L'influenza del GW sulle precipitazioni
| Articolo |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…
Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.
|
|
Freddoforever [ Gio 08 Lug, 2021 11:13 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
L'influenza del GW sulle precipitazioni
| Commenti |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…
Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.
Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie 
|
|
Cyborg [ Gio 08 Lug, 2021 11:19 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Assolutamente vero, condizionano il regime pluviometrico in luoghi che per certi standard la cadenza di pioggia era regolare. Parlando a livello strettamente locale, sto osservando da tempo una certa riduzione della piovosità per questo versante, in tutte le stagioni, magari in un mese tira fuori il "monsone" da 200 mm (è capitato due anni fa a Maggio) per recuperare l'acqua perduta di 2-3 mesi , ma non è di certo l'acqua concentrata in un solo mese a fare la differenza. Si sono rotti gli equilibri sia termici che pluviometrici, quindi la parola d'ordine è estremizzazione: si passa da gravi fasi siccitose perduranti da mesi e mesi, a potenziali situazioni alluvionali in un'arco spazio-temporale sempre più limitato .
Hai racchiuso tutto il mio pensiero in questo messaggio, non ci sta altro da aggiungere 
|
|
Burian Express 94 [ Gio 08 Lug, 2021 11:33 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…
Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.
Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie 
Io la tv neanche la guardo.....basta osservare il tempo in atto e magari ogni tanto i report delle stazioni meteo.
Quale sarebbe l'uso corretto delle medie allora ? quello di dire che tutto è relativo ?
Certo che chi ha inventato le trentennali non aveva niente di meglio di fare 
|
|
Freddoforever [ Gio 08 Lug, 2021 11:37 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…
Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.
Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie 
Sono proprio questi i punti, 1. Quest’anno è quest’anno, capitano anni così, o anche serie di anni secchi, sono sempre capitati; come capitano singoli anni o brevi cicli di più anni con maggiori precipitazioni della media;
2.Proprio in questo ci facciamo trarre in inganno dalle impressioni personali, caricate poi dai media che sottolineano SOLO eventi negativi, e quindi lo fanno anche la maggior parte delle persone; se piove tanto è normale e passa inosservato, se piove poco o ci sono fenomeni violenti è il GW.
3. Singoli anni o cicli di alcuni anni non fanno una tendenza, ma sono appunto parentesi, le tendenze si vedono attraverso più decenni almeno.
4. Le precipitazioni da quando molti di noi erano bambini o ragazzi (anni ‘80/90) sono aumentate, anche se la memoria ci dice qualcosa di diverso; a dirlo sono i dati.
5.Non c’è trend di aumento nemmeno nei fenomeni intensi o violenti, e anche qui a dirlo non sono i nostri ricordi o i TG, ma i dati.

|
|
il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 12:44 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…
Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.
Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie 
Io la tv neanche la guardo.....basta osservare il tempo in atto e magari ogni tanto i report delle stazioni meteo.
Quale sarebbe l'uso corretto delle medie allora ? quello di dire che tutto è relativo ?
Certo che chi ha inventato le trentennali non aveva niente di meglio di fare 
Le medie non sono un "invenzione" ma solamente, mettiamo climaticamente parlando , un trentennio, la somma della media annuale, il quale varia sempre.
Una volta trovata la somma la si divide per il numero degli addendi ed il risultato altro non è che la media climatologica, nel caso occorrente e specifico di cui si parla sopra.
Si può capire da sé che la media non è altro che una media "ideale " del periodo preso in esame, l'unica regola che esiste è la variabilità e a questo non c'è forza contraria.
|
|
setra85 [ Gio 08 Lug, 2021 12:49 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
|
Parlando dell'estremizzazione delle precipitazioni, ricordo che quest'autunno-inverno, da settembre a gennaio, sono caduti quasi 800 mm, e quattro di questi mesi oltre i 150;
Non ricordo di danni o alluvioni o fenomeni estremi che hanno messo in ginocchio mezza italia. E le perturbazioni spesso duravano diversi giorni. Forse perché era la stagione dei minori contrasti...
|
|
pinopileri [ Gio 08 Lug, 2021 13:13 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…
Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.
Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie 
Sono proprio questi i punti, 1. Quest’anno è quest’anno, capitano anni così, o anche serie di anni secchi, sono sempre capitati; come capitano singoli anni o brevi cicli di più anni con maggiori precipitazioni della media;
2.Proprio in questo ci facciamo trarre in inganno dalle impressioni personali, caricate poi dai media che sottolineano SOLO eventi negativi, e quindi lo fanno anche la maggior parte delle persone; se piove tanto è normale e passa inosservato, se piove poco o ci sono fenomeni violenti è il GW.
3. Singoli anni o cicli di alcuni anni non fanno una tendenza, ma sono appunto parentesi, le tendenze si vedono attraverso più decenni almeno.
4. Le precipitazioni da quando molti di noi erano bambini o ragazzi (anni ‘80/90) sono aumentate, anche se la memoria ci dice qualcosa di diverso; a dirlo sono i dati.
5.Non c’è trend di aumento nemmeno nei fenomeni intensi o violenti, e anche qui a dirlo non sono i nostri ricordi o i TG, ma i dati.
non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto
Mauro
|
|
green63 [ Gio 08 Lug, 2021 15:37 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !?  Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. 
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 08 Lug, 2021 16:25, modificato 2 volte in totale
|
|
Adriatic92 [ Gio 08 Lug, 2021 16:09 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !?  Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte.. poi , altri concetti di estremizzazione, oltre alla "squilibrio" in termini pluviometrici che è un dato di fatto, quest'anno poi raggiungiamo la follia (6 mesi di deficit veramente pesante) , che dire di quello che accade in ogni parte del globo per le anomalie calde estreme?? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. son piccolezze insomma.. 
Infatti....
concordo su tutto, non vorremo negare anche le evidenze ora?
Mauro
|
|
green63 [ Gio 08 Lug, 2021 16:18 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto
Mauro
Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !?  Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. 
1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…
Ultima modifica di il fosso il Gio 08 Lug, 2021 17:47, modificato 1 volta in totale
|
|
il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 17:41 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto
Mauro
Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !?  Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. 
1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…
Lascia stare, quella a cui fanno riferimento non è scienza ma ideologia...
|
|
setra85 [ Gio 08 Lug, 2021 17:50 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
Lascia stare, quella a cui fanno riferimento non è scienza ma ideologia...
Proponiamo commenti costruttivi e rispettosi dell'opinione altrui per piacere 
|
|
Poranese457 [ Gio 08 Lug, 2021 17:56 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto
Mauro
Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !?  Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. 
1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…
Per l'Italia nello specifico, in questo ultimo decennio l'aumento di fenomeni estremi è tangibile..
https://www.wired.it/attualita/ambi...ia-legambiente/
|
|
Adriatic92 [ Gio 08 Lug, 2021 18:12 ]
|
 |
 Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
|
non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto
Mauro
Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !?  Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. 
1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…
Per l'Italia nello specifico, in questo ultimo decennio l'aumento di fenomeni estremi è tangibile..
https://www.wired.it/attualita/ambi...ia-legambiente/
E la rivista "wired" sarebbe fornitore di dati e ricerche scientifiche ?
Analogamente è come se "novella 2000" parlasse di meccanismi di difesa dell'io.....inerenti alla psicologia
|
|
setra85 [ Gio 08 Lug, 2021 18:36 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|