Stratosferiche a 100HPa: un HP russo dinamico scomodo...

Stratosferiche a 100HPa: un HP russo dinamico scomodo...
Articolo
Messaggio Stratosferiche a 100HPa: un HP russo dinamico scomodo... 
 
Stratosferiche a 100HPa: un HP russo dinamico e troppo scomodo...
Ebbene si, se la situazione di stasi della circolazione atmosferica emisferica non evolve, rischiamo di tagliarci fuori una bella fetta di inverno.

Perché?

Perché un HP dinamico russo puó diventare una vera e propria spina nel fianco se posizionato stabilmente lá dov'é ora..

Il mito dell'HP russo-siberiano aleggia nei vari forum, quelle isobare sulla vicina Russia fanno echeggiare antichi ricordi di inverni gelidi dominati dall'HP termico freddo continentale che sospingeva, al suolo, correnti gelide a contrastare, sulla nostra penisola, con la piú mite aria mediterranea o atlantica.

Ma purtroppo non dobbiamo farci trarre in inganno, questo anticiclone non é termico, e finché la spinta dinamica non diminuirá non potrá nemmeno divenirlo.
Tutto, infatti, é dovuto a spostamenti verticali di aria che, scendendo dalle alte quote, va a creare una zona di altapressione per compressione da discesa (convergenza), cioé un HP a cuore caldo. Fintanto che questo moto discendente resterá in vita l'HP sará dinamica e difficilmente potrá evolvere in termica.

Anche una HP dinamica puó pilotare sulla nostra penisola correnti gelide dai quadranti settentrionali (o orientali), ma non quando é situata in quella posizione (solo una HP termica puó far comodo in quella posizione).

Una HP dinamica posizionata piú ad ovest, sulla Scandinavia, farebbe al caso nostro, anzi, in tale posizione, oltre che a pilotare correnti artiche verso sud e ad ostacolare quelle zonali atlantiche, fornirebbe un robusto contributo ad un nascituro HP termico russo-siberiano, che aiuterebbe con incursioni gelide da nord e pause con estensione, al suolo, dell'HP scandinavo verso est.

O altrimenti, come tutti sanno, un'altra HP dinamica molto utile per le discese fredde é quella atlantica, che allacciandosi con quella groenlandese o con quella scandinava (o eventualmente russa, o in posizioni intermedie tra quelle descritte) contribuisce attivamente per creare condizioni favorevoli alle discese fredde sull'area mediterranea.

In sostanza dobbiamo auspicarci che presto la situazione evolva, ossia che l'attuale scomoda HP dinamica russa diventi scandinava, o che cessi la sua matrice dinamica in quota, che non fa altro che tenere lontani da noi il VP oltre che ad impedire la nascita di un HP termico russo.
Come é possibile vedere anche dalle carte della bassa stratosfera (100HPa) la spinta dinamica russa contribuisce a mantenere lontano il VP dal comparto europeo.

        gfs_z100_nh_f24
        gfs_z100_nh_f48

VP che, pur essendo debole (non é mai stato potente quest'anno), continua a mantenere una forma bilobata, ancorata sulle attuali posizioni (Groenlandia e Siberia centro-orientale) proprio "grazie" alle spinte dinamiche russa e delle Aleutine.

A 96 ore si nota uno spostamento della spinta dinamica russa verso il comparto scandinavo ed un possibile aggancio con una componente azzorriana (fase anticiclonica sull'Italia).

        gfs_z100_nh_f96

Posizioni invariate con correnti fredde ad est della nostra penisola.

        gfs_z100_nh_f120

A 168 ore si assiste ad un indebolimento della componente dinaica dell'HP russa (sperando che al suolo possa resistere, alle spinte alto-zonali il freddo per un HP termico).

        gfs_z100_nh_f168

Infatti l'ipotesi da non scartare é che scompaia la componente dinamica lasciando al suolo (nei bassi strati (1500-2000 mt) un cuscino freddissimo ... ma a tutt'oggi non é possibile dirlo.

Attenzione peró, si intravede la possibilitá di un 'HP azzorriano/mediterranea, ma che protegge le nostre zone da incursioni fredde orientali e che, purtroppo, sembra avere componente subtropicale.

        

Un'onda semistazionaria subtropicale sul Mediterraneo! Gran brutta sventura... speriamo solo che le carte evolvano diversamente e che quel blocco dinamico russo si demolisca al piú presto o che, comunque, evolva diversamente da come sta facendo ora.

Saluti  
Marvel



 
Ultima modifica di marvel il Ven 06 Gen, 2006 13:23, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Ven 06 Gen, 2006 10:26 ]


Stratosferiche a 100HPa: un HP russo dinamico scomodo...
Commenti
Messaggio  
 
inizialmente quando è avvenuta l'unione tra l'Atlantico ed il russo era più un ibrido, poi la spinta dinamica lo sta rendendo sempre più dinamico.
Comunque concordo con la posizione scomoda di tale anticiclcone che solo il totale smantellamento potrà portare novità.

Il cambiamento partirà proprio dalla porta dell'Atlantico e  con l'ondulazione e il rallentamento del flusso quindi perdita di energia della bassa canadese.

Io non son pessimista e anche attraverso le carte che hai postato dopo il 15 gennaio la situazione dovrebbe evolvere.
Il blocco russo cederà o comunque traslerà verso levante ne sono sicuro e le mappe fino a prova contraria lo stanno dimostrando, non mi riferisco all'arrivo del freddo.

Per quanto riguarda il freddo continentale lo strat warming avrebbe dovuto propagarsi negli starti inferiori della stratosfera invece questo non si è verificato quindi direi un minor warming, un po quello che è avvenuto a ridosso di Natale.



 
 thunderstorm [ Ven 06 Gen, 2006 10:54 ]
Messaggio  
 
thunderstorm ha scritto: 
inizialmente quando è avvenuta l'unione tra l'Atlantico ed il russo era più un ibrido, poi la spinta dinamica lo sta rendendo sempre più dinamico.
Comunque concordo con la posizione scomoda di tale anticiclcone che solo il totale smantellamento potrà portare novità.

Il cambiamento partirà proprio dalla porta dell'Atlantico e  con l'ondulazione e il rallentamento del flusso quindi perdita di energia della bassa canadese.

Io non son pessimista e anche attraverso le carte che hai postato dopo il 15 gennaio la situazione dovrebbe evolvere.
Il blocco russo cederà o comunque traslerà verso levante ne sono sicuro e le mappe fino a prova contraria lo stanno dimostrando, non mi riferisco all'arrivo del freddo.

Per quanto riguarda il freddo continentale lo strat warming avrebbe dovuto propagarsi negli starti inferiori della stratosfera invece questo non si è verificato quindi direi un minor warming, un po quello che è avvenuto a ridosso di Natale.


Si, é stato un minor warming, ma era nelle attese. La possibilitá che evolvesse in major c'era, ma non si é realizzata.
Comunque la stagione dei riscaldamenti stratosferici é appena iniziata... chissá che uno di questi non sia tanto intenso da produrre in troposfera un bell'HP polare... e split del VP ... vedremo

 



 
 marvel [ Ven 06 Gen, 2006 11:48 ]
Messaggio  
 
Uscite le stratosferiche a 100HPa aggiornate: buone novitá sul lungo...  

Le stratosferiche a 100HPa di oggi confermano il breve-medio periodo con HP dinamico russo, ma scongiurano l'HP subtropicale in area mediterranea.
In piú migliorano decisamente a 10 giorni, mostrando un impulso dinamico russo verso il Polo e, contemporaneamente, un inizio di impulso atlantico (pulsazione anticiclonica dinamica) verso nord che tende a piegare il VP verso l'Europa.

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif

Staremo a vedere.
Per quanto riguarda il breve/medio termine, vale comunque quanto scritto qui sopra.
 



 
 marvel [ Ven 06 Gen, 2006 12:41 ]
Messaggio  
 
Stica che pulsazione atlantica!!!.......  mi sa che dopo metà mese si va verso un bella discesa di aria artica marittima verso l'Europa centro-occidentale!
Bene bene, finalmentela situazione si sblocca, o così almeno mostrano le carte.

Buona Giornata  



 
 tifernate [ Ven 06 Gen, 2006 13:13 ]
Messaggio  
 
a carta a 240 ore mostra proprio la sinergia di 3 pulsazioni dinamiche impegnate a spremere uno dei 2 nuclei in cui é bilobato il VPS (Vortice Polare Stratosferico).
C'é la componente americana (sull'Alaska, anche se é il solito HP dinamico delle Aleutine), poi quella russo-siberiana... che finalmente si sposta dalla posizione attule e punta verso il polo, e dulcis in fundo, quella nord-atlantica... che dalle carte sembrerebbe energica e veloce (sono carte a 240 ore e perció con affidabilitá bassa... ma sono comunque un buon segno) verso nord..., ora resta da valutare che tipo di sbocco troverá il nucleo del VPS, se verso l'Europa o verso il Canada...  ma é troppo presto per dirlo

gfs_z100_nh_f240

É importante tenere sotto attenta osservazione anche il riscaldamento stratosferico che dovrebbe riprendere nuova energia... potrebbe avere un ruolo fondamentale sull'evoluzione di questa situazione.
Buona giornata.
        Marvel



 
Ultima modifica di marvel il Ven 06 Gen, 2006 13:37, modificato 2 volte in totale 
 marvel [ Ven 06 Gen, 2006 13:25 ]
Messaggio  
 
marvel ha scritto: 
Uscite le stratosferiche a 100HPa aggiornate: buone novitá sul lungo...  

Le stratosferiche a 100HPa di oggi confermano il breve-medio periodo con HP dinamico russo, ma scongiurano l'HP subtropicale in area mediterranea.
In piú migliorano decisamente a 10 giorni, mostrando un impulso dinamico russo verso il Polo e, contemporaneamente, un inizio di impulso atlantico (pulsazione anticiclonica dinamica) verso nord che tende a piegare il VP verso l'Europa.

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif

Staremo a vedere.
Per quanto riguarda il breve/medio termine, vale comunque quanto scritto qui sopra.
 


E' questo che aspettavo, un segnale chiaro. Certo ragioniamo a 10 giorni, comunque bene.
 



 
 thunderstorm [ Ven 06 Gen, 2006 13:26 ]
Messaggio  
 
Mi serve qualche lezione in più sulle stratosferiche, però almeno ritrovo finalmente i veri Marvel e Fabio che iniziano a tirar giù le previsioni a lungo termine con le carte più assurde!  
Ora se qualcuno se la sente di fare qualche lezione sulla stratosfera..........  



 
 andrea75 [ Ven 06 Gen, 2006 17:58 ]
Messaggio  
 
leggo e rimango basito.

Per me è arabo.....come se mi parlassero di pizzi e merletti.

Imparerò anche io (forse)   



 
 ginghe [ Ven 06 Gen, 2006 19:44 ]
Messaggio  
 
Citazione:

leggo e rimango basito.

Per me è arabo.....come se mi parlassero di pizzi e merletti.

Imparerò anche io (forse)  


Idem...

La stratosfera è veramente un mondo a parte...

Qui un corso si impone davvero. Alla fine degli anni '90 anni fa la frontiera erano i modelli troposferici a sviluppo verticale; ma ormai la troposfera non ci basta più, Bjerknes e la teoria dei fronti sono roba da terza elementare , la NAO la conosce anche lu gattu mia, la QBO è diventata più importante del NASDAQ  

Aiuto!!!!!!  



 
 burjan [ Ven 06 Gen, 2006 22:52 ]
Messaggio  
 
ci provo a chiarire un po:
Conoscendo un po la NAO (North Oscillation Atlantic) vediamo la QBO.

la QBO è la quasi biennal oscillation a latitudini tropicali significa un inversione dei venti stratosferici che invece di provenire da ovest vengono da est.

QBO + venti occidentali
QBO- venti orientali

La QBO negativa significa minor forza delel correnti occidentali (flusso zonale debole) e scambi meridiani più accentuati.
Un QBO negativo non significa però l'arrivo direttamente del freddo, vedi 1989 e 1990 quando avemmo inverni miti, oppure nell'estate del 2003 ci fù una situazione di blocco con QBO negativa eppure sappiamo benissimo cosa accadde, quindi la correlazione non sempre corrisponde

Quello che importante dell'indice oltre l'intensità, anche  la durata, prendendo in considerazione il 1984 dopo un un calo che perdurava da più di un anno con il massimo raggiunto in settembre ci fù una ripresa a gennaio con la neutralizzazione del valore, dopo di che i valori diventarono positivi.

Nel 2005 l'andamento è stato piuttosto negativo, seguendo l'andamento del 1984 ma il picco negativo è stato raggiunto a novembre, ora vi è una ripresa, ma sembra che i valori negativi debbano persistere per tutto l'inverno fino a marzo.

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u30.index

Da prendere con le molle ma tutto ciò fa ben sperare per un inverno vivace.

In sostanza  sbilanciandomi vortice polare debole, quindi freddo, qualcosa di simile all 85 ma nello stesso tempo nulla di eclatante? ondata di freddo intenso a febbraio o marzo? Purtroppo ci vorrebbe un confronto con i dati degli anni addietro magari facendo una comparazione con quello che avenne nel 1956, 1963, 1965, 1971.



 
 thunderstorm [ Sab 07 Gen, 2006 11:28 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno