| Commenti |
 Re: L'Inverno inizia con la voce grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
|
|
Poranese457 [ Lun 27 Nov, 2017 17:23 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
Ma perché guardate i LAM?
Direi che gfs globale parli chiaro anche per Trasimeno e perugino
Qui ormai si parla di microclima..... 
|
|
klaus81 [ Lun 27 Nov, 2017 17:24 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
Dove si firma per GFS12Z ? A livello precipitativo poche differenze col 06Z ma un pelo più freddo, praticamente avremo freddo e precipitazioni per 3-4 giorni di fila 
Anche se ad ora, forse, il Modello migliore (specie in ottica freddo e neve Tirrenica) risulta essere UKMO
Ultima modifica di lorenzo88 il Lun 27 Nov, 2017 17:28, modificato 1 volta in totale
|
|
lorenzo88 [ Lun 27 Nov, 2017 17:26 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
1 metro di neve con ste carte ma tanto cambieranno il minimo 52 volte 
|
|
Nico 96 [ Lun 27 Nov, 2017 17:29 ]
|
 |
 Re: L'Inverno inizia con la voce grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
|
MI sembra che ci siano ottime conferme! L'importante sono quelle.... per i dettagli c'è tempo.
Ottimo run!
|
|
Francesco [ Lun 27 Nov, 2017 17:30 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
Si i modelli con risoluzione alta vedono bene i laghi di una certa grandezza. Ti posto la mappa in cui si vede meglio in assoluto, quella ad alta risoluzione del modello svizzero, con temperatura a 5cm da terra
Questo è Reading però.. 
Ah è vero, mi sembrava di aver selezionato Swiss hd 
|
|
Cyborg [ Lun 27 Nov, 2017 17:32 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
So che il topic non è adatto, ma volevo chiedervi, siccome per me la neve è una questione relativamente nuova (ed è per questo che la voglio così tanto) perchè vivo in umbria solo dal 2010, ed ho visto pochissime nevicate, di cui il max accumulo è 5 cm nel 2012, ci sono mai stati accumuli nevosi oltre i 5 cm in queste zone?
allora, diciamo che la tua zona NON è esattamente una di quelle migliori per vedere la neve. Già la Valle Umbra è spesso penalizzata dalle configurazioni fredde più frequenti (essendo riparata ad est dall'Appennino e di quota piuttosto bassa per sfruttate gli ingressi freddi dal Rodano), la zona nord della Valle, da Spello/Rivotorto verso Ponte San Giovanni beneficia poco anche dello stau da nord-est, essendo riparata dal Subasio. Ad esempio Foligno è più spesso interessata da fenomeni di questo tipo (comunque piuttosto rari).
Detto questo, anche Bastia ha sicuramente avuto le sue nevicate... sicuramente nel 1996 (nevicò da cuscinetto in tutta la regione), nel 1999, nel 2012.
Potrebbe essere più preciso l'amico Stinfne di Palazzo di Assisi, ma è un po' che non se fa vivo 
|
|
Fili [ Lun 27 Nov, 2017 17:33 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
Intanto ottimo GEM (per quel che vale) 
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
348.97 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|
|
|
castiglionese [ Lun 27 Nov, 2017 17:34 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
So che il topic non è adatto, ma volevo chiedervi, siccome per me la neve è una questione relativamente nuova (ed è per questo che la voglio così tanto) perchè vivo in umbria solo dal 2010, ed ho visto pochissime nevicate, di cui il max accumulo è 5 cm nel 2012, ci sono mai stati accumuli nevosi oltre i 5 cm in queste zone?
allora, diciamo che la tua zona NON è esattamente una di quelle migliori per vedere la neve. Già la Valle Umbra è spesso penalizzata dalle configurazioni fredde più frequenti (essendo riparata ad est dall'Appennino e di quota piuttosto bassa per sfruttate gli ingressi freddi dal Rodano), la zona nord della Valle, da Spello/Rivotorto verso Ponte San Giovanni beneficia poco anche dello stau da nord-est, essendo riparata dal Subasio. Ad esempio Foligno è più spesso interessata da fenomeni di questo tipo (comunque piuttosto rari).
Detto questo, anche Bastia ha sicuramente avuto le sue nevicate... sicuramente nel 1996 (nevicò da cuscinetto in tutta la regione), nel 1999, nel 2012.
Potrebbe essere più preciso l'amico Stinfne di Palazzo di Assisi, ma è un po' che non se fa vivo 
Grazie mille, gentilissimo! 
|
|
MilanoMagik [ Lun 27 Nov, 2017 17:41 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
Classico buco? Sono le zone più piovose e nevose del pianeta! 
Qui col SW non fa mai nulla, ma MAI. La Corsica blocca tutti i corpi nuvolosi che vengono deviati sempre a Sud.
Le mie zone oltre ad essere le più inabitate d'Italia sono anche quelle con meno precipitazioni. Non si arriva neanche a 800mm annui.
Chianciano inabitabile??? Ma è una delle zone più belle d'Italia! Avete le terme, un clima meraviglioso (ok pioverà poco ma alla fine.....), a due passi da Montepulciano e la Val D'Orcia
Bah, davvero non capisco e per dire che Amiantino ed Altotevere sono zone poco piovose davvero ce ne vuole!
Penso che Virgilio volesse dire che sono poco abitate, non che sono inabitabili. 
