| Commenti |
|
|
...........Io ho sensazioni opposte, 1° per una QBO a 30 hPa in ulteriore record negativoda quando ci sono rilevazioni, un bel -29,55 in novembre dopo il già record cinquantennale di ottobre, ecco la serie degli ultimi 4 mesi: -25.87 -27.81 -28.77 -29.55, tanto che non sono riuscito a proporre annate simili o confrontabili perchè non ce ne sono che coincidono. Ricordo che una QBO- signivica VP debole o molto debole con prevalenza di spinte orientali nelle correnti stratosferiche. Poi segnalo i minimi nell'attività solare:
Poi si potrebbe aggiungere una leggera tendenza a Nina od altre anomalie potenzialmente favorevoli. Non ultimo il previsto split del VP nei prossimi giorni, indice di notevole debolezza e tendenza a produzione di notevoli onde semistazionarie che le GFS riprendono in maniera un po' troppo forzatamente occidentalizzate. In conclusione solo una SFIGA INCOMMENSURABILE potrebbe scipparci un buon inverno........
Ciao! 
|
|
tifernate [ Dom 04 Dic, 2005 00:45 ]
|
 |
|
|
Intanto mi prenoto per la settimana prima di Natale, se non proprio per la Vigilia.....
Notte! 
|
|
tifernate [ Dom 04 Dic, 2005 00:53 ]
|
 |
|
|
 Sapevo che avresti risposto alla mia provocazione... e la risposta è stata all'altezza delle aspettative!
Riprendo da altro forum la definizione di QBO:
QBO = Quasi Biennal Oscillation. Se è negativa significa a grandi linee che il flusso d'aria in sede stratosferica (e/o alta troposfera) proviene da est invece che, come avviene di norma, da ovest. Sempre a grandi linee questo comporta una minore forza delle correnti occidentali (flusso zonale debole) e scambi meridiani più accentuati.
Buonanotte, buona domenica e buon flusso zonale (tié Luisì, speriamo che abbia ragione Tife ma c'ho 'na strizza...) a tutti!!! 
|
|
burjan [ Dom 04 Dic, 2005 00:59 ]
|
 |
|
|
|
|
tifernate [ Dom 04 Dic, 2005 01:07 ]
|
 |
|
|
Madonna sarvece, che pozza di gelo!
D'accordo, se è così mi arrendo. Vorrà dire che se anche avremo una fase secca, non sarà per colpa del cammello. 
|
|
burjan [ Dom 04 Dic, 2005 01:15 ]
|
 |
|
|
|
|
zerogradi [ Dom 04 Dic, 2005 10:04 ]
|
 |
|
|
Beh dire inverno finito che praticamente deve ancora cominciare è un'affermazione un pò troppo forte. Poi tutto può essere ma ancora tutto può accadere, considerando che x la nostra zona il periodo migliore x la neve ed il freddo e da metà gennaio a quasi tutto febbraio, poi dopo le giornate tornano ad essere più lunghe x cui anche la temp ricomcia ad aumentare. poi la butto là: viste le bufere negli stati uniti, di solito arriva da noi dopo 15-20 gg. vediamo un pò se si verifica. Facendo due conti tra il 15 e il 20 dicembre!!!E' pure statistica(personale!!!). 
|
|
mondosasha [ Dom 04 Dic, 2005 10:17 ]
|
 |
|
|
Decise e alte possibilità di una irruzione di aria fredda semi-continentale da qui ad una settimana. Reading sposa questa ipotesi da ormai 4 o 5 emissioni. Posto questa carta perchè è magnifica....notate l' HP da 1045 Hpa con massimi su Inghilterra e la possente discesa fredda con un nucleo di -18 ad 850 Hpa proveniente dalla Carelia... (aria che diviene poi semicontinentale)
Cmq già a 4 giorni ben visibili le avvisaglie dell'irruzione fredda.... 
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
76.46 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1624 volta(e) |

|
|
|
zerogradi [ Dom 04 Dic, 2005 10:26 ]
|
 |
|
|
Ragazzi, le Gfs00 sono meravigliose! Intanto già da martedì notte si possono verificare nevicate a quote collinari su tutta la regione.
STA ARRIVANDO IL GENERALE!! 
|
|
Francesco [ Dom 04 Dic, 2005 10:29 ]
|
 |
|
|
La mia ipotesi non si riferisce al breve-medio termine. Potrà anche esserci una irruzione fredda, pure spettacolare, ma converrete con me che più si va avanti e più diventa difficile ipotizzare precipitazioni oltre la media... il calcolo delle probabilità questo dice.
Infatti, guardate un pò queste, uscite proprio stamattina:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...PrecMonNorm.gif
Potete dire quello che volete, ma puzzano di zonale lontano un miglio.
Il titolo del topic è volutamente provocatorio, ed ha raggiunto pienamente il suo scopo. 
|
|
burjan [ Dom 04 Dic, 2005 10:34 ]
|
 |
|
|
burjan ha scritto:
Infatti, guardate un pò queste, uscite proprio stamattina:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...PrecMonNorm.gif
Potete dire quello che volete, ma puzzano di zonale lontano un miglio.
Il titolo del topic è volutamente provocatorio, ed ha raggiunto pienamente il suo scopo. 

|
|
Francesco [ Dom 04 Dic, 2005 10:36 ]
|
 |
|
|
burjan ha scritto: La mia ipotesi non si riferisce al breve-medio termine. Potrà anche esserci una irruzione fredda, pure spettacolare, ma converrete con me che più si va avanti e più diventa difficile ipotizzare precipitazioni oltre la media... il calcolo delle probabilità questo dice.
Infatti, guardate un pò queste, uscite proprio stamattina:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...PrecMonNorm.gif
Potete dire quello che volete, ma puzzano di zonale lontano un miglio.
Il titolo del topic è volutamente provocatorio, ed ha raggiunto pienamente il suo scopo. 
Luisito, con un VP in tali condizioni mi sta bene un HP subtropicale che va dalla Tunisia alla Scandinavia con siccità e caldo da noi, ma il flusso zonale, anche se le Vie del Signore sono infinite, è l'ultima mia preoccupazione......

|
|
tifernate [ Dom 04 Dic, 2005 11:12 ]
|
 |
|
|
Citazione:
Luisito, con un VP in tali condizioni mi sta bene un HP subtropicale che va dalla Tunisia alla Scandinavia con siccità e caldo da noi
1) Non è detto che il VP in tali condizioni ci rimanga fino al 21 marzo;
2) Con una circolazione in senso meridiano è più probabile il cammello che l'asse di Woejkof, d'accordo. Diciamo che al 70% l'eventuale siccità dovrebbe portarcela lui.
|
|
burjan [ Dom 04 Dic, 2005 11:28 ]
|
 |
|
|
burjan ha scritto: Citazione:
Luisito, con un VP in tali condizioni mi sta bene un HP subtropicale che va dalla Tunisia alla Scandinavia con siccità e caldo da noi
1) Non è detto che il VP in tali condizioni ci rimanga fino al 21 marzo;
2) Con una circolazione in senso meridiano è più probabile il cammello che l'asse di Woejkof, d'accordo. Diciamo che al 70% l'eventuale siccità dovrebbe portarcela lui.
Con una QBO così difficile che il VP prenda forza, da -29,55 in novembre nella peggiore delle ipotesi sarà intorno -20 a gennaio e -16 a febbraio, ma poi il VP perde forza in modo naturale.
Ciao 
|
|
tifernate [ Dom 04 Dic, 2005 11:54 ]
|
 |
|
|