| Commenti | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		Aprile sta ripercorrendo comportamenti simili a quelli avuti da da oltre 10 anni a questa parte sul nostro quadro; ovviamente con differenze locali ma non sostanziali.  
Questo è vero, ne usciamo fuori però anche da un'inverno secco e caldo, e ripercorriamo di nuovo lo stesso schema  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Adriatic92 [ Dom 12 Apr, 2020 09:59 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		Aprile sta ripercorrendo comportamenti simili a quelli avuti da da oltre 10 anni a questa parte sul nostro quadro; ovviamente con differenze locali ma non sostanziali.  
Questo è vero, ne usciamo fuori però anche da un'inverno secco e caldo, e ripercorriamo di nuovo lo stesso schema  
Si, può preoccupare, ma vediamo, sia la restante parte di primavera che l'estate potrebbero risultare più generose.  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 il fosso [ Dom 12 Apr, 2020 10:13 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		"#1  Millibar Oggi alle 19:38 
In attesa di sapere cosa ne pensano i più esperti tipo foiano e gli altri , mi pare che le due aree di disturbo nel passaggio dei due mesi tendano piuttosto che isolarsi ad interagire . Si vede come il blocco europeo tra terza decade e prima parte del nuovo vada ad alzarsi, con mediterraneo sede convergente . Non so ma magari dopo un iniziale ingresso freddo , a mio avviso l'area depressa a ovest sarà calamita , anche perché noto il js su nord africa si stia alzando ( era un po più basso ) , e la NAO tipica della tendenza degli ultimi anni a ridosso dell estate vada a calare . Se mettiamo pure il  VP che cede finalmente , e il fatto che l aria fredda preferisce l acqua in estate rispetto ai terreni che si scaldano prima il gioco sarebbe fatto"
 
Tutto può essere sul lungo termine, stai parlando della terza decade di aprile e inizio maggio cioè tra 8-20 giorni.  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Alessandro Foiano [ Dom 12 Apr, 2020 20:42 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		Aprile sta ripercorrendo comportamenti simili a quelli avuti da da oltre 10 anni a questa parte sul nostro quadro; ovviamente con differenze locali ma non sostanziali.  
Questo è vero, ne usciamo fuori però anche da un'inverno secco e caldo, e ripercorriamo di nuovo lo stesso schema  
Si, può preoccupare, ma vediamo, sia la restante parte di primavera che l'estate potrebbero risultare più generose. 
 
Senza dirlo troppo forte, si scorgono segnali sicuramente più incoraggianti per il futuro, anche se dal deterministico poco e niente esce fuori ancora     
   
    
   
Osservando poi le mappe a 192h per il NH di GFS e Reading, si continua a scorgere una certa propensione dell'Azzorriano nel muoversi verso Nord ma con una disposizione del  VP che continua a ricalcare il leitmotiv dell'inverno 19/20, con vorticità sparata sul settore Canadese che però, in questo caso, trova l'opposizione anticiclonica alle 96h sul nord-europa permettendo un suo progressivo trasferimento verso est. Non ci resta che attendere per quantificare quanto potrà essere forte la botta in discesa dall'alto.
     
   
		
		
 
  
		  
						Ultima modifica di Frasnow il Mer 15 Apr, 2020 10:33, modificato 1 volta in totale   
							 | 
	| 
		
		 Frasnow [ Mer 15 Apr, 2020 10:32 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		 
Questo è vero, ne usciamo fuori però anche da un'inverno secco e caldo, e ripercorriamo di nuovo lo stesso schema
  
sì infatti, io ho i dati dal 1916 termici e pluvio...una situazione unica in questi 3 mesi e mezzo.  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Alessandro Foiano [ Mer 15 Apr, 2020 13:14 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	| 
		 
		 A 240 ore Reading mette quasi paura!
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Frosty [ Mer 15 Apr, 2020 22:44 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Alessandro Foiano [ Mer 15 Apr, 2020 23:16 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		Grosso fagotto sopra le capocce, per quanto tutto da vedere negli eventuali sviluppi. 
Dopo il primo tentativo di split del lobo russo nei prossimi giorni con azione a tenaglia (1'immagine) proprio mentre qua risentiremo dell'Africa e poi dei primi disturbetti , ma col grosso della massa polare ancora in zona canadese, come sottolineava Fra,  
poi dopo le 200h si prefigura quell'onda ad alzare il  geopotenziale tra Islanda e Groenlandia con travaso di massa e un lobo russo molto tosto (2'immagine). 
 
	| Descrizione: | 
	  | 
 
	| Dimensione: | 
	224.45 KB | 
 
	| Visualizzato: | 
	File visto o scaricato 29 volta(e) | 
 
	
  
 
  | 
 
 
 
	| Descrizione: | 
	  | 
 
	| Dimensione: | 
	220.66 KB | 
 
	| Visualizzato: | 
	File visto o scaricato 25 volta(e) | 
 
	
  
 
  | 
 
 
 
 
		
		
 
  
		  
						Ultima modifica di Olimeteo il Mer 15 Apr, 2020 23:21, modificato 4 volte in totale   
							 | 
	| 
		
		 Olimeteo [ Mer 15 Apr, 2020 23:18 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		Chissa il mese di maggio se seguirà ancora la tendenza attuale , molta alta pressione , piccoli disturbi alle basse latitudini , e goccie fresche orientali.  Si parla di destrutturazione finale del  VP, che porterebbe a cambiare registro , ma ad ora i modelli neanche a lunga gittata ne vogliono sapere  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Millibar [ Ven 17 Apr, 2020 12:31 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		Si parla di destrutturazione finale del  VP,  
mi pare che stia benone per essere il 17 Aprile, c'è un upper warming che lo biloba, ma poi ripiglia a girare     : 
 
	| Descrizione: | 
	  | 
 
	| Dimensione: | 
	101.39 KB | 
 
	| Visualizzato: | 
	File visto o scaricato 30 volta(e) | 
 
	
  
 
  | 
 
 
 
	| Descrizione: | 
	  | 
 
	| Dimensione: | 
	97.66 KB | 
 
	| Visualizzato: | 
	File visto o scaricato 29 volta(e) | 
 
	
  
 
  | 
 
 
 
	| Descrizione: | 
	  | 
 
	| Dimensione: | 
	77.87 KB | 
 
	| Visualizzato: | 
	File visto o scaricato 35 volta(e) | 
 
	
  
 
  | 
 
 
 
 
		
		
 
  
		  
						Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 17 Apr, 2020 12:52, modificato 1 volta in totale   
							 | 
	| 
		
		 Alessandro Foiano [ Ven 17 Apr, 2020 12:50 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		Si parla di destrutturazione finale del  VP,  
mi pare che stia benone per essere il 17 Aprile, c'è un upper warming che lo biloba, ma poi ripiglia a girare     : 
 magari la carenza di ozono ostacola il processo .. ciò avrà ripercussioni su maggio.. da capire in che modo..ma qui l esperto sei tu :))  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Millibar [ Ven 17 Apr, 2020 13:29 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		Si parla di destrutturazione finale del  VP,  
mi pare che stia benone per essere il 17 Aprile, c'è un upper warming che lo biloba, ma poi ripiglia a girare     : 
 magari la carenza di ozono ostacola il processo .. ciò avrà ripercussioni su maggio.. da capire in che modo..ma qui l esperto sei tu :))  
Forse le ripercussioni saranno più evidenti in estate, d'altra parte le ripercussioni sono state evidenti durante l'intero inverno, ,mi aspetto un tempo di transizione un pò più diluito nel tempo rispetto agli ultimi 40 anni.  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Alessandro Foiano [ Lun 20 Apr, 2020 20:30 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	
		 
		
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Alessandro Foiano [ Lun 20 Apr, 2020 20:50 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+   
	 | 
	
	| 
		 
		 Incredibile come riparte dopo sta mazzata.
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 il fosso [ Lun 20 Apr, 2020 20:57 ]
	 | 
  | 
	| 
		
	 |