[BREVE TERMINE] 3/6 Gennaio 2021 - Possibilità Nevose Per Le Medio-basse Quote

[BREVE TERMINE] 3/6 Gennaio 2021 - Possibilità Nevose Per Le Medio-basse Quote
Articolo
Messaggio Re: 3/6 Gennaio 2021 - Possibilità Nevose Per Le Medio-basse Quote 
 
Alla fine qua è andata come mi aspettavo. Precipitazioni più intense con temperature ancora troppi alte, sputazzi nella notte quando sono scese. Risultato neve da 800 metri in su. Forse persino peggio di come avevo preventivato.



 
 zeppelin [ Mer 06 Gen, 2021 10:14 ]


[BREVE TERMINE] 3/6 Gennaio 2021 - Possibilità Nevose Per Le Medio-basse Quote
Commenti
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] 3/6 Gennaio 2021 - Possibilità Nevose Per Le Medio-basse Quote 
 
Pensiero e previsione personale per la Romagna per il weekend.

Dopo una possibile piccola sorpresa venerdì mattina quando si potrà vedere cadere qualche fiocco bagnato anche in pianura (ma nulla di più), da sabato pomeriggio/sera fino a lunedì mattina si potranno avere delle possibilità di neve in pianura, certamente l'unica occasione previsionale degna di nota, almeno a livello di possibilità, avutasi fino a questo momento.

Fattori a favore:
poche ora di sole, che certamente non aiuta (visto che il PBL viene scosso tutto in un attimo dalla situazione sinottica), ma male non farà;
situazione freddina di partenza.

Fattori a sfavore:
manca l'aria fredda sui Balcani, perciò, se manca quella, o entra una -7°c e quindi siamo tutti a posto, o con la -2°c che avremo di picco, si rischia di andare in acqua sino a 200 mt di quota.
Questa sarà aria marittina, polare (forse con un po' di origine anche artica), ma pur sempre marittima, quindi, o le precipitazioni spingeranno forti (cosa che, ad esclusione dell'FV3 e di Navagem, altri non vedono), oppure la temperatura scenderà poco, il CAD sarà poco performanete e la Bora spingerà più forte.

Detto ciò, a mio avviso la neve (con lieve accumulo) in pianura fino a Faenza la si vedrà (parlo di zone a sud dell'autostrada): il massimo accumulo in caso fortuito sarà di 5 cm, ma sarà più probabile una semplice spolverata, giusto per dire "sono caduta"). Più a S/E, la vedo molto dura (al massimo fino alle porte di Forlì, a sud della V. Emilia), se non per brevi momenti di nevicate veloci alternate a lunghi momenti di acquaneve.
Comunque, sino al Sillaro, si avranno possibili momenti di acquaneve sempre, specie quando ci saranno cali precipitativi.
Lunedì mattina possibili brevi rovesci nevosi sparsi a macchia di leopardo.



 
 geloneve [ Mer 06 Gen, 2021 10:20 ]
Messaggio Re: 3/6 Gennaio 2021 - Possibilità Nevose Per Le Medio-basse Quote 
 
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui se siete curiosi come me bisognerebbe capire perché in alcune zone è stato flop e in altre no. La teoria (pur vera) dell’intensità precipitativa non basta.

Spoleto che accumula 40 e rotti millimetri vede solo acqua, Rieti che accumula un bel po’ ma penso di meno vede neve con imbiancata. La quota è pressoché identica a quella della città dei due mondi.

Porano piove forte e vede crescere la temperatura, a Gubbio idem piove. Perugia (493 mslm) quasi mai nominata oggi: poco o nulla da segnalare. Città della Pieve acqua con +3. Insomma la spiegazione è che le isotemerme hanno giocato a tetris?

Proprio per riallacciarmi a questo intervento volevo proprio per esempio far notare che stamani qui a 525mt a pari quota con Città della Pieve (509mt) a pari intensità di precipitazione (circa 2-2.4mm/h) io alle 13:00 non ho preso niente, (qualche fiocco bagnato nella pioggia, al massimo 35% neve) mentre Città della Pieve si è presa un'incaciata clamorosa veramente con pochissima differenza di accumulo pluvio. Escludendo dunque questa possibilità , credo che un po' possa dipendere innanzitutto se una cittadina si trova in una zona del nucleo precipitativo più centrale rispetto a chi si trova quasi sul bordo. Io ad esempio come ben confermato dal lam3km gfs 00 di stamani e poi appunto "discusso" a riguardo privatamente con Giaime stamani mi trovavo sul bordo del nucleo precipitativo, mentre Città della Pieve è riuscita a prendersi la parte centrale del nucleo precipitativo proprio sulla linea a E-ENE del M.te Cetona (dove per l'appunto è situato Città della Pieve). L'avvezione passata dunque sul Cetona, che era rimasto , nonostante la scaldata amiatina della notte, sempre in negativo, è passata sulla Pieve, che ha sostanzialmente "catturato" l'isoterma buona della montagna e la precipitazione è stata almeno per mezz'ora credo pura. E' un'opzione che ho ritenuto plausibile e quindi deciso di condividere.
 confronto_chianc_lapieve





 
 virgi [ Lun 11 Gen, 2021 00:52 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 11 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno