|
Ecco i dati di febbraio 2021 nelle stazioni meteo ufficiali AM rispetto alla media 1971-2000.
Tra parentesi come ormai di consueto anche il confronto con le medie 1981-2010, ove presenti.
Febbraio registra temperature molto sopra la media, sia la 71-00 che la 81-10 che anche per questo, come per gli altri mesi invernali e a differenza di tutti gli altri anche di 1 grado più caldi a volte, non è superiore alla precedente anzi quasi sempre persino inferiore di qualche decimo grazie ai freddi inverni del periodo 2001-2010.
Qualche anno fa il febbraio 2021 sarebbe stato un mese quasi record, ma "fortunatamente" ci sono alcuni anni recentissimi che lo superano e tutte le stazioni rimangono a volte di poco a volte di misura sotto i record di febbraio più caldo di sempre registrati principalmente nel 2020 e in altri casi nel 2014 o 2016, oltre al buon febbraio 1990 che ha resistito per anