Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale....

Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale....
Articolo
Messaggio Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale.... 
 
  

L'acqua dell'Atlantico è sempre più fredda: l'effetto serra provocato dai gas di scarico del mondo industrializzato rischia di provocare una nuova glaciazione, sul modello di quella che investì l'Europa Occidentale migliaia di anni fa, con terribili conseguenze che si estenderebbero fino all'area mediterranea.

È la conclusione di una serie di studi condotti in università americane, olandesi e britanniche e pubblicati dalla rivista “New Scientist”. Il freddo polare sarebbe paradossalmente il risultato diretto del surriscaldamento provocato dall'anidride carbonica e dai clorofluorocarburi. Le prime avvisaglie del processo sono già riscontrabili. Secondo questa teoria, infatti, l'aumento della temperatura nell'atmosfera ingenerebbe un fenomeno di lento ma progressivo, inarrestabile e sempre crescente, scioglimento della calotta polare e dei ghiacciai antartici.

dayaftertomorrow

Nell'Emisfero Nord questo scatenerebbe una serie di paurosi effetti a catena: l'incommensurabile quantità d'acqua gelata e dolce che entrerebbe nell'Oceano raffredderebbe la Corrente del Golfo, alla quale paesi come l'Islanda, la Penisola Scandinava, l'Irlanda e la Scozia devono tanta parte della loro abitabilità. Il clima di tutta l'Europa Occidentale diverrebbe bruscamente più freddo, e l'Italia non sarebbe certo risparmiata grazie alla protezione della catena alpina. Nell'emisfero australe, dove le conseguenze dell'effetto serra sono più evidenti, i lembi della coltre di giaccio antartica hanno preso già a scivolare in mare ad una velocità imprevista.

Per l'esattezza, sottolinea uno studio dell'Università di Cambridge, tre volte maggiore di quella di dieci anni fa: 50 metri all'anno. Sicuramente una velocità che non permette al giaccio, stando a quanto afferma Eric Rignot della Nasa, di essere rimpiazzato dalle nuove precipitazioni. Nel 2002, ad esempio, crollò un intero fronte di 3.000 chilometri quadrati, la placca Larsen-B, alla quale si appoggiavano letteralmente tutti gli strati immediatamente contigui. Da quel giorno, lo slittamento è stato peggio che inarrestabile.

calottapolare

Nell'Atlantico settentrionale, la degenerazione è meno evidente, ma forse più preoccupante per la maggiore densità di popolazione delle aree interessate. Uno studio del Centro Oceanografico di Southampton, nel Regno Unito, ha dimostrato che la circolazione di acqua calda trasportata dalla Corrente del Golfo verso le coste dell'Europa Occidentale è crollata del 30%. “Non sappiamo dire se si vada verso un blocco totale”, ha detto il coordinatore della ricerca, Harry Briden, “ma sono risultanze che ci rendono decisamente nervosi”.

Il nervosismo degli scienziati è giustificato anche dai precedenti storici, analizzati sulla scorta di ipotesi che gli ultimi studi stanno via via confermando. L'ultima grande glaciazione che 8.500 anni fa ridusse l'Europa Occidentale ad una sterminata prateria di neve, scrive ancora il “New Scientist”, venne scatenata da un fenomeno assimilabile allo scioglimento della calotta polare. Usando al computer due diversi programmi di proiezione, studiosi del Bryn Mawr College in Pennsylvania e del Nasa Goddard Institute for Space Studie di New York hanno raggiunto la stessa conclusione. A provocare la tremenda glaciazione che per 300 anni attanagliò l'Europa fu il crollo di una barriera di ghiaccio che liberò milioni di metri cubi d'acqua fredda e dolce nell'Atlantico.

earthiceage

Il cataclisma ebbe luogo dove oggi si trova il Canada, in un punto in cui il ritiro dei ghiacciai avvenuto nel 9.000 avanti Cristo aveva portato alla formazione di due enormi laghi, ben più grandi dei Grandi Laghi di oggi, il cui accesso al mare era impedito da una barriera di ghiaccio all'altezza della Baia di Hudson. Quando questa cedette, una quantità colossale di acqua si riversò nell'Oceano. Oltre ad abbassarne la temperatura, questo enorme fiume interno alle correnti oceaniche ne alterò la salinità, distruggendo il movimento circolatorio che permetteva alle acque calde del Golfo del Messico di risalire verso l'Europa ed a quelle ormai fredde di scorrere verso sud.

effetto_serra

“La temperatura delle acque scese, all'improvviso, di almeno cinque gradi, raggiungendo lo zero”, concludono A.P. Wiersma e H. Renssen, della facoltà di biologia dell'Università di Amsterdam. L'Italia venne investita dall'ondata di gelo, anche se la lontananza dall'Oceano e la vicinanza con l'Africa stemperò gli effetti della glaciazione.

Lo scioglimento attuale della calotta polare non avrebbe conseguenze così brusche, ma forse più profonde. Le ricerche pubblicate dalle riviste specializzate “Proceedings of the National Academy of Sciences” e “Quaternary Science Review”, riferisce New Scientist, “dimostrano come un afflusso di acqua dolce di questo tipo possa bloccare la circolazione interoceanica delle correnti in linea con i dati climatici a disposizione”.

surface_temperature

Conclude la pubblicazione americana: “Non sono pochi gli scienziati che suggeriscono come il surriscaldamento delle temperature terrestri e lo scioglimento dei ghiacci possa abbassare ancora oggi la salinità dell'Oceano fino a provocare la distruzione delle correnti”. Quando potrebbe avvenire tutto questo? Secondo Renssen, forse già entro il 2020. Questa notizia è stata divulgata dall'agenzia “AGI” in data 11 gen. 2006.

Articolo di Alessio Mannucci  preso da QUI



 
 Francesco [ Sab 06 Gen, 2007 12:21 ]


Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale....
Commenti
Messaggio Re: Tranquilli, Nel 2020 Nuova Era Glaciale.... 
 
Davvero interessante   e da batticuore , pronti a qualsiasi novità!!



 
 thunderstorm [ Sab 06 Gen, 2007 13:11 ]
Messaggio Re: Tranquilli, Nel 2020 Nuova Era Glaciale.... 
 
Indubbiamente è una notizia che fa pensare.... il caldo che provoca il gelo, come suggerito in un noto film americano, sembra un'ipotesi sempre più probabile. In realtà la questione è meno "accattivante" di quanto potrebbe sembrare.
Un tale sconvolgimento della temperatura e della salinità degli oceani provocherebbe già nel brevissimo termine la distruzione della flora e della fauna marina causando ingenti danni alle economie dei vari paesi baltici e in generale del nord europa e dell'intera oceania...
Dunque prima di assistere ad una glaciazione assisteremmo di sicuro ad altri fenomeni molto indicativi che ci direbbero se veramente stiamo o non stiamo andando in quella precisa direzione!



 
 Poranese457 [ Sab 06 Gen, 2007 14:21 ]
Messaggio Re: Tranquilli, Nel 2020 Nuova Era Glaciale.... 
 
Bell'articolo molto interessante, avevo gia sentito parlare di questo possibile raffreddamento, e secondo me non è "fantameteo"



 
 nicola59 [ Sab 06 Gen, 2007 15:39 ]
Messaggio Re: Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale.... 
 
Bella Frà!



 
 andrea75 [ Sab 06 Gen, 2007 17:17 ]
Messaggio Re: Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale.... 
 
Si ma non pensate che questo significhi un aumento delle precipitazioni.

La glaciazione del Dryas recente, quella causata dal riversamento dei laghi in Oceano, provocò un drastico calo delle precipitazioni. In Turchia interi boschi risalenti a quel periodo sono stati trovati secchi e semifossilizzati.



 
 burjan [ Sab 06 Gen, 2007 19:28 ]
Messaggio Re: Tranquilli, Nel 2020 Nuova Era Glaciale.... 
 
nn ci resta che aspettare



 
 UMBERTO82 [ Sab 06 Gen, 2007 19:44 ]
Messaggio Re: Tranquilli, Nel 2020 Nuova Era Glaciale.... 
 
Il problema + grosso  per i climatlogi e i meteorologi è non tanto appurare se vi è un rapido cambiamento climatico o no... ma valutarne gli effetti......in un sistema (quello atmosferico) estremamente non linerare e non prevedibile...

...a controbilanciare quello che afferma il ricercatore sul sito ecplanet è stato pubblicato appena ieri uno studio della Commissione Europea diametralemnte opposta alle tesi esposte nel post...

http://www.repubblica.it/2007/01/se...issione-ue.html


http://www.corriere.it/Primo_Piano/.../06/clima.shtml

Aspettando il prossimo ed imminenete rapporto dell'IPPC restiamo alla finestra a "goderci" questo secco autunno prolungato.... (che strano questo abbinamento "secco auttunno"...non vi pare  

saluti

Luca



 
 luk_skywalker71 [ Dom 07 Gen, 2007 03:39 ]
Messaggio Re: Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale.... 
 
A mio discutibilissimo parere...non è che ce dobbiamo preoccupare più di tanto noi di questi cambiamenti...in altre ere tutto potrà succedere..



 
 Icestorm [ Dom 07 Gen, 2007 05:12 ]
Messaggio Re: Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale.... 
 
bhè, io sapevo che intorn al 2030 il Sole dovrebbe favorire una serie cicli favorevoli all'abbassamento delle temperature...
per quanto riguarda la CdG è la solita storia... è da anni ormai che si sa che tale evento catastrofico (il blocco) è stato ipotizzato, possibile, tra il 2020 e il 2150...o qualcosa del genere... ma si tratta di illazioni.. anche se il rallentamento del 30% registrato, non nel flusso superficiale... ma in quello di sprofondamento (che non è assolutamente la stessa cosa), non è certo confortante.

CORRENTE DEL GOLFO

CORRENTE DEL GOLFO (1^ PARTE)

CORRENTE DEL GOLFO (2^ PARTE)

CORRENTE DEL GOLFO (3^ PARTE)

CORRENTE DEL GOLFO (4^ PARTE)



 
 marvel [ Dom 07 Gen, 2007 11:42 ]
Messaggio Re: Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale.... 
 
Oltre a tutti i discorsi sopra esposti, la mia sensazione, supportata anche da carte (vedasi situazione attuale) è che l'Europa, finora, è stata l'area dell'emisfero settentrionale più pesantemente colpita dal riscaldamento globale, in particolare in termini di riduzione di prp invernali e di temperature. Considerando che l'area europea partiva già da un'anomalia termica positiva (grazie alla CdG e alla posizione geografica con oceano a occidente e bacini freddi a oriente) essa rappresenta attualmente la massima eccezione mite dell'intero emisfero settentrionale.

Insomma, se già prima alla latitudine dei 45° nell'emisfero nord, il luogo più caldo era in Europa, ora il fatto si è addirittura rafforzato. Ma siccome "natura non facit saltus" e non ama le forti disparità, è inevitabile che pur in un contesto di riscaldamento, debba generarsi in europa un fenomeno di compenso.

Sull'entità, sui meccanismi e sui tempi lascio un enorme punto interrogativo.

Volevo solo sottolineare che è piuttosto, a mio avviso, logico che accada.

Commenti graditi!

Ciao!  



 
 snow96 [ Dom 07 Gen, 2007 12:17 ]
Messaggio Re: Tranquilli, nel 2020 nuova era glaciale.... 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ma non pensate che questo significhi un aumento delle precipitazioni.

La glaciazione del Dryas recente, quella causata dal riversamento dei laghi in Oceano, provocò un drastico calo delle precipitazioni. In Turchia interi boschi risalenti a quel periodo sono stati trovati secchi e semifossilizzati.


Luisì, mi pare che qui la scelta sia tra freddo secco e caldo secco, se proprio non deve piovere, almeno che sia fresco!  



 
 snow96 [ Dom 07 Gen, 2007 12:39 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno