Possiamo definire l'inverno 2020/2021 "caratterizzato dal maltempo"?

Possiamo definire l'inverno 2020/2021 "caratterizzato dal maltempo"?
Articolo
Messaggio Possiamo definire l'inverno 2020/2021 "caratterizzato dal maltempo"? 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me è tutto meno che impressionante, dopo 2 mesi e mezzo di maltempo è il giusto epilogo


poi scusa...quali "due mesi e mezzo di maltempo"?  

a Dicembre c'è stata un buon periodo di HP nella fase centrale, a Gennaio uguale, almeno 10 giorni di alta pressione.

Febbraio lasciamo perdere, a parte la passata fredda del weekend, un mese praticamente schifoso dall'inizio alla fine.

E' piovuto molto, è vero, ma in episodi abbastanza concentrati. Dire "due mesi e mezzo di maltempo" è completamente sbagliato, secondo il mio parere perlomeno....  



 
 Fili [ Gio 18 Feb, 2021 12:55 ]


Possiamo definire l'inverno 2020/2021 "caratterizzato dal maltempo"?
Commenti
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me è tutto meno che impressionante, dopo 2 mesi e mezzo di maltempo è il giusto epilogo


poi scusa...quali "due mesi e mezzo di maltempo"?  

a Dicembre c'è stata un buon periodo di HP nella fase centrale, a Gennaio uguale, almeno 10 giorni di alta pressione.

Febbraio lasciamo perdere, a parte la passata fredda del weekend, un mese praticamente schifoso dall'inizio alla fine.

E' piovuto molto, è vero, ma in episodi abbastanza concentrati. Dire "due mesi e mezzo di maltempo" è completamente sbagliato, secondo il mio parere perlomeno....  


Io, aldilà della magnitudo (notevole, nessuno lo disconosce: immagini in calce) - tra l'altro leggermente stemperata - non considero un periodo stabile in seconda metà Febbraio come un'eccezione da mettere nella bacheca dei guinness. Forse in Germania e Mitteleuropa.
Credo che tutti, magnitudo più o meno (è un omega), abbiano anche bestemmiato tanti altri inverni dominati da alte pressioni inossidabili, trimestri quasi interi andati in fumo. Il problema non può addebitarsi a una decade finale di Febbraio altopressoria.

Poi, a parte quella finestra a metà Dicembre, piogge tante (inutile negarlo; la neve purtroppo sappiamo che ha i suoi  equilibri magici e insondabili), ma se mi elenchi in quali altri momenti abbiamo avuto circolazione anticiclonica, se non micro-tregue ridicole o maccaje in situazioni bariche al limite...

850temp_anom_20210218_00_102.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 217.78 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 24 volta(e)

850temp_anom_20210218_00_102.jpg

gph500_anom_20210218_00_150.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 205.15 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 25 volta(e)

gph500_anom_20210218_00_150.jpg





 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 18 Feb, 2021 16:28, modificato 12 volte in totale 
 Olimeteo [ Gio 18 Feb, 2021 14:36 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me è tutto meno che impressionante, dopo 2 mesi e mezzo di maltempo è il giusto epilogo


poi scusa...quali "due mesi e mezzo di maltempo"?  

a Dicembre c'è stata un buon periodo di HP nella fase centrale, a Gennaio uguale, almeno 10 giorni di alta pressione.

Febbraio lasciamo perdere, a parte la passata fredda del weekend, un mese praticamente schifoso dall'inizio alla fine.

E' piovuto molto, è vero, ma in episodi abbastanza concentrati. Dire "due mesi e mezzo di maltempo" è completamente sbagliato, secondo il mio parere perlomeno....  


Io da inizio Dicembre ad oggi sto a 461mm

Cosa in più dovrebbe accadere per riassumere gli ultimi due mesi e mezzo come "di maltempo"? Volevi stare a 1200mm??



 
 Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2021 15:39 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me è tutto meno che impressionante, dopo 2 mesi e mezzo di maltempo è il giusto epilogo


poi scusa...quali "due mesi e mezzo di maltempo"?  

a Dicembre c'è stata un buon periodo di HP nella fase centrale, a Gennaio uguale, almeno 10 giorni di alta pressione.

Febbraio lasciamo perdere, a parte la passata fredda del weekend, un mese praticamente schifoso dall'inizio alla fine.

E' piovuto molto, è vero, ma in episodi abbastanza concentrati. Dire "due mesi e mezzo di maltempo" è completamente sbagliato, secondo il mio parere perlomeno....  


