[LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!

[LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Articolo
Messaggio Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
Per il 2 possiamo dire che ci sono possibilità di vedere qualche rovescio nevoso per la'lta collina?

Per il futuro la vedo dura. Ovvero la situazione è veramente in bilico!
Guardate come il run ufficiale se ne vada per i fatti suoi!

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-6andlat-43.1107andlon-12



 
 Francesco [ Mar 29 Dic, 2009 13:28 ]


[LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Commenti
Messaggio Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
Direi che le ultime 24 ore di GFS sono emblematiche sul futuro che ci aspetta... dalla Befana in poi mooolta incertezza!  
graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andmulti-1andlat-42.5845andlon-12



 
 marvel [ Mar 29 Dic, 2009 19:19 ]
Messaggio Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Direi che le ultime 24 ore di GFS sono emblematiche sul futuro che ci aspetta... dalla Befana in poi mooolta incertezza!  
graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andmulti-1andlat-42.5845andlon-12


  ... cioè, Marvel, te la ricordi al liceo quella versione, del secondo anno, con Alessandro e il nodo di Gordio?  
Me sa che è mejo fasse 'na spaghettata!!!
 



 
 Pigimeteo [ Mar 29 Dic, 2009 19:49 ]
Messaggio Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
Dopo il  forte aumento termico in atto che ci condurrà a sfiorare una +10 a 850hpa,
sembra sempre più probabile un ancor maggiore calo entro i prossimi 5-6gg, con termiche
che potrebbero attestarsi su -5/-7°C, -15°C nel giro di 72h circa
Sbalzi termici sbalorditivi compresi in 20gg, dinamicità insuperabile in questo scorcio di stagione



 
 il fosso [ Mar 29 Dic, 2009 21:12 ]
Messaggio Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
Un occhio anche alle Ens gfs, che si sono rilevate uno strumento sinceramente poco attendibile
ultimamente, anche per l'enorme difficoltà previsionale della situazione, ma che possono comunque dare delle indicazioni...
 calo
negli ultimi run la media è andata gradualmente calando,
prima era solo l'ufficiale che saltuariamente puntava verso il basso, con gli altri membri tutti
in zona positiva. Ora invece la media dal periodo dell'epifania in poi, si attesta su una -1/-2,
con alcuni membri che puntano decisamente verso il basso...

Poi occhio al 2 Gennaio, ci sono discrete possibilità di una giornata instabile con rovesci
che risulterebbero nevosi fino a quote basse, e non è detto che la situazione si
complichi maggiormente con una maggiore ingerensa del nocciolo freddo, che
per ora è visto interessare solo le Alpi con il suo nucleo più freddo e instabile



 
 il fosso [ Mer 30 Dic, 2009 01:12 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
Io dopo la passata fredda di inzio anno non riesco a vedere nulla che possa minimamente essere accostato ad una situazione invernale con la I maiuscola.....a me sembra di vedere sempre atlantico e basta!!!



 
 mondosasha [ Mer 30 Dic, 2009 12:03 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io dopo la passata fredda di inzio anno non riesco a vedere nulla che possa minimamente essere accostato ad una situazione invernale con la I maiuscola.....a me sembra di vedere sempre atlantico e basta!!!


stavo per scrivere la stessa cosa...

non si vede un minimo accenno di blocco atlantico (zerogradi...), e la tendenza è quella di continue depressioni che affondando ad Ovest de Portogallo, con risultato di richiamare i caldi venti di SW, e prima o poi anche l'HP Africano.

veramente, non se ne vede lo sbocco. Io tutta sta incertezza non la vedo... ma spero di sbagliarmi.  



 
 Fili [ Mer 30 Dic, 2009 12:11 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
....scusate ma io sta difficoltà previsionale dei modelli non la vedo, per quanto siano aperti gli spaghi o per quanto cambino sul lungo le ECMWF, è chiaro che fino a dopo la Befana (quindi quasi a  10 giorni) non c'è un serio HP atlantico in grado di deviare il freddo dell'Europa centro settentrionale sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Quindi avanti ancora con le nubi, le piogge e qualche rinfrescata con neve in Appennino...stop. Come ho scritto di la, per quanto riguarda il freddo, io aspetto solo un miracolo ma per ora non so da dove possa arrivare.  

p.s. nessuno apre un nuovo post sul lungo termine dal titolo "la Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte...ma di certo non sentirà freddo" ?    (in breve: Epifania tutta la neve porta via)



 
 tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 12:14 ]
Messaggio Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
Le mie speranze sono riposte in uno spostamento di tutta la struttura verso E-SE,
e la lettura delle dinamiche me lo fà intuire, ma è solo una delle possibilità.
Non ho mai parlato di uno sblocco radicale della situazione nel breve-medio termine,
ma dall'8-9 Gennaio in poi.

 asse2

Ad ora l'aria fredda-molto fredda ha preso possesso del centro-nord Europa con asse di
irruzione disteso da NE verso SW, mentre il mediterraneo rimane sotto la spinta mite
dell'asse di risalita, con solo temporanea modificazione per i primi dell'anno (freccia gialla);

La rotazione graduale della base della struttura potrebbe spingere le masse fredde sempre più
verso di noi, con tutte le conseguenze del caso(freccia nera).

Ripeto questa è solo una ipotesi che mi sembra di intuire, ma posso benissimo sbagliare,
vedremo quali scenari ci proporranno i modelli con l'avvicinamento temporale.

Ad ora i step restano quelli già elencati;
2-4 Gennaio: irruzione fredda con possibili episodi nevosi a quote basse, specie sulle zone orientali.

4-9 Gennaio: Nuovo apporto umido, con rialzo termico e nevicate da addolcimento al nord
anche in pianura.

9-? : Possibile spontamento del flusso freddo verso il mediterraneo centrale.
 



 
 il fosso [ Mer 30 Dic, 2009 12:41 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....scusate ma io sta difficoltà previsionale dei modelli non la vedo, per quanto siano aperti gli spaghi o per quanto cambino sul lungo le ECMWF, è chiaro che fino a dopo la Befana (quindi quasi a  10 giorni) non c'è un serio HP atlantico in grado di deviare il freddo dell'Europa centro settentrionale sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Quindi avanti ancora con le nubi, le piogge e qualche rinfrescata con neve in Appennino...stop. Come ho scritto di la, per quanto riguarda il freddo, io aspetto solo un miracolo ma per ora non so da dove possa arrivare.  

p.s. nessuno apre un nuovo post sul lungo termine dal titolo "la Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte...ma di certo non sentirà freddo" ?    (in breve: Epifania tutta la neve porta via)


Io infatti non dico che i modelli sono in confusione anzi ce vedono benissimo....e al di là della passata freddab del 2-3 gennaio per il dopo mi sembra che è di nuovo atlantico basso......i modelli non sono affatto in confusione mi sembra più una nostra speranza!!!!  



 
 mondosasha [ Mer 30 Dic, 2009 12:42 ]
Messaggio Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
Secondo me l'incertezza c'è eccome!

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-6andlat-43.1107andlon-12



 
 Francesco [ Mer 30 Dic, 2009 12:58 ]
Messaggio Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me l'incertezza c'è eccome!

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-6andlat-43.1107andlon-12


Avoglia se c'è, a parte le ens ci sono differenze vistose nei run dei GM già a 120-144h,
il dopo epifania è tutt'altro che scontato



 
 il fosso [ Mer 30 Dic, 2009 13:23 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
......secondo me è certo che una bella botta fredda e nevosa, come Dio comanda, per le feste non la vedremo (e siamo già oltre la settimana o le 168 ore). Al massimo qualche sfiocchettata. Co sto giochino del rinvio abbiamo fatto fuori altri 10 giorni, da fine dicembre a fine prima decade di gennaio......ed avanti si va.  :wink

p.s. per quanto mi riguarda, poi, due nevicate (una bella) ed il freddo l'ho avuto tra il 15 ed il 21 dicembre, anche nel prossimo fine settimana vedrò freddo e neve, forse, sabato e lunedì, quindi non è che quassù ce la stiamo passando male (come gran parte del nord Italia)......ma il resto dell'Umbria? L'Appennino? Il 15 gennaio siamo a metà inverno meteorologico.



 
 tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 13:44 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......secondo me è certo che una bella botta fredda e nevosa, come Dio comanda, per le feste non la vedremo (e siamo già oltre la settimana o le 168 ore). Al massimo qualche sfiocchettata. Co sto giochino del rinvio abbiamo fatto fuori altri 10 giorni, da fine dicembre a fine prima decade di gennaio......ed avanti si va.  :wink

p.s. per quanto mi riguarda, poi, due nevicate (una bella) ed il freddo l'ho avuto tra il 15 ed il 21 dicembre, anche nel prossimo fine settimana vedrò freddo e neve, forse, sabato e lunedì, quindi non è che quassù ce la stiamo passando male (come gran parte del nord Italia)......ma il resto dell'Umbria? L'Appennino? Il 15 gennaio siamo a metà inverno meteorologico.

Fabio mi permetto di dire che i signori inverni........ non voglio scomodare i mostri sacri ma mi sento in dovere di chiamarli in gioco(29/56) sono cominciati il primo il 17 gennaio e il secondo il 2 febbraio.
Guardando situazioni più recenti una certa movimentazione a livello meridiano di solito si materializza da fine gennaio in poi a causa del maggiore soleggiamento nel nostro emisfero Io personalmente di questo inverno fino ad ora non mi posso lamentare, certo se cerchiamo un nuovo 29/12/96 credo che per molti anni resteriemo delusi   ma come ripeto da tempo dei ritorni storici ci sono anche nella meteo

In quanto alla diagnosi del nostro amico di Fossato posso dire che concordo i pieno con le reali possibilità del suo disegno anche, la normale evoluzioni delle aree anticicloniche è in senso orario, non solo come moto interno ma anche come rotazione dell'asse, e il tutto potrebbe tornare utile alla causa



 
 prometeo [ Mer 30 Dic, 2009 14:55 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale! 
 
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......secondo me è certo che una bella botta fredda e nevosa, come Dio comanda, per le feste non la vedremo (e siamo già oltre la settimana o le 168 ore). Al massimo qualche sfiocchettata. Co sto giochino del rinvio abbiamo fatto fuori altri 10 giorni, da fine dicembre a fine prima decade di gennaio......ed avanti si va.  :wink

p.s. per quanto mi riguarda, poi, due nevicate (una bella) ed il freddo l'ho avuto tra il 15 ed il 21 dicembre, anche nel prossimo fine settimana vedrò freddo e neve, forse, sabato e lunedì, quindi non è che quassù ce la stiamo passando male (come gran parte del nord Italia)......ma il resto dell'Umbria? L'Appennino? Il 15 gennaio siamo a metà inverno meteorologico.

Fabio mi permetto di dire che i signori inverni........ non voglio scomodare i mostri sacri ma mi sento in dovere di chiamarli in gioco(29/56) sono cominciati il primo il 17 gennaio e il secondo il 2 febbraio.
Guardando situazioni più recenti una certa movimentazione a livello meridiano di solito si materializza da fine gennaio in poi a causa del maggiore soleggiamento nel nostro emisfero Io personalmente di questo inverno fino ad ora non mi posso lamentare, certo se cerchiamo un nuovo 29/12/96 credo che per molti anni resteriemo delusi   ma come ripeto da tempo dei ritorni storici ci sono anche nella meteo

In quanto alla diagnosi del nostro amico di Fossato posso dire che concordo i pieno con le reali possibilità del suo disegno anche, la normale evoluzioni delle aree anticicloniche è in senso orario, non solo come moto interno ma anche come rotazione dell'asse, e il tutto potrebbe tornare utile alla causa



..che il '56  iniziò a fine gennaio od il 2005 iniziò dopo metà gennaio l'ho scritto più volte anche io, come ho scritto che non escludo che tutto possa ancora accadere, ma il '56 è più unico che raro ed il 2005 quasi.  
Soprattutto ora nn vedo da che parte o per quale motivo ci capiti una botta di sedere da far ricordare questo inverno come un ottimo inverno (arlo per l'Umbria in generale, finora qui è stato come minimo un buon inverno, tolto l'Appennino)



 
 tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 15:37 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno