x Zerogradi e Spoletini e Assisani in generale

x Zerogradi e Spoletini e Assisani in generale
Articolo
Messaggio x Zerogradi e Spoletini e Assisani in generale 
 
mi hanno chiesto in un altro forum se sia più nevosa Spoleto o Assisi.
io gli ho spiegato i motivi x i quali secondo me è più nevosa Spoleto però vorrebbero informazioni più dettagliate da qualcuno della zona.
Grazie in anticipo.  



 
 marco85 [ Mer 07 Dic, 2005 18:38 ]


x Zerogradi e Spoletini e Assisani in generale
Commenti
Messaggio  
 
Conosco poco il microclima di Spoleto, ma ad occhio direi che è + nevosa di Assisi, in quanto si trova + direttamente a ridosso dell'appennino e può sfruttare meglio lo stau con correnti da NE (anche se a volte Assisi e parte della Valle Umbra verso ovest, diciamo fino all'aereoporto di S.Egidio, in queste condizioni approfittano di una sorta di "trenino" di nubi che si staccano da Gubbio/Gualdo che scaricano anche 15/20 centimetri in più delle zone limitrofe). Inoltre è situata in una vallata piuttosto stretta e chiusa a Sud e Sud Ovest, che le permettono di conservare meglio il freddo in caso di veloci perturbazioni in arrivo da Occidente con un limitato richiamo caldo.

Spero di non aver detto str...upidaggini   .

Ciao.
Stefano



 
 stinfne [ Mer 07 Dic, 2005 19:05 ]
Messaggio  
 
Diciamo che Spoleto fa la parte del leone con peggioramenti da nord-ovest, che vengono trattenuti molto più a lungo dal ferro di cavallo orografico formato ad ovest e a sud dai Monti Martani e ad est dall'Appennino vero e proprio. In questi casi la nuvolosità rimane più a lungo sopra Spoleto e col conseguente e progressivo abbassamento della temperatura, classico delle  irruzioni fredde provenienti dal Rodano, molto spesso la città vede delle belle nevicate, con spessori a volte non indifferenti, soprattutto sulla parte alta della città (400-450 metri).

Quando ci sono irruzioni fredde continenatli che portano stau anche accentuato credo sia più avvantaggiata Assisi. Con venti da Est e da Nord-est qui a Spoleto vediamo ben poca cosa, avendo i monti Sibillini ad oriente che poco lasciano passare...
Con correnti da NNE invece non siamo messi male, con accumuli che in passato hanno raggiunto anche 20-30 cm per sconfinamento da stau. Ma questi sono casi rari, che accadono poche volte.

Spero di averti chiarito un po' le idee. Ciao, Zerogradi



 
 zerogradi [ Mer 07 Dic, 2005 19:36 ]
Messaggio  
 
Le considerazioni di Stinfne e Zerogradi mi sembrano entrambe corrette: a parità di quota è difficile stabilire quale città prevalga.

Speriamo che nei prossimi inverni possiamo imbastire una gara a suon di decimetri!  

Ciao!



 
 snow96 [ Mer 07 Dic, 2005 20:21 ]
Messaggio  
 
grazie a tutti.



 
 marco85 [ Mer 07 Dic, 2005 21:55 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno