Commenti |
 Re: 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
Per una settimana almeno si profila un atlantico medio-basso con ripetute occasioni di pioggia in un contesto mite.
Per il dopo l'americano ha fatto vedere in qualche sua uscita sia rimonte anticicloniche calde che possibili sventagliate da est. Situazioni agli antipodi in apparenza, ma come al solito si tratta di vedere sopra a chi decide di elevarsi l' HP ...
|
Mich17 [ Gio 01 Mar, 2018 08:18 ]
|
 |
 Re: 2 - 15 marzo 2018: verso la primavera?
|
Davvero,
con la scaldata di oggi si apre un periodo di diversi giorni caratterizzato da costanti piogge di stampo atlantico.
Poche le pause previste da qui a metà settimana prossima: la noia meteo per il momento è un ricordo
|
Poranese457 [ Gio 01 Mar, 2018 17:54 ]
|
 |
 Re: 2 - 15 marzo 2018: verso la primavera?
|
Beh... questa più che da primavera sarebbe da estate anticipata...
La +20°C abbraccia quasi la Sicilia....
|
andrea75 [ Gio 01 Mar, 2018 19:21 ]
|
 |
 Re: 2 - 15 marzo 2018: verso la primavera?
|
simpatico il medio-lungo termine di gfs18... 
|
Fili [ Ven 02 Mar, 2018 00:54 ]
|
 |
 Re: 2 - 15 marzo 2018: verso la primavera?
|
Quel che è certo è che avremo un periodo davvero dinamico e ricco di piogge.
Già le due fasi di oggi e soprattutto quella di domani dovrebbero regalare ottimi accumuli ma se guardate le precipitative di GFS si vedono una serie di impulsi entrare franchi nel mediterraneo per tutta la prossima settimana in un contesto termico in media con il periodo
Magari non recuperiamo il gap pluviometrico perso nel 2017 ma di sicuro una bella annaffiata, considerata pure la neve, la stiamo dando 
|
Poranese457 [ Ven 02 Mar, 2018 07:41 ]
|
 |
 Re: 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
simpatico il medio-lungo termine di gfs18... 
Sul lungo GFS ricomincia a fare "cava e mette". Comincerà a fiutare qualcosa? 
|
gubbiomet [ Ven 02 Mar, 2018 08:22 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
bha, io veramente terre sott'occhio la scaldata che si profila a fine decade, che potrebbe essere di una certa intensita'

|
prodo66 [ Ven 02 Mar, 2018 11:33 ]
|
 |
 Re: 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
Attenzione al prefrontale 
|
enniometeo [ Ven 02 Mar, 2018 11:38 ]
|
 |
 Re: 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
per quella data due uscite diametralmente opposte tra 00/06 gfs come sempre gli piace giocare
|
FABBRO [ Ven 02 Mar, 2018 12:08 ]
|
 |
 Re: 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
Alla fine il run di GFS non è isolato

|
enniometeo [ Ven 02 Mar, 2018 13:08 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
bha, io veramente terre sott'occhio la scaldata che si profila a fine decade, che potrebbe essere di una certa intensita'

la cosa bella è che l'hanno "fiutata" a quasi 300 ore e non hanno più fatto una piega. Col freddo, 300 balletti. Con la scaldata, un run a 300 ore te lo porti fino alle 24h. Pazzesco
certo, magari la +18° sull'Umbria me pare un tantino esagerata.................... 
Ultima modifica di Fili il Ven 02 Mar, 2018 13:16, modificato 1 volta in totale
|
Fili [ Ven 02 Mar, 2018 13:15 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
Piccolo OT:
Ma come è possibile che i modelli becchino meglio queste rimonte anticicloniche che di base vengono da paesi come l'Africa dove in teoria i dati di partenza sono probabilmente molti meno che il nord Europa?... Questa cosa non l'ho mai capita fino in fondo. 
|
Carletto89 [ Ven 02 Mar, 2018 15:01 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
Piccolo OT:
Ma come è possibile che i modelli becchino meglio queste rimonte anticicloniche che di base vengono da paesi come l'Africa dove in teoria i dati di partenza sono probabilmente molti meno che il nord Europa?... Questa cosa non l'ho mai capita fino in fondo. 
secondo me perchè le rimonte calde sono causate da correnti zonali che sprofondano sull'Iberia o Marocco... e le correnti zonali sono sempre lette meglio dai modelli, essendo quelle "tradizionali" del nostro emisfero, rispetto a quelle in senso meridiano (irruzioni artiche) o peggio ancora anti-zonali...
che poi comunque anche la fase di retrogressione dei giorni scorsi è stata inquadrata molto bene dai modelli, parlando i macro-scala... l'aggancio con la depressione atlantica è stato visto 7-8 giorni prima e portato, ahinoi, avanti fino alla fine.

|
Fili [ Ven 02 Mar, 2018 15:04 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 2 - 15 Marzo 2018: Verso La Primavera?
|
Piccolo OT:
Ma come è possibile che i modelli becchino meglio queste rimonte anticicloniche che di base vengono da paesi come l'Africa dove in teoria i dati di partenza sono probabilmente molti meno che il nord Europa?... Questa cosa non l'ho mai capita fino in fondo. 
secondo me perchè le rimonte calde sono causate da correnti zonali che sprofondano sull'Iberia o Marocco... e le correnti zonali sono sempre lette meglio dai modelli, essendo quelle "tradizionali" del nostro emisfero, rispetto a quelle in senso meridiano (irruzioni artiche) o peggio ancora anti-zonali...
che poi comunque anche la fase di retrogressione dei giorni scorsi è stata inquadrata molto bene dai modelli, parlando i macro-scala... l'aggancio con la depressione atlantica è stato visto 7-8 giorni prima e portato, ahinoi, avanti fino alla fine.

Si questa delle correnti anti-zonali può essere una spiegazione plausibile, però proprio perché hai portato come esempio di anti-zonale l'ultima irruzione fredda, inquadrata bene o male da almeno il 16/17 di febbraio mi fa pensare che ci sia proprio un discorso legato all'ampiezza della massa calda o fredda che sia. Mi spiego meglio più è esteso e con geopotenziali bassi o alti il sistema in movimento più possibilità di realizzazione ha anche se visto a distanze considerevoli dai modelli. Ma ecco, si tratta di una supposizione le mia. 
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 02 Mar, 2018 15:14, modificato 1 volta in totale
|
Carletto89 [ Ven 02 Mar, 2018 15:13 ]
|
 |
|