Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia?

Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia?
Articolo
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
se c'è una cosa che odio è la deriva occidentale delle colate fredde... molto più di quella orientale. La deriva iberica ti caccia su un richiamone sciroccale che si mangia qualsiasi traccia di neve, mentre quella orientale, male che ti va, ti lascia sotto HP e temperature in media.

Molto meglio rischiare che vada tutto ad est, piuttosto che vada tutto in Spagna...



 
 Fili [ Ven 11 Gen, 2019 20:13 ]


Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia?
Commenti
Messaggio Re: Re: 
 
Grazie



 
 Alessandro moro moretti [ Ven 11 Gen, 2019 20:17 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Volevo rispondere a nico mi sono sbagliato



 
 Alessandro moro moretti [ Ven 11 Gen, 2019 20:19 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se c'è una cosa che odio è la deriva occidentale delle colate fredde... molto più di quella orientale. La deriva iberica ti caccia su un richiamone sciroccale che si mangia qualsiasi traccia di neve, mentre quella orientale, male che ti va, ti lascia sotto HP e temperature in media.

Molto meglio rischiare che vada tutto ad est, piuttosto che vada tutto in Spagna...
pieanamente d'accordo  



 
 Frosty [ Ven 11 Gen, 2019 20:26 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
che ci sia un minimo solare da anni,non lo dico io,basta informarsi:"Ci sono molte prove che confermano che il ciclo solare 25 introdurrà un nuovo grande minimo solare. Dall’ottobre 2005, quando l’attività magnetica del sole è caduta bruscamente, l’attività solare è stata nettamente inferiore, con il ciclo solare 24 che risulta attualmente il più basso da oltre 100 anni."



 
Ultima modifica di Baronenero1985 il Ven 11 Gen, 2019 22:50, modificato 1 volta in totale 
 Baronenero1985 [ Ven 11 Gen, 2019 22:50 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Ragazzi, vi do un consiglio se lo accettate, mi rivolgo soprattutto ai meno esperti, visto che ci sono parecchi novizi; gran bella cosa tra l'altro, significa che questa materia continua ad appassionare
I GM sono uno strumento eccezionale, ma per servirsene nel migliore dei modi, bisogna imparare a saperli leggere anche al di la di quello che mostrano nel dettaglio, e non stare dietro ad ogni singolo cambiamento che viene fuori ad ogni uscita, la runnite è una brutta malattia
Innanzi tutto è inutile guardare che sinottica propongono i modelli sull'Italia tra 10 giorni, tanto al 99% è sbagliata; se vogliamo farci un'idea sui possibili sviluppi di lungo termine bisogna imparare, prima di tutto capire che i GM hanno una certa affidabilità di dettaglio solo entro le 120-.144h quando va bene, e poi che, per capire se una linea di lungo termine è affidabile, deve avere coerenza nella rappresentazione a grandi linee dei movimenti delle masse d'aria tra i vari run. Dopo un po' riuscirete anche ad intuire la dinamica delle masse d'aria, sempre a grandi linee ovviamente, prima che le mostrino i GM, ma li ci si arriva solo con tanta esperienza    Di recente mi è riuscito di intuire la possibilità dell'ondata fredda di settimana scorsa prima che la mostrassero i GM; ma non perché sono bravissimo o ho la palla di vetro   semplicemente i GM mostravano con solidità, nel medio termine, movimenti in Atlantico che, dopo qualche giorno, spesso portano a quel risultato. Contano molto l'esperienza e le capacità di lettura, ma senza le determinazioni dei GM non si va da nessuna parte; la fluidodinamica a larga scala è una cosa talmente complessa che solo i super computer possono elaborarne i processi.

Dopo sto pippone che spero serva a qualcuno   vediamo quali sono le attuali "linee solide" che ci stanno mostrando i GM, e proviamo a vedere cosa possono portare.
Partendo da quello che personalmente considero l'orizzonte massimo di affidabilità, 144h

 orizz

Notiamo subito un netto reset barico. Deciso sblocco dei flussi zonali alle medie latitudini, ma con bel perno caldo in Atlantico che favorisce lo scivolamento di saccature polari marittime verso il Mediterraneo. Quindi è molto probabile il ritorno di precipitazioni da ovest.
Intanto le spinte calde sul lato occidentale del lobo canadese tendono ad allungarlo e a mandarlo gradualmente in rotazione, ciò aiuta la separazione del lobo Euro-asiatico.

Andiamo ora a vedere quali sono le linee di lungo termine, 216h
 
imm

Notiamo subito un'accelerazione della rotazione del lobo canadese, che va quasi a split, con forti vorticità periferiche che tendono a spingere aria calda ad est di Groenlandia. Permane e si accentua il perno caldo in Atlantico, così come permangono le spinte calde ad Ovest del lobo canadese. Bella apertura su nord Atlantico.
Lobo Euro-Asiatico molto esteso e potente; area depressa mediterranea.

Da li a poco potremo avere una massiccia discesa polare-artica sul'Europa, con possibile piegamento a artico-continentale più probabile sul finire del mese.



 
Ultima modifica di il fosso il Ven 11 Gen, 2019 23:18, modificato 1 volta in totale 
 il fosso [ Ven 11 Gen, 2019 23:15 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Grazie mille per le indicazioni e i consigli



 
 bauhauss [ Ven 11 Gen, 2019 23:40 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Parallelo insiste su un nuovo affondo il 17-18 ,con neve a quote basse .



 
 Nevone2012 [ Sab 12 Gen, 2019 00:29 ]
Messaggio  
 
Grazie fosso sempre preciso



 
 Alessandro moro moretti [ Sab 12 Gen, 2019 00:51 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, vi do un consiglio se lo accettate, mi rivolgo soprattutto ai meno esperti, visto che ci sono parecchi novizi; gran bella cosa tra l'altro, significa che questa materia continua ad appassionare
I GM sono uno strumento eccezionale, ma per servirsene nel migliore dei modi, bisogna imparare a saperli leggere anche al di la di quello che mostrano nel dettaglio, e non stare dietro ad ogni singolo cambiamento che viene fuori ad ogni uscita, la runnite è una brutta malattia
Innanzi tutto è inutile guardare che sinottica propongono i modelli sull'Italia tra 10 giorni, tanto al 99% è sbagliata; se vogliamo farci un'idea sui possibili sviluppi di lungo termine bisogna imparare, prima di tutto capire che i GM hanno una certa affidabilità di dettaglio solo entro le 120-.144h quando va bene, e poi che, per capire se una linea di lungo termine è affidabile, deve avere coerenza nella rappresentazione a grandi linee dei movimenti delle masse d'aria tra i vari run. Dopo un po' riuscirete anche ad intuire la dinamica delle masse d'aria, sempre a grandi linee ovviamente, prima che le mostrino i GM, ma li ci si arriva solo con tanta esperienza    Di recente mi è riuscito di intuire la possibilità dell'ondata fredda di settimana scorsa prima che la mostrassero i GM; ma non perché sono bravissimo o ho la palla di vetro   semplicemente i GM mostravano con solidità, nel medio termine, movimenti in Atlantico che, dopo qualche giorno, spesso portano a quel risultato. Contano molto l'esperienza e le capacità di lettura, ma senza le determinazioni dei GM non si va da nessuna parte; la fluidodinamica a larga scala è una cosa talmente complessa che solo i super computer possono elaborarne i processi.

Dopo sto pippone che spero serva a qualcuno   vediamo quali sono le attuali "linee solide" che ci stanno mostrando i GM, e proviamo a vedere cosa possono portare.
Partendo da quello che personalmente considero l'orizzonte massimo di affidabilità, 144h

 

Notiamo subito un netto reset barico. Deciso sblocco dei flussi zonali alle medie latitudini, ma con bel perno caldo in Atlantico che favorisce lo scivolamento di saccature polari marittime verso il Mediterraneo. Quindi è molto probabile il ritorno di precipitazioni da ovest.
Intanto le spinte calde sul lato occidentale del lobo canadese tendono ad allungarlo e a mandarlo gradualmente in rotazione, ciò aiuta la separazione del lobo Euro-asiatico.

Andiamo ora a vedere quali sono le linee di lungo termine, 216h
 


Notiamo subito un'accelerazione della rotazione del lobo canadese, che va quasi a split, con forti vorticità periferiche che tendono a spingere aria calda ad est di Groenlandia. Permane e si accentua il perno caldo in Atlantico, così come permangono le spinte calde ad Ovest del lobo canadese. Bella apertura su nord Atlantico.
Lobo Euro-Asiatico molto esteso e potente; area depressa mediterranea.

Da li a poco potremo avere una massiccia discesa polare-artica sul'Europa, con possibile piegamento a artico-continentale più probabile sul finire del mese.


Grazie, sempre preciso e cinico



 
 GiagiMeteo [ Sab 12 Gen, 2019 07:54 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Un altro consiglio raga, cercate di non quotare per intero i messaggi, soprattutto con le immagini e soprattutto se non avete niente da dire in ambito meteo. È fastidioso leggere.  
_____________________________________________________________

Comunque, il modellame mi sembra abbastanza unanime su quello che darà l'incipit alla "possibile" irruzione fredda in terza decade.
Sarà infatti l'affondo nord atlantico sull'Iberia della prossima settimana ad aprire la strada a qualcosa di decisamente più freddo.
In ogni caso questo primo passaggio atlantico probabilmente sbloccherà qualche pluviometro al centro e porterà, sperando di avere giuste termiche, nuova e pesante neve in Appennino e con tutta probabilità finalmente anche nei versanti alpini Italiani
ecm1-144_hlk0



 
 Carletto89 [ Sab 12 Gen, 2019 08:10 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
la strada mi sembra quella da te detta..... ci puo' stare benissimo, oltretutto se nevica al nord  qualche giorno mite ed insignificante lo subisco volentieri  
Io propongo la stanza dalla QUARANTENA    .
Voglio vedere chi scrive a primavera



 
 prometeo [ Sab 12 Gen, 2019 08:57 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Guardando gli spaghi e le cartine dell'europeo  sembra aprirsi la porta dell'atlantico ma per fortuna con temperature in media con neve in montagna e poi ma andiamo già troppo oltre nell'ultimadecade sembra aprirsila porta dell'aria artico-continentale
l



 
 CESTER [ Sab 12 Gen, 2019 11:40 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Gfs vede aria atlantica ,speriamo una bella botta gelida per fine mese ,ma come se deve



 
 Nevone2012 [ Sab 12 Gen, 2019 11:47 ]
Messaggio Re: Seconda E Terza Decade Di Gennaio..tregua Del Freddo Poi Si Ricomincia? 
 
Differenze notevoli tra il parallelo e gfs a 144 ore con tutte le coseguenze del caso



 
 Frosty [ Sab 12 Gen, 2019 12:32 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 51
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 49, 50, 51  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  

 

cron