Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?

Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Articolo
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Progressiva stabilizzazione dei modelli, come spesso avviene in queste situazioni , verso una fase estiva senza se e senza ma.

Vedremo che T al suolo si andranno a raggiungere, interessanti le "proiezioni" di GFS in tal senso.

Per un fattore puramente statistico, personalmente rinvio le ultime velleità precipitative consistenti (prima di entrare nel tunnel ....)  alla prima decade di Giugno..



 
 and1966 [ Ven 13 Mag, 2022 16:50 ]


Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Commenti
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea, ne abbiamo parlato 1000 volte in privato. Una NAO positiva o alta (molto positiva) è indicativa di un rinforzo dell'anticiclone subtropicale oceanico e delle westerlies e la circolazione si fa più  zonale. Cosa più probante e indicativa sicuramente tra tardo autunno e inizio primavera quando il vortice polare è più forte.
Semipermanente islandese e Azzorre assumono caratteristiche differenti in base alle oscillazioni dell'indice o, se vuoi, l'indice si modula in base al comportamento di queste 2 figure fondamentali.
Ma escluderne ogni influenza o possibile conseguenza sulla circolazione a breve-medio termine mi pare un estremismo.
Ho solo scritto che potremmo avere un'onda subtropicale più distesa in senso simil-zonale oppure con asse un po' più meridiano.

Tempo fa scrissi "dopo il 10 molto probabilmente avremo un'ondata di caldo subtropicale". Ma poi nei giorni nacquero strani commenti, come se uno avesse scritto follie.
Chi la sta vivendo la starà valutando da sé. E lo farà anche nei giorni prossimi.


No, non è che con un semplice clik la circolazione si fa più zonale o meridiana a seconda della latitudine in derivazione alla NAO.
L'aria si muove per vie parallele o meridiane indipendentemente dal gradiente sud/nord.
La circolazione zonale o meridiana è solo un piccolo tratto della circolazione, in base a come si muovono i getti.
Il principio è che in mantenimento della vorticità assoluta viene di seguito poi a manifestarsi quella che viene chiamata " tratto della circolazione ".
Ma non dipende di certo dall'indice NAO.



 
 setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 17:36 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Ma chi parla di clic o clac? La settimana scorsa (e da ben prima) ho semplicemente parlato (qui sintetizzo) di aumento di pressione e di temperature che ci avrebbe portato verso una situazione simil-estiva. Lì mi tirasti fuori scetticismo perché una circolazione sinottica non può essere valida per una mesoscala o per un'area limitata come il Centro Italia.
Tutti abbiamo visto quanto accaduto, inoppugnabilmente oggettivo.
Io parto sempre da una lettura sinottica ma a partire da quella fo poi una lettura ad area più limitata. Altrimenti ce la dovremmo inventare.
Che poi orografia, radiazione solare ecc... possono produrre "termiche" o cumulogenesi e termoconvettività lo sappiamo; infatti lo sottolineiamo soprattutto nei bollettini locali.
Altrimenti di che dovremmo parlare a livello previsionale? Che settimana abbiamo avuto e stiamo avendo? E pure avremo?

Cioè, non si può parlare di rinforzo della NAO almeno temporaneamente? Che poi sia un rinforzo di poco o su una positività non esagerata lo vediamo in base al calcolo dell'indice.
O non si può parlare di circolazione un po' più zonale come in questi giorni o ad inizio settimana prossima? Mi baso sulle ondulazioni o meno della jet-stream. Tanto che ho aggiunto: in ECMWF si intravede una circolazione più meridiana che zonale dopo il 17 rispetto a GFS. Vedremo quale prevarrà.



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 13 Mag, 2022 19:35, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 19:34 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma chi parla di clic o clac? La settimana scorsa (e da ben prima) ho semplicemente parlato (qui sintetizzo) di aumento di pressione e di temperature che ci avrebbe portato verso una situazione simil-estiva. Lì mi tirasti fuori scetticismo perché una circolazione sinottica non può essere valida per una mesoscala o per un'area limitata come il Centro Italia.
Tutti abbiamo visto quanto accaduto, inoppugnabilmente oggettivo.
Io parto sempre da una lettura sinottica ma a partire da quella fo poi una lettura ad area più limitata. Altrimenti ce la dovremmo inventare.
Che poi orografia, radiazione solare ecc... possono produrre "termiche" o cumulogenesi e termoconvettività lo sappiamo; infatti lo sottolineiamo soprattutto nei bollettini locali.
Altrimenti di che dovremmo parlare a livello previsionale? Che settimana abbiamo avuto e stiamo avendo? E pure avremo?

Cioè, non si può parlare di rinforzo della NAO almeno temporaneamente? Che poi sia un rinforzo di poco o su una positività non esagerata lo vediamo in base al calcolo dell'indice.
O non si può parlare di circolazione un po' più zonale come in questi giorni o ad inizio settimana prossima? Mi baso sulle ondulazioni o meno della jet-stream. Tanto che ho aggiunto: in ECMWF si intravede una circolazione più meridiana che zonale dopo il 17 rispetto a GFS. Vedremo quale prevarrà.


No oliviero, sai che il mio intervento è relativo al parallelismo NAO/TRATTI CIRCOLATORI del tuo intervento.



 
 setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 19:50 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Ma io dico, se è vero che siamo amici in qualche modo, c'è bisogno di tutta questa tiritera? Su termini ed etichette che sappiamo che spesso rischiano di venir travisate o interpretate chi in un modo chi un altro.
Fatto sta che per me l'indice NAO rimane un parametro descrittivo della circolazione euroatlantica ma può darmi anche un certo indirizzo nella prognosi sinottica a breve o medio termine.



 
 Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 20:08 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Edit



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 13 Mag, 2022 20:09, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 20:08 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma io dico, se è vero che siamo amici in qualche modo, c'è bisogno di tutta questa tiritera? Su termini ed etichette che sappiamo che spesso rischiano di venir travisate o interpretate chi in un modo chi un altro.
Fatto sta che per me l'indice NAO rimane un parametro descrittivo della circolazione euroatlantica ma può darmi anche un certo indirizzo nella prognosi sinottica a breve o medio termine.


Ma oli, permettimi, non è polemica o un attacco, ma solo dibattito.
Se in un forum non si fa dibattito, che gusto c'è a scrivere ?



 
 setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 20:45 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Io sono il primo ad accettare il dibattito e l'analisi. Non credo ne manchino testimonianze qui (e poi mi conosci).
D'altro canto, sarebbe pure benefico socializzare con reciproca stima, se questa ha ragione d'esistere e supportandosi o stimolandosi a vicenda quando serve. Ogni tanto un "quoto" rincuorante farebbe bene.
Poi divergenze o opinioni in contrasto fanno parte del confronto.
Da ciò, però, escludo sempre la provocazione gratuita o i colpi subdoli o trasversali. Questo è un automatismo precostituito nel mio comportamento in comunità.



 
 Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 21:10 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sono il primo ad accettare il dibattito e l'analisi. Non credo ne manchino testimonianze qui (e poi mi conosci).
D'altro canto, sarebbe pure benefico socializzare con reciproca stima, se questa ha ragione d'esistere e supportandosi o stimolandosi a vicenda quando serve. Ogni tanto un "quoto" rincuorante farebbe bene.
Poi divergenze o opinioni in contrasto fanno parte del confronto.
Da ciò, però, escludo sempre la provocazione gratuita o i colpi subdoli o trasversali. Questo è un automatismo precostituito nel mio comportamento in comunità.


Fidati, nessuna provocazione o colpi subdoli.
Se leggi i miei interventi, sono risposte dirette.



 
 setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 22:42 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone

Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio    



 
 Poranese457 [ Sab 14 Mag, 2022 08:21 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone

Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio    


Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.



 
 and1966 [ Sab 14 Mag, 2022 08:28 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone

Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio    


Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.



Nel mondo, nella vita, in natura, in tecnologia.... tutto cambia, nulla rimane immutato, cambia perchè deve cambiare  



 
 Poranese457 [ Sab 14 Mag, 2022 08:34 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone

Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio    


Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.
è proprio l'aspetto più interessante da approfondire...ma gli studi in merito, per quel che conosco io, sono pochissimi.



 
 daredevil71 [ Sab 14 Mag, 2022 09:08 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone

Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio    


Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.



Nel mondo, nella vita, in natura, in tecnologia.... tutto cambia, nulla rimane immutato, cambia perchè deve cambiare  
che nella fisica dell'atmosfera nulla rimanga immutato è  logico, ma i cambiamenti, mi risulta, rispondano sempre a delle " leggi" che magari ancora non conosciamo pienamente...magari qualche utente più preparato di me potrebbe essere più preciso.



 
 daredevil71 [ Sab 14 Mag, 2022 09:12 ]
Messaggio Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? 
 
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da metà settimana prossima la componente sub-tropicale soppianterà quella Azzorriana nella composizione del nostro anticiclone

Le conseguenze sono facilmente intuibili: clima ancor più mite ma soprattutto gradualmente più umido. Il mix perfetto per iniziare a soffrire i primi caldi dell'anno in seconda decade di maggio    


Ci sarebbe da studiare a fondo questo aspetto, che poi è quello che ha contribuito e contribuisce a rendere la gran parte del periodo estivo degli anni 2000 un mezzo inferno.



Nel mondo, nella vita, in natura, in tecnologia.... tutto cambia, nulla rimane immutato, cambia perchè deve cambiare  
che nella fisica dell'atmosfera nulla rimanga immutato è  logico, ma i cambiamenti, mi risulta, rispondano sempre a delle " leggi" che magari ancora non conosciamo pienamente...magari qualche utente più preparato di me potrebbe essere più preciso.


Gabriele, amico mio, innanzitutto ben trovato... erano anni che non scrivevi se non sbaglio!  

Sono inoltre anni che riproponi il medesimo quesito, sia qui che altrove, non ottenendo mai risposta. Un premio va di sicuro alla tua costanza, un osservazione va fatta alla frase "i cambiamenti rispondono sempre a delle leggi"

E chi l'ha detto? dove sta scritto? In Natura i cambiamenti, quelli veri, avvengono proprio quando accade qualcosa che non risponde alle leggi che conosciamo. Da li poi le "leggi" vengono modificate, ritarate, per adeguarsi ai nuovi accadimenti

E' l'evento che "crea" la legge, non viceversa. Tutte le leggi che conosciamo non sono in realtà leggi ma sono teorie, pronte ad essere adattate al mutare degli eventi o all'accrescere della conoscenza

Prendi la Teoria dell'evoluzione: cosa c'è alla sua base? La casualità, la casualità più totale che introduce in un sistema delle variazioni (mutazioni) impreviste.

Non facciamo l'errore che spesso si compie con taluni indici teleconnettivi che vengono utilizzati per predire il tempo quando invece lo descrivono solamente  



 
 Poranese457 [ Sab 14 Mag, 2022 09:29 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 7 di 21
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 19, 20, 21  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno