| Commenti |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
Un ottobrata posticipata....
Un fisiologico riequilibrio in sede mediterranea ci può essere dopo il passaggio di domani.
La cosa importante non fare tutto il mese sotto HP come è successo nel 95!
Al contempo mi aspetto i primi episodi di venti secchi e freddi orientali
Anche 2011 disastroso
|
|
Boba Fett [ Mar 27 Ott, 2020 13:27 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
|
ECMWF come si diceva ieri sera, vede già in allestimento un cut-off verso il 4. Sarà uno strappetto e via e poi di nuovo corda zonale tesa? Difficile dirlo al momento.
La "scaldata" avrà una vita di 3 giorni, praticamente weekend, con sabato come giorno più su col termometro. Piemonte e Sardegna le più interessate, sin da venerdì.
Ma già da lunedì 2 in arrivo nuova aria più fresca anche qua al Centro, dal bordo est del promontorio, in attesa del cut-off previsto da ECMWF tra 4 e 5.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 27 Ott, 2020 14:44, modificato 5 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Mar 27 Ott, 2020 14:35 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
|
|
Fili [ Mar 27 Ott, 2020 15:31 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
Modelli serali che propongono... il nulla.
Esasperazioni a parte, ma per un po' stasi confermata.
ECMWF porta quella goccia di cui parlavo ieri verso l'Iberia e oltre, quindi "te saluto, pioggia" (che poi era solo una vaga ipotesi, vista la distanza).
Si gonfia di 1050hpa l' HP in pieno oceano (mentre noi saremo ancora di promontorio) per poi spanciare e strizzare il suddetto cut-off. Poi però all'orizzonte si intravede un rientro di flussi freschi e asciutti e qualche moto retrogrado/antizonale, con l' HP oceanica che fa perno e una travaso di massa artica da zona nordest canadese verso verso zona scandinavo-russa.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
219.03 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 29 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
219.21 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 19 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 28 Ott, 2020 01:16, modificato 6 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Mer 28 Ott, 2020 01:03 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
Susseguirsi di figure altopressorie,
non credo che per almeno altri 10 giorni avremo molto di cui parlare a livello meteo
Tutto sommato, un po' di bel tempo e di sole, potrebbe far bene relativamente ad altre piccole cosucce 
|
|
Poranese457 [ Mer 28 Ott, 2020 07:56 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
Ci si aspetta il primo ingresso del gelo al piano alle nostre latitudini, la bilobazione a 240 ore è confermata:

|
|
Alessandro Foiano [ Mer 28 Ott, 2020 08:15 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
|
Una costante dei prossimi giorni saranno le nebbie al piano. Termiche in rialzo, che si faranno sentire soprattutto dalla collina in su, visto che la pianura sarà appunto più "protetta" dalle scaldate proprio dalla nebbia. La giornata di oggi ne è proprio un esempio, con molte colline già oltre i +10°C e le pianure intorno ai 7°C/8°C.
Non saranno temperature eccezionali, ma qualche buon "ventello" nel weekend potrebbe scapparci.
|
|
andrea75 [ Mer 28 Ott, 2020 09:51 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
|
Su per giù almeno fino al 10 novembre non dovremmo avere nulla di che !almeno che l affondo non trasli ad est di tanti tanti km
|
|
Frosty [ Mer 28 Ott, 2020 13:02 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
Ci si aspetta il primo ingresso del gelo al piano alle nostre latitudini, la bilobazione a 240 ore è confermata:
ciao pensi quindi entro novembre avremo fredde conseguenze?
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 28 Ott, 2020 14:04, modificato 1 volta in totale
|
|
Millibar [ Mer 28 Ott, 2020 13:14 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
l' HP oceanica che fa perno e una travaso di massa artica da zona nordest canadese verso verso zona scandinavo-russa.
Da sottolineare
Se lo strappo andrà ad ovest poco male come dice Leo.
Cominciano a vedersi i segni di quello che dovrebbe essere l’andazzo invernale prevalente.
Ultima modifica di il fosso il Mer 28 Ott, 2020 19:37, modificato 1 volta in totale
|
|
il fosso [ Mer 28 Ott, 2020 19:34 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
l' HP oceanica che fa perno e una travaso di massa artica da zona nordest canadese verso verso zona scandinavo-russa.
Da sottolineare
Se lo strappo andrà ad ovest poco male come dice Leo.
Cominciano a vedersi i segni di quello che dovrebbe essere l’andazzo invernale prevalente.
Quindi tu presumi un VP abbastanza compatto ma flussi secondari molto attivi dovuti allo SCAND +?
|
|
GiagiMeteo [ Mer 28 Ott, 2020 19:43 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
Delucidaci (ci ci  ). GFS dopo la 180h (che son già un'enormità per l'americano) va nel caotico. Segno che, comunque, a livello Ens fino a quel momento siamo abbastanza allineati.
Lo strappo comunque in entrambi i grandi sembra destinato a sfuggire verso Portogallo. Il busillis è sul poi.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 28 Ott, 2020 20:05, modificato 2 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Mer 28 Ott, 2020 20:02 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
Ci si aspetta il primo ingresso del gelo al piano alle nostre latitudini, la bilobazione a 240 ore è confermata:
ciao pensi quindi entro novembre avremo fredde conseguenze?
Non so, vediamo le onde planetarie come si muovono, se dovessimo dar retta all'ENS GFS sembra di no.
|
|
Alessandro Foiano [ Mer 28 Ott, 2020 20:59 ]
|
 |
 Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
|
Ogni volta che apro sto topic mi prende il mal di testa  di certo per ora c'è solo la stabilità e le brume in pianura per 10 giorni..
|
|
Fili [ Mer 28 Ott, 2020 22:11 ]
|
 |
|
|