Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018

Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Articolo
Messaggio Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Conferme stamani sull'intensa passata piovosa di domani e dopodomani:

il peggioramento conterà infatti due fasi distinte di cui quella più intensa avverrà domani con grande coinvolgimento delle tirreniche specie Toscana meridionale, Lazio centro/settentrionale ed Umbria occidentale. Le tempistiche pare inquadrino la mattinata come il momento clou delle precipitazioni mentre un miglioramento è previsto tra pomeriggio e sera.
Attenzione perchè quello che non è piovuto Lunedì potrebbe farlo domani

Anche quella di Venerdì sarà una giornata instabile con nuove piogge per regioni centrali a rimpinguare gli accumuli del giorno precedente.

Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo  


Infatti sembra che dobbiamo imbottigliare l'acqua.    A parte le battute; credo che una fase asciutta dopo quanto accaduto sia assolutamente propizia.  Ovviamente speriamo che non duri tutto novembre.  



 
 gubbiomet [ Mer 31 Ott, 2018 09:04 ]


Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Commenti
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
Mo'la più intensa di sempre... Non facciamola grassa suvvia

Poi come al solito la percezione del maltempo è amplificata dagli effetti sul proprio orticello.

Ovviamente non mi auguro danni a tappeto, però ora che la situazione in chiave autunnale sembra essersi sbloccata, non mi augurerei un nuovo periodo di stasi atmosferica. Vero che potrebbe durare pochi giorni, ma sappiamo benissimo che potrebbe anche durare i mesi...



 
 Fili [ Mer 31 Ott, 2018 10:09 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mo'la più intensa di sempre... Non facciamola grassa suvvia

Poi come al solito la percezione del maltempo è amplificata dagli effetti sul proprio orticello.

 


In realtà sul mio orticello siamo quelli che hanno raccolto meno in rapporto alle aspettative. Credo sia invece indubbio che a livello complessivo, parlo proprio di Italia, una perturbazione che colpisce duro tutto il territorio da nord a sud da est ad ovest per due giorni è evento assolutamente raro.

Inoltre una cosa simile avverrà tra domani e dopodomani anche se con effetti minori



 
 Poranese457 [ Mer 31 Ott, 2018 10:44 ]
Messaggio Re: Impulsi instabili sull'Italia: evoluz. prima decade di Novembre 2018 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo  


Hai un bel coraggio ad affermare una cosa del genere... ma la quoto!
Io non ho memoria di danni così estesi da nord a sud. Un evento davvero unico nel suo genere.

X Fili: effetti amplificati per il proprio orticello? Ma hai letto i giornali e sentito i TG? Tutta Italia ha avuto danni.... non ti sembra eccezionale questa cosa?
In tanti posti sembra ci sia passato un URAGANO e non una semplice perturbazione...



 
 Francesco [ Mer 31 Ott, 2018 10:45 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo  


Hai un bel coraggio ad affermare una cosa del genere... ma la quoto!
Io non ho memoria di danni così estesi da nord a sud. Un evento davvero unico nel suo genere.

X Fili: effetti amplificati per il proprio orticello? Ma hai letto i giornali e sentito i TG? Tutta Italia ha avuto danni.... non ti sembra eccezionale questa cosa?
In tanti posti sembra ci sia passato un URAGANO e non una semplice perturbazione...


Beh, adesso non ci allarghiamo..  



 
 Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 11:11 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh



 
 edo81 [ Mer 31 Ott, 2018 11:35 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Diciamo che sicuramente quella dei giorni scorsi è stata una botta di assoluta potenza, ma che storicamente ha numerosi predecessori anche più intensi; c’è molta, troppa amplificazione mediatica a mio modo di vedere.

Altra bella briscola piovosa in arrivo, ma di natura molto differente dall’episodio trascorso, c’è molta meno energia in gioco. Ma sarà comunque pericolosa essenzialmente per le potenzialità precipitative, su terreni già provati.
Per come la vedo io i rischi idrogeologici maggiori non si avranno domani, quando avremo accumuli molto diffusi e abbondanti sul centro tirrenico, ma non potenzialmente intensi quanto venerdì, quando, sulle medesime aree, con la tendenza ad isolamento della goccia fredda, potrebbero accanirsi fenomeni localmente ben più intensi e persistenti.


Quotone

I danni ci sono stati, ma non facciamo tutta di "un'erba un fascio"



 
 Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 11:38 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 31 Ott, 2018 11:47, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 11:42 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..



 
 alias64 [ Mer 31 Ott, 2018 11:51 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..


Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..

era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura



 
 Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 12:01 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
Boni dai, non sporcate troppo il  topic: magari apritene uno con report fotografici e articoli dei danni dell'ultima perturbazione e continuate lì  



 
 menca92 [ Mer 31 Ott, 2018 12:06 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..


Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..

era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura


Si ma ragazzi, d'accordo che i media ingigantiscono per solito, ma di fronte a foto e video c'è poco da amplificare. Poi ognuno tira le proprie conclusioni per carità, ma non è stata una passata tanto normale indipendentemente dal pensiero di ognuno.



 
 Carletto89 [ Mer 31 Ott, 2018 12:09 ]
Messaggio Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018 
 
Tra email e telefonate al lavoro ci ho messo un ora a dividere i messaggi per creare il topic dedicato... "scanniaomci" qui  



 
 Poranese457 [ Mer 31 Ott, 2018 12:13 ]
Messaggio Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..


Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..

era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura


Io per rispetto dei 12 morti avrei preferito evitare di dire certe cose, cosa deve succedere di più per non considerare eccezionale l'ultima ondata di maltempo?

https://www.repubblica.it/cronaca/2...alia-210354791/

https://www.3bmeteo.com/giornale-me...ed--nero-212755

https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...7-201802a.shtml



 
 Frasnow [ Mer 31 Ott, 2018 12:16 ]
Messaggio Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018 
 
Forse avete mal interpretato il mio messaggio:

come magnitudo assoluta son sicuro che ci sono state ondate di maltempo più intense ma come estensione, diffusione territoriale io a memoria non ricordo nulla di simile.

Danni da vento e pioggia ovunque: praticamente ogni regione tranne forse l'estremo sud (cui era toccato pochi giorni prima) è stato investito da questa poderosa perturbazione. So sincero, non ho memoria di altre volte in cui è successo

I 12 morti in 36h ne sono la drammatica testimonianza



 
 Poranese457 [ Mer 31 Ott, 2018 12:30 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno