AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018

AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018
Articolo
Messaggio AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018 
 
Buona lettura.

http://sangiustinometeo.altervista....-febbraio-2018/

L’evento di fine Febbraio 2018 ha scritto un’importante pagina di meteorologia per l’Europa. Anche l’Italia ha vissuto una situazione davvero rara, ma per la durata limitata (5 giorni), non è paragonabile ad altre storiche ondate di freddo (1956,1985,2012), anche se come picco d’intensità è da considerare comunque ai massimi livelli.

L’evento è stato anticipato da un riscaldamento stratosferico eccezionale e dalla formazione di un potente anticiclone in area polare e russa, che ha invertito il movimento delle masse d’aria sul continente euro/asiatico, permettendo così all’aria siberiana di mettersi in cammino verso l’Europa.

Eloquente è la mappa globale delle temperature ad 850hPa che mostra un’unica immensa distesa di gelo da Trieste al Giappone, una situazione vista poche altre volte negli ultimi decenni:

 1_1609413066_735297

Il gelo irrompe nella nostra zona il 25 Febbraio con forti venti nord/orientali che fanno precipitare la temperatura a -3°C in serata.

 2_1609413070_139839

 3_1609413345_428545

I valori termici sono da subito ragguardevoli, in libera atmosfera arrivano le isoterme di -10°C a 1350 m e -5°C a 700 m. L’aria è freddissima anche nei bassi strati, caratteristica propria dell’aria continentale. Arrivano anche le prime nevicate, deboli e polverose, in pieno stile siberiano. A San Giustino durante la notte cadono 2,5 cm molto ventati.

 4_1609413381_758176  

 5_1609413383_746739  

 6_1609413386_156658

Il giorno 26 (estremi -5,0°C/-2,0°) si hanno poche precipitazioni, le nuvole sono addossate sul versante adriatico, ma il freddo e il vento (fino a 80 km/h) dominano lo scenario. Eccezionale la massima registrata.

 7_1609413421_184195  
 
 8

Il 27 (estremi -6,8°C/-1,2°) la situazione è molto simile, il freddo intenso continua, ma le nevicate restano confinate nelle Marche e in Appennino, compreso il nostro, dove il manto nevoso raggiunge accumuli consistenti. Il freddo in quota raggiunge un picco di assoluto rilievo, in libera atmosfera si ha un’isoterma di -13°C a 1300 m.

 9  

 10

Il giorno 28 (estremi -9,4°C/+1,8°), sono le minime a fare scalpore, con l’intero centro/nord italiano sotto lo zero, e la nostra zona diffusamente intorno ai -10°C.

 11_1609413524_353181

Ma le temperature sono scese così in basso perchè l’afflusso freddo è ormai al termine, e si sono create condizioni favorevoli al calo termico da irraggiamento durante le ore notturne. Il grosso del freddo sta scivolando infatti a nord delle Alpi, risparmiando l’Italia da un gelo che sarebbe stato ancor più eccezionale. Dal tardo pomeriggio iniziano ad avvicinarsi correnti più miti ed umide da S/O, ma che saranno il preludio di un peggioramento che porterà la neve, questa volta anche in vallata.

 12  

 13
Prime velature in arrivo da Ovest, nel tardo pomeriggio del 28 Febbraio

Nelle prime ore del 1 Marzo (estremi -3,1°C/+0,5°C), arriva la neve, che a San Giustino cade per qualche ora raggiungendo uno spessore di 6,5 cm.

 14  

 15

 16  

 17


Ma le correnti miti sud/occidentali iniziano a spingere sempre di più, tanto che da mezzogiorno la precipitazione nevosa viene sostituita dalla pioggia, che cade però con temperature ancora vicine allo zero.

Si crea una particolare situazione, davvero molto rara per le nostre zone. Infatti mentre alle quote più alte, sopra i 1000/1200m, dove si forma la precipitazione, l’aria calda ha preso pieno possesso grazie alle correnti sud/occidentali, alle quote più basse una debole circolazione nord/orientale fa ancora affluire l’aria gelida depositatasi al suolo in seguito all’ondata siberiana, difficile da scalfire perchè più densa e pesante di quella mite in arrivo.

