Commenti |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Ottimi gli spaghi 
Ottimi sì! Per cottura lenta e sudaticcia fino a fine mese. 
Sì si vede un break a 222 ore su ECMWF e anche su GFS.

|
zeppelin [ Ven 05 Lug, 2024 10:53 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Ipotesi che era già nelle "corde" dei modelli, come scrivevo ieri. Getto che prova di nuovo a spingere, Azzorre che si elonga verso est e prova a far scivolare sul suo bordo impulsi instabili (da precisare, ovviamente, in che modalità).
Pertanto, al momento, fase calda e stabile da racchiudere fino e non oltre venerdì/sabato. Coi giorni vedremo meglio.
Carta puramente illustrativa della manovra in divenire, vista la distanza, che precederebbe la carta postata da Giaime.

Ultima modifica di Olimeteo il Ven 05 Lug, 2024 12:02, modificato 2 volte in totale
|
Olimeteo [ Ven 05 Lug, 2024 11:58 ]
|
 |
 Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
|
Ondata di calore che nella sua fase più intensa non durerà più di 3/4 giorni
A seguire ci attende un clima si caldo ma decisamente più vivibile
|
Poranese457 [ Sab 06 Lug, 2024 09:54 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Direi la perfezione  . Due cose: il nord già da oggi vedrà un'ennesima passata temporalesca, mentre sono in pole per il break del prossimo fine settimana in quanto il cavetto sembra non abbia la forza di sfondare bene.
|
Verglas [ Sab 06 Lug, 2024 09:59 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Buongiorno a tutti! Finalmente riesco a tornare sul forum dopo il periodo della sessione estiva che mi ha costantemente impegnato nell'ultimo mese e mezzo.
Come avete ampiamente detto, nei prossimi giorni le isoterme andranno gradualmente crescendo con un picco tra 10 e 12 che dovrebbe riportare temperature a 850 hPa nell'ordine di +22/24. Ecco il picco del caldo per il modello europeo, ad esempio.
L'ondata calda seguirà lo schema più classico per le nostre zone ovvero area depressa tra UK e costa nord della Spagna, coadiuvata da un' HP ben salda in pieno oceano.
Come, però, giustamente si sottolineava la fase del caldo più intensa dovrebbe durare pochi giorni grazie soprattutto ad una vivacità del getto che di fatto ci accompagna da marzo e che non ha quasi mai permesso negli ultimi 4 mesi periodi eccessivamente bloccati per il centro-nord. Infatti, proprio grazie ad una forte uscita del getto dal Canada potrebbe arrivare lo sblocco.
Sopra ho messo la 144h con il getto a 200 hPa ed il corrispettivo nella cartina GPT. Questa accelerata dovrebbe essere sufficiente per accentuare la spinta dell' HP azzorriana verso nord-est ed al contempo favorire la traslazione del core dell' HP verso l'Atlantico orientale. Da lì in poi, l'ingresso di una goccia fredda sulla penisola sarebbe solo una questione di quando. Ed in effetti il modello europeo ed altri vedono proprio questa soluzione nel lungo termine.
Situazione ben delineata anche dalle cartine delle anomalie GPT per le settimane 8-15 e 15-22.
Nelle mappe di cui sopra si nota molto bene come la zona depressa trasli dall'Atlantico orientale al Mediterraneo centrale ed invece si instauri un solido blocco altopressorio tra le Azzorre e la zona SCAND. Anche nelle settimane successive, comunque, questo pattern parrebbe reiterarsi con l'Italia soggetta ad infiltrazioni di aria di matrice nord-orientale con un permanere di condizioni di HP tra Europa occidentale e Scandinavia.
|
GiagiMeteo [ Sab 06 Lug, 2024 10:55 ]
|
 |
 Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
|
Bentornato Giagi
Solite analisi eccezionali 
|
Poranese457 [ Sab 06 Lug, 2024 12:44 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Bene, Gia. Spinta del getto in uscita dal Labrador, come avevamo già sottolineato. Vedremo meglio tra qualche giorno se si staccherà un cut-off in area mediterranea e dove (eludendo l'eventualità di uno stacco troppo occidentale).
Nel contempo è abbastanza ben "quotata" la possibilità di una divergenza del getto stesso verso nordest (=cresta azzorriana verso Scandinavia), ma ancora da confermare. GFS o anche UKMO, ad esempio, propendono per strade più "compromettenti", con getto alto ma più teso, antesignano di un'onda lunga afro-azzorriana (il precedente cut-off, "affogato", andrebbe via via spegnendosi). Ma queste sono solo elucubrazioni per ora.
Qua sotto nell'Hovmoller notiamo una cosiddetta "frustata" del PNA (riporto anche l'indice visto al rialzo) e il "nostro" cut-off, ancora da definire.
Cluster offerti da ECMWF a cavallo di metà mese e anomalie geopotenziali da Ens.
La tendenza a portare gli anticicloni ad alte latitudini si vede, sempre che non si isoli un cut-off troppo occidentale o non avvenga una riflessione d'onda che comporti un afro-azzorriano in pompa magna dopo metà mese.

Ultima modifica di Olimeteo il Sab 06 Lug, 2024 15:08, modificato 1 volta in totale
|
Olimeteo [ Sab 06 Lug, 2024 14:40 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Vediamo un po'. Intanto c'è da passare attraverso un discreto forno. Poi vedremo se il 14-15 sarà un target plausibile per far entrare l'asse della saccatura (se poi finirà in cut-off o no ad ora non è chiaro). GFS12z ad esempio vede un getto sfilare un po' a Nord ed implicare quasi solo il Settentrione. Altri modelli, invece, traghettano meglio l'ansa depressionaria anche al Centro. Quindi, ancora da individuare il percorso preciso del getto.
Già è in bilico questa evoluzione a 6-7 giorni. Il prosieguo è valutabile a spanne solo attraverso lo strumento delle "views".
Abbiamo già visto la tendenza degli anticicloni ad elevarsi di latitudine (tipo blocking nordeuropeo), ma il "comportamento" del getto è molto "nevrotico", soggetto ad accelerazioni abbastanza a nord e a "delta/split" che puntano con rami secondari verso l'Atlantico mediorientale.
Anomlie geopotenziali 500hpa da Ens per metà mese e aggiornamenti serali delle anomalie periodo 15-22.
Hovmoller rispetto a ieri approfondisce una lacuna barica sui meridiani medio-atlantici, da inquadrare verosimilmente in area groenlandese.

Ultima modifica di Olimeteo il Dom 07 Lug, 2024 01:01, modificato 1 volta in totale
|
Olimeteo [ Dom 07 Lug, 2024 00:57 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
|
Boba Fett [ Dom 07 Lug, 2024 02:06 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Insomma, a occhio e croce, ad ora, sarebbe caldo intenso/molto intenso almeno fin oltre l'ultima decade...
Ma ci sta...
|
Gab78 [ Dom 07 Lug, 2024 11:02 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
praticamente cancellata la fase di caldo moderato della prossima settimana... la sensazione è che la +20 ci accompagnerà ormai fino ad agosto.
|
Fili [ Dom 07 Lug, 2024 11:58 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Tutta la fascia mediterranea sotto il campanone, la soglia psicologica della +20 rimarrà quasi fissa per molti giorni. Certo, non rileveremo dei picchi massimi record, ma ciò che andrà a creare più disagio in assoluto sarà la durata o persistenza con il passare dei giorni.
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 07 Lug, 2024 12:54, modificato 1 volta in totale
|
Adriatic92 [ Dom 07 Lug, 2024 12:40 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Modelli che ancora fluttuano sull'esatta lettura di quell'eventuale ingerenza atlantica, che sicuramente andrebbe ad implicare meglio Nord. Già ieri facevo notare che ad esempio GFS modulava il getto senza troppe chance al Centro (tanto meno al Sud). Vedremo meglio con le prossime uscite.
Sul prosieguo c'è solo da sperare che non si ritorni ad una rottura d'onda nei posti "sbagliati" o ad una riflessione d'onda da spinta afro-azzorriana.
Clusters tra 15 e 17. Hovmoller che attende di aggiornarsi ma che ieri sera proponeva quell'arretramento con struttura ciclonica in medio Atlantico dalla Groenlandia verso sud.

|
Olimeteo [ Dom 07 Lug, 2024 13:50 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Da martedì fine dei giochi. Si inizia a fare seria la questione.
|
menca92 [ Dom 07 Lug, 2024 21:22 ]
|
 |
|