Commenti |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
|
Strivio [ Ven 27 Giu, 2008 18:00 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
Non è aria....... qui a perugia sò già tutti al gabbio. Cmq inspiegabile.............. 
|
andrea75 [ Ven 27 Giu, 2008 18:07 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
Ultima modifica di Strivio il Ven 27 Giu, 2008 18:21, modificato 1 volta in totale
|
Strivio [ Ven 27 Giu, 2008 18:20 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
|
burjan [ Ven 27 Giu, 2008 21:11 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
In genere nelle nostre successioni carbonatiche, le acque infiltrate prima di tornare alla luce in sorgente, trascorrono un 25-30 giorni di media all'interno degli acquiferi, c'è sicuramente da aspettarsi un notevole aumento di portata delle sorgenti quindi in questi giorni..
A meno che non prendano i dati ai piedi degli stabilimenti di imbottigliamento delle acque... 
|
Icestorm [ Ven 27 Giu, 2008 21:24 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
Ciao Burjan,
senza nessuna polemica, ma o mi insegni a leggere sti grafici, oppure non vedo l'emergenza. Mi pare che andando nello storico per giugno si incontrano per tutte le sorgenti numerosi anni peggiori o in linea con l'attuale. Il confronto, per dire, con l'anno scorso è positivo per tutte le sorgenti. E lo stesso mi sento di dire per il 2003 e il 2004...
Sinceramente, forse non li interpreto adeguatamente, ma i dati di portata istantanea mi sembra dicano questo. Forse ci sono altri fattori che io non riesco a leggere...
Ciao! 
|
snow96 [ Sab 28 Giu, 2008 13:15 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
Il problema è che in questo periodo le sorgenti non dovrebbero essere vicine al minimo, bensì aver appena oltrepassato il massimo (in maggio). Se questo trend alla diminuzione proseguirà, in novembre (minimo normale) saremo già da un pezzo a secco. Inoltre, non è opportuno fare raffronti col 2007, anno già di crisi nera.
Come il buonsenso popolare giustamente sostiene, per alimentare le falde serve solo la neve. I temporali estivi riescono solo a diminuire i consumi. E adesso ne vedremo delle belle. Gli agricoltori che hanno seminato il mais e il tabacco non mi fanno molta invidia.
Quanto allo stato di emergenza, è necessario per l'attivazione di fondi e di procedure snelle per i lavori pubblici. Nelle zone del sisma 1997 è finito l'anno scorso. Non va necessariamente collegato alla sussistenza immediata di pericoli di prociv. In ogni caso non temete, su tutto vigila spietatamente l'Unione Europea, che se non ravvisa la sussistenza reale dei presupposti scaglia fulmini e saette.
|
burjan [ Sab 28 Giu, 2008 14:59 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
Il problema è che in questo periodo le sorgenti non dovrebbero essere vicine al minimo, bensì aver appena oltrepassato il massimo (in maggio). Se questo trend alla diminuzione proseguirà, in novembre (minimo normale) saremo già da un pezzo a secco. Inoltre, non è opportuno fare raffronti col 2007, anno già di crisi nera.
Come il buonsenso popolare giustamente sostiene, per alimentare le falde serve solo la neve. I temporali estivi riescono solo a diminuire i consumi. E adesso ne vedremo delle belle. Gli agricoltori che hanno seminato il mais e il tabacco non mi fanno molta invidia.
Quanto allo stato di emergenza, è necessario per l'attivazione di fondi e di procedure snelle per i lavori pubblici. Nelle zone del sisma 1997 è finito l'anno scorso. Non va necessariamente collegato alla sussistenza immediata di pericoli di prociv. In ogni caso non temete, su tutto vigila spietatamente l'Unione Europea, che se non ravvisa la sussistenza reale dei presupposti scaglia fulmini e saette.
Ok, chiarissimo. Però concordi che la medesima anomalia di quest'anno si è avuta spesso nell'ultima decade?
|
snow96 [ Sab 28 Giu, 2008 20:13 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
Ed ecco qua l'ennesima puntata... Corriere dell'Umbria di stamattina (scusate la qualità).
Ma dato che abbiamo buoni contatti con gli organi di stampa, non sarebbe il caso di far scrivere un articolo più approfondito, su come è possibile che sorgenti e lago calino anche in un anno così piovoso e nemmeno troppo caldo? Voglio dire, bastano i primi 2 giorni di caldo per far gridare all'allarme? Nessuno si è accorto che il problema c'era già 2 mesi fa, in pieno giubilo di pioggia?
Secondo me un'inchiestina ci starebbe bene... oppure, se dobbiamo solo attendere, se è una questione di "tempi tecnici", come ha detto qualcuno, è bene che lo si scriva... così non va!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
383.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 44 volta(e) |

|
|
andrea75 [ Mar 08 Lug, 2008 11:45 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
io SPERO che si tratti di tempi tecnici..anche perchè se nonostante il surplus precipitativo continuano a scendere c'è qualcosa che nn va.. nn ti dico salire ma per lo meno restare stabili..
SE NN è COSì C'è QUALCUNO CHE ATTINGE PIù DI QUELLO CHE DOVREBBE ABUSIVAMENTE..
|
DragonIce [ Mar 08 Lug, 2008 11:50 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
io parlo da ignorante in materia..ma parlando con una persona del settore mi diceva ad esempio..
che il fiume nera ha una sorgente particolare..tant'è che l'anno scorso quando tutti i fiumi o quasi erano in crisi il nera era uno dei pochi fiumi d'italia con una portata pari agli altri anni...poi?..
poi il crollo..queste particolari sorgenti hanno un calo della porta molto lento..ma con altrettanta lentezza si ricaricano...questo potrebbe esser un esempio..
un altro è rappresentato dai laghi salto e turano..per i pescatori e non che frequentano la zona..l'anno scorso si ricordano i laghi ai minimi storici..anch'io me la prendevo con la siccità..poi invece mi è stato detto da un tecnico..che secondo indiscrezioni gli spagnoli dell'ENDESA..stavano per passar il timone ai tedeschi e visto che si era alle fasi conclusive della trattativa..diciamo che "j'hanno dato giù a rotta de collu" come si dice dalle mie parti..ossia hanno consumato + acqua del dovuto..poi però sembra che la trattativa sia saltata e quest'anno..grazie alle copiose pioggie..come per magia.. i laghi hanno raggiunto di nuovo il livello 0...
ai voi tirare le somme... 
|
ViPARO [ Mar 08 Lug, 2008 12:04 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
io SPERO che si tratti di tempi tecnici..anche perchè se nonostante il surplus precipitativo continuano a scendere c'è qualcosa che nn va.. nn ti dico salire ma per lo meno restare stabili..
SE NN è COSì C'è QUALCUNO CHE ATTINGE PIù DI QUELLO CHE DOVREBBE ABUSIVAMENTE..
per quello che conosco per il Nera si parla di sorgente lineare, ovvero viene alimentato dalla falde lungo il percorso alluvionale.
è un caso davvero particolare ed affascinante.
|
Federico [ Mar 08 Lug, 2008 17:06 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
..........tenendo conto delle piogge (e neve) avute a fine inverno, in primavera ed inizio estate, se le sorgenti continuano a calare secondo me la colpa principale non può essere che degli attingimenti.
p.s. tra l'altro qualcuno mi spiega perchè sia per le coltivazioni che per i campi da calcio od i giardini il 99% della gente innaffia nelle ore più calde del giorno lottando con l'evaporazione?
|
tifernate [ Mar 08 Lug, 2008 17:30 ]
|
 |
 Re: Notizia Di Poco Fa
|
Vado off topic
siccità. no problem
noi ci stiamo già preparando....
abbiamo in programma una conferenza sull'ambiente desertico della Namibia e la sua mineralogia.
le foto in anteprima goà promettono bene
http://www.gumpassisi.it/index.php?...ay=11&Itemid=29
|
Federico [ Mar 08 Lug, 2008 18:11 ]
|
 |
|