Parlo ovviamente calcolando la percentuale del territorio al momento sopra lo zero, sia in pianura che in altura, conche escluse, e la porzione di territorio sotto isoterme positive a 850.
Ma veniamo un po' a noi. Ieri ho parlato per un bel po' al telefono con un amico di Tromsø, il quale mi ha detto che la neve in città non esiste più, solo qualche cumoletto qua e là nella zona del porto, vecchio e fradicio. Nelle zone intorno è ancora presente in parte nelle zone riparate, specialmente perché è notte polare e tutta la regione è (ovviamente) in ombra, impedendo qualsivoglia scioglimento per azione solare. La cosa interessante è che tutto il fiordo è sgombro dalla neve fino alle cime. Il che significa che il disgelo è sicuro fino a 450 metri. Altrove, le cime iniziano a essere bianche attorno agli 800 metri, una cosa a dir poco clamorosa per essere inverno. Complice la pioggia e il vento se ne sta andando via un po' tutto.
Ora, che in città a metà dicembre non ci sia neve fresca è già accaduto, se non erro mmm nel 2005, quando mi lamentavo con Marvel che pioveva, ma sull'isola c'erano 2 buone metrate di neve vecchia, a differenza di quest'anno dove non credo, nei luoghi in cui ancora resiste, che ce ne siano più di 50 cm (l'osservatorio di Breivika dice 41 cm mmmmmm! Alfheim dice 0 in compenso

Veniamo a noi! Le temperature del Nordland stanno quasi raggiungendo record centenari. Il sito del giornale ufficiale della regione di Trondheim titolava così ieri: "disgelo ad Andøya, crollato un muro". Non mi chiedete cosa significhi la storia del muro, il quale probabilmente di disgeli ne ha visti a bizzeffe, ma il disgelo ad Andøya, un'isola notoriamente freddissima all'interno di un fiordo molto profondo, è una notizia notevole. Quell'isola solitamente a fine settembre già è bordata di ghiaccio.
Al contrario, nelle valli interne (fonte un mio amico di Oslo, che è considerata città di valle, vista la sua posizione) le temperature al contrario si mantengono basse grazie all'inversione. In questo momento a Oslo centro -2,8 °C con +6 a 850 sopra la testa... ma anche lì non c'è neve. Pensate che su un giornale locale di Tromsø (bypatrioten) ieri nell'edizione domenicale è uscita una scommessa sul bianco natale, e c'era scritto che 1 anno su 10 in genere il natale è "grigio", e che questo sembra l'anno buono. Chi pensava che sti problemi li avessero solo i non scandinavi dovrebbe ripensarci su

Pensate che oggi sono previsti quasi 50mm di pioggia (un'enormità per Tromsø). Con quasi 0 °C sulla capa (e per capa intendo 850)... non ci sarà da divertirsi sotto i 1500 metri. In compenso la cima del tromsdalentind sarà più bianca che mai ;9
Bene ho finito il delirio mattutino. Si vede che al lavoro c'è poco da fare eh..
(ps. chi pensa che le isole britanniche siano più calde al momento si sbaglia. Il vento è crollato ovunque e quasi tutta la GB è sottozero grazie all'inversione. In Norvegia il vento invece soffia di brutto!)