Una Questione Di Pluviometria...............

Una Questione Di Pluviometria...............
Articolo
Messaggio Una Questione Di Pluviometria............... 
 
Il mio post consiste nell'espressione di un persistente dubbio che mi assale dopo avere esaminato i dati pluviometrici del periodo 31 Dicembre 2009 - 06 Gennaio 2010...............mi spiego meglio, sennò non ci capiamo.....: ho due pluviometri professionali che stanno misurando la piovosita presso due grosse frane, situate nell'area fra Foligno e Todi, con letture eseguite ogni ora.
Sono due pluviometri professionali a bascula e con imboccatura da 1000 cmq, ovviamente piazzati adeguatamente sul terreno e distanti da ostacoli; cosa non mi torna? questo: secondo me, uno dei due è "sballato".........ovvero risponde male alle "sollecitazioni". Non è facile dimostrarlo, nè convincersi che sia proprio così.
I valori misurati sono stati i seguenti (sempre riferiti a quell'arco temporale........):
San Terenziano: 54.4 mm
Gualdo Cattaneo 123.5 mm.
Ho confrontato i dati acquisiti dalla Regione Umbria per lo stesso periodo (me li hanno gentilmente indicati) per due limitrofe stazioni:
Bastardo: 99.2 mm
Collepepe: 119.2 mm.

Secondo me, quel valore di 54.4 è sottostomato e poco reale; l'ultima volta che la frana si mosse fu nell'inverno 2003-2004 dopo forti piogge.........qualcuno ha dei dati riferiti a quel periodo per la piovosità? Mi potete cortesemente indicare se negli anni fra 2004 e 2009 ci sono stati nel periodo Dicembre-Gennaio valori di piovosità maggiore di circa 50 mm in una settimana?
Grazie



 
 geocavallis [ Mer 20 Gen, 2010 23:57 ]


Una Questione Di Pluviometria...............
Commenti
Messaggio Re: Una Questione Di Pluviometria............... 
 
A memoria i periodi più piovosi degli ultimi 5 anni sono stati la prima decade di dicembre 2004, metà ottobre 2005, fine novembre 2005, metà settembre 2006 poi il nulla per oltre due anni, fino alla seconda decade di dicembre 2008.

PS: Anche i mesi di agosto 2005 e 2006 sono stati molto piovosi, ma con fenomeni localizzati e di tipo temporalesco, forse poco rilevanti dal punto di vista idrogeologico.



 
 Boba Fett [ Gio 21 Gen, 2010 00:18 ]
Messaggio Re: Una Questione Di Pluviometria............... 
 
Che poi sul sito della prociv umbria si trova anche qualch dettaglio relativo a questi eventi.

Eventi alluvionali Dicembre 2004

Eventi Meteorologici Novembre 2005



 
 Boba Fett [ Gio 21 Gen, 2010 00:25 ]
Messaggio Re: Una Questione Di Pluviometria............... 
 
E' molto facile verificare l'accuratezza di rilevazioni pluviometriche.

Il famoso metodo della "siringa" consiste nel riempire con X cc di acqua una siringa e svuotarli poi nel pluviometro.

Fatta la dovuta conversione tra cc e mm, dovresti ottenere nel pluvio la stessa quantità d'acqua che ci hai versato con la siringa. Se così non è, il pluvio sballa

Parlo di siringhe perchè, essendo usate per scopi medici, hanno una precisione praticamente perfetta.      

PS: certo, se parli di pluviometri professionali con quell'imboccatura... beh, credo sia difficile che sbaglino!  



 
 Poranese457 [ Gio 21 Gen, 2010 07:49 ]
Messaggio Re: Una Questione Di Pluviometria............... 
 
Grazie per l'aiuto; posso restringere i tempi di interesse, dicendo che sarebbere estremamante significativi i dati pluviometrici giornalieri/mensili di Novembre-Dicembre 2004.........ma li trovo da qualche parte?

Qualcosa ho trovato in rete, anche se non completo........



 
 geocavallis [ Gio 21 Gen, 2010 09:43 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno