Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?

Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Articolo
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici? 
 
Per l'Italia è stato assolutamente storico, se la gioca con l'85 ed il 56. Per noi tirrenici (salvo i casi di Orvietano e Pievese) è stato forse storico per le temperature (che continueranno ad essere bassissime la notte), un po' meno per la neve (alla fine qui ha fatto 40 cm totali in 4 eventi, buonissimo).



 
 zerogradi [ Lun 13 Feb, 2012 09:37 ]


Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Commenti
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono!  


E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).
 


Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..



 
 snow96 [ Lun 13 Feb, 2012 09:38 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.

 



 
 tifernate [ Lun 13 Feb, 2012 10:09 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.

 


il 2005, per l'Umbria sicuro e per le adriatiche forse, è stato superiore... 40 giorni di freddo e neve!! Culminati col Burjan dei primi di marzo!  

ancora inarrivabile...comunque aspettiamo il 20 marzo per tirare le somme  



 
 Fili [ Lun 13 Feb, 2012 10:12 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.

 


Il 2005 non lo metti nemmeno in classifica???



 
 snow96 [ Lun 13 Feb, 2012 10:15 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
Siamo sotto il 56 ovviamente.
Ma ce la giochiamo tranquillamente con 85 e 86 nonostante in alcune zone ha nevicato meno.
1996 bello ma durato poco
2005 in pianura della medio bassa Umbria non ha fatto nulla.
Non ha nevicato praticamente in nessuna pianura del centro Italia, eccetto la Toscana e ER...
No neve a Roma, Terni, Ancona, Grosseto..
Insomma sta nella top 6 da 60 a questa parte.
anche perchè andremo ad evere 3 settimane di neve al suolo...



 
 Porano444 [ Lun 13 Feb, 2012 10:44 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
Il 2005 ne ha solo due davanti al momento (intendo, come protrarsi degli eventi): e cioé i soliti 1929 e 1956. Dimentichiamo in tanti che, pur in un contesto relativamente mite rispetto ad altre ben più crude irruzioni, la neve inizio' a fine gennaio e, di riffa o di raffa, si protrasse fino a marzo inoltrato: oltre 40 giorni, che nei tempi moderni é un' enormità per le ns lande.

L' '85 ebbe dalla sua la crudezza dell' evento, ma alla fine della fiera duro' 10/12 gg al Centro, ed al Nord dette risultati precipitativi per l' entrata atlantica successiva che qui si mangio' il freddo in una giornata. Se si considera che non si partiva dai -10 o - 14 °C che c'erano nel 1996 e 1991 rispettivamente, ma in qualche caso anche dai -20 / - 22 °C (C. Di Castello, che comunque vide neve, se non erro), lo smacco sciroccale fu clamoroso.

Anche se non é finita, personalmente non credo davvero che anche stavolta si possano avere strascichi pesanti (una rodanatella marzolina é da mettere comunque in conto): questa ondata, pur eccezionale, ha avuto il merito di cambiare sostanzialmente il corso di un inverno che, ricordiamocelo, fino al 31 gennaio era scandaloso dal punto di vista precipitativo ed appena sufficiente dal punto di vista termico (sostanzialmente poi grazie alle inversioni, eh!).
Insomma, pur con le sue specifiche peculiarità, questa ondata ricorda il 1985 ed anche il 1996 per la modalità: una sassata, anzi un meteorite, in uno stagno piatto, prima e (?) dopo ....  



 
 and1966 [ Lun 13 Feb, 2012 11:01 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
Io parlo dell'azione gelida in se.
Alla fine saranno 3 settimane notevolissime in un contesto mediocre.
Però l'azione fredda in se arriva come magnitudo italica a livello del 1985.
Ovviamente a mio avviso.
 



 
 Porano444 [ Lun 13 Feb, 2012 11:06 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
......stiamo parlando d'Italia mica di Appennino umbro marchigiano, che poi nel 2005 dal catria in su fu neve record ma quest'anno è stato pure peggio. Aggiungo poi che nel 2005 ad ovest del Tevere oltre a nevicare molto di meno anche le temperature minime non scesere granchè.



 
 tifernate [ Lun 13 Feb, 2012 11:19 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......stiamo parlando d'Italia mica di Appennino umbro marchigiano, che poi nel 2005 dal catria in su fu neve record ma quest'anno è stato pure peggio. Aggiungo poi che nel 2005 ad ovest del Tevere oltre a nevicare molto di meno anche le temperature minime non scesere granchè.


.dimenticavo, anche per il maceratese quest'anno siamo sopra al 2005....vallo a dire a Monte Vettore di Treia



 
 tifernate [ Lun 13 Feb, 2012 11:20 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]


. Aggiungo poi che nel 2005 ad ovest del Tevere oltre a nevicare molto di meno anche le temperature minime non scesere granchè.



In pianura forse... perchè dai  400mt in su nevicava in continuazione      



 
 Poranese457 [ Lun 13 Feb, 2012 11:21 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono!  


E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).
 


Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..


Non ho capito bene  
ma non avevi messo tu l'85 prima del 2012 ?
Me so' perso  



 
 mausnow [ Lun 13 Feb, 2012 11:26 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono!  


E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).
 


Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..


Non ho capito bene  
ma non avevi messo tu l'85 prima del 2012 ?
Me so' perso  


Si, l'85 prima del 2012 perché a Spoleto aveva fatto 30 cm e una minima da -15° ... però onestamente non ricordo il seguito dell'85, ero piccolo. Forse facendo un'analisi sull'intero anno lo sposto dietro al 2012. Ma ora, a pelle, lo metto davanti. Ricordo di essere uscito sul terrazzo sotto una nevicata e osservando un vecchio termometro dissi a mia madre: "Mamma, mamma, -11°" ed erano le 10 del mattino!  



 
 snow96 [ Lun 13 Feb, 2012 11:32 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici? 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono!  


E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).
 


Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..


Non ho capito bene  
ma non avevi messo tu l'85 prima del 2012 ?
Me so' perso  


Si, l'85 prima del 2012 perché a Spoleto aveva fatto 30 cm e una minima da -15° ... però onestamente non ricordo il seguito dell'85, ero piccolo. Forse facendo un'analisi sull'intero anno lo sposto dietro al 2012. Ma ora, a pelle, lo metto davanti. Ricordo di essere uscito sul terrazzo sotto una nevicata e osservando un vecchio termometro dissi a mia madre: "Mamma, mamma, -11°" ed erano le 10 del mattino!  


Ah ok, allora quando dicevi "resto dell'inverno penoso" ti riferivi al '96.
Pardon, non avevo capito. Pienamente d'accordo.
 



 
 mausnow [ Lun 13 Feb, 2012 11:55 ]
Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici? 
 
Pur essendo presto per dare un giudizio definitivo, questo è il mio ragionamento:

il 2012 a livello di evento in se per se è stato importante, tanto da poter rientrare nella top ten (top 5) degli eventi invernali più importanti dell'ultimo secolo.
A livello europeo, per vastità, crudezza di freddo e quantità di neve, tutt'altro che omogenea come distribuzione, lo inserisco subito dopo l'85, naturalmente dopo il 1929 e il 1956 (e non è ancora finito, soprattutto sull'Europa centroorientale dove stanno per arrivare altre bordate artiche)... in teoria ha delle potenzialità (che commenterò nella sezione stratosferica) ancora inespresse che potrebbero farlo risalire in questa classifica dei big.

A Terni erano molti anni che non si vedeva la neve a più riprese e al suolo per almeno 3-4 giorni di fila (in centro), in periferia e sui colli addirittura è dal 2 che continua ad esserci neve al suolo. Il freddo non ha ancora esaurito la sua partita, avendo ancora alcune notti per poter fare delle minime importanti.

Io l'85 ho avuto la fortuna di viverlo appieno, pur essendo allora ancora agli esordi del mio interesse per la meteorologia (da un punto di vista "scientifico", perché l'interesse e la passione per i fenomeni atmosferici mi appartengono fin dai primi anni di vita).
Insomma, quell'evento fu impressionante sia al livello locale, che italiano (2/3 d'Italia) che europeo sia per la sua crudezza, quasi istantanea, presentandosi già da subito con temperature ovunque soto zero e nevicate decise e secche, sia per diffusione degli eventi nevosi e di freddo a tutte le quote, che non risparmiarono ogni singolo cm di terra che coinvolse.

Io ricordo che dall'Epifania e per 8-10 giorni, una sequenza di nevicate e di freddo non fece praticamente sciogliere un fiocco caduto (e parlo di Terni!).
Furono 20-25 cm totali, ma caduti in un regime invernale senza sosta (in questo del 2012 ci sono stati momenti di "relax"), fu come trovarsi catapultati tutto ad un tratto in Scandinavia per tutto il periodo!
La minima di -13 la misurai con il mio termometro al mercurio sul davanzale della finestra della mia cameretta.
E ricordo un cielo al massimo lattiginoso, mai sole convinto e cielo limpido.
Nevischio continuo dopo le nevicate più importanti e poi tanto freddo e ghiaccio, che non si scioglieva mai durante la giornata.
(ci spaccò pure i rubinetti del terrazzo che allagarono il grande terrazzo del nostro attico, che si trasformò in una pista da pattinaggio in pochi minuti)

Il 2005 fu eccezionale per una parte relativamente contenuta del territorio italiano e regionale, le pianure come Terni furono completamente "ignorate" ed anche le temperature non furono eccezionali.
Dal punto di vista dell'evento maggiore, lo pongo dietro a molte altre annate, come il 1986 o al 1996 che coinvolsero larghe porzioni di territorio nazionale e continentale (non solo per la neve ma anche per freddo).

Ho poche informazioni sul 63, che meriterebbe un approfondimento, idem per 1971 ed altri degli anni 60-70, per ovvi motivi di anagrafe. Vissi poco anche il '91 perché ero a Roma.

Per tutti i motivi sopra esposti collocherei il 2012 in 4a o 5a posizione... col beneficio del dubbio per il seguito della stagione.

 



 
 marvel [ Lun 13 Feb, 2012 12:01 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno