| Commenti |
 Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
http://www.gotthard-strassentunnel.ch/Webcams.149.0.html?&L=1 Tenete d' occhio queste web cam per i prossimi 15 gg 
Inserita nella finestra sulla neve.. 
|
|
gubbiomet [ Gio 29 Gen, 2015 09:48 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare all'attacco dell'Europa: quali conseguenze per l'Italia?
|
Comunque permettetemi di dire una cosa, gli spaghi sono veramente deprimenti.
Beh... adesso..... mi pare un po' ingenerosa questa. Capisco che si vorrebbe prendere sempre tutto il massimo da qualsiasi situazione, ma mi pare che quello che ci aspetta da qui in avanti sia tutto fuorché deprimente. Poi una -3°C/-4°C in certe condizioni ti paresse poco! La collina ci rientrerebbe in pieno con quelle termiche.
Calma e gesso, e procediamo per gradi... di occasioni via via ce ne saranno. Ed inoltre mi fermerei alle 90 ore, non di più per ora. 
Poranese !!!  mai arrendersi!!!
Concordo in toto con Andrea.
|
|
Francesco [ Gio 29 Gen, 2015 10:09 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Io credo che per le colline siano generalmente delle ottime carte.
Poi ovvio, andremo a "fasi", ma le occasioni non mancheranno.
Temperature attorno ai -3° con una -30° in quota in genere sono molto buone per la collina....
ovvio valuteremo la situazione step by step 
|
|
Porano444 [ Gio 29 Gen, 2015 10:13 ]
|
 |
 Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
|
Il 4 Febbraio continua ad essere vista come la giornata migliore...
|
|
Cyborg [ Gio 29 Gen, 2015 11:26 ]
|
 |
 Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Comunque per GFS, non se ne esce più 
|
|
Cyborg [ Gio 29 Gen, 2015 11:49 ]
|
 |
 Re: Il Vortice Polare all'attacco dell'Europa: quali conseguenze per l'Italia?
|
GFS 06Z maestos, da nevone per il nord toscana, alte marche e mezza umbria.
PS fase migliore il 3 febbraio, con possibilità fino al 5.
Tutto da confermare ma potenzialità ottime; UKMO troppo occidentale nell'ingresso della
LP, ECMWF quasi una via di mezzo..
Calma e gesso ancora, e pensiamo alle prime imbiancate da stanotte al Nord...
|
|
Icestorm [ Gio 29 Gen, 2015 11:50 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare all'attacco dell'Europa: quali conseguenze per l'Italia?
|
Comunque permettetemi di dire una cosa, gli spaghi sono veramente deprimenti.
Beh... adesso..... mi pare un po' ingenerosa questa. Capisco che si vorrebbe prendere sempre tutto il massimo da qualsiasi situazione, ma mi pare che quello che ci aspetta da qui in avanti sia tutto fuorché deprimente. Poi una -3°C/-4°C in certe condizioni ti paresse poco! La collina ci rientrerebbe in pieno con quelle termiche.
Calma e gesso, e procediamo per gradi... di occasioni via via ce ne saranno. Ed inoltre mi fermerei alle 90 ore, non di più per ora. 
Poranese !!!  mai arrendersi!!!
Concordo in toto con Andrea.
C'è una 0° in quota ad a Porano ci sono +1.4°C senza pcp.
Ci vuole almeno almeno una -1°C per veder nevicare 
|
|
Poranese457 [ Gio 29 Gen, 2015 12:01 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
|
fiocca da me con 4 gradi e dawpoint -3,9
|
|
grego [ Gio 29 Gen, 2015 12:12 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
fiocca da me con 4 gradi e dawpoint -3,9
Hai sbagliato stanza... 
|
|
gubbiomet [ Gio 29 Gen, 2015 12:14 ]
|
 |
 Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
GFS 06Z maestos, da nevone per il nord toscana, alte marche e mezza umbria.
PS fase migliore il 3 febbraio, con possibilità fino al 5.
Tutto da confermare ma potenzialità ottime; UKMO troppo occidentale nell'ingresso della
LP, ECMWF quasi una via di mezzo..
Calma e gesso ancora, e pensiamo alle prime imbiancate da stanotte al Nord...
Mezza Umbria in longitudine o latitudine?? 
|
|
rob [ Gio 29 Gen, 2015 12:34 ]
|
 |
 Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Il passaggio 3-4 febbraio senza dubbio fulcro dell'irruzione iniziale. Poi il tutto potrebbe assumere connotati più continentali, ma certo, se la bassa pressione scendesse un pochino sarebbe il top, il richiamo caldo in quota se ne andrebbe più a sud 
|
|
giantod [ Gio 29 Gen, 2015 12:44 ]
|
 |
 Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Incredibile comunque la fatica immane, nonostante minimi a ripetizione sull'Italia anche profondissimi e da record, di entrata del freddo in quota a 850 hPa...la -5°C non sfonda MAI ad ovest, neanche al nord, il freddo serio resta sistematicamente al di sopra delle Alpi...almeno fino oltre le 200 ore...che amarezza
La differenza resta sempre quel 1-2°C frutto forse dell'aumento delle temperature generali...
|
|
giantod [ Gio 29 Gen, 2015 17:48 ]
|
 |
 Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Incredibile comunque la fatica immane, nonostante minimi a ripetizione sull'Italia anche profondissimi e da record, di entrata del freddo in quota a 850 hPa...la -5°C non sfonda MAI ad ovest, neanche al nord, il freddo serio resta sistematicamente al di sopra delle Alpi...almeno fino oltre le 200 ore...che amarezza
La differenza resta sempre quel 1-2°C frutto forse dell'aumento delle temperature generali...
Del freddo record e becco proprio non me ne faccio niente. A me interessa vedere la neve e con quelle configurazioni (se rimangono) sta sicuro che la vedo....... e sarà un crescendo. 
|
|
gubbiomet [ Gio 29 Gen, 2015 18:02 ]
|
 |
 Re: Il Vortice Polare All'attacco Dell'Europa: Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Incredibile comunque la fatica immane, nonostante minimi a ripetizione sull'Italia anche profondissimi e da record, di entrata del freddo in quota a 850 hPa...la -5°C non sfonda MAI ad ovest, neanche al nord, il freddo serio resta sistematicamente al di sopra delle Alpi...almeno fino oltre le 200 ore...che amarezza
La differenza resta sempre quel 1-2°C frutto forse dell'aumento delle temperature generali...
La temperatura ad 850 hPa va rapportata alla quota... una -2°C a 1200m è un valore paragonibile senza se e senza ma ad una "normale" -5°C. Vedrete quante sorprese ci saranno, nonostante guardando le carte sembri che di freddo ne entra poco 
|
|
Cyborg [ Gio 29 Gen, 2015 18:05 ]
|
 |
|
|