Comunque Virgi, pur condividendo il fatto che con il W/SW a volte ci troviamo in un buco precipitativo (dovuto alla Corsica ma anche secondo me ad Amiata-Cetona e succursali), le precipitazioni non son così basse dai, almeno da me si sta sui 900 mm annui e non mi pare che a Chianciano piova tanto meno. Certo la zona del Viterbese interno e la TOscana settentrionale hanno più precipitazioni del Senese-Grossetano e quello è dovuto essenzialmente alla Corsica credo.
Ad ogni modo con correnti diverse ci divertiamo parecchio anche noi, mediamente nevica leggermente più da me (e da te) che a Perugia.
Io per mercoledì mi aspetto una gran bella "piovuta" comunque, LAM o non LAM, le correnti da SW non saranno molto tese (son quelle tese a sfavorirci) e 20 mm almeno non ce li toglie nessuno dai. 
Scusate , forse ho generalizzato un po' troppo. L'altotevere non avrei dovuto includerlo perché non lo conosco, ma immagino abbia medie + alte di qui. Inoltre non volevo intendere l'Amiatino in se per sé, ma la striscia di territorio a ovest e a NE del Monte Amiata (escludo i paesi a valle dell'Amiata - x es. Abbadia San Salvatore , includo la Valdorcia) che ha medie millimetriche annue inferiori agli 800mm. Pienza se non sbaglio ha 730mm di media pluvio e Montepulciano 770mm. Dato che Firenze raggiunge i 1000mm, mi ritengo di stare in una zona che ha un certo deficit di precipitazioni e che con queste configurazioni difficilmente vede dei buoni accumuli, tutto qui.
Sulla nevosità Giaime ti dò pienamente ragione.
Ultima modifica di virgi il Lun 27 Nov, 2017 17:50, modificato 1 volta in totale
|
|
virgi [ Lun 27 Nov, 2017 17:48 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
Dove si firma per GFS12Z ? A livello precipitativo poche differenze col 06Z ma un pelo più freddo, praticamente avremo freddo e precipitazioni per 3-4 giorni di fila
Ma infatti sì! Lo scrivevo anche poco fa! Magari. 
|
|
zeppelin [ Lun 27 Nov, 2017 18:03 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
So che il topic non è adatto, ma volevo chiedervi, siccome per me la neve è una questione relativamente nuova (ed è per questo che la voglio così tanto) perchè vivo in umbria solo dal 2010, ed ho visto pochissime nevicate, di cui il max accumulo è 5 cm nel 2012, ci sono mai stati accumuli nevosi oltre i 5 cm in queste zone?
allora, diciamo che la tua zona NON è esattamente una di quelle migliori per vedere la neve. Già la Valle Umbra è spesso penalizzata dalle configurazioni fredde più frequenti (essendo riparata ad est dall'Appennino e di quota piuttosto bassa per sfruttate gli ingressi freddi dal Rodano), la zona nord della Valle, da Spello/Rivotorto verso Ponte San Giovanni beneficia poco anche dello stau da nord-est, essendo riparata dal Subasio. Ad esempio Foligno è più spesso interessata da fenomeni di questo tipo (comunque piuttosto rari).
Detto questo, anche Bastia ha sicuramente avuto le sue nevicate... sicuramente nel 1996 (nevicò da cuscinetto in tutta la regione), nel 1999, nel 2012.
Potrebbe essere più preciso l'amico Stinfne di Palazzo di Assisi, ma è un po' che non se fa vivo 
Eccomi!!!
Integro quanto detto da Fili che la neve, vera (cioè asciutta che accumula) a Bastia arriva quasi esclusivamente con le situazioni da Est, quelle cioè di cui beneficia Foligno, anche se in misura mediamente minore. Va detto che in tali situazioni però, il Subasio che mette un po' in ombra la zona da Spello a Rivotorto, "aiuta la fascia immediatamente ad ovest creando una strisciata di precipitazioni (diciamo da Assisi al Tevere scendendo cerso sud ovest, fino a Torgiano-Deruta-Bettona, con accumuli progressivamente più scarsi man mano che ci si sposta ad ovest).
Le nevicate più abbondanti, ma anche più rare, potrebbero avvenire con scorrimenti da ovest senza o quasi richiami caldi dopo un'irruzione molto fredda, ma diciamo che è davvero un terno al lotto!).
Con il rodano, che ricordi io, puoi vedere fioccare senza accumulo oppure, in caso di precipitazione molto intensa, accumulare un po' di neve fradicia che dura quanto un gattino in autostrada...).
L'unica rodanata davvero produttiva che ricordi fu' nel febbraio 1986, quella che portò 40 cm di neve a Roma, ma in quel caso era aria continentale o artica continentalizzata con termiche degne del burian.
Spero di essere stato esaustivo.
Ciao!
|
|
stinfne [ Lun 27 Nov, 2017 18:14 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
Gentilissimi! 
|
|
MilanoMagik [ Lun 27 Nov, 2017 18:29 ]
|
 |
 Re: L'Inverno Inizia Con La Voce Grossa - Evoluz. 29/11 - 04/12/2017
|
Gentilissimi! 
dove abitavi prima? a Milano....?
|
|
Fili [ Lun 27 Nov, 2017 18:30 ]
|
 |
|
|