Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!

Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!
Articolo
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
da Foligno a Bastia, anche guardando le colline intorno e le pendici del Subasio, sembra davvero non sia successo niente di niente. Toh, una nevicatina da 5cm come potrebbero essercene 5 ogni inverno. Davvero incredibile.

Da Collestrada, manto nevoso più consistente all'ombra (al sole è già tutto marrone), ma nell'ordine dei 5cm, non di più, cosiccome qui a PSG.

Che brutto  



 
 Fili [ Lun 13 Feb, 2012 09:39 ]


Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!
Commenti
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
da Foligno a Bastia, anche guardando le colline intorno e le pendici del Subasio, sembra davvero non sia successo niente di niente. Toh, una nevicatina da 5cm come potrebbero essercene 5 ogni inverno. Davvero incredibile.

Da Collestrada, manto nevoso più consistente all'ombra (al sole è già tutto marrone), ma nell'ordine dei 5cm, non di più, cosiccome qui a PSG.

Che brutto  


La mia zona (diciamo Valle Umbra Nord in genere) ha visto sicuramente qualcosa in più rispetto al Folignate, ma mica tanto. Il bel rovescio di sabato sera che hai incontrato tra Bastia e Capitan Loreto tornando da Perugia, è stato bellissimo, ma sarà durato un'oretta scarsa e, almeno da me come a Bastia e S.Maria degli Angeli, ha accumulato 3, massimo 4 centimetri. Considerando tutto l'episodio (dal 31/01), ho visto cadere neve dal cielo per 9 giorni, con un accumulo complessivo di circa 12 cm, ma tutti insieme, al massimo, ne avrò visti mediamente 5/6, 10 nel punto più riparato da vento e sole. Insomma, visto quello che è successo intorno, tutta la Valle Umbra ha subito il disturbo dei venti di caduta, solo la parte nord ha forse beneficiato di striscio dei nuclei che hanno tanto accumulato su Perugia.



 
 stinfne [ Lun 13 Feb, 2012 10:04 ]
Messaggio Re: Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta! 
 
Domanda da 100 milioni di dollari, o forse soltanto una grande scemenza. Ve la sottopongo in ogni caso.

Personalmente, ho notato che questo fenomeno di foehn appenninico, con effetto inibitorio delle precipitazioni, negli ultimi anni si verifica sempre più spesso; ed i dati pluviometrici della mia città stanno lì a dimostrarlo.

Ci sono due spiegazioni possibili:

1) Sinottica generale: la pressione media a Nord di Foligno è aumentata, col ripresentarsi sempre più frequente di situazioni anticicloniche a Nord delle Alpi e quindi l'attivarsi di correnti discendenti dai quadranti orientali o nord-orientali;

2) Microclimatica, e vengo al punto. La crescente cementificazione del territorio della Valle Umbra, rispetto a quello delle zone agricole e forestali soprastanti, dovrebbe portare ad un aumento dei differenziali termici fra le due zone, e quindi ad un rafforzamento dei meccanismi di brezza. Ora, so bene che queste non erano certo situazioni da brezza, ma il meccanismo è comunque all'opera.

Che ne pensate?



 
 burjan [ Lun 13 Feb, 2012 11:59 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
splenio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il misfatto è imputabile ai venti di caduta continui che dagli appennini con grande veemenza sfogano nel folignate da nord-est, senza dubbio.

La suddetta corrente maledetta da nord-oriente perde poi slancio grazie al gruppo del Peglia che ne spegne ogni forza residua, altrimenti al terzo sali e scendi sarebbero stati guai per l'area compresa tra Fabro e Orvieto...cosa che mi pare non sia successa, vero orvietani?   



infatti a marsciano  ha nevicato di più sia rispetto a casa mia che a collazzone che a pantalla
per non parlare delle zone ad ovest di marsciano


Quoto tutto, per valorizzare ancora quanto detto riguardo il folignate e il propagarsi delle correnti da NE verso ovest fino al Peglia, posso farvi notare che nella zona tuderte-marscianese, è nevicato intensamente solo nella notte tra sabato e domenica, nonostante le precipitazioni ci fossero state anche venerdì con accumuli tutto sommato esigui e le potenzialità delle nevicate abbondanti c'erano anche nella giornata precedente come per il perugino e l'orvietano. Questo è avvenuto non appena è calata l'intensità del vento da NE, la vallata in quella zona è soggetta sempre a tramontana tesa, e quando le correnti sono tese e forti, in passato, nei casi di puro stau appenninico è praticamente impossibile che si riesca ad accumulare in quelle zone se non il classico cm da sbuferate temporanee, nonostante sfondamenti su Foligno con accumulo. Sarei veramente curioso di sapere qual è il limite della velocità del vento nei bassi strati nella vallata della Media Valle del Tevere tale da poter creare un ostacolo alle nevicate provenienti dal tirreno...



 
 giantod [ Lun 13 Feb, 2012 12:14 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
vero tra sabato e domenica ha nevicato di più che nella notte tra venerdi e sabato..
mentre a pg tra venerdi notte e la mattina di sabato ha accumulato 30 cm..qui da me 9...e a marsciano 12/13
e lo stesso accumulo lo abbiamo avuto nella sola notte di sabato..quindi in meno ore..
me la ricorderò bene quella notte..sotto la bufera ho fatto fuori il paraurti della macchina



 
 splenio [ Lun 13 Feb, 2012 12:25 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domanda da 100 milioni di dollari, o forse soltanto una grande scemenza. Ve la sottopongo in ogni caso.

Personalmente, ho notato che questo fenomeno di foehn appenninico, con effetto inibitorio delle precipitazioni, negli ultimi anni si verifica sempre più spesso; ed i dati pluviometrici della mia città stanno lì a dimostrarlo.

Ci sono due spiegazioni possibili:

1) Sinottica generale: la pressione media a Nord di Foligno è aumentata, col ripresentarsi sempre più frequente di situazioni anticicloniche a Nord delle Alpi e quindi l'attivarsi di correnti discendenti dai quadranti orientali o nord-orientali;

2) Microclimatica, e vengo al punto. La crescente cementificazione del territorio della Valle Umbra, rispetto a quello delle zone agricole e forestali soprastanti, dovrebbe portare ad un aumento dei differenziali termici fra le due zone, e quindi ad un rafforzamento dei meccanismi di brezza. Ora, so bene che queste non erano certo situazioni da brezza, ma il meccanismo è comunque all'opera.

Che ne pensate?


Penso che 100 milioni di dollari sono pochi!  
Istintivamente ti dico la 1) al 90% e la 2) al 10%, ma a volte i fenomeni microclimatici antropici sono capaci di magnitudo insospettabili. Dovresti vedere cosa succede quando mancano i presupposti del punto 1). L'inibizione c'è comunque?



 
 snow96 [ Lun 13 Feb, 2012 12:37 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domanda da 100 milioni di dollari, o forse soltanto una grande scemenza. Ve la sottopongo in ogni caso.

Personalmente, ho notato che questo fenomeno di foehn appenninico, con effetto inibitorio delle precipitazioni, negli ultimi anni si verifica sempre più spesso; ed i dati pluviometrici della mia città stanno lì a dimostrarlo.

Ci sono due spiegazioni possibili:

1) Sinottica generale: la pressione media a Nord di Foligno è aumentata, col ripresentarsi sempre più frequente di situazioni anticicloniche a Nord delle Alpi e quindi l'attivarsi di correnti discendenti dai quadranti orientali o nord-orientali;

2) Microclimatica, e vengo al punto. La crescente cementificazione del territorio della Valle Umbra, rispetto a quello delle zone agricole e forestali soprastanti, dovrebbe portare ad un aumento dei differenziali termici fra le due zone, e quindi ad un rafforzamento dei meccanismi di brezza. Ora, so bene che queste non erano certo situazioni da brezza, ma il meccanismo è comunque all'opera.

Che ne pensate?


Penso che 100 milioni di dollari sono pochi!  
Istintivamente ti dico la 1) al 90% e la 2) al 10%, ma a volte i fenomeni microclimatici antropici sono capaci di magnitudo insospettabili. Dovresti vedere cosa succede quando mancano i presupposti del punto 1). L'inibizione c'è comunque?


99,99% la prima



 
 marvel [ Lun 13 Feb, 2012 13:20 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
ce n'è un 3°: sfiga!  



 
 Fili [ Lun 13 Feb, 2012 14:01 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ce n'è un 3°: sfiga!  


Ciao Fili volevo chiederti se l'immagine della webcam di colfiorito (il parco) è in pratica la "palude".
Grazie  



 
 gubbiomet [ Lun 13 Feb, 2012 14:13 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ce n'è un 3°: sfiga!  


Ciao Fili volevo chiederti se l'immagine della webcam di colfiorito (il parco) è in pratica la "palude".
Grazie  


se ti riferisci a Folignometeo, abbiamo 3 webcam a Colfiorito: 1 in paese, una che guarda verso Est (altopiano plestino) ed una che da Forcatura inquadra la palude dall'alto.

Poi c'è quella di Umbriameteo che inquadra direttamente la palude.  



 
 Fili [ Lun 13 Feb, 2012 14:15 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ce n'è un 3°: sfiga!  


Ciao Fili volevo chiederti se l'immagine della webcam di colfiorito (il parco) è in pratica la "palude".
Grazie  


se ti riferisci a Folignometeo, abbiamo 3 webcam a Colfiorito: 1 in paese, una che guarda verso Est (altopiano plestino) ed una che da Forcatura inquadra la palude dall'alto.

Poi c'è quella di Umbriameteo che inquadra direttamente la palude.  


Grazie    



 
 gubbiomet [ Lun 13 Feb, 2012 14:20 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
scusate io ne capisco veramente poco, però io sinceramente non lo chiamerei solo caso Foligno, ora mo spiego. Oggi tornando da spoleto ho notato una cosa cioè questa :          2012_02_13_13_28_34
 2012_02_13_13_30_48        
la situazione è uguale fino al subasio! ma le zone di campello, trevi ecc sono messe malissimo(come foligno)!!ma girando lo sguardo a sinistra la situazione cambia di netto;queste sono foto fatte ieri,ma oggi la situazione era identica
verso cannara
 2012_02_12_10_27_44
verso Foligno
 2012_02_12_10_27_22
Poi questa era la situazione verso collemancio collinetta sopra cannara,a circa 300m di altezza, che poi è molto simile a tutta la fascia a occidente di Foligno
 2012_02_12_11_49_22
qui verso la piana di cannara, ma a spello ce ne' veramente poca                                     2012_02_12_11_21_39
mentre questa verso la fascia che va fin sotto a montefalco                                            2012_02_12_11_50_37
e infine verso Assisi direi molto poco innevata
  2012_02_12_11_58_19
bo forse è stata solo questione di sfiga,di nuclei isolati ma di sicuro non solo di foligno a voi la sentenza



 
 dano81 [ Lun 13 Feb, 2012 16:11 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
Bel reportage Dano  

sicuramente le zone che tu vedi con più neve sono anche i versanti IN OMBRA della Valle Umbra... la costa del Subasio da Assisi a Spello è tutta assolata, da mattina a sera. Stesso discorso se guardi Campello o verso i Martani non è un caso se gli olivi sono tutti piantati lì....

La neve caduta è probabilmente la stessa, solo che già ieri pomeriggio si era sciolta tutta lungo i pendii assolati...  



 
 Fili [ Lun 13 Feb, 2012 16:19 ]
Messaggio Re: Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta! 
 
Infatti non è solo caso Foligno...è singolare però che nel momento di massimo innevamento solo località ben circoscritta erano già scoperte di neve.

Questa mattina alle 6 credevo di farmi la risalita di una bianchissima umbria...beh sono rimasto molto deluso nel senso che ho trovato buoni accumuli fino ad Acquasparta, sui 10 cm residui anche meno, tra Todi e Marsciano parliamo di un velo max 3 cm, per giungere poi a Deruta, Torgiano ed uscita di Perugia con più chiazze brulle che bianche...

Bel lavoro questo 1956 bis in umbria... cioè o qualcuno ha giocato ad alzarsi i cm o ieri ne ha sciolta moltissima, ma viste le temperature massime bassissime a nord di Terni per aver lasciato un velo se va bene...di neve, quanta ne era in origine?

A PG San Faustino invece avevamo sui 7-8 cm, per poi giungere alla Torre, zona via sperandio con una 20ina di cm.



 
 Icestorm [ Lun 13 Feb, 2012 16:36 ]
Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta! 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel reportage Dano  

sicuramente le zone che tu vedi con più neve sono anche i versanti IN OMBRA della Valle Umbra... la costa del Subasio da Assisi a Spello è tutta assolata, da mattina a sera. Stesso discorso se guardi Campello o verso i Martani non è un caso se gli olivi sono tutti piantati lì....

La neve caduta è probabilmente la stessa, solo che già ieri pomeriggio si era sciolta tutta lungo i pendii assolati...  

si fili.
cmq da notare anche un particolare piuttosto interessante
stamattina sopralluogo alla sede del parco del Monte Subasio
a terrà circa 25-30 cm di neve e siamo alla stessa altezza di piazza matteotti e circa 1.4 km in linea d'aria più a nord ma lungo la valle del Tescio-
paesaggio completamente diverso non appena si supera Porta Perlici  (l'ultima porta di assisi direzione Gualdo Tadino). infatti li è esposto a nord e in inverno non sghiaccia quasi mai
Cmq complimenti ad iceStorm per il topic molto interessante.
ecco una panoramica da Sant'Egidio del Monte Subasio

IMG_6224b.jpg
Descrizione: Monte Subasio 
Dimensione: 261.32 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 14 volta(e)

IMG_6224b.jpg

IMG_6236b.jpg
Descrizione: Ripa 
Dimensione: 265.01 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

IMG_6236b.jpg

IMG_6234b.jpg
Descrizione: Monteverde 563 m visto da Ripa 
Dimensione: 231.46 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

IMG_6234b.jpg





 
 Federico [ Lun 13 Feb, 2012 16:48 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno