In effeti ha già aumentato la quota neve.....ora è 1300 mt!!!
Figurati... lì la quota neve secondo me tiene conto dell'indice MIBTEL più che di quello reale del tempo....

bella questa.... Cmq anche umbriameteo nell'ultimo bollettino non parla di neve tra i 5-600 metri per giovedi.... anzì (riporto il testo)
Dopo l’inizio della primavera meteorologica, nelle prossime ore, inizierà anche la primavera astronomica e se da un lato stiamo apprezzando un progressivo aumento delle temperature, dall’altro le correnti tiepide, umide ed instabili porteranno piogge a più riprese fino a venerdì 24 marzo. I giorni più piovosi, in generale, saranno mercoledì 22 e venerdì 24 marzo, ma anche domani e giovedì 23 saranno probabili piovaschi e rovesci. Nella giornata di mercoledì 22 marzo un minimo di bassa pressione sarà centrato sul medio-alto mar Tirreno e le zone più colpite dell’Umbria saranno quelle centro-settentrionali, con piogge intense e temporali. Le intense correnti tiepide sud-occidentali porteranno la quota delle nevicate ad innalzarsi fin oltre i 1800 metri nella giornata di mercoledì, con una rapida fusione del cospicuo manto nevoso alle quote inferiori. In alcuni casi, quindi, potranno ripresentarsi dei problemi alla portata dei corsi d’acqua dell’Appennino centro-settentrionale che verranno certamente messi sotto pressione. Il prossimo fine settimana, comunque, sarà tutto sommato discreto con ancora nubi ma anche sole, bassissima probabilità di precipitazioni solo nella giornata di sabato 25 marzo e temperature in ulteriore aumento. Ulteriori aggiornamenti nelle prossime news. Nella grafica qui a fianco viene mostrata la circolazione atmosferica sull’Italia, le correnti e le temperature tra i 1350 ed i 1500 metri di quota, durante le primissime ore di mercoledì 22 marzo (elab. mod. GFS z06)
dice proprio il contrario