità, è in arrivo per l'estate l'ennesima batosta
|
|
Io ho i miei grossi dubbi che questo peggioramento, che di ora in ora sembra sempre più severo, se ne vada nel giro di due/tre gg come paventano le carte ....
|
|
and1966 [ Lun 28 Lug, 2014 21:13 ]
|
 |
 Re: In attesa di una maggiore stabilità, è in arrivo per l'estate l'ennesima batosta
|
Sono con l'ipad ma l'ultimo aggiornamento lamma su base gfs è davvero inquietante: Toscana ed Umbria occidentale sugli scudi assieme all'alto Lazio, speriamo in una sovrastima delle pcp
Posto un paio di mappe riferite alla prima fase intensa, quella di stanotte
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
190.27 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 40 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
190.16 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 42 volta(e) |

|
|
|
Poranese457 [ Mar 29 Lug, 2014 08:32 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|