| Commenti |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
+10° qui 
|
|
Fili [ Ven 23 Feb, 2018 15:42 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
Temperatura massima di poco fa 9.5°C, continua a piovere, stiamo a 19,2mm con un r.r. di 5.4 mm/hr, il livello del fiume Misa al momento non desta preoccupazione, nell'hinterland le precipitazioni sono meno presenti sotto i 10mm.

Fiume Misa
|
|
secoundout [ Ven 23 Feb, 2018 15:55 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
|
a Perugia ho notato che la temperatura tiene....più o meno tra i 5 e i 6 gradi!
|
|
nicola74 [ Ven 23 Feb, 2018 16:07 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
Pioggia debole continua ora in calo, accumulati 4,0mm 
|
|
Burian Express 94 [ Ven 23 Feb, 2018 16:07 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
Frontescara...480m!! San Marino

Impressionante, ora ne sta di nuovo cadendo altra a fazzolettoni! 
|
|
Carletto89 [ Ven 23 Feb, 2018 16:13 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
A riprova che i modelli non sono il Vangelo e soprattutto non leggono bene l'orografia, ecco la mappa delle temperature che avremmo dovuto avere:
In realtà ci troviamo con 4 gradi a 400 metri, -3 a 1600 metri sull'Amiata e zero termico intorno ai 900-1000 metri, sicuramente è solo questione di minuti e arriverà il richiamo caldo, ma se guardate anche il pannello 07-13 vedeva comunque temperature ben più alte di quelle che poi si sono verificate (parlo ovviamente della mia zona e del Perugino che mi sembra più o meno sulla stessa linea)

|
|
lorenzo88 [ Ven 23 Feb, 2018 16:16 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
|
Il richiamo caldo secondo me non è ancora arrivato, mancano un paio d'ore e poi saliremo tutti di almeno 3°C come termiche
Porano intanto +4.8°C con pioggia nebulizzata in atto
|
|
Poranese457 [ Ven 23 Feb, 2018 16:20 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
.....Comunque ‘ste scaldate (scirocco o libeccio che sia) non c’hanno capo né coda. Per dire: spesso, qui, entrano immediatamente, oggi ad esempio sò entrate prima su Foligno (siamo ancora sui 6). Mah! Pure nel 2010 (dicembre) la scaldata entrò prima (e più tosta) su Foligno, nonostante provengano tutte da sud. Chissà da che cazz. dipende

....dipende dalla latitudine (60-70 km più a nord fanno la differenza eccome) e dai nostri passi appenninici tutti disposti con asse N/E - S/W che comunicano direttamente con l'entroterra romagnolo-alto marchigiano, così che gli sbuffi continentali e padani ci raggiungono facilmenete se tira il vento da N/E (come oggi)........

Grazie per la risposta, ma non ho capito (perdona l’ignoranza). Cosa c’entra il NE con le “scaldate”? E poi 60/70 km dovrebbero fare la differenza, ma al contrario, Foligno è più a nord di Terni. Mentre oggi la rimonta calda ha interessato Foligno in anticipo!
|
|
Dic96 [ Ven 23 Feb, 2018 16:25 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
Il richiamo caldo secondo me non è ancora arrivato, mancano un paio d'ore e poi saliremo tutti di almeno 3°C come termiche
Porano intanto +4.8°C con pioggia nebulizzata in atto
ok che il richiamo caldo non è arrivato, ma GFS non ha beccato neanche lo step 07-13, si vede bene dalle mappe del GM principale, la linea dello 0 a 850 hpa è molto più bassa di quanto non faccia vedere il modello
|
|
lorenzo88 [ Ven 23 Feb, 2018 16:29 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
+10° qui 
interessato Foligno in anticipo!
Sarà il favonio dei martani 
Ultima modifica di Boba Fett il Ven 23 Feb, 2018 16:35, modificato 1 volta in totale
|
|
Boba Fett [ Ven 23 Feb, 2018 16:32 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
|
Comunque ennesima giornata nettamente fredda di un febbraio che chiuderà certamente sottomedia.
2,1 di minima e 4,8 di massima a Città della Pieve. 5,3 mm di pioggia caduti.
Ora 3,7 gradi a Città della Pieve e circa 5-6 qua a Castiglione del Lago.
|
|
zeppelin [ Ven 23 Feb, 2018 16:35 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
|
Anche qui a Terni clima poco confortevole, 6 gradi e pioggia.
Stando alle previsioni avremmo dovuto avere almeno un paio di gradi in più se non erro.
|
|
cptnemo [ Ven 23 Feb, 2018 16:55 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
.....Comunque ‘ste scaldate (scirocco o libeccio che sia) non c’hanno capo né coda. Per dire: spesso, qui, entrano immediatamente, oggi ad esempio sò entrate prima su Foligno (siamo ancora sui 6). Mah! Pure nel 2010 (dicembre) la scaldata entrò prima (e più tosta) su Foligno, nonostante provengano tutte da sud. Chissà da che cazz. dipende

....dipende dalla latitudine (60-70 km più a nord fanno la differenza eccome) e dai nostri passi appenninici tutti disposti con asse N/E - S/W che comunicano direttamente con l'entroterra romagnolo-alto marchigiano, così che gli sbuffi continentali e padani ci raggiungono facilmenete se tira il vento da N/E (come oggi)........

Grazie per la risposta, ma non ho capito (perdona l’ignoranza). Cosa c’entra il NE con le “scaldate”? E poi 60/70 km dovrebbero fare la differenza, ma al contrario, Foligno è più a nord di Terni. Mentre oggi la rimonta calda ha interessato Foligno in anticipo!
....scusa, ma nella discussione iniziale dove c'erano anche Cyborg e Fili si parlava della grande differenza tra Foligno e l'Altotevere e non avevo letto perfettamente il tuo post pensando che la tua domanda si riferisse a quello.........
Per Foligno penso possa essere una questione di vento di caduta........

|
|
stefc [ Ven 23 Feb, 2018 16:56 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2018 - Osservazioni Meteo
|
|
+6.4° ma il dato più sconvolgente sono gli 1.6mm dalla mezzanotte,che sommati agli 1.4 mm dii ieri portano il totale a 3.0 mm in 48 ore.In queste situazioni il reatino va clamorosamente in ombra pluviometrica.
|
|
Figino [ Ven 23 Feb, 2018 17:14 ]
|
 |
|
|