Commenti |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Ho capito il tuo discorso, ma lo consideri su tutta la colonna d'aria da bassa troposfera ad alta troposfera ? Ad esempio questi valori AL SUOLO vanno a stento sopra i 1000hpa , anzi siamo sotto in molte zone.
Intanto servizio del TG5 su "un'estate sotto media" e la "colpa sarebbe dell'anticiclone africano " . Un po' banalizzato in un servizio di 1min.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 20:44, modificato 4 volte in totale
|
Olimeteo [ Mer 22 Lug, 2020 20:32 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Ho capito il tuo discorso, ma lo consideri su tutta la colonna d'aria da bassa troposfera ad alta troposfera ? Ad esempio questi valori AL SUOLO vanno a stento sopra i 1000hpa , anzi siamo sotto in molte zone.
Intanto servizio del TG5 su "un'estate sotto media" e la "colpa sarebbe dell'anticiclone africano " . Un po' banalizzato in un servizio di 1min.
al suolo, poi vorrei conferma nei dati di qualcuno se esistono in tale situazione credo che se al suolo dell' HP oceanico si formano condense perché la subsidenza nella colonna di aria fa aumentare la pressione man mano che ci si avvicina al suolo e il calore aumenta..tali condense fanno perdere valori pressori all' HP..destabilizzando un po' la colonna d'aria e facendo aumentare i venti nei moti divergenti in quota e convergenti al suolo all'interno della massa d'aria anticiclonica
Ultima modifica di luigino il Mer 22 Lug, 2020 22:10, modificato 4 volte in totale
|
luigino [ Mer 22 Lug, 2020 21:43 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Ho capito il ragionamento ma qui ti devono aiutare il buon Paolo , Ale e qualche esperto di buona volontà.
Vedi? Normalmente la convergenza è in quota e la divergenza al suolo. Come giorni addietro (se spulci) si notava su una carta a 500hpa la ZONA DI CONVERGENZA e DIVERGENZA : la prima andava a creare una rotazione anticiclonica (quindi oraria) , la seconda innescava una rotazione ciclonica (antioraria).

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 22:35, modificato 1 volta in totale
|
Olimeteo [ Mer 22 Lug, 2020 22:31 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Ho capito il ragionamento ma qui ti devono aiutare il buon Paolo , Ale e qualche esperto di buona volontà.
Vedi? Normalmente la convergenza è in quota e la divergenza al suolo. Come giorni addietro (se spulci) si notava su una carta a 500hpa la ZONA DI CONVERGENZA e DIVERGENZA : la prima andava a creare una rotazione anticiclonica (quindi oraria) , la seconda innescava una rotazione ciclonica (antioraria).

si ho invertito le parole scusami
|
luigino [ Mer 22 Lug, 2020 23:12 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Giusto per rientrare in Topic un anticiclone Balcanico (o come nominano erroneamente i mass media anticiclone africano) ha la caratteristica di avere un getto subtropicale molto ad est con zona di convergenza che corrisponde mediamente all'est Europa e spesso alla penisola balcanica(la convergenza in quota fa in modo che l'aria affondi verso il suolo come da schema della colonna verticale anticiclonica, corrisponde ad una divergenza al suolo):
nel getto evidenziato in rosso, in queto caso rientriamo nella "entrance region" del jet streak
rispetto al getto polare che non ho evidenziato in caso di WR3 siamo nell' "exit region"
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 23 Lug, 2020 20:23, modificato 4 volte in totale
|
Alessandro Foiano [ Gio 23 Lug, 2020 18:17 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Avete fatto un po' casino con ste convergenze, divergenze, condense(???) varie; il meccanismo non è poi così complesso. Mi scuserà Alessandro se ripeto l'off-topic ma vanno riordinate le idee, poi il post potrà essere spostato nella sezione didattica da chi ne ha facoltà se lo riterrà opportuno.
Allora, i grandi anticicloni delle latitudini tropicali funzionano come un comune anticiclone dinamico, ma, oltre alla maggiore estensione, hanno carattere di permanenza; perché permanenti sono le condizioni che li generano (ovviamente nel semestre caldo hanno maggiore estensione ed intensità).
Si formano innanzi tutto per i moti convettivi tra equatore e tropici, o cella di Hadley.
L'aria calda e satura di umidità all'equatore sale di quota perché più leggera, salendo, dopo aver perso gran parte della sua umidità (raffreddamento, condensazione, origine dei sistemi a multicella equatoriali/tempeste/cicloni tropicali), appena al di sotto della tropopausa inizia a muovere verso nord, per il meccanismo di scambio di calore equatore/poli. Ciò aumenta lo spessore della massa d'aria (elevati GPT) e si innesca il meccanismo della subsidenza;
la massa d'aria in quota, ormai fredda e priva di umidità (più pesante) inizia a scendere a premere dall'alto gli strati d'aria inferiori riscaldandoli e bloccando qualsiasi spinta ascendente (anticiclone appunto). Al suolo la massa d'aria riprenderà a muovere verso l'Equatore, chiudendo il circuito.
Lo scambio di calore tra tropici e medie latitudini (cella di Farrel) avviene attraverso Rossby più o meno pronunciate che si sviluppano nel flusso mediamente zonale; mentre più a nord riprende lo stesso meccanismo della cella di Hadley (cella polare), queste ultime due con ampia variabilità di latitudine stagionale.
Per quanto riguarda la pressione al suolo è molto semplice, al di sopra degli oceani la temperatura è costante e il meccanismo di subsidenza arriva fino alla superficie. Mentre al di sopra dei continenti il moto dal'alto verso il basso viene contrastato alle quote medie dai più forti moti ascendenti indotti dal'intenso riscaldamento; quindi la pressione al suolo sarà ridotta.

|
il fosso [ Gio 23 Lug, 2020 19:29 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Grazie, Paolo. E pure Ale. Era Luigino che parlava di quelle "condense" ma ho lasciato un'eventuale risposta a voi più esperti.
Io ho riportato solo quel concetto di Saharian Thermal Low (ultime righe di Paolo) e riordinato la convergenza in quota-divergenza al suolo nella dinamica di un anticiclone che Luigi aveva (piccola distrazione) invertito.
Sempre didattico tutto il ciclo descritto da Paolo . Sinceramente non me la sentivo di aprire una parentesona simile.
Qua sotto molto semplificato nelle illustrazioni.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
24.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
12.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 23 Lug, 2020 20:19, modificato 3 volte in totale
|
Olimeteo [ Gio 23 Lug, 2020 20:11 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Si si perdonatemi se vi ho mandato un po' in casino, per condense intendo qualsiasi cambiamento di stato del vapore acqueo sia in liquido che in solido...dico così per raggruppare tutte le formazioni da un semplice temporale termoconvettivo a un ciclone tropicale..perdonatemi il linguaggio molto frivolo.
La circolazione generale dell'atmosfera è nota , il succo era la differenziazione tra il subtropicale oceanico e continentale
Ultima modifica di luigino il Gio 23 Lug, 2020 20:20, modificato 2 volte in totale
|
luigino [ Gio 23 Lug, 2020 20:18 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Sinceramente non me la sentivo di aprire una parentesona simile.
Qua sotto molto semplificato nelle illustrazioni.
anche perchè è fuori argomento.
|
Alessandro Foiano [ Gio 23 Lug, 2020 20:20 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Ovvio. Per me , personalmente parlando, sempre bene accetta ogni analisi didattica. Bisognerebbe aprire un topic tecnico-didattico per argomenti ove partendo dalle basi si approfondiscano con gli apporti di ognuno. O far confluire nel GLOSSARIO o DIDATTICA METEO queste nozioni dandone un quadro ben chiaro e discretamente ampio (senza esagerare sennò diventa una tesina).
Del tipo : Anticiclone subtropicale oceanico e continentale, convergenza e divergenza, onde di Rossby, atmosfera baroclina e barotropa ecc...
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 23 Lug, 2020 20:46, modificato 3 volte in totale
|
Olimeteo [ Gio 23 Lug, 2020 20:35 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Dando un'occhiata semi-istantantanea secondo la mia mera visuale è qua che vedrei un approccio da WR3: getto bassa Uk e nord Francia (a tratti anche filo più basso) , HP groenlandese, cella depressionaria tra UK, Mar di Norvegia e Scandinavia, focus caldo da Mediterraneo nordafricano verso Balcani.
Sì, deve confermarsi e assumere canone di persistenza per poterlo definire regime.
Poi c'è quella vorticità in uscita da Terranova alle 120h che potrebbe modificare lo scenario come acuire la configurazione.
Ma volevo solo farlo notare didatticamente. Vieppiù che qua e là, ne ho lette di analisi simili improntate ad un "rischio" WR3.

Ultima modifica di Olimeteo il Ven 24 Lug, 2020 01:28, modificato 5 volte in totale
|
Olimeteo [ Ven 24 Lug, 2020 01:12 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Aggiornamento:
Giugno 2020:
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 0%
WR2(EA+) 0%
WR3 (SNAO-) 0%
WR4 (EA-)100%
Luglio 2020 emerge un periodo 27 giugno 8 luglio con WR3,
tra il 9 luglio e il 18 luglio un WR2 e dal 19 luglio sembra un WR1:
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 33%
WR3 (SNAO-) 34%
WR4 (EA-)0%
Agosto 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 50%
WR2(EA+) 50%
WR3 (SNAO-) 0%
WR4 (EA-)0%
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 26 Lug, 2020 10:35, modificato 5 volte in totale
|
Alessandro Foiano [ Ven 24 Lug, 2020 18:05 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Quello che direi anche io:assomiglia ad un WR1 (gioirà Giaime). Famo tutti pace e proviamo a sintetizzare con un: è stato un Luglio molto combattuto e a fasi alterne a livello di pattern.
Gli allora dubbi/interrogativi non mi pare fossero insulsi. Tra questi anche una domanda del tipo "e se ci fosse pure una fase no--pattern?".
Poi anche secondo me la definizione di pattern può lasciare aperti tanti schemi che poi per comodo semplifichiamo (ma col rischio di ibridi o situazioni al limite) in 4. Per me meglio 6 come in quel recente studio.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 24 Lug, 2020 18:36, modificato 1 volta in totale
|
Olimeteo [ Ven 24 Lug, 2020 18:35 ]
|
 |
 Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
|
Stamane come appare l'ondata di calore prevista ?
|
luigino [ Sab 25 Lug, 2020 09:51 ]
|
 |
|