Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?

Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Articolo
Messaggio Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici? 
 
Su giusta esortazione di Marco - Icestorm, apro un nuovo post con una breve considerazione, che magari sarà meglio sviluppata a mano a mano che gli eventi freddo-nevosi volgeranno all' inevitabile termine (figuriamoci, é "terminato" l anticiclone estivo dopo 11 mesi, non si chiude un' ondata di freddo ?    ) inerente la collocazione degli stessi su scala storica.

Dicevo prima che mancano ovviamente molti tasselli, tra cui la fredda, ma oggettiva valutazione numerica, oltre che il termine temporale degli eventi attuali, ma ad oggi questa ondata si colloca comunque fra quelle da ricordare nella "all time", pur se mancano per molti aspetti, i caratteri specifici della storicità.

Certo, chi sta in Alta Romagna, Montefeltro ed Abruzzo interiore probabilmente di fattori per giudicare l' evento come "storico" ne ha, eccome!.

Come magari coloro che (vero, Ternani?) si vedono un blizzard nevoso con T negative dopo n-mila anni .... , o la bora fredda portare 20 cm di neve in spiaggia (vero, riminesi?) o il SW libeccioso rifilare 25 cm (vero, Meteopalio e basso-toscani   ).

A voi la parola!



 
Ultima modifica di Poranese457 il Mer 08 Feb, 2012 15:28, modificato 1 volta in totale 
Modificato da Poranese457, Mer 08 Feb, 2012 15:28: Ho modificato il titolo per maggiore chiarezza
 and1966 [ Mer 08 Feb, 2012 15:25 ]


Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Commenti
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica? 
 
Farò i miei commenti quando sarà finito febbraio....  



 
 gubbiomet [ Mer 08 Feb, 2012 15:28 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici? 
 
Non ho vissuto l'85 essendo nato proprio a marzo85, l'unica cosa per ora che posso dire è che per durata dell'afflusso freddo, portata dello stesso ed episodi nevosi, sta per diventare..se non lo è di già, il più intenso periodo freddo che io abbia mai vissuto in vita mia nella mia città!  

Poi ne riparleremo a giochi conclusi per il resto.



 
 Icestorm [ Mer 08 Feb, 2012 15:33 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
a mio avviso deve battere il 2005 ancora
 ricordo che a mazo alla fine si cumularono 77cm di neve
credo che dopo il fine settimana
in molte località ci riuscirà
poi come giustamente detto a fine mese faremo i conti



 
 prometeo [ Mer 08 Feb, 2012 15:39 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici? 
 
Il 2005 lo ha strasurclassato...nel 2005 il freddo non esisteva...faceva freddo, ma il giusto per far nevicare a 3-400 metri, non più in basso. Cittadine che in quiesto periodo hanno visto massime di -5°/-6°, nel 2005 non videro mai o quasi mai giorni di ghiaccio, oppure li videro proprio al limite (-0.5 di max). E poi deve arrivare il prossimo affondo ancora...

Non esiste paragone con il 2005. Può esistere con il 1985 invece...se, come presumo, inizereanno a scappare fuori i -15 la prossima settimana...

I conti non facciamoli con la neve a casa nostra...perchè non si giudicano le irruzioni con la neve, altrimenti il 1996 sarebbe l'anno più freddo del millennio per tutti gli umbri occidentali.



 
Ultima modifica di zerogradi il Mer 08 Feb, 2012 15:43, modificato 1 volta in totale 
 zerogradi [ Mer 08 Feb, 2012 15:41 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
Personalmente, senza neanche aspettare la fine, è da podio...
Non ho vissuto il 29 e neanche il 56 ma l'85 si...
Sicuramente in alcune zone è in assoluto il migliore tenendo conto anche di altri fattori.
Oggi 2012 ci sono i mezzi idonei a sopperire molte difficoltà di natura tecnica mentre nel 29 e 56 era molto più difficile trovare uno spalaneve o gatto delle nevi...
Comunque, avendolo vissuto, è molto somigliante all'85 sia per quantità di neve che per durata e di tempo e di freddo...
Il picco di freddo, però, nell'85 fu di -20 e durò anche qualche giorno/notte...
Vedremo se verrà abbattuto anche questo record...



 
 simonsan [ Mer 08 Feb, 2012 15:43 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
Sinteticamente, e visto che non è ancora terminato:

Spoleto:Neve: inferiore al 2005, inferiore al 1985, inferiore al 1956, Termiche idem (per ora).
Valle Umbra: inferiore al 2005, inferiore al 1985, inferiore al 1956
Appennino: pari al 2005 (in alcune zone superiore), superiore al 1985, non ho termini di paragone per il 1956
Veneto: per ora è una ciofega totale, escludendo la laguna ghiacciata. Come neve è inferiore a un anno qualsiasi a piacere, come termiche è inferiore anche al dicembre 2009, tanto per dirne uno. Oggi ho 6° a Vicenza, dubito che nel '56 dal 2 al 25 febbraio abbiano mai visto il segno +.

Però ha un grande vantaggio su tutti gli altri anni: non è finito!  



 
Ultima modifica di snow96 il Mer 08 Feb, 2012 15:50, modificato 2 volte in totale 
 snow96 [ Mer 08 Feb, 2012 15:47 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
Io conto i centimetri di neve sulla mia collina
ancora siamo a 25.
quando arriveremo a 77cm  per i miei parametri localmente avrà battuto il 2005
poi, che faccia -1 o -10 ,si , sarà importante  ma non  quanto l'accumulo nevoso,
ad ogni modo il 3/3 del 2005  il termometro' arrivo' a -8°C
la minima  quest'anno è stata al massimo -5,5°
Certo come giorni consecutivi di gelo il 2012 è in vantaggio



 
 prometeo [ Mer 08 Feb, 2012 15:50 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
Siccome l'ho scritto nell'altro post lo copio anche qui.

A livello di freddo con il 2005 non a niente a che vedere anche perchè in quell'episodio abbiamo avuto solo 2 giornate di ghiaccio e poi neanche tanto: il 26 e il 29 gennaio con minime di -3 e massime di -0,5. Gli altri giorni è nevicato con temperature positive. A livello di precipitazioni ho visto più neve nel 2005, ma se venerdì mi fa il suo sporco lavoro è probabile che anche in quello quest'anno diventa  migliore e non di poco.
 Anche sulla durata il 2012 non si batte; in pratica è nevicato a Gubbio per 7 gg (con intensità differenti)  e sembrerebbe che potremmo aggiungere altri2-3 giorni con questo fine settimana.
 Insomma ci sono belle differenze....



 
 gubbiomet [ Mer 08 Feb, 2012 15:51 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il 2005 lo ha strasurclassato...nel 2005 il freddo non esisteva...faceva freddo, ma il giusto per far nevicare a 3-400 metri, non più in basso. Cittadine che in quiesto periodo hanno visto massime di -5°/-6°, nel 2005 non videro mai o quasi mai giorni di ghiaccio, oppure li videro proprio al limite (-0.5 di max). E poi deve arrivare il prossimo affondo ancora...

Non esiste paragone con il 2005. Può esistere con il 1985 invece...se, come presumo, inizereanno a scappare fuori i -15 la prossima settimana...

I conti non facciamoli con la neve a casa nostra...perchè non si giudicano le irruzioni con la neve, altrimenti il 1996 sarebbe l'anno più freddo del millennio per tutti gli umbri occidentali.


Straquoto ogni singola parola  



 
 Cyborg [ Mer 08 Feb, 2012 15:55 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici? 
 
Come nivosità non si avvicina nemmeno lontanamente al 2005..... quello fu, in questa zona ed a quote collinari, un qualcosa di eccezionale perchè nevicò oltre 10 volte e con accumuli totali indefiniti.

Di sicuro a livello di freddo questo Febbraio 2012 ha pochi eguali: in appena 8 giorni di esistenza ha già fatto registrare 4 giornate di ghiaccio (sin'ora in 5 anni e mezzo di dati stavo a ZERO!), 4 giornate di nevicate, massima generale registrata oggi di +2.7C e tutte minime negative. La media termica per ora è di -2.7°C e siamo al settimo giorno con neve al suolo... mediamente ancora 15cm con "zoccolo duro" ghiacciato di almeno 6/7cm... quelli li scioglierà a Maggio credo  


Inoltre, come dice Snow, è iniziato da poco e non accenna a peggiorare sia termicamente sia nivosamente  



 
 Poranese457 [ Mer 08 Feb, 2012 15:57 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
Termicamente anche secondo me non ha paragoni con il 2005, ma lo vedo molto più simile al 1985 che ricordo (non tanto come valori minimi assoluti a causa del vento e cielo coperto, ma come valori massimi assolutamente si), come estensione e quantità delle nevicate, credo che in molte zone si sia superato il 2005, in altre (direi Umbria in generale, ma anche qui con qualche eccezione) siamo in deficit. Orticellisticamente parlando, come neve ne ricordo DECINE migliori, ma questo ha il vantaggio, appunto, di non essere finito (anzi....)



 
 stinfne [ Mer 08 Feb, 2012 15:58 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
a livello orticellistico, tolte le massime molto basse dei giorni scorsi, finora sembra di vivere un'altra stagione rispetto al resto del centro Italia     

voto al Febbraio 2012 a Foligno: 5  

a livello nazionale, penso passerà agli annali invece... minime tra -15 e -20 nel NordOvest, -10° nordest, metri di neve sulle adriatiche, decine di centimetri lungo le coste.

10cm a Roma centro, 40 nell'hinterland... neve a Frosinone (30cm!!)

E continua....



 
 Fili [ Mer 08 Feb, 2012 16:02 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici? 
 
Bisognerebbe anche stabilire se la classifica va fatta per la propria città, per la regione, o per l'intera penisola....
Nel 2005 vidi qualche cm, a differenza delle colline che nevidero quasi un metro... ma mentr noi del centro godevamo come ricci per le nostre nevicate record, al Nord-Ovest piangevano perché le Alpi restavano marroni e la pioggia non cadeva da mesi...
Credo che quest'anno, se visto a livello globale per il territorio nazionale, sia storico proprio per la vastità dei fenomeni e per le temperature che molte località del Nord ad esempio sono riuscite a toccare consecutivamente.  Ed ecco che qui si possono snocciolare gli anni storici ('29, '56, '85...).
Per il resto ecco... se dobbiamo valutare gli orticelli le cose cambiano... io per ora lo classifico come tanti, ma mi rendo conto che il discorso non si può affrontare in questo modo.....



 
 andrea75 [ Mer 08 Feb, 2012 16:06 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bisognerebbe anche stabilire se la classifica va fatta per la propria città, per la regione, o per l'intera penisola....


Io che sono un professionista ho diviso infatti la classifica per zone!  

@ Fili: i -10° del NE non fanno un'annata storica, da 6 anni che sto qui ne ho visti diversi di -10°. La laguna ghiacciata invece è storica, come è storico tutto il resto che dici te. Ma se c'è una zona dove finora non s'è visto praticamente nulla (tranne la laguna) è il triveneto.  



 
 snow96 [ Mer 08 Feb, 2012 16:13 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 14
Vai a 1, 2, 3 ... 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno