Commenti |
 Re: Come Uscirne?
|
Salve ragazzi, stamattina incredibilmente ho avuto modo di dare uno sguardo ai modelli...
Tralasciamo gli spaghi che sono da curaro, si intravede qualcosa di accettabile per martedì sia da GFS che, anche meglio, da ECMWF. Un cavo d'onda sembra assumere una posizione più occidentale rispetto alle precedenti emissioni, con possibilità di precipitazioni diffuse, anche se non intense, in gran parte del centro nord con termiche in linea con le medie del periodo...
Che ne pensate....?
Certo, non è questa la via d'uscita perché il cavo d'onda è tutto fuor che stazionario, e tende a traslare quanto prima verso Est.... a meno che non determini un guasto in sede mediterranea che prolunghi la fase perturbata.... ma per ora i modelli non vedono nulla di simile...
Ripeto, che ne pensate?
Se tutto venisse confermato (ho il timore che torni sempre e tutto sui balcani), si tratterebbe di una velocissima passata che produrrebbe, anche in termini di precipitazioni, ben poca cosa. Non parliamo poi delle temperature.
Il problema è che non può essere questo passaggio a rompere uno scehma che sembrerebbe ormai consolidato per almeno i primi 10 giorni di dicembre.
Però, come si dice, è cmq qualcosa!!

|
gubbiomet [ Ven 30 Nov, 2007 11:50 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Quella del 3 è una passata che può regalare qualche bel temporale ed un certo abbassamento termico.
Ma l'aspetto più preoccupante della faccenda è sempre quello. La fascia anticiclonica subtropicale si rivela sempre più forte, ed ormai stabile, sul comparto ispanico-medioatlantico. Da lì non passa più niente e la catena alpina fa il resto.
Non si verifica più l'abbassamento di quella fascia durante il semestre freddo.
Il mio catastrofismo di lungo termine viene da questa constatazione, molto semplice. Semmai è un pò più confortante il fatto che questo saliente di HP sembra rivelare un certo dinamismo, tendendo a spostarsi direttamente su di noi nella fase successiva, e quindi aprendo la strada a possibili ondulazioni del getto polare. Ma è solo un'ipotesi.
Intanto, qui si chiude novembre con un secco -50% sulle medie del periodo. Il peggiore anno meteo della nostra vita, senza alcun dubbio.
|
burjan [ Ven 30 Nov, 2007 13:18 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Quella del 3 è una passata che può regalare qualche bel temporale ed un certo abbassamento termico.
Ma l'aspetto più preoccupante della faccenda è sempre quello. La fascia anticiclonica subtropicale si rivela sempre più forte, ed ormai stabile, sul comparto ispanico-medioatlantico. Da lì non passa più niente e la catena alpina fa il resto.
Non si verifica più l'abbassamento di quella fascia durante il semestre freddo.
Il mio catastrofismo di lungo termine viene da questa constatazione, molto semplice. Semmai è un pò più confortante il fatto che questo saliente di HP sembra rivelare un certo dinamismo, tendendo a spostarsi direttamente su di noi nella fase successiva, e quindi aprendo la strada a possibili ondulazioni del getto polare. Ma è solo un'ipotesi.
Intanto, qui si chiude novembre con un secco -50% sulle medie del periodo. Il peggiore anno meteo della nostra vita, senza alcun dubbio.
Questo ti va bene come cambiamento?

|
gubbiomet [ Ven 30 Nov, 2007 13:44 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Non sò che dire, mi domando e dico, ma gli Stati Uniti settentrionali, segnatamente settore centro-orientale, sono sempre stati intrappolati in quel diavolo di nocciolo freddo oppure quello che stanno vivendo in questi ultimi anni è qualcosa di raro ed inusuale???
Gfs da 0 a 180h per quelle zone danno sempre una -25°C ad 850 hPa al confine con il Canada e ondate fredde che raggiungono latitudini più meridionali a più riprese, con tutto il nucleo freddo che trasla verso sud-est!
Eravamo rimasti con questa situazione a fine inverno, ci ritroviamo ancora da capo ed è novembre, il polo TUTTO SBILANCIATO sul Nord America, logicamente una gran depressione che detta legge su mezzo mondo, dagli Stati orientali degli USA a quasi tutto l'Atlantico centro-settentrionale, e logicamente risalita della fascia degli anticicloni tropicali sul margine orientale di tale figura che viene a spaccare i maroni a mezza Europa, con tutta la penisola Iberica e l'Italia sotto all' HP subtropicale, e le depressioni atlantiche costrette a percorrere il corridoio centro-europeo!
Voglio andarmi a vedere un pò di carte nell'archivio di wetterzentrale in periodi presi a campione e vedere se questa è la normalità o meno...ma non credo sia così normale una persistenza del genere francamente..
|
Icestorm [ Ven 30 Nov, 2007 15:18 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Tra l'altro iniziano a presentarsi fantasmi già visti....speriamo svaniscano ma sento puzza di bruciato..

|
Icestorm [ Ven 30 Nov, 2007 15:24 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Non sò che dire, mi domando e dico, ma gli Stati Uniti settentrionali, segnatamente settore centro-orientale, sono sempre stati intrappolati in quel diavolo di nocciolo freddo oppure quello che stanno vivendo in questi ultimi anni è qualcosa di raro ed inusuale???
Gfs da 0 a 180h per quelle zone danno sempre una -25°C ad 850 hPa al confine con il Canada e ondate fredde che raggiungono latitudini più meridionali a più riprese, con tutto il nucleo freddo che trasla verso sud-est!
Eravamo rimasti con questa situazione a fine inverno, ci ritroviamo ancora da capo ed è novembre, il polo TUTTO SBILANCIATO sul Nord America, logicamente una gran depressione che detta legge su mezzo mondo, dagli Stati orientali degli USA a quasi tutto l'Atlantico centro-settentrionale, e logicamente risalita della fascia degli anticicloni tropicali sul margine orientale di tale figura che viene a spaccare i maroni a mezza Europa, con tutta la penisola Iberica e l'Italia sotto all' HP subtropicale, e le depressioni atlantiche costrette a percorrere il corridoio centro-europeo!
Voglio andarmi a vedere un pò di carte nell'archivio di wetterzentrale in periodi presi a campione e vedere se questa è la normalità o meno...ma non credo sia così normale una persistenza del genere francamente..
me lo stavo chidendo anch'io.. possibile che se fa uno split come si deve va sempre di la!?
|
DragonIce [ Ven 30 Nov, 2007 15:26 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Ormai non è più uno split quello...sembra che nasce proprio li il polo.. 
|
Icestorm [ Ven 30 Nov, 2007 15:37 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Tra l'altro iniziano a presentarsi fantasmi già visti....speriamo svaniscano ma sento puzza di bruciato..

Si assomigliano ma mi sembra che ci sia una diferenza e non di poco conto. In Russia invece di un LP c'è una bella HP.

|
gubbiomet [ Ven 30 Nov, 2007 15:38 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Speriamo innanzitutto che non vengano confermate anche perchè è fantameteo, ma per ipotizziamo che sia una situazione reale, con la progressione del mostro di bassa pressione verso est, hai da vedè dove viene ricacciato il freddo russo....lo scirocco porterebbe la sabbia fino a Mosca.. 
|
Icestorm [ Ven 30 Nov, 2007 15:44 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Ormai non è più uno split quello...sembra che nasce proprio li il polo.. 
E se invece fosse l' HP che spinge a tutta randa? Il Sahara che si espande e soprattutto si riscalda tende a creare anticicloni permanenti. Siamo sicuri che non venga prima la gallina dell'uovo?
|
burjan [ Ven 30 Nov, 2007 15:50 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Nel Medioevo, mentre l'Europa veniva inondata da continue e regolari perturbazioni atlantiche, con NAO vicina allo 0, il Nord America si torceva nella siccità, che spazzava via tutte le culture indiane a Nord del Messico. L'andazzo è durato centinaia di anni, almeno fra il X ed il XIV secolo. Negli anni '30 una fase europea di piogge regolari corrispondeva nuovamente ad una terribile siccità nel Mid-West.
Interessante, come prospettiva di analisi.
|
burjan [ Ven 30 Nov, 2007 15:54 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
Sicuramente Burjan, dove inizi l'effetto domino nessuno di noi lo sa, ne possiamo solo constatare gli effetti, e cercare un punto di inizio di tutto, dove magari ci fa più comodo..
Le situazioni sono di cosi difficile interpretazione e dinamica, non hanno mai cause puntiformi e/o localizzate...c'è da starne certi, e non danniamoci nemmeno per trovarle queste cause...almeno noi comuni mortali!
|
Icestorm [ Ven 30 Nov, 2007 15:59 ]
|
 |
 Re: Come Uscirne?
|
L'esperienza mi dice che, con RH così elevate per molte ore, all'approssimarsi dell'evento correggeranno il tiro e ci regaleranno più velocità verticali negative.
Run GFS18
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND
LEVEL 850 MB 850 MB 750 MB 750 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H
HR
+ 0. 81.0 6.7 49.3 6.7
+ 3. 70.4 9.9 44.0 4.4
+ 6. 61.3 2.5 40.9 4.5
+ 9. 51.7 5.3 37.6 3.3
+ 12. 46.6 3.7 42.1 0.7
+ 15. 41.8 3.6 49.1 0.3
+ 18. 45.2 0.8 50.0 -0.5
+ 21. 52.2 4.0 44.2 2.4
+ 24. 59.8 4.6 42.1 0.6
+ 27. 67.6 5.8 43.6 -4.7
+ 30. 75.2 3.9 46.2 -6.2
+ 33. 86.4 4.0 49.8 -4.1
+ 36. 91.6 9.5 49.3 0.6
+ 39. 83.5 7.1 48.1 -9.6
+ 42. 90.2 7.0 61.5 -3.1
+ 45. 88.6 6.7 59.8 3.1
+ 48. 83.7 6.9 40.7 1.2
+ 51. 83.2 10.3 21.2 9.1
+ 54. 93.7 10.3 17.5 7.7
+ 57. 86.1 22.8 24.2 33.2
+ 60. 60.3 25.3 53.7 26.5
+ 63. 86.6 16.5 76.2 11.2
+ 66. 97.9 -13.6 80.3 -26.3
+ 69. 95.0 -8.6 76.4 -6.2
+ 72. 77.9 9.1 43.6 7.8
|
burjan [ Ven 30 Nov, 2007 23:57 ]
|
 |
|