Mentre tutta l'Europa era sconvolta da epocali cambiamenti politici, metereologicamente quell'autunno di fine decennio vide un certo dinamismo ed una tendenza alle avvenzioni balcaniche,che giù da noi si manifestò soprattutto a novembre,con Napoli che andò due volte a 0° nei valori minimi,il che in quel mese è diventato infrequente(di recente è successo solo nel 2001!).
Ma nell'ultima decade di novembre si consolidò quel sistema altopressorio,che avrebbe dominato il mitissimo e siccitoso inverno 1989/90,quello del caldo primaverile in montagna,delle inversioni termiche(notevoli quelle di gennaio 90'),delle centraline dell'inquinamento in rosso perenne e delle targhe alterne(non pù solo a Milano,anche Roma e Napoli ebbero la loro parte).
Ecco novembre 89' a Napoli:
http://www.tutiempo.net/clima/Napol...1989/162890.htm