| Commenti |
 Re: [BREVE TERMINE] 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Ho un matrimonio nel cilento sabato
Mi sa che è il giorno sbagliato 
|
|
prometeo [ Mer 13 Mag, 2015 09:17 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
un calo così marcato della temperatura in così poco tempo provocherà fenomeni molto intensi speriamo non ci siano danni....purtroppo è l'andazzo di questa primavera con continui sbalzi termici notevoli 
|
|
Freddoforever [ Mer 13 Mag, 2015 09:32 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Occhio a Venerdì pomeriggio, valori CAPE e LI davvero notevoli e anche un bel vento a tutte le quote. 
|
|
Frasnow [ Mer 13 Mag, 2015 09:49 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Ecco l'aggiornamento. Reading la vede in maniera diversa...

Ultima modifica di gubbiomet il Mer 13 Mag, 2015 09:53, modificato 1 volta in totale
|
|
gubbiomet [ Mer 13 Mag, 2015 09:50 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Mi sembra un po' utopico affidarsi ai LAM per le piogge in queste situazioni, quando la maggior parte delle PRP deriveranno da fenomeni temporaleschi che potranno risultare anche molto molto intensi. Sarà il classico fronte freddo che scende da NW (bello da fotografare) 
|
|
Frasnow [ Mer 13 Mag, 2015 09:57 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Mi sembra un po' utopico affidarsi ai LAM per le piogge in queste situazioni, quando la maggior parte delle PRP deriveranno da fenomeni temporaleschi che potranno risultare anche molto molto intensi. Sarà il classico fronte freddo che scende da NW (bello da fotografare) 
Quoto 
|
|
As_Needed [ Mer 13 Mag, 2015 10:09 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Mi sembra un po' utopico affidarsi ai LAM per le piogge in queste situazioni, quando la maggior parte delle PRP deriveranno da fenomeni temporaleschi che potranno risultare anche molto molto intensi. Sarà il classico fronte freddo che scende da NW (bello da fotografare) 
da NW proprio no  le correnti saranno disposte da sempre da SW e piloteranno nuclei temporaleschi in risalita dal Tirreno....questo nella giornata di venerdì. Per sabato non mi aspetto onestamente niente di che dalle nostre parti, dato lo scivolamento verso sud del minimo...forse qualcosa insisterà su Viterbese/Ternano/Reatino. Oltretutto le correnti si disporrano da N/NE e inibiranno ulteriori precipitazioni.
Il salto termico c'è, ma c'è soprattutto a 850hPa, mentre per contrasti più intensi serve a 500hPa. Mi aspetto sì piogge e temporali, ma niente di troppo eccessivo (parlo di Umbria, ovviamente, al Nord oppure dove ci sarà il mare vicino il discorso cambierà).
|
|
Fili [ Mer 13 Mag, 2015 10:10 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Mi sembra un po' utopico affidarsi ai LAM per le piogge in queste situazioni, quando la maggior parte delle PRP deriveranno da fenomeni temporaleschi che potranno risultare anche molto molto intensi. Sarà il classico fronte freddo che scende da NW (bello da fotografare) 
da NW proprio no  le correnti saranno disposte da sempre da SW e piloteranno nuclei temporaleschi in risalita dal Tirreno....questo nella giornata di venerdì.
Sarà il primo caso nella storia di fronte freddo da SW allora!
Il post di Francesco è corretto, il fronte freddo E' da NW, poi da dove arriveranno le precipitazioni e su quali correnti si muoveranno è un altro discorso.
Il fronte freddo però viene da N, ci mancherebbe altro 
|
|
Poranese457 [ Mer 13 Mag, 2015 10:22 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
|
grandi contrasti non li vedo, eccetto al nord dove il rischio di forti ts sarà alto soprattutto al di sopra della linea del Po, poi il minimo transita velocemente a S/E, quindi gli effetti mi sembrano abbastanza marginali e rapidi
|
|
Adriatic92 [ Mer 13 Mag, 2015 11:43 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Mi sembra un po' utopico affidarsi ai LAM per le piogge in queste situazioni, quando la maggior parte delle PRP deriveranno da fenomeni temporaleschi che potranno risultare anche molto molto intensi. Sarà il classico fronte freddo che scende da NW (bello da fotografare) 
da NW proprio no  le correnti saranno disposte da sempre da SW e piloteranno nuclei temporaleschi in risalita dal Tirreno....questo nella giornata di venerdì.
Sarà il primo caso nella storia di fronte freddo da SW allora!
Il post di Francesco è corretto, il fronte freddo E' da NW, poi da dove arriveranno le precipitazioni e su quali correnti si muoveranno è un altro discorso.
Il fronte freddo però viene da N, ci mancherebbe altro 
 ma che dici?
Francesco diceva che ci sarebbe stato un fronte temporalesco in discesa da NW...cosa che non accadrà assolutamente. Il fronte freddo sarà anche da NW, ma non certo sull'Italia... il passaggio "frontale" avverrà sul Tirreno, al largo della Sardegna, mentre noi risentiremo esclusivamente di nuclei temporaleschi in risalita da SW.
|
|
Fili [ Mer 13 Mag, 2015 14:10 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Ho l'impressione che per l'Umbria ci siano attese di piogge importanti che non saranno ripagate... 
|
|
gubbiomet [ Mer 13 Mag, 2015 15:10 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
Mi sembra un po' utopico affidarsi ai LAM per le piogge in queste situazioni, quando la maggior parte delle PRP deriveranno da fenomeni temporaleschi che potranno risultare anche molto molto intensi. Sarà il classico fronte freddo che scende da NW (bello da fotografare) 
da NW proprio no  le correnti saranno disposte da sempre da SW e piloteranno nuclei temporaleschi in risalita dal Tirreno....questo nella giornata di venerdì.
Sarà il primo caso nella storia di fronte freddo da SW allora!
Il post di Francesco è corretto, il fronte freddo E' da NW, poi da dove arriveranno le precipitazioni e su quali correnti si muoveranno è un altro discorso.
Il fronte freddo però viene da N, ci mancherebbe altro 
 ma che dici?
Francesco diceva che ci sarebbe stato un fronte temporalesco in discesa da NW...cosa che non accadrà assolutamente. Il fronte freddo sarà anche da NW, ma non certo sull'Italia... il passaggio "frontale" avverrà sul Tirreno, al largo della Sardegna, mentre noi risentiremo esclusivamente di nuclei temporaleschi in risalita da SW.
Si diciamo che andando poi a vedere la disposizione delle correnti in quota arriverebbero da SW 
|
|
Frasnow [ Mer 13 Mag, 2015 15:24 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco Break Nordatlantico, Quali Gli Effetti
|
A parte tutto anche il calo a 500hPa ci sarà, anche se non come quello a 850, e sopratutto sarà molto veloce, 7 gradi in 24 ore.
Il nord però, sarà quello più colpito, ma anche qui c'è possibilità di temporali anche forti, basta guardare l'indice cape e li:

|
|
As_Needed [ Mer 13 Mag, 2015 20:22 ]
|
 |
 Re: 15-17 Maggio - Fresco break nordatlantico, quali gli effetti
|
LAM (e anche GM) molto, molto avari di precipitazioni per il centro Italia. Strano però con quel minimo che parte dal Golfo Ligure e scende giù bello lento fino alla Sicilia.... possibile che non riesca a buttare qua qualche temporalone decente?
Anche il calo termico durerà si e no 48 ore, poi secondo me già Domenica a pranzo si potrà stare tranquillamente in spiaggia al mare.
Inizia a farsi vagamente preoccupante la penuria di precipitazioni negli ultimi 2 mesi...
|
|
Poranese457 [ Gio 14 Mag, 2015 07:51 ]
|
 |
|
|