Qui sotto delle mappe che mostrano la situazione del 1 Marzo alle 19, le due sopra relative alle correnti e alle temperature a circa 700 m di quota (con ben visibile l’aria fredda nel nord dell’Umbria), le seconde a circa 1400 m.

 18

Quindi, quali sono gli effetti di questa situazione? La pioggia cade con la temperatura che in alcune zone di pianura e di collina si attesta sotto gli zero gradi, congelando così a contatto con le superfici, e dando vita al cosiddetto fenomeno del gelicidio.

 19

La pioggia continua a cadere per tutta la serata e parte della notte, mentre l’aria calda africana guadagna sempre più terreno, riuscendo a porre fine al gelicidio prima dell’alba del giorno seguente, quando ormai in alcune zone si era depositata una notevole quantità di ghiaccio. Ma avviene anche un altro raro fenomeno. Le correnti africane avevano trasportato sabbia dal Sahara, colorando così la neve e il ghiaccio di un tono rosa/arancio. Il paesaggio assume così una veste surreale, con neve colorata e “ghiaccioli” che si erano staccati dai rami con l’arrivo dell’aria calda, anch’essi colorati. Il tutto in un terreno glassato da qualche millimetro di gelo.

 20  

 21  

 22  

 23  

 24  

 25

Di seguito un video, che rende l’idea di quanto avvenuto:


YouTube Link


Ondata di freddo che si conclude quindi con un fenomeno molto raro, quasi a voler far notare la potenza del Buran che ci stava oramai lasciando.



 
Ultima modifica di Cyborg il Gio 31 Dic, 2020 17:38, modificato 4 volte in totale 
 Cyborg [ Gio 31 Dic, 2020 12:27 ]


AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018
Commenti
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018 
 
Ullallà che lavorone  

Porano chiuse con 25cm di neve e la minima record di -10.1°C: assolutamente non male    



 
 Poranese457 [ Gio 31 Dic, 2020 12:36 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
Complimenti!

Qui verrà ricordata solo per il freddo...la neve solo 20cm



 
 enniometeo [ Gio 31 Dic, 2020 12:39 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
Bellissima e didattica descrizione ma io personalmente non lo considero un evento degno di nota (precipitazioni parlando). Poi sulle temperature discorso diverso certo , erano eccezionali.

Nel 56,85,96(che ho vissuto),2001(forse era e ho vissuto) 2012(che ho vissuto), questo è stato un pizzico 20 cm di neve con burjian non ci si può accontentare

Ho visto il doppio della neve con eventi molto meno pubblicizzati:)



 
Ultima modifica di stefanoesse il Gio 31 Dic, 2020 12:44, modificato 3 volte in totale 
 stefanoesse [ Gio 31 Dic, 2020 12:41 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
Complimenti davvero per il reportage approfondito nei minimi dettagli  

Qui nell'arco di 48h caddero sui 30-40 cm comodi, accumuli eolici anche di quasi mezzo metro nei punti esposti, ricordo poi la minima assoluta più bassa a fine evento di -7,7°.


YouTube Link


38085984_1084323495079785_1386390596762992640_o.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 560.84 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 85 volta(e)

38085984_1084323495079785_1386390596762992640_o.jpg





 
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 31 Dic, 2020 12:47, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Gio 31 Dic, 2020 12:44 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissima e didattica descrizione ma io personalmente non lo considero un evento degno di nota (precipitazioni parlando). Poi sulle temperature discorso diverso certo , erano eccezionali.

Nel 56,85,96(che ho vissuto),2001(forse era e ho vissuto) 2012(che ho vissuto), questo è stato un pizzico 20 cm di neve con burjian non ci si può accontentare

Ho visto il doppio della neve con eventi molto meno pubblicizzati:)



Ad occhio da te nel 2018 ha fatto 30/35cm di neve

Quand'è che, con eventi "molto meno pubblicizzati", hai visto 60/70cm di neve?  (ma anche 50cm eh)



 
 Poranese457 [ Gio 31 Dic, 2020 12:49 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
Me lo ricordo bene anche io, è stata l'ultima nevicata seria con accumulo qui a Terni...   
La mattina del 26 la neve è rimasta fino ad ora di pranzo all'incirca, poi si è parzialmente sciolta... la massima è stata +3°C  



 
 pinopileri [ Gio 31 Dic, 2020 12:57 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissima e didattica descrizione ma io personalmente non lo considero un evento degno di nota (precipitazioni parlando). Poi sulle temperature discorso diverso certo , erano eccezionali.

Nel 56,85,96(che ho vissuto),2001(forse era e ho vissuto) 2012(che ho vissuto), questo è stato un pizzico 20 cm di neve con burjian non ci si può accontentare

Ho visto il doppio della neve con eventi molto meno pubblicizzati:)



Ad occhio da te nel 2018 ha fatto 30/35cm di neve

Quand'è che, con eventi "molto meno pubblicizzati", hai visto 60/70cm di neve?  (ma anche 50cm eh)


No Leo, MAGARI 30 , ne fece 20 a mala pena qui, ho le foto , e mi ricordo che la zona vostra fu molto piu cospicua.  Ad esempio Marzo 2010 ti ricordi? 40 cm qui.....; il  temporale nevoso "imporvviso" Gennaio 2004  ne fece 40 abbondanti ; un mese dopo replicò il 1 Marzo sempre sui 30-35....

Quando viene burijan mi aspetterei qualcosa di piu    



 
 stefanoesse [ Gio 31 Dic, 2020 13:18 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
Episodio che qui ricordo non tanto per la neve (40 cm ventati con una configurazione di quel tipo sono quasi pochi ) ma per il freddo (-9,5° in centro e -11,3° a Palazzo Mancinelli il 28 mattina).
Specificatamente a me, ricordo che il 28 mattina il me di terza media stava andando a scuola (vi abito vicino e sono solito andarci a piedi) e per arrivare alle medie di Gualdo c'è da precorrere una discesa piuttosto ripida lunga 150-200 m.
Quella mattina, stante la temperatura gelida, il sale non aveva sciolto il ghiaccio sulla strada e sui marciapiedi, rendendoli veramente scivolosi. In sostanza, a percorrere 200 m di discesa ci misi più di 10 minuti, finendo a gambe all'aria 4-5 volte



 
 GiagiMeteo [ Gio 31 Dic, 2020 13:18 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
Bell'affondo quello, qui fecero sui 10-15cm il 26,con giornata di ghiaccio il giorno successivo, che chiuse con una massima di - 01. Poi non sono stato fortunato come l'amico Daniel

Chissà se quest'anno ne rivedremo un assaggio



 
 Matteo91 [ Gio 31 Dic, 2020 13:33 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018 
 
Ottimo lavoro, Mirco.

Sòla meteo da questa parte, acuita dal fatto che non si riuscì a tornare nell mie zone, per una volta toccate da un bell' evento.





 
 and1966 [ Gio 31 Dic, 2020 14:24 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018 
 
Grande lavoro Mirco! Mi è piaciuto molto rileggere la storia così ben raccontata!

Non ricordavo che in alto Tevere fece davvero poca neve, a conti fatti molta meno che a Perugia! Ero convinto del contrario!



 
 Carletto89 [ Gio 31 Dic, 2020 14:31 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018 
 
Tra l'altro... È solo una coincidenza questo racconto in questo periodo, oppure?

No perché...una occhiata ogni tanto ce la sto buttando   :

gfsnh-10-30_gtx6



 
 Carletto89 [ Gio 31 Dic, 2020 14:45 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran Di Fine Febbraio 2018 
 
Lavoro eccellente, complimenti  

Qui purtroppo fece a malapena una spolverata, ma le temperature furono davvero spettacolari, così come la prima neve (manco attecchì ma vabbè) da cuscinetto.

 neve_bastia_3

Vi metto qualche immagine satellitare visto che in questi eventi io salvo letteralmente tutto  

Lunedì 26:
satellite_luned_1  
Martedì 27:
satellite_marted
Mercoledì 28:
satellite_mercoled

Minime mercoledì:
temperature_min_2



 
 MilanoMagik [ Gio 31 Dic, 2020 14:50 ]
Messaggio Re: AMARCORD: Il Buran di fine Febbraio 2018 
 
Grazie a tutti e grazie dei vostri contributi  


Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l'altro... È solo una coincidenza questo racconto in questo periodo, oppure?


Pura e semplice casualità  



 
 Cyborg [ Gio 31 Dic, 2020 15:17 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno