Commenti |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
É stato anonimo fino al riscaldamento stratosferico che c è stato in questi giorni e che ha determinato questo tipo di situazione che potrebbe dovrebbe portare gelo in tutta Europa. Penso che oramai nessuno possa negarlo!!!
|
Ricca Gubbio [ Mar 13 Feb, 2018 21:43 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Sicuramente un evento con ricorrenza rara e con potenzialità enormi per portare l'inverno alle nostre latitudini.....su questo non si discute!!però prima di poter inquadrare gli effetti nel Mediterraneo anzi in Italia o meglio in Umbria...ci da uscire pazzi oltre al fatto che purtroppo la fase stagionale non ci aiuta....e spesso il freddo durante la stagione spesso ripercorre le stesse strade e quest'anno Non sembra proprio che noi siamo nel suo mirino!!!Questa è la stagione dell'ovest shift!!!
|
Sottozero [ Mar 13 Feb, 2018 21:54 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Bel Topic, chiaro e semplice, con i tre principali modelli "schierati". Ormai l'attenzione passa dalla stratosfera e dagli indici, che hanno fatto tutto il possibile, alla troposfera.
Aggiungo le ENS di ECMWF a 192 ore che iniziano a prendere un "verso" ben preciso:

|
zeppelin [ Mar 13 Feb, 2018 22:07 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
É stato anonimo fino al riscaldamento stratosferico che c è stato in questi giorni e che ha determinato questo tipo di situazione che potrebbe dovrebbe portare gelo in tutta Europa. Penso che oramai nessuno possa negarlo!!!
Condivido in pieno 
|
mausnow [ Mar 13 Feb, 2018 22:24 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Che brutto gfs 18,cioè l'estate ad un passo,aspettando aggiornamenti migliori.
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Mer 14 Feb, 2018 00:09, modificato 1 volta in totale
|
fiocco_di _neve [ Mer 14 Feb, 2018 00:08 ]
|
 |
 Re: Terza decade di febbraio: ultima chiamata per l'Inverno
|
non si capisce che piega voglia prendere l'eventuale blocco anticiclonico.. in gfs18 è praticamente inesistente, ma non credo sia una soluzione possibile questa.
|
Fili [ Mer 14 Feb, 2018 00:46 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Buongiorno a tutti .... gfs non bellissimo nemmeno questa mattina vediamo un po'
|
Nico 96 [ Mer 14 Feb, 2018 05:23 ]
|
 |
 Re: Terza decade di febbraio: ultima chiamata per l'Inverno
|
Aggiornamento di Carlo Colarieti Tosti su CM, con ampia discussione e descrizione dell'evento di riscaldamento stratosferico e poi sintesi previsionale indicativa per gli effetti sull'area mediterranea.
Copio/incollo quest'ultima parte, ma consiglio caldamente la lettura dell'intero articolo ( http://www.climatemonitor.it/?p=47496) per chi volesse approfondire le proprie conoscenze sulle dinamiche strato-troposferiche.
"Cosa è possibile aspettarsi?
Come detto i primi cambiamenti dovrebero giungere in terza decade del mese. In una prima fase non è possibile escludere la seconda onda in parziale tilting ad alte latitudini per un flusso zonale ancora un po’ invadente ma che andrà perdendo di consistenza proprio per l’azione retrograda del vortice canadese e in questa occasione è atteso un primo più serio abbassamento della temperatura. Dopo questa prima fase la seconda onda tenderà ad intensificarsi e a muovere in moto parzialmente retrogrado in Atlantico in virtù della perdita di intensità del getto in area nord atlantica. In questa fase è attesa la negativizzazione dell’indice NAO.
Nel complesso si ritiene che il Mediterrano centrale per la terza decade di febbraio come per il mese di marzo e probabilmente parte di aprile verrà a trovarsi in zona mediamente depressionaria con interazioni di aria fredda anche di matrice continentale e con alte pressioni ad occupare più stabilmente le alte latitudini in conformità al condizionamento da ESE warm. Sono possibili episodi invernali di un certo rilievo con effetti anche importanti. Anche le precipitazioni seguiranno più o meno la stessa filosofia con valori mediamente sopra norma. Allo stato attuale tentiamo di fissare alcuni periodi nei quali si presume si potranno avere gli effetti più rilevanti ovvero:
Terza decade di febbraio e prima decade di marzo;
Terza decade di marzo.
In conclusione, si tratta di una fase di studio molto entusiamante che dovremo continuare a monitorare con estrema attenzione.'
Ultima modifica di marvel il Mer 14 Feb, 2018 10:51, modificato 1 volta in totale
|
marvel [ Mer 14 Feb, 2018 10:50 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Come da novembre a questa parte,i modelli fanno un passo avanti e subito dopo 3 dietro.Ormai portare un'irruzione fredda sulla nostra penisola sembra essere diventata un'impresa titanica....
GFS penoso entro le 180 ore,di reading ne faccio volentieri a meno,vedere sole splendente e bufere di neve a Bari per l'ennesima volta potrebbe essere troppo...
Ultima modifica di Figino il Mer 14 Feb, 2018 11:12, modificato 1 volta in totale
|
Figino [ Mer 14 Feb, 2018 11:11 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Situazione ancora lungi dall'essere inquadrata già dal medio periodo:
-Diffrenze a 144h (martedì 20) su scala emisferica:
Differenze che si amplificano notevolmente alle 190 ore:
C'è da attendere ancora per settimana prossima 
|
menca92 [ Mer 14 Feb, 2018 11:36 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
GFS 06z mostra movimenti da brividi... l'alta delle Azzorre punta l' HP polare e la Siberia prova a trasferirsi verso la Russia europea e la Scandinavia. Successivamente la base dell' HP viene minata dal flusso Atlantico e quindi i risvolti sono negativi per l'Italia, ma qui siamo veramente troppo lontani, un rebus che ancora è impossibile da risolvere.

|
Cyborg [ Mer 14 Feb, 2018 11:45 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Come da novembre a questa parte,i modelli fanno un passo avanti e subito dopo 3 dietro.Ormai portare un'irruzione fredda sulla nostra penisola sembra essere diventata un'impresa titanica....
GFS penoso entro le 180 ore,di reading ne faccio volentieri a meno,vedere sole splendente e bufere di neve a Bari per l'ennesima volta potrebbe essere troppo...
Se ero di Bari te venivo a cercà.....  A parte gli scherzi ancora è tutto in alto mare... certo vedere tutto quel gelo e non essere coinvolti sarebbe una beffa!!! Secondo me però ce ne sarà per tutti a più riprese... 
|
Ricca Gubbio [ Mer 14 Feb, 2018 11:51 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Vedere un tale anticiclone piazzato lì non è cosa da tutti i giorni, certo per noi così alla fine,è come se non ci fosse...
il bello del freddo rinviato sempre a fine run, come solito.
Qualcosa di tutto quel freddo comunque dovrà arrivar anche più giù se ci saranno depressioni strutturate mediterranee, è inevitabile

|
giantod [ Mer 14 Feb, 2018 11:53 ]
|
 |
 Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
|
Vedere un tale anticiclone piazzato lì non è cosa da tutti i giorni, certo per noi così alla fine,è come se non ci fosse...
il bello del freddo rinviato sempre a fine run, come solito.
Qualcosa di tutto quel freddo comunque dovrà arrivar anche più giù se ci saranno depressioni strutturate mediterranee, è inevitabile

Atlantico sempre molto invadente, se non si crea un solido blocco con altrettanto solide radici, è impossibile ricavarne qualcosa..
|
Fili [ Mer 14 Feb, 2018 11:59 ]
|
 |
|