Io da inizio Dicembre ad oggi sto a 461mm

Cosa in più dovrebbe accadere per riassumere gli ultimi due mesi e mezzo come "di maltempo"? Volevi stare a 1200mm??


perdonami ma cosa c'entra l'accumulo? Quindi se a Luglio mi fa un temporale da 80mm e 30gg di sole, allora è un mese perturbato?    

chiaramente è stato un inverno piuttosto dinamico, ma parlare di "due mesi e mezzo di maltempo" è fuoriluogo ancor prima che errato dati alla mano, che se vuoi posso postarti, ma che avrei evitato per non perdere tempo  



 
Ultima modifica di Fili il Gio 18 Feb, 2021 17:00, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Gio 18 Feb, 2021 17:00 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me è tutto meno che impressionante, dopo 2 mesi e mezzo di maltempo è il giusto epilogo


poi scusa...quali "due mesi e mezzo di maltempo"?  

a Dicembre c'è stata un buon periodo di HP nella fase centrale, a Gennaio uguale, almeno 10 giorni di alta pressione.

Febbraio lasciamo perdere, a parte la passata fredda del weekend, un mese praticamente schifoso dall'inizio alla fine.

E' piovuto molto, è vero, ma in episodi abbastanza concentrati. Dire "due mesi e mezzo di maltempo" è completamente sbagliato, secondo il mio parere perlomeno....  


Io da inizio Dicembre ad oggi sto a 461mm

Cosa in più dovrebbe accadere per riassumere gli ultimi due mesi e mezzo come "di maltempo"? Volevi stare a 1200mm??


perdonami ma cosa c'entra l'accumulo? Quindi se a Luglio mi fa un temporale da 80mm e 30gg di sole, allora è un mese perturbato?    

chiaramente è stato un inverno piuttosto dinamico, ma parlare di "due mesi e mezzo di maltempo" è fuoriluogo ancor prima che errato dati alla mano, che se vuoi posso postarti, ma che avrei evitato per non perdere tempo  



Ok solita polemica sterile,
abbandono subito



 
 Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2021 17:11 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Fili, ma che minchia dici????????

 f18a3d2d_b3c5_40bf_898a_0ad5ac4ac637

Anomalie record!!!


mi fa piacere   ma al di la delle anomalie, innegabili, ogni mese ha visto il suo periodo stabile anche prolungato. Ecco i dati di Foligno:

DICEMBRE
schermata_2021_02_18_alle_17_04_59  

GENNAIO
schermata_2021_02_18_alle_17_07_39

FEBBRAIO
 schermata_2021_02_18_alle_17_07_53

DICEMBRE: 16 giorni senza precipitazioni
GENNAIO: 17 giorni senza precipitazioni
FEBBRAIO: 22 giorni senza precipitazioni


la polemica sterile la stai facendo tu Leonardo, io ti ho riportato i dati, o mi invento qualcosa?  

Inverno dinamico senza dubbio, ma non si sentiva nella maniera più assoluta il bisogno di una fase praticamente estiva, nè mi sembra il "giusto compenso" a quanto avuto finora, come se fino ad adesso avessimo avuto un nuovo 1985  

poi ognuno è libero di farsi l'opinione che preferisce e di dare anche 9 a questo inverno....contenti voi!  



 
Ultima modifica di Fili il Gio 18 Feb, 2021 17:15, modificato 2 volte in totale 
 Fili [ Gio 18 Feb, 2021 17:13 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
C'ho le mangrovie in giardino...! Il periodo più umido e piovoso della mia vita... Spoleto è oltre 500 mm in 2 mesi e mezzo, e le poche e brevi pause anticicloniche sempre nebbia! De che parliamo dai.



 
 zerogradi [ Gio 18 Feb, 2021 18:00 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
Io guardo la circolazione generale, non sto a contare i giorni di pioggia sul calendario.
A parte la finestra a metà Dicembre, il 70/80% delle cosiddette fasi stabili (ben poche) sono state maccaje e coperchi uggiosi. Se pretendessimo 25 giorni di precipitazioni su 30...
Io ho dato un 7- a questo inverno, che probabilmente farò scendere a 6,5 visto questo finale di Febbraio.



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 18 Feb, 2021 18:04, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Gio 18 Feb, 2021 18:03 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me è tutto meno che impressionante, dopo 2 mesi e mezzo di maltempo è il giusto epilogo


poi scusa...quali "due mesi e mezzo di maltempo"?  

a Dicembre c'è stata un buon periodo di HP nella fase centrale, a Gennaio uguale, almeno 10 giorni di alta pressione.

Febbraio lasciamo perdere, a parte la passata fredda del weekend, un mese praticamente schifoso dall'inizio alla fine.

E' piovuto molto, è vero, ma in episodi abbastanza concentrati. Dire "due mesi e mezzo di maltempo" è completamente sbagliato, secondo il mio parere perlomeno....  


A Spoleto ho

14 gg di pioggia su 31 a Dicembre
16 gg di pioggia su 31 a Gennaio
7 gg di pioggia su 17 a Febbraio
1 episodio di neve

Nei primi due mesi è piovuto la metà dei giorni!
Il totale dei giorni di pioggia di Dicembre e Gennaio a volte li facciamo da Dicembre a Marzo!!!

Come fai a dire che sono episodi concentrati????



 
 snow96 [ Gio 18 Feb, 2021 18:11 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione? 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

A Spoleto ho

14 gg di pioggia su 31 a Dicembre
16 gg di pioggia su 31 a Gennaio
7 gg di pioggia su 17 a Febbraio
1 episodio di neve

Nei primi due mesi è piovuto la metà dei giorni!
Il totale dei giorni di pioggia di Dicembre e Gennaio a volte li facciamo da Dicembre a Marzo!!!

Come fai a dire che sono episodi concentrati????


a parte che Spoleto fa un pochino storia a sè come accumuli (e conseguenti effetti sui terreni), è un po' la classica storia del bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto.

Io non ho detto che sono soltanto "episodi concentrati" (quello di luglio era chiaramente un paradosso), ma ho detto che non sono mancati periodi di alta pressione anche prolungati (10/12 giorni di seguito). in mezzo a fasi "abbastanza concentrate" di pioggia (4/6 giorni). Questo per quanto riguarda Foligno ovviamente.

Poi ognuno è libero di farsi l'opinione che vuole, io non sto negando la dinamicità di questo inverno (mica sono scemo), ma non sono d'accordo con l'assunto di "ci voleva questa fase di alta pressione che va a compensare i due mesi e mezzo precedenti". Ecco, su questo non sono e non sarò mai d'accordo  

anche perchè non si tratta di un'alta pressione invernale ma di un vero e proprio anticipo di primavera (inoltrata) fuori stagione.

Per il resto, un Forum nasce per il confronto. O dobbiamo per forza dire tutti la stessa cosa?  



 
Ultima modifica di Fili il Gio 18 Feb, 2021 18:23, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Gio 18 Feb, 2021 18:18 ]
Messaggio Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"? 
 
Qua a Deruta da Dicembre a oggi sto a quasi 450mm, con tutta onestà non ho mai visto un periodo così piovoso in vita mia. Le ultime volte probabilmente prima del 2014, dopo avrà pure piovuto ma mai con questa costanza, mai.
Il bello di questo periodo è stato proprio il dinamismo e il trenino continuo di perturbazioni, ovvie pause anticicloniche tutte brevi e con prospettive di piogge poco dopo. Per questa zona, un periodo di grazia pazzesco  



 
 Burian Express 94 [ Gio 18 Feb, 2021 18:37 ]
Messaggio Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"? 
 
Fili magari il prossimo inverno con un grado di meno 300mn invece di 450 ...



 
 Frosty [ Gio 18 Feb, 2021 18:45 ]
Messaggio Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"? 
 
Io direi che ognuno esprime opinioni essenzialmente per dove vive. É troppo arduo dare pareri a larga scala, anche se si può fare. Bisogna semplicemente capire se si deve dare un giudizio locale o generale. Da abitante di Foligno, per la mia città non posso che concordare con Filippo. L'inverno è stato piuttosto dinamico ma anche con svariate pause. Personalmente infine, concepisco il concetto di "dinamismo" come  "il verificarsi di tutte le condizioni meteorologiche a tutte le quote ". Vi è stata purtroppo una carenza  sostanziale di ingressi da nord est o da est e tantissimi giorni miti sui colli, il che ha "rovinato" abbastanza la riuscita della stagione in essere. Perturbato abbastanza ma solo in un senso!



 
Ultima modifica di Caldonevone il Gio 18 Feb, 2021 19:51, modificato 1 volta in totale 
 Caldonevone [ Gio 18 Feb, 2021 19:49 ]
Messaggio Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"? 
 
Comunque ci si merita un inverno come il 2019 ...HP.a manetta e via ...
Vedrai questa estate se non pioverà per 4 mesi i commenti che ci saranno !    



 
 Frosty [ Gio 18 Feb, 2021 19:59 ]
Messaggio Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"? 
 
Io ho sognato il corvo che me diceva: nn può piovere x sempre.



 
 Bottaccio82 [ Gio 18 Feb, 2021 20:30 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno