| Commenti |
 Re: 6 Giugno -Osservazioni Meteo-
|
Buon giorno a tutto il forum, questa mattina il cielo si presenta quasi sereno leggermente velato,la temperatura attuale è di 16,1°, la minima è stata di 13,9°. La pressione è di 1008,3 hpa con UR 75%, per ora calma di vento.
|
|
nicola59 [ Mer 06 Giu, 2007 07:36 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno -Osservazioni Meteo-
|
|
Anche stamani giornata con il sole min. di 11°. Vediamo se succede qualcosa nel pomeriggio?
|
|
mondosasha [ Mer 06 Giu, 2007 08:08 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno -Osservazioni Meteo-
|
Anche stamani giornata con il sole min. di 11°. Vediamo se succede qualcosa nel pomeriggio?
Succede, succede.... 
|
|
zerogradi [ Mer 06 Giu, 2007 08:12 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
Buongiorno a tutti!
Minima di 14.7°C, con una debole brezza da E-NE che ha soffiato per gran parte della notte. Temperatura attuale che ora oscilla un po' tra i 19°C e 20°C, complici le prime velature, dopo un inizio di mattinata con cielo sereno e un debole vento dai quadranti occidentale.
Oggi effettivamente non sembriamo messi malissimo, ma le esperienze dei giorni passati un po' mi sfiduciano. Buono il LAM toscano....
http://www.lineameteo.it/nmm_gfs.php
|
|
andrea75 [ Mer 06 Giu, 2007 09:41 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
.....qui cielo nuvoloso per velature e cumuli. Mi fa strano che il WRF LAMMA sia lo z18 che lo z00 non metta neanche una goccia qui per oggi, soprattutto se confrontato coi modelli gfs, meteoromagna, bolam od altri LAM. Vabbè, non gli ho mai dato molto peso, ma staremo a vedere.
Ciao
|
|
tifernate [ Mer 06 Giu, 2007 10:09 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
Mattinata grigia qui da me. Nebbia e assenza di vento. Stamattina mi sono letto le previsioni a lengo termine per giugno e il resto dell'estate sul sito britannico di Accuweather. Non so se le reputate affidabili, peró questo inverno hanno previsto molto bene l'ondata calda di aprile nel nord Europa.
Per l'Italia prevedono temperature sopra la norma di 2-3 C e, purtroppo, precipitazioni sottomedia. Per la mia zona si prevedone, invece, temperaure sottomedia e precipitazioni circa il 150% dellla norma. Staremo a vedere.
Se volete dare un'occhiata ecco il link:
http://ukie.accuweather.com/ukie/ne...er&blog=reppert
Situazione ore 10:10
Temp +16.6 C
Pressione 1019 hPa
UR 93%
Vento 2.9 m/s NE
Nebbia
|
|
melelao [ Mer 06 Giu, 2007 10:09 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
Succede, perchè oggi già si nota la forte instabilità odierna. Secondo me più forte dei giorni scorsi. Sono già in formazioni cumuli più o meno grandi intorno al comprensorio. Ieri al contrario di Spoleto città da me che abito in periferia il temporale di ieri è stato forte ed ha scaricato molta acqua a secchiate veramente, con gocce enormi, il tutto senza vento ma con notevole attività elettrica, il tutto poi si è spostato verso i Martani. Con queste situazioni in pochi chilometri si passa da un estremo ad un'altro. 
|
|
tuono3 [ Mer 06 Giu, 2007 10:15 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
........ l'NMM Z03 2 km di Meteoromagna individua un forte temporale intorno le 16 tra Ponte Felcino e l'umbertidese:

|
|
tifernate [ Mer 06 Giu, 2007 10:22 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
 a tutti...anche questa carta è buona...che dite? oppure è esagerata?

|
|
giantod [ Mer 06 Giu, 2007 10:47 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
........ l'NMM Z03 2 km di Meteoromagna individua un forte temporale intorno le 16 tra Ponte Felcino e l'umbertidese:
Ieri i LAM di MeteoTitano e MeteoRomagna mi riempivano d'acqua........  Ho visto 30 gocce!
 a tutti...anche questa carta è buona...che dite? oppure è esagerata?
Come tutti i modelli a larga scala tendono a coprire tutto il territorio interessato dall'instbilità, includendo sia le zone più favorite (vuoi per l'orografia, per la distribuzione dei venti) sia quelle meno favorite.
Per i dettagli più precisi ci sarebbero i LAM (vedi sopra), ma sulla loro attendibilità a mio avviso c'è ancora molto da lavorare.
|
|
andrea75 [ Mer 06 Giu, 2007 10:49 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
.....qui cielo nuvoloso per velature e cumuli. Mi fa strano che il WRF LAMMA sia lo z18 che lo z00 non metta neanche una goccia qui per oggi, soprattutto se confrontato coi modelli gfs, meteoromagna, bolam od altri LAM. Vabbè, non gli ho mai dato molto peso, ma staremo a vedere.
Ciao
Io gli ho dato sempre molto peso, visto che ultimamente è un cecchino. Nel fine settimana non vedeva quasi per nulla pioggia, e infatti non ha fatto praticamente nulla... Per i venti poi è fenomenale. Il LAM di meteoromagna molto spesso esagera in quantità di pioggia.
Per quanto riguarda le gfs, beh, da un global model non si può capire molto, visto che piazza quasi sempre una macchia blu che ricopre l'intera penisola quando si prevede instabilità pomeridiana piuttosto diffusa.
E' chiaro che poi non possiamo pretendere (ancora) da nessun LAM l'esatta ubicazioone delle precipitazioni in un contesto di generale instabilità atmosferica. Sostengo inoltre che i LAM a griglia troppo piccola(quindi troppo dettagliati) esasperino l'orografia, accentuando le precipitazioni a dismisura in alcuni luoghi e togliendole ovunque in altri (vedi meteoromagna o meteotitano, che ieri mi davano 70 mm. Ne ho visti 0,7...).

|
|
zerogradi [ Mer 06 Giu, 2007 10:50 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
......Meteotitano è tutt'altra cosa da Meteoromagna, il primo è un LAM 25 km spinto a 2 km quindi spiana griglie da 25 km.....ciò significa che a Monte Nerone ci sono le stesse temperature e precipitazioni di Città di Castello quindi tanto vale guardare il semplice GFS. Meteoromagna sovrastima un po' ma è normale in un LAM a così bassa griglia, per la localizzazione sembra buono, specie per l'Umbria centrale. WRF Lamma è un altro modello spinto, comunque di vecchia generazione, a aprte le notevoli differenze tra un emissione e l'altra, tanto che usare la localizzazione delle precipitazioni è un terno al lotto, anche nel breve fatica su vaste porzioni di Umbria. Per quanto riguarda il vento mi piacerebbe vedere sull'intero territorio regionale come si comporta.
Comunque oggi vedremo quale si comporterà meglio.
.........aggiungo BOLAM 6,5 di ieri per oggi:

|
|
tifernate [ Mer 06 Giu, 2007 11:24 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
[quote user="zerogradi" post="38702"] ...
E' chiaro che poi non possiamo pretendere (ancora) da nessun LAM l'esatta ubicazioone delle precipitazioni in un contesto di generale instabilità atmosferica. Sostengo inoltre che i LAM a griglia troppo piccola(quindi troppo dettagliati) esasperino l'orografia, accentuando le precipitazioni a dismisura in alcuni luoghi e togliendole ovunque in altri (vedi meteoromagna o meteotitano, che ieri mi davano 70 mm. Ne ho visti 0,7...).
.....in riferimento a quanto tu dici riporto quanto detto da Tuono su Spoleto: " Ieri al contrario di Spoleto città da me che abito in periferia il temporale di ieri è stato forte ed ha scaricato molta acqua a secchiate veramente, con gocce enormi, il tutto senza vento ma con notevole attività elettrica, il tutto poi si è spostato verso i Martani. "
Ciao 
|
|
tifernate [ Mer 06 Giu, 2007 11:31 ]
|
 |
 Re: 6 Giugno 2007 - Osservazioni Meteo
|
|
Beh direi che oggi è un ottimo banco di prova per questi modelli, domani tireremo le somme!
Per me oggi in pochi non vedranno nulla, forse azzarderò un pò ma vedo il ternano e lo spoletino leggermente favorito come accumuli rispetto all'umbria settentrionale..le correnti mi sembra possano avvantaggiare l'umbria meridionale.
|
|
Icestorm [ Mer 06 Giu, 2007 11:33 ]
|
 |
|
|