| Commenti |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Volevo aprire il topic io dopo i 12z, mi hai preceduto di 6 ore
Comunque complimenti per l'analisi, che rispecchia un po' anche la mia idea. Non credo ad un passaggio incisivo per il 6-7, ma uno strappetto polare con anche parziale chiusura continentale (qui da valutare l'opposizione termica fra le due masse d'aria) la vedo quantomeno possibile.
Per il seguito totalmente d'accordo con te ed anche la zona MJO sembra esserlo

|
|
GiagiMeteo [ Mer 29 Dic, 2021 14:11 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Speriamo Giagi, ci giochiamo buona parte di Gennaio con questa dinamica…
Cosa può andare storto? Se il Canadese, con la seconda pulsazione di PNA, non si allungherà bene verso Sud assisteremo ad una tempesta polare sul centro-nord Europa con noi ai margini sotto miti venti occidentali…
Ciò che mi rende possibilista è il quadro TLC che come spiegavo nell’altro topic, facilita le spinte calde verso la zona NAO… ma non abbiamo certezze, staremo a vedere.
|
|
il fosso [ Mer 29 Dic, 2021 14:19 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Sbaglio, o l' allungamento del canadese verso S non può prescindere da un HP robusto su EA?
E se siamo nella fase "di smantellamento" dell' HP dalle nostre parti, non potrebbe palesarsi quel pericoloso scenario di miti correnti occidentali?
È vero che ogni evento meteo fa storia a sé, ma stante quanto di solito avviene su di noi (ovvero, prevalenza scenari miti), non sarebbe poi così lontana come ipotesi.
|
|
and1966 [ Mer 29 Dic, 2021 16:04 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
ICON12z segue ECMWF di questa mattina... 
|
|
enniometeo [ Mer 29 Dic, 2021 16:42 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Lo sviluppo di ondulazione atlantica And, non sono causa ma conseguenza di discesa e presa di vorticità del fronte polare su centro-est USA, che sua volta dipende dalle spinte dal Pacifico.
Poi se si genera blocco Atlantico può aiutare reiterazione e ulteriore allungamento perché forza i flussi; ma è innanzitutto il lobo canadese e la sua capacità di generare vortici su east Coast e Terranova che, spingendo aria calda verso nord, crea le condizioni o per semplici ondulazioni, o per blocchi più duraturi, in dipendenza della portata di suddette spinte e delle condizioni di contorno.
Qui veniamo alla tua seconda domanda, do per certo o quasi lo scivolamento di profonde masse polari/artiche da Groenlandia-Atlantico polare verso l’Europa;
Ma se la spinta dal Pacifico non allungherà bene il lobo canadese, non si creerà lo spazio necessario tra vortice canadese e vortice in zona NAO, così le spinte calde in Atlantico, non trovando spazio per infilarsi più a nord, si limiterebbero a far scivolare la profonda massa polare verso il centro-nord Europa;
E assisteremo al transito di un profondo e ampio vortice polare al nostro nord, con fulcro in transito scandinavo e quindi forti venti occidentali a spazzare il centro-sud europeo.
Ultima modifica di il fosso il Mer 29 Dic, 2021 16:55, modificato 1 volta in totale
|
|
il fosso [ Mer 29 Dic, 2021 16:54 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Chiaro come sempre, Paolo. 
|
|
and1966 [ Mer 29 Dic, 2021 17:07 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
In GFS12z Canadese che arretra maggiormente e lascia spazio all' HP di incunearsi verso nord.
A 150h infatti la discesa guadagna 500km verso sud.
Ultima modifica di menca92 il Mer 29 Dic, 2021 17:15, modificato 1 volta in totale
|
|
menca92 [ Mer 29 Dic, 2021 17:11 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
In GFS12z Canadese che arretra maggiormente e lascia spazio all' HP di incunearsi verso nord.
Esatto
Intanto questo è UKMO

|
|
enniometeo [ Mer 29 Dic, 2021 17:15 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Complimenti per l’analisi Paolo, chiarissimo come sempre!
ICON 12z abbastanza pietoso, bene in GFS dove il canadese è meno invasivo e l’alta atlantica riesce a puntare maggiormente verso nord. Diverso UKMO che farebbe entrare bene nel mediterraneo la saccatura polare.
|
|
Danimeteo [ Mer 29 Dic, 2021 17:19 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Ottima analisi,con gfs 12 ci mette in gioco per una bella articata per la Befana. Inoltre mi sembra che ci sia convergenza con tra alta delle Azzorre e alta aleutinica. Per ora direi che non si possa andare oltre.
|
|
Verglas [ Mer 29 Dic, 2021 17:25 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Do si firma per la befana?
|
|
alias64 [ Mer 29 Dic, 2021 17:57 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Molto interessante anche il lunghissimo con HP Siberiano enorme.
|
|
menca92 [ Mer 29 Dic, 2021 18:10 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
GFS 12z comunque abbastanza estremo rispetto le ENS ed anche rispetto agli altri modelli.
Sinceramente mi sembra uno scenario decisamente estremo (seppur plausibile) ma non credo che l' HP riuscirà a prendere così tanto spazio verso nord.
|
|
GiagiMeteo [ Mer 29 Dic, 2021 18:11 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
GFS 12z comunque abbastanza estremo rispetto le ENS ed anche rispetto agli altri modelli.
Sinceramente mi sembra uno scenario decisamente estremo (seppur plausibile) ma non credo che l' HP riuscirà a prendere così tanto spazio verso nord.
Guastafeste 
|
|
menca92 [ Mer 29 Dic, 2021 18:18 ]
|
 |
|
|