Commenti |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 29 Apr, 2020 22:23, modificato 2 volte in totale
|
Alessandro Foiano [ Lun 27 Apr, 2020 16:39 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Grazie di tutto .....ora e molto piu chiaro 
|
Frosty [ Lun 27 Apr, 2020 19:02 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:
il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:

|
Alessandro Foiano [ Mar 28 Apr, 2020 18:20 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:
il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:
Effetti sul nostro comparto?
Così ad occhio direi un HP azzorriano più forte in Atlantico ed un EA, quindi, mediamente positivo.
Cavolate che ho detto? 
|
GiagiMeteo [ Mar 28 Apr, 2020 19:13 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:
il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:
Effetti sul nostro comparto?
Così ad occhio direi un HP azzorriano più forte in Atlantico ed un EA, quindi, mediamente positivo.
Cavolate che ho detto? 
si, mi pare. Mettici anche che ad occhio un VP così forte trscinerà la propagazione di quell'anomalia negativa all'interno del periodo estivo. Questo a parer mio vorrà dire un'anomalia positiva alle alte latitudini che dovrà appuntoassociarsi ad un HP azzorriano più forte e quindi credo più che un EA positivo (darei poca probabilità a questo pattern/regime) una SummerNAO positiva:

|
Alessandro Foiano [ Mar 28 Apr, 2020 22:56 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
In effetti, se il tutto si ingrana, un giugno almeno in parte da WR1 è quel che avevo supposto, molto a grandi linee.
Schema quello del TROPICAL NORTH ATLANTIC, quasi sovrapponibile ad una semplificata situazione ancora da NAO+ invernale o di trapasso tipo questa, gradualmente shiftante a nord?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 54 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 28 Apr, 2020 23:21, modificato 2 volte in totale
|
Olimeteo [ Mar 28 Apr, 2020 23:13 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
In effetti, se il tutto si ingrana, un giugno almeno in parte da WR1 è quel che avevo supposto, molto a grandi linee.
Schema quello del TROPICAL NORTH ATLANTIC, quasi sovrapponibile ad una semplificata situazione ancora da NAO+ invernale o di trapasso tipo questa, gradualmente shiftante a nord?
sì, certo è come dici perchè la Summer NAO in estate non è altro che la NAO invernale spostata più a NordEst in Atlantico.
https://journals.ametsoc.org/doi/full/10.1175/2008JCLI2459.1
https://www.metoffice.gov.uk/resear...nao-description
Anche se non torna in Italia e nei Balcani con la reanalisi della SNAO+ il grafico che mette il metoffice delle precipitazioni:

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 29 Apr, 2020 00:18, modificato 4 volte in totale
|
Alessandro Foiano [ Mer 29 Apr, 2020 00:06 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Vedo. Infatti un po' strano: la zona wetter=più umido/piovosa l'avrei attesa più verso ovest. Sembra che Metoffice individui un tripolo negativo uniforme distribuendo +freddo e +umido nella fascia centrale, praticamente l'intero Mediterraneo.
Leggevo un'interessante esposizione di Luigi Bellagamba (NAO INDEX) del comitato meteonetwork in cui analizzava la correlazione tra le SST il monsone africano in Sahel e le sue conseguenze estive per la fascia mediterranea fatte dal METOFFICE. Non riesco ad allegarlo.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 29 Apr, 2020 01:48, modificato 7 volte in totale
|
Olimeteo [ Mer 29 Apr, 2020 00:44 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Vedo. Infatti un po' strano: la zona wetter=più umido/piovosa l'avrei attesa più verso ovest. Sembra che Metoffice individui un tripolo negativo uniforme distribuendo +freddo e +umido nella fascia centrale, praticamente l'intero Mediterraneo.
Leggevo un'interessante esposizione di Luigi Bellagamba (NAO INDEX) del comitato meteonetwork in cui analizzava la correlazione tra le SST il monsone africano in Sahel e le sue conseguenze estive per la fascia mediterranea fatte dal METOFFICE. Non riesco ad allegarlo.
Il monsone africano è fondamentale per capire l'intensità dell'ITCZ occidentale, mentre per quello orientale bisogna guardare allo IOD.
In ogni caso se le SSTA del Golfo di Guinea sono negative si intensificano gli alisei da sud, portando piogge sopra la norma nel Sahel e quindi ITCZ occidentale più alto, al contrario (Golfo di Guinea +) la convezione si concentrerà più in mare, quindi l'ITCZ tenderà a rimanere più basso.
Comunque, per dare uno spunto alla discussione, inserisco questo link che rimanda ad un'analisi fatta da un utente molto preparato di Meteonetwork.
Ditemi che ne pensate 
|
GiagiMeteo [ Mer 29 Apr, 2020 08:02 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
ho fatto delle correzioni.
Per quanto riguarda le considerazioni fatte al link sulla previsione dell'estate 2020 si è propensi per una SNAO -
Il Vortice Polare non mi pare paragonabile nè al 2007 nè al 2014.
Si fanno considerazioni sui due monsoni indiano e africano.
Sullo IOD si fa affidamento alla previsione corretta dell'indice e quindi un rimando alle prossime settimane così come
il monsone africano WAM.
|
Alessandro Foiano [ Mer 29 Apr, 2020 23:35 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Quindi temperature sopra media e precipitazioni in media?
|
Verglas [ Mer 29 Apr, 2020 23:55 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Non riesco ad allegarlo.
http://www.meteonetwork.it/sites/default/files/NAO parte 1.pdf
Quindi temperature sopra media e precipitazioni in media?
no, perchè ancora Alessandro e Michele ci hanno rimandato ad un ulteriore analisi per maggio del WAM e del Monsone Indiano. La SNAO negativa del 2007 è solo un ipotesi daconfermare.
Ho aggiunto il 2007 che nell'ultimo restyling era sfuggito.
La SNAO negativa mostra l'Italia pluviometricamente divisa Nord pluvio+ e CentroSud pluvio -, quindi il dato nazionale è in media.
La EA positiva mostra anch'essa due facce il Nord pluvio leggermente positivo e CentroSud pluvio =

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 30 Apr, 2020 00:17, modificato 4 volte in totale
|
Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 00:03 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Vedo poca correlazione tra le precipitazioni su Sahel e le estati italiane, significa probabilmente che è qualcos'altro che influenza l'apporto di aria atlantica verso l'entroterra africano occidentale (Sahel 10N-20N -20W 30E):
Mi viene da pensare ad un getto subtropicale atlantico più basso di latitudine rispetto alla media e questa caratteristica ben si sposa con un Vortice Polare maggiormente esteso.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 30 Apr, 2020 01:08, modificato 3 volte in totale
|
Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 00:07 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Grazie, Ale e "mascherina" Giagi K.  (una rapida scorsa gliel'avevo già data) . Sì, dopo lettura un minimo più attenta (comunque è dura per me senza basi) pare che l'ipotesi che vada per la maggiore sia il WR3. Ovviamente c'è da attendere sviluppi dei vari indici.
Un decentramento verso est delle anomalie di GPT potrebbe deporre a favore del WR3 ma lasciando "scoperto" il mediterraneo più occidentale ad influssi atlantici umidi o a qualche infilata più fresca se le pressioni subtropicali oceaniche virassero alla flessione innalzando i GPT a latitudini superiori ogni tanto (quindi un W3 oscillante alternato a fasi da W1?) .
Non vorrei che le già recrudescenti anomalie+ in est Europa si continuassero senza tregua, anche vedendo tra poco in formazione una robusta HP che potrebbe rivelarsi di blocco e tenere positiva la media per tutto maggio là.
Teoriche conseguenze di qua non saprei abbozzarle, sempre che sia un'ipotesi che si possa sostenere. 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 30 Apr, 2020 12:45, modificato 4 volte in totale
|
Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 02:18 ]
|
 |
|