Commenti |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
|
Pioggia qualcosina sì.
Freddo vero (in accordo ai "tempi moderni", una - 5 °C ad 850 hPa sarebbe già un grosso evento), punto a fine gennaio.
|
and1966 [ Sab 30 Dic, 2023 19:09 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Comunque è lamentarsi del brodo grasso ...almeno per me 
Ultima modifica di Frosty il Sab 30 Dic, 2023 19:25, modificato 1 volta in totale
|
Frosty [ Sab 30 Dic, 2023 19:24 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Ora non ho tempo e testa per fare analisi, ma ribadisco quel po' di positivo che sto istillando da una settimana: se si parla di pattern euro-atlantico direi che si stanno vedendo conferme; se si cerca sin d'ora di determinare i riquadri di casa nostra il lavoro è inutile.
Quel che nei modelli si comincia a frequentare è tutto frutto degli indici globali, a partire dalla MJO.
Vediamo se si andrà in cella groenlandese (possibile Rex Block e sicuramente roba pienamente invernale per il Centro Europa) o se si farà qualcosa di meglio (dicasi ATR, Atlantic Ridge, quindi senza taglio della radice).
L'opzione di blocco Scand+ mi sembra più lontana.
Insomma, ormai da un pezzo questa evoluzione sul regime è stata individuata. Poi da qui al determinismo ce ne corre.
Probabilmente la "paura" di alcuni potrebbe essere la lettura di quel Rex Blocking groenlandese con troppa antizonalità (tunnel interattivo che lascerebbe fuori dai giochi veramente invernali certe aree) e poi la sua risoluzione con un riaccentramento del VP e ripristino di gradiente termico e zonalità (un po' il copione già visto durante questo Dicembre).
|
Olimeteo [ Sab 30 Dic, 2023 19:37 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Ecmwf12z Run strepitoso! Pioggia, freddo e neve!
Fiducia!
|
stefanoesse [ Sab 30 Dic, 2023 20:35 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
I firmerei se andasse come vedono i modelli,visto da dove veniamo poi se si vuole una -10c -12 in ingresso bisogna cambiare nazione quelli sono eventi rari...
|
alias64 [ Sab 30 Dic, 2023 20:42 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Pigliamo l acqua e la neve in montagna per ora, che gia sarebbe ottimo.
|
zerogradi [ Sab 30 Dic, 2023 20:43 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Spaghi ottimi

|
enniometeo [ Sab 30 Dic, 2023 22:56 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Grosso modo l'impianto è confermato dalle Ens, anche se stasera mi pare che il blocco sia visto un po' più a sudest (che groenlandese). I forecast rimangono quasi copia-incolla.
Si spera in qualcosa nel range più volte detto e che non ci sia la rapida risoluzione di cui parlavo sopra.

|
Olimeteo [ Sab 30 Dic, 2023 23:57 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Gfs peggiorato
|
alias64 [ Dom 31 Dic, 2023 06:45 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Buongiorno
Nel quadro generale l'impianto viene confermato poi ci sono le varie dinamiche che sempre sono suscettibile di variazion ad ogni uscita vista la distanza ,comunque dovremmo ritrovate un po di dinamicità, che visti i tempi e già un passo avanti.
|
FABBRO [ Dom 31 Dic, 2023 08:28 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
|
Guardavo gli spaghi delle prossime 48 h, notando che la T a 500 hPa risalirà a - 15 °C, un valore prettamente estivo.
C' è un mondo di caldo da smaltire, chissà quale sconquasso (asteroide a parte) può concretamente, non dico invertire, ma almeno frenare questo andazzo ..... 
|
and1966 [ Dom 31 Dic, 2023 09:21 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
|
Rimarrei focalizzato sull'Epifania, la dinamica sta prendendo forma gia sotto le 140h, speriamo di mantenerla il più possibile.
In questa fase il freddo scordatevelo, sarà però la riattivazione di dinamicità la cosa alla quale ambire:
E lo so... Tutti guardiamo al dopo, perché la dinamica è una di quelle che potrebbe portare freddo da Nord Est.
Ma ad oggi, per quello che valgono le carte a 200 ore manca un elemento fondamentale:
La tenuta del blocco atlantico, che non avrebbe la forza di erigersi e spancerebbe su di noi, forzando così una discreta irruzione verso i Balcani.

|
Carletto89 [ Dom 31 Dic, 2023 09:48 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Guardavo gli spaghi delle prossime 48 h, notando che la T a 500 hPa risalirà a - 15 °C, un valore prettamente estivo.
C' è un mondo di caldo da smaltire, chissà quale sconquasso (asteroide a parte) può concretamente, non dico invertire, ma almeno frenare questo andazzo ..... 
Altra ipotesi sarebbe l'eruzione contemporanea di più vulcani
Scherzi a parte, per quanto abbiamo un bel serbatoio freddo immagazzinato a NE nell'area scandinava/russa, dando uno sguardo al lungo termine con la circolazione fredda in arrivo da quei territori, anche le isoterme a 850hpa fanno una fatica allucinante ad andare in negativo, o quantomeno ad avvicinarsi ad una "umile" -5.
Detto ciò, prendiamoci un pò di dinamismo meteo che di questi tempi, male non fa... 
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 31 Dic, 2023 09:53, modificato 1 volta in totale
|
Adriatic92 [ Dom 31 Dic, 2023 09:49 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Guardavo gli spaghi delle prossime 48 h, notando che la T a 500 hPa risalirà a - 15 °C, un valore prettamente estivo.
C' è un mondo di caldo da smaltire, chissà quale sconquasso (asteroide a parte) può concretamente, non dico invertire, ma almeno frenare questo andazzo ..... 
Altra ipotesi sarebbe l'eruzione contemporanea di più vulcani
Scherzi a parte, per quanto abbiamo un bel serbatoio freddo immagazzinato a NE nell'area scandinava/russa, dando uno sguardo al lungo termine con la circolazione fredda in arrivo da quei territori, anche le isoterme a 850hpa fanno una fatica allucinante ad andare in negativo, o quantomeno ad avvicinarsi ad una "umile" -5.
Detto ciò, prendiamoci un pò di dinamismo meteo che di questi tempi, male non fa... 
Questo anche per dire che il prossimo ingresso da NW, in un contesto invernale "normale" dovrebbe portare con sé una bella quantità di aria fredda in quota (quelle belle -30 °C/ - 35 che poi con le prp rovesciano il freddo al suolo, preparandolo al meglio per ulteriori rientri freddi da NE).
Ecco, a vedere gli spaghi nel breve - medio, così non sarà, "spuntando" così una delle ("tradizionalmente") migliori armi per la neve alle ns quote ...
Ultima modifica di and1966 il Dom 31 Dic, 2023 10:10, modificato 1 volta in totale
|
and1966 [ Dom 31 Dic, 2023 10:09 ]
|
 |
|