Piccolo disturbo "artico" venerdì...

Piccolo disturbo "artico" venerdì...
Articolo
Messaggio Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
Il titolo dice tutto.. premetto che inserendo artico tra virgolette intendo dire disturbi connessi ad una saccatura artica passante ben lontana da noi, ma che comunque nella giornata di venerdì potrebbe apportare un veloce peggioramento delle condizioni atmosferiche con la sua coda più estrema!

Si noti come il fugace passaggio di un fronte perturbato, sia oltralpe soppiantato immediatamente e con forza da una veloce rimonta alto-pressoria, rimonta che nei giorni successivi interesserà TUTTO il comparto Mediterraneo / Mittel-Europeo (2^ immagine)
brack1abrack4

Parlando quindi del breve peggioramento di venerdì credo proprio che qualche rovescio possa verificarsi, più che piogge ben distribuite si potrà parlare di rovesci irregolarmente distribuiti a causa della debolezza della coda del fronte che ci interesserà; il contrasto di masse d'aria preesistenti con l'arrivo di masse più instabili e fredde genererà come detto rovesci, che nel momento migliore per il centro-Italia (venerdì mattina-primo pomeriggio) potranno presentarsi abbastanza diffusamente anche se dovrebbero non avere intensità forti.
Non sono da escludere mini-temporali di breve durata ed intensità in qualche località (appenniniche).

Per il post, come già anticipato nel sottotilo, torneremo ad essere interessati da un vasto campo alto-pressorio con massimi pressori disposti tra la Penisola Italiana e la Penisola Balcanica.

Tale disposizione apporterà regimi ventosi molto deboli, ma spiccatamente occidentali, i quali potranno essere la causa delle prime serie riduzioni di visibilità nelle vallate interne dell'Italia centrale tra domenica 19 e martedì 21.

Passando alla discussione dell'ultimo punto oggetto del titolo (a 160h nuovo disturbo artico?), si nota la possibilità di una più incisiva saccatura Artica (stavolta senza virgolette) che potrebbe far visita alle zone centrali Mediterranee.

Il motivo scatenante sarà sempre il solito di questi ultimi periodi, depressione polare in abbassamento di latitudine, bilobazione dell'alta pressione con polo isolato su Isole Britanniche pronto a convogliare verso sud il corridoio freddo in arrivo da latitudini Artiche.

Purtroppo non siamo al cospetto del tanto ricercato flusso permanente Atlantico che se ne rimane alle sue latitudini di origine (riferimento alla semipermanente Islandese) a causa dei potentissimi anticicloni sub-tropicali in forma stratosferica e particolarmente esagerati su tutti i comparti di nostro interesse (Afro-Mediterraneo ed Atlantico).

Come scritto in un altro topic l'altroieri mi sembra, saremo sempre e comunque appesi ad un filo almeno fino alla prima decade di novembre, in quanto le precipitazioni se arriveranno arriveranno solamente a causa di incursioni Artiche, e non di westerlies in abbassamento di latitudine!

Occhi quindi fissi verso nord per chi cerca la pioggia...la strada dell'ovest è totalmente chiusa almeno per ancora 2 settimane a quanto pare!

Ecco mostrata la classica bilobazione della super-fascia anticiclonica, con incursione artica che ci interesserà marginalmente in questo fine settimana in isolamento su Nord-Africa.
 rtavn1021  

Possiamo sperare niente di più, e niente di meno di ciò di cui possono beneficiare le zone Nord-Africane in questo periodo...ovvero isolamento di un'ondulazione sub-polare sulle nostre zone (magari con invorticamento grazie al contributo orografico su cui l'Italia può sempre far leva)...nella speranza che si avveri la prospettiva peggiorativa di mercoledì, e che si isoli su di noi questa volta...e non altrove!  ;)



 
 Icestorm [ Mer 15 Ott, 2008 13:45 ]


Piccolo disturbo "artico" venerdì...
Commenti
Messaggio Re: Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
Un piccolo appunto comunque ragazzi, che in parte esula dal carattere della discussione in essere ma che comunque almeno in parte è coerente con la stessa..

Queste fasce anticicloniche sono talmente vaste e potenti, che sono capaci di far scivolare masse d'aria da latitudini sub-polari a latitudini pienamente tropicali (non a caso le zone desertiche nord-Africane hanno ricevuto piogge molto consistenti ed in qualche caso in un solo evento è caduta più acqua di quanta se ne attenda per un intero anno)...

Tanto è potente quindi la spinta anticiclonica da far arrivare saccature Artiche fino a zone desertiche!

Non è sensazionale questo fatto, è sempre successo ed è normalissimo, ma ciò che fa drizzare le orecchie è il periodo in cui tale situazione sta palesandosi, ovvero poco dopo l'equinozio di autunno..

Mi spiego cosa c'entra e perchè l'ho tirato in ballo..
Noi tutti sappiamo bene che gli scambi meridiani non sono altro che un tentativo di riequilibrio naturale terrestre che ha lo scopo di bilanciare il surplus energetico equatoriale con in deficit energetico polare dovuto alla differente incidenza dei raggi solari nelle due zone terrestri...

Ebbene, quindi noi potremmo aspettarci tentativi di riequilibrio più forti, nei periodi con più differenza termica tra le zone equatoriali e le zone polari (in inverno nel nostro emisfero quindi)...

Concludo la tiritera non dilungandomi oltre per mancanza di tempo, sperando che mi sia fatto intendere per bene...e porgo ora il mio quesito...

Come mai sono così preponderanti adesso (nel primissimo autunno) questi scambi meridiani che hanno tra l'altro energie devastanti, e non come è più normale che sia in pieno inverno(febbraio-marzo i mesi in cui le latitudini polari boreali sono più fredde)?

Quando si dice che non è vero che il NINO gonfia a dismisura tutta la fascia anticiclonica inter-tropicale... ;)



 
 Icestorm [ Mer 15 Ott, 2008 14:13 ]
Messaggio Re: Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
Marco  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:



 
 Poranese457 [ Mer 15 Ott, 2008 14:28 ]
Messaggio Re: Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
Ottima analisi Marco, va direttamente in home page (uno di questi giorni vi dico come fare).

Aggiungo queste, più per timida speranza che per altro

pcp6hz_web_9

pcp6hz_web_10



 
 andrea75 [ Mer 15 Ott, 2008 14:46 ]
Messaggio Re: Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Aggiungo queste, più per timida speranza che per altro


Allora siamo sicuri che pioverà!  :D



 
 Francesco [ Mer 15 Ott, 2008 15:26 ]
Messaggio Re: Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
Ma si... qualcuno beccherà qualche gocciola via...

 prec_6h_048



 
 Poranese457 [ Gio 16 Ott, 2008 08:12 ]
Messaggio Re: Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
Stamattina giusto queste si salvano...ma il nostro compare alto-pressorio sarebbe comunque li sempre pronto a gettarsi nella mischia balzando dalla Penisola Iberica verso di noi... Manco uno spiffero deve entrà queste sono le direttive che gli sono state date!!! Zero!  :zzz:  :urted:

 recm1441



 
 Icestorm [ Gio 16 Ott, 2008 09:22 ]
Messaggio Re: Piccolo Disturbo "artico" Venerdì... 
 
Inutile guarda NMM meteotitano... sovrastimano sempre, per avere pioggia deve essere blu scuro almeno tutta l'Umbria!  :(

Per venerdì secondo me non c'è da aspettarsi niente, se non un (temporaneo) modesto calo termico. Poi ancora HP fino al prossimo weekend, e li vedremo: o la va, o la spacca!

Purtroppo non ci sono vie d'uscita, quando si mette cosi bisogna solo saper pazientare.

 :bye:



 
 Fili [ Gio 16 Ott, 2008 09:25 ]
Messaggio Re: Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
Stavo per postarle infatti...
Purtroppo la massa anticilonica che ci investe è talmente ampia, che se subisce un attacco da un lato, in 3 giorni si rafforza dall'altro e torna alla carica....
L'unica possibilità è che un minimo depressionario riesca a valicare questo enorme muro altopressorio, isolandosi sul Mediterraneo. Ora che la porta atlantica è chiusa, ci rimangono i minimi made in Italy che possono (parzialmente) tirarci su il morale.

Sperando che la situazione cambi radicalmente in novembre, sennò è un bel casino.

Tornando su quanto detto da me ieri (che ottobre riserva spesso pause anticiloniche): rileggendo quanto scritto mi sono accorto di esseremi espresso male...!
Non volevo dire che ottobre è un mese anticilonico (tutt'altro!!), ma che non è raro vedere pause anticiloniche anche piuttosto prolungate in questo periodo, intervallate però da fasi atlantiche produttive. Le classiche ottobrate romane rapprsentavano settimane soleggiate e calde (come quella appena trascorsa)...ma facevano notizia perchè seguivano solitamente periodi freschi e piovosi.
Oggi potremmo chiamare ottobrate romane i giorni di pioggia, che seguono quelli usali caldi e secchi.......
 :D  :D



 
 zerogradi [ Gio 16 Ott, 2008 09:31 ]
Messaggio Re: Piccolo Disturbo "artico" Venerdì... 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Inutile guarda NMM meteotitano... sovrastimano sempre, per avere pioggia deve essere blu scuro almeno tutta l'Umbria!  :(

Per venerdì secondo me non c'è da aspettarsi niente, se non un (temporaneo) modesto calo termico. Poi ancora HP fino al prossimo weekend, e li vedremo: o la va, o la spacca!

Purtroppo non ci sono vie d'uscita, quando si mette cosi bisogna solo saper pazientare.

 :bye:


Secondo me domani in Appennino piove: zone in pole positione saranno Gualdo, Gubbio e appennino folignate.



 
 zerogradi [ Gio 16 Ott, 2008 09:33 ]
Messaggio Re: Piccolo disturbo "artico" venerdì... 
 
qualcosa cadrà anche per me...ma rimaniamo a mio parere su quantitativi di 2-3 mm a chi va bene e niente a chi va male



 
 Icestorm [ Gio 16 Ott, 2008 09:51 ]
Messaggio Re: Piccolo Disturbo "artico" Venerdì... 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Secondo me domani in Appennino piove: zone in pole positione saranno Gualdo, Gubbio e appennino folignate.


Si forse qualche piovasco giusto in Appennino, ma davvero roba di poco conto... per le solite zone da te citate.

PS: quando parlo di "niente pioggia" mi riferisco sempre al Folignate.. se poi farà 2-3 mm a Terni o Perugia...beh, meglio cosi!

 :bye:



 
 Fili [ Gio 16 Ott, 2008 10:02 ]
Messaggio Re: Piccolo Disturbo "artico" Venerdì... 
 
Link

Secondo me qualche zona (molto ristretta) vedrà buoni accumuli; qui sembra in pole la zona di Umbertide con punte superiori ai 20 mm:

 immagine_1224147170_650730

Qualche mm (1-2) dovrebbe cadere anche qui ma niente di utile. Tanto ormai.... :D

Non ci resta che aspettare domani. ;)



 
 Marco376 [ Gio 16 Ott, 2008 10:55 ]
Messaggio Re: Piccolo Disturbo "artico" Venerdì... 
 
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Link

Secondo me qualche zona (molto ristretta) vedrà buoni accumuli; qui sembra in pole la zona di Umbertide con punte superiori ai 20 mm:

 immagine_1224147170_650730

Qualche mm (1-2) dovrebbe cadere anche qui ma niente di utile. Tanto ormai.... :D

Non ci resta che aspettare domani. ;)


Se si formerà qualche piccola cella temporalesca, forse si potrebbero superare i 10 mm in ristrettissime zone della regione. Di certo non possiamo dire ora quali...quindi potresti beneficiarne tu come io...come nessuno.
Di certo, probabilisticamente parlando, le chances aumenteranno proporzionalmente muovendosi da ovest verso est.



 
 zerogradi [ Gio 16 Ott, 2008 10:59 ]
Messaggio Re: Piccolo Disturbo "artico" Venerdì... 
 
Qui aspetto almeno una decina di millimetri, di solito anche se rapidi questi passaggi qui sono produttivi.
Speriamo che il passaggio frontale avvenga nel pomeriggio, in modo da sfruttare il riscaldamento diurno :bye:



 
 il fosso [ Gio 16 Ott, 2008 11:59 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1041s (PHP: -32% SQL: 132%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato