| Commenti |
 Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Analisi ineccepibile,complimenti!
Vorrei aggiungere che le precipitazioni da sfondamento previste per lo STEP temporale Martedì Pomeriggio-Mercoledì mattina sono assolutamente sottostimate dai vari GM e LAM.A mio modo di vedere avremmo sfondamenti più consistenti del previsto con intensi nuclei di vorticità che saranno in grado di scavalcare la fascia appenninica.
Assolutamente d'accordo, e anche per la prima fase di lunedì, questo per rispondere all'amico di Sarnano.. I modelli non leggono bene l'impatto delle correnti contro l'Appennino.
Ne sono convinto anche io.
Domani comunque posterò gli accumuli che mi aspetto da lunedì a giovedì mattina (quando la neve si tramuterà in pioggia).
|
|
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 12:04 ]
|
 |
 Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Bene anche gli spaghi
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
30.33 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 26 volta(e) |

|
|
|
Frasnow [ Sab 21 Mar, 2020 12:13 ]
|
 |
 Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Bel compendio, Fili! Dalla mia, il lunedì lo vedo ancora prefrontale con scarso apporto da stau, Reading vede qualche nucleo isolato addossato al versante marchigiano-abruzzese comunque.
Poi 24 e 25 come descritti, possiamo solo attendere per dettagli LAM.
Dal pomeriggio del 25 la goccia tunisina sembra sollevarsi di visione comune rispetto a ieri fino a tutto il 26 : dal pomeriggio del 25 inizierà la fase di interazione e miscela tra le 2 masse d'aria.
Speriamo di salvarci da gelate massacranti grazie alla ventilazione e all'apporto solare di quasi Aprile.
Fili, o chiunque ne abbia voglia, vorrei porre qui quel dubbio puramente didattico che mi affliggeva leggendo quel breve articolo di Giuliacci sull 'origine di questa irruzione: non ha fatto altro che battere in breve su Siberia Siberia e Siberia dandolo ad intendere per un Buran in sostanza o comunque aria polare-continentale "grazie all'apporto di un robusto anticiclone russo-siberiano ". Un po' mi suona strano perché da giorni abbiamo visto tutt'altro aggiramento retrogrado : HP scandinava e aria artico-marittima in discesa semmai un po' continentalizzata
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 12:29, modificato 3 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 12:24 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
|
Come ho detto da un po ....lunedi con la -9 /-8 sarà un "bello" stau anche se non supportato in quota ! Almeno il mio modo di vedere
|
|
Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 12:27 ]
|
 |
 Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Bel compendio, Fili! Dalla mia, il lunedì lo vedo ancora prefrontale con scarso apporto da stau, Reading vede qualche nucleo isolato addossato al versante marchigiano-abruzzese comunque.
Poi 24 e 25 come descritti, possiamo solo attendere per dettagli LAM.
Dal pomeriggio del 25 la goccia tunisina sembra sollevarsi di visione comune rispetto a ieri fino a tutto il 26 : dal pomeriggio del 25 inizierà la fase di interazione e miscela tra le 2 masse d'aria.
Speriamo di salvarci da gelate massacranti grazie alla ventilazione e all'apporto solare di quasi Aprile.
Fili, o chiunque ne abbia voglia, vorrei porre qui quel dubbio puramente didattico che mi affliggeva leggendo quel breve articolo di Giuliacci sull 'origine di questa irruzione: non ha fatto altro che battere in breve su Siberia Siberia e Siberia dandolo ad intendere per un Buran in sostanza o comunque aria polare-continentale "grazie all'apporto di un robusto anticiclone russo-siberiano ". Un po' mi suona strano perché da giorni abbiamo visto tutt'altro aggiramento retrogrado : HP scandinava e aria artico-marittima in discesa semmai un po' continentalizzata
Non c'è alcun anticiclone siberiano e l'aria non viene in alcun modo dalla siberia. 
|
|
Fili [ Sab 21 Mar, 2020 12:32 ]
|
 |
 Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
|
Ottima analisi!!!
Anche per il proseguo il richiamo di quella depressione da sud , risulterà un vero toccasana per le zone adriatiche dopo 4 mesi di magra. Apporti precipitativi consistenti e rincarati per buona parte della settimana, precipitazioni nevose a quote medio-basse con qualche fiocco nella fase iniziale non del tutto escluso nel tratto costiero..
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 21 Mar, 2020 12:39, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 12:36 ]
|
 |
 Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Analisi molto dettagliata e pure assolutamente ineccepibile: bravo Fili 
|
|
jony87 [ Sab 21 Mar, 2020 12:40 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Ottima analisi fili!
Di solito non guardo né mi fido dei vari siti previsionali, ma mi sembra alquanto strano che in questi giorni sia MeteoAM (sopratutto) e sia 3Bmeteo mettano pioggia e non neve nel 90% della regione con quelle isoterme in quota 
|
|
MilanoMagik [ Sab 21 Mar, 2020 12:45 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Ottima analisi fili!
Di solito non guardo né mi fido dei vari siti previsionali, ma mi sembra alquanto strano che in questi giorni sia MeteoAM (sopratutto) e sia 3Bmeteo mettano pioggia e non neve nel 90% della regione con quelle isoterme in quota 
In genere MeteoAM dovrebbe essere affidabile (ricordo che ne parlò l'amico Luisito/Burjan tempo fa), quindi non so che dire in merito...
|
|
jony87 [ Sab 21 Mar, 2020 12:52 ]
|
 |
 Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 21 Mar, 2020 12:57, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 12:57 ]
|
 |
 Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
|
da neofita vorrei chiedervi, che ruolo può avere con la perturbazioni in arrivo il monte conero? favorirebbe precipitazioni nevose verso la costa a se stante?
Ultima modifica di k1llkod il Sab 21 Mar, 2020 13:06, modificato 1 volta in totale
|
|
k1llkod [ Sab 21 Mar, 2020 13:04 ]
|
 |
 Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Mi suona davvero molto strano che certi accumuli siano spalmati in modo quasi uniforme dalla costa all'appennino, ci sarà un'errore di sovrastima... 
I global model poco possono fare per una zona piena di microclimi come la nostra, specialmente in una situazione così complessa. Conta di più l'esperienza e le situazioni simili del passato.
Se dovessi affidarmi ai modelli, mai ipotizzerei neve su Foligno. Eppure sono fiducioso per una bella nevicata.
|
|
Fili [ Sab 21 Mar, 2020 13:08 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Ottima analisi fili!
Di solito non guardo né mi fido dei vari siti previsionali, ma mi sembra alquanto strano che in questi giorni sia MeteoAM (sopratutto) e sia 3Bmeteo mettano pioggia e non neve nel 90% della regione con quelle isoterme in quota 
.
AM dovrebbe essere più affidabile (città per città però ti dà i 3 giorni) e nell'analisi tecnica è apprezzabile ; fino a ieri pure 3B era per la neve, almeno ad una rapida occhiata. Se non è neve così...
Quel che mi avvilisce è che un Giuliacci pompi per i likes. È da 10 giorni che monitoriamo il ponte , lo Scand+ e la retrogressione che non arriva davvero dalla Siberia. Poi pare che ogni aria che parta anche solo a destra delle Svalbard venga nei siti maccheronici fatta passare per gelo siberiano.
Spesso, Daniel, le carte a mesoscala coi fondotinta uniformi (già sono daltonico ) poco riescono a rendere delle infinite microzone.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 13:29, modificato 5 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 13:12 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
|
Quel che mi avvilisce è che un Giuliacci pompi per i likes. È da 10 giorni che monitoriamo il ponte , lo Scand+ e la retrogressione che non arriva davvero dalla Siberia. Poi pare che ogni aria che parta anche solo a destra delle Svalbard venga nei siti maccheronici fatta passare per gelo siberiano. .
questa è la mappa dell'articolo di MeteoGiuliacci.it
chiaro che messa così, sembra proprio aria siberiana: il realtà la "A" sulla Siberia altro non è che una propaggine dell' HP dinamico scandinavo, non ha nulla di HP termico. Inoltre il nucleo freddo, di chiara origine artica, si è gia distaccato da nord e non proviene dalla direzione delle frecce  ci sarà una componente continentale, ma secondo me molto relativa.
|
|
Fili [ Sab 21 Mar, 2020 13:26 ]
|
 |
|
|