13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo

13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo
Articolo
Messaggio 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Apro le segnalazioni giornaliere con delle gfs18z ottime..

Invasione gelida dapprima dell'est europeo dal 17-18 con strisciata che interessa l'Italia marginalmente, e a seguire Burjan prepotente pronto a sferzare il Bel Paese...

Solo disegni molto belli per ora..nulla più.......

12-12-06c.png
Descrizione:  
Dimensione: 56.09 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 62 volta(e)

12-12-06c.png

12-12-06b.png
Descrizione:  
Dimensione: 55.84 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 82 volta(e)

12-12-06b.png

12-12-06.png
Descrizione:  
Dimensione: 55.84 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 89 volta(e)

12-12-06.png





 
 Icestorm [ Mer 13 Dic, 2006 00:13 ]


13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo
Commenti
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Volevo rispondere, invece ho aggiunto i ringraziamenti per il topic...    sai l'orario...
Si, sarebbe burjan, ma io lo odio.......tramontana gelida e secca che ti taglia le orecchie e manco un fiocco di neve qui da me. I miracoli come il 1996 non accadono sempre....quanto preferirei una bella rodanata, me la sogno da 3-4 anni...



 
 zerogradi [ Mer 13 Dic, 2006 00:27 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Roma nord poco nuvoloso,vento debole da nord,temp.3,8°  


                 Roby 53



 
 Roby53 [ Mer 13 Dic, 2006 08:09 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Cielo velato che non ha fatto scendere la temperatura oltre i -2.4°. Vista la diminuzione di ieri sera poteva essere molto più notevole la minima.



 
 mondosasha [ Mer 13 Dic, 2006 08:19 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Cielo velato nella notte e questa mattina... non ho ancora la minima esatta, ma non credo che siamo riusciti a scendere sotto lo zero. Una decente brinata c'è comunque stata sia a San Sisto che qui a Petrignano, ma si sperava in qualcosa di meglio.. quest'anno proprio non ne va bene una... manco una buona minima si riesce ad avere! E vabbè!  



 
 andrea75 [ Mer 13 Dic, 2006 08:53 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
La minima è stata più alta rispetto a ieri: 2.1°
Adesso siamo a 5.5° con cielo velato, u.r. 61 %.



 
 Francesco [ Mer 13 Dic, 2006 09:09 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
E invece a San Sisto, anche se di poco, sotto lo zero ci siamo andati, alle 6:15, quando il termometro ha toccato -0.1°C, poi evidentemente le velature non hanno permesso di scendere oltre. La temperatura è comunque rimasta tra 0°C e 1°C per gran parte della notte, ed infatti la gelata ne è stata la testimonianza.

Ora comunque la nuvolosità sta facendo comodo, e la temperatura è ancora ferma a +1.3°C. Vento assente e 86% di u.r.



 
 andrea75 [ Mer 13 Dic, 2006 09:31 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Cielo un po velato anche qui. Minima che è stata di -1,1,peccato per la presenza di nuvole all'alba che hanno ostacolato la discesa delle temperature. Calma di vento e pressione alta.



 
 tuono3 [ Mer 13 Dic, 2006 11:13 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
ottima massima di +8.3° nonostante il sole che filtra di tanto in tanto....
ora +8.0°...oggi sembra,dico sembra, un po' piu' inverno....
ciao



 
 skufagniz [ Mer 13 Dic, 2006 13:38 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Beh come valori massimi ci siamo, forse anche leggermente più bassi del normale. Mancano le gelate da -2/-3°C ora..



 
 Icestorm [ Mer 13 Dic, 2006 13:42 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Oggi giornata nuvolosa in Olanda, ma senza pioggia e con poco vento. Le temperature si mantengono miti, oggi la minima si e' fermata a +9º C, credo che oggi sia piu' freddo in Italia. Voi che dite, il 23 dicembre, quando tornero' per le vacanze mi devo portare il cappotto?
Navigando sul sito del servizio meteo olandese (la loro "aeronautica militare") mi sono imbattuto in una sezione molto interessante: hanno l'archivio completo di temperature, mm di pioggia e ore di sole dal 1901 ad oggi!
Se volete curiosare ecco il link (la stazione e' quella di De Bilt, localita' tra Utrecht e Amsterdam che viene sempre presa come riferimento per l'intero paese):

http://www.knmi.nl/klimatologie/daggegevens/index.cgi?

Io ho curiosato un po' e devo dire che quando gli olandesi dicono che il loro clima e' variabile, intendono il senso letterale del termine, soprattutto in inverno non e' raro passare, da un giorno all'altro da -15º C a +8º !

Situazione ore 14

Temp +11º C
Pressione 1024 hPa
U.r. 96%
Vento 6.8 m/s SW
Molto nuvoloso



 
 melelao [ Mer 13 Dic, 2006 13:57 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Salve forum...dopo aver risolto i problemi riguardanti la ws2300 (collegando un filo di rame dal PC al termosifone    in modo da fare "scarica a terra")ora aggiorno:
Minma che si è tenuta per tutta la notte sui 0° +/- (min 0,1°) e la max che ha toccato per poco gli +8,6°. Quindi bella giornata fredda e un pò nuvolosa. Media della temp giornaliera solo 3,5° fino a quest'ora.

Ora T di +0,8°
UR 88 %
PA 1028,3 hpa



 
 klaus81 [ Mer 13 Dic, 2006 19:32 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Ore 21:15... Sono sceso ora a -0,2°...Almeno le termiche si iniziano a vedere. UR 88 % (indice Summer -12,4°)



 
 klaus81 [ Mer 13 Dic, 2006 21:17 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Qui tira qualche folata di vento, che mi da un fastidioso sali-scendi... ora sembra provare a scendere di nuovo bene... siamo a 3.6°C...



 
 andrea75 [ Mer 13 Dic, 2006 21:25 ]
Messaggio Re: 13 Dicembre 2006 - Osservazioni Meteo 
 
Qui le ventate purtroppo sono continue, anke a 10/15km/h e di conseguenza la temp non scende eccessivamente.
Adesso sono a 5.5 con UR 62%
Cmq ultimamente ho notato una cosa abb strana... in questi ultimi 20 giorni mi è capitato 4 votle di fare la strada porano-viterbo e devo passare da motenfiascone... ebbene, tranne ke quando mi ha preso la pioggia, qui a porano il termometro senga sempre un grado in meno (prendendo riferimento quello rpecisissimo della macchina)... considerando ke motnefiascone è notoriamente un posto molto freddo a cosa pensate sia dovuta questa differenza? Credete possibile ke montefiascone risenta ancora dell'influenza del lago di bolsena sottostante nonostante siamo ormai a dicembre inoltrato????



 
 Poranese457 [ Mer 13 Dic, 2006 21:38 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno