Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
| Articolo |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.
io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa.
di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro 
L'inverni sono tutti differenti,tranne in italia,però ammetti che ad est lo scorso anno il serbatoio freddo si era creato e bene già da fine ottobre,che poi alla fine porto'l'episodio discusso sull'adriatico,nessuno ha chiesto la -25,ma neanche la 0,cioè scusami se non guardiamo ad est dove dovremmo guardare?,no perché se aspettiamo le rodanate allora si che non si avrebbe un punto di non ritorno,se poi come dici tu alla fine ci scappa vuol dire che ad est c'è aria fredda continentale che viene dalla russia,al momento questa non c'è.
Che poi la dinamicità con neve collinare è meglio di questo schifo senza ombra di dubbio.
|
|
fiocco_di _neve [ Sab 06 Gen, 2018 13:10 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
| Commenti |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.
io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa.
di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro 
L'inverni sono tutti differenti,tranne in italia,però ammetti che ad est lo scorso anno il serbatoio freddo si era creato e bene già da fine ottobre,che poi alla fine porto'l'episodio discusso sull'adriatico,nessuno ha chiesto la -25,ma neanche la 0,cioè scusami se non guardiamo ad est dove dovremmo guardare?,no perché se aspettiamo le rodanate allora si che non si avrebbe un punto di non ritorno,se poi come dici tu alla fine ci scappa vuol dire che ad est c'è aria fredda continentale che viene dalla russia,al momento questa non c'è.
Che poi la dinamicità con neve collinare è meglio di questo schifo senza ombra di dubbio.
ad est si, anche a nord, ma non nell'est a noi prossimo. Le masse d'aria fredde, così come quelle calde, provengono da molto più lontano  c'è un topic a riguardo, più tardi lo cerco e te lo linko 
|
|
Fili [ Sab 06 Gen, 2018 15:14 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.
io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa.
di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro 
L'inverni sono tutti differenti,tranne in italia,però ammetti che ad est lo scorso anno il serbatoio freddo si era creato e bene già da fine ottobre,che poi alla fine porto'l'episodio discusso sull'adriatico,nessuno ha chiesto la -25,ma neanche la 0,cioè scusami se non guardiamo ad est dove dovremmo guardare?,no perché se aspettiamo le rodanate allora si che non si avrebbe un punto di non ritorno,se poi come dici tu alla fine ci scappa vuol dire che ad est c'è aria fredda continentale che viene dalla russia,al momento questa non c'è.
Che poi la dinamicità con neve collinare è meglio di questo schifo senza ombra di dubbio.
ad est si, anche a nord, ma non nell'est a noi prossimo. Le masse d'aria fredde, così come quelle calde, provengono da molto più lontano  c'è un topic a riguardo, più tardi lo cerco e te lo linko 
Non c'è bisogno che lo posti,lo so da me,come il 2012 che si staccò dalla siberia se non ricordo male,però un conto è che l'est europa si raffreddi e magari ci scappa qualche retrogressione, un conto con la 0.
Ultima modifica di Fili il Sab 06 Gen, 2018 16:46, modificato 5 volte in totale
Note di moderazione • Fili, Sab 06 Gen, 2018 16:46: Ti ho salutato perchè non avevo tempo di postarti il link, evitiamo di creare inutili polemiche.
|
|
fiocco_di _neve [ Sab 06 Gen, 2018 15:47 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.
io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa.
di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro 
L'inverni sono tutti differenti,tranne in italia,però ammetti che ad est lo scorso anno il serbatoio freddo si era creato e bene già da fine ottobre,che poi alla fine porto'l'episodio discusso sull'adriatico,nessuno ha chiesto la -25,ma neanche la 0,cioè scusami se non guardiamo ad est dove dovremmo guardare?,no perché se aspettiamo le rodanate allora si che non si avrebbe un punto di non ritorno,se poi come dici tu alla fine ci scappa vuol dire che ad est c'è aria fredda continentale che viene dalla russia,al momento questa non c'è.
Che poi la dinamicità con neve collinare è meglio di questo schifo senza ombra di dubbio.
ad est si, anche a nord, ma non nell'est a noi prossimo. Le masse d'aria fredde, così come quelle calde, provengono da molto più lontano  c'è un topic a riguardo, più tardi lo cerco e te lo linko 
Non c'è bisogno che lo posti,lo so da me,come il 2012 che si staccò dalla siberia se non ricordo male,però un conto è che l'est europa si raffreddi e magari ci scappa qualche retrogressione, un conto con la 0.
l'est Europa (inteso come Balcani e Mitteleuropa ovviamente) si raffredda in 10 ore se arrivano le configurazioni giuste, avere ora una +0° o una -20° per noi è assolutamente ininfluente.
Ciò che conta è che le figure bariche si dispongano nel modo giusto per tirare giù il freddo o dall'artico europeo (Svalbard, Nuova Zemlja, quindi aria artica marittima o artica continentale) o dalle remote steppe siberiane (aria polare continentale, buran, evento raro o rarissimo).
|
|
Fili [ Sab 06 Gen, 2018 16:48 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
Niente male il freddo in Russia a 384 ore

|
|
enniometeo [ Sab 06 Gen, 2018 18:00 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
Ultima modifica di MilanoMagik il Sab 06 Gen, 2018 19:43, modificato 1 volta in totale
|
|
MilanoMagik [ Sab 06 Gen, 2018 19:37 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
Belle carte 
|
|
enniometeo [ Sab 06 Gen, 2018 19:44 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
Per ora ci liscia...
ovviamente domani neanche ci sarà più, o se reggesse nel tempo, ci sarebbero comunque speranze per degli shift, ma vederla sfilare così è brutto 
|
|
MilanoMagik [ Sab 06 Gen, 2018 20:20 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
|
|
Zuk [ Dom 07 Gen, 2018 09:00 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
|
Il massimo auspicabile ad ora è qualche refolo freddo, l'intrusione di quell'ansa depressionaria tra il Regno Unito e l'Islanda non agevola
|
|
Adriatic92 [ Dom 07 Gen, 2018 09:06 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
|
Reading in realtà comincia a posizionare le pedine in maniera sinceramente non bruttissima, anzi.
Gfs va per gli affari sui con soluzioni atlantiche od artico marittime.
Quello che in realtà ci manca, ed è forse la diatriba tra i sostenitori e gli oppositori del fantomatico "serbatoio freddo", è la dislocazione di una massa d'aria fredda nella più vicina est europa. Dite quel che vi pare, ma una massa d'aria gelida posizionata più vicina a noi agli esordi di una manovra invernale, fa la differenza eccome.
Lo vedete nella proiezione di Reading intorno alle 96 ore, la massa d'aria si trova confinata oltre gli Urali. Averla avuta dislocata a latitudini leggermente più vicine, "poteva" favorire una proiezione con una colata maggiormente coinvolgente.
Detto questo, Reading è un po' che insiste su questa strada, non sono troppo pessimista questa mattina.
|
|
Carletto89 [ Dom 07 Gen, 2018 09:42 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
|
|
Beh, visto quel che sta succedendo sulla Meseta spagnola, direi che quel che sta arrivando dal NW atlantico non sia proprio aria scadente ....
|
|
and1966 [ Dom 07 Gen, 2018 10:14 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
Reading in realtà comincia a posizionare le pedine in maniera sinceramente non bruttissima, anzi.
Gfs va per gli affari sui con soluzioni atlantiche od artico marittime.
Quello che in realtà ci manca, ed è forse la diatriba tra i sostenitori e gli oppositori del fantomatico "serbatoio freddo", è la dislocazione di una massa d'aria fredda nella più vicina est europa. Dite quel che vi pare, ma una massa d'aria gelida posizionata più vicina a noi agli esordi di una manovra invernale, fa la differenza eccome.
Lo vedete nella proiezione di Reading intorno alle 96 ore, la massa d'aria si trova confinata oltre gli Urali. Averla avuta dislocata a latitudini leggermente più vicine, "poteva" favorire una proiezione con una colata maggiormente coinvolgente.
Detto questo, Reading è un po' che insiste su questa strada, non sono troppo pessimista questa mattina.
Esatto Carletto, ci troviamo proprio di fronte a due lobi (comparto euro-asiatico e canadese) situati nel punto sbagliato. Lo schema barico generale non è brutto, però é un peccato non poter sfruttare un potenziale non da poco
|
|
Adriatic92 [ Dom 07 Gen, 2018 10:19 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
|
ma avere una "massa fredda" sui Balcani, o comunque vicina a noi, avrebbe significato una già corretta disposizione delle figure bariche, tale appunto da far arrivare freddo intenso sull'Europa orientale
oppure pensiamo ad un HP termico sui Balcani?  non ho capito.. il freddo sull'Europa orientale in qualche modo deve arrivarci, non è che si forma in loco. Con le. correnti prevalentemente zonali di questi giorni è normale che non vi sia alcuna massa fredda sull'est Europa..
Ultima modifica di Fili il Dom 07 Gen, 2018 10:52, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Dom 07 Gen, 2018 10:51 ]
|
 |
 Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
|
ma avere una "massa fredda" sui Balcani, o comunque vicina a noi, avrebbe significato una già corretta disposizione delle figure bariche, tale appunto da far arrivare freddo intenso sull'Europa orientale
oppure pensiamo ad un HP termico sui Balcani?  non ho capito.. il freddo sull'Europa orientale in qualche modo deve arrivarci, non è che si forma in loco. Con le. correnti prevalentemente zonali di questi giorni è normale che non vi sia alcuna massa fredda sull'est Europa..
La configurazione vista da Reading è un buon esempio... HP in Scandinavia e tempo due giorni piomba la -15/-20 sull'Europa orientale.
Freddo che non sarebbe certo possibile senza configurazioni atte a portare freddo in quelle zone. Poi purtroppo manca un ponte che possa veicolare il freddo dai noi, che altrimenti arriverebbe in poco tempo anche se fino a poco prima tutto l'Est era sotto clima mite.
|
|
Cyborg [ Dom 07 Gen, 2018 12:08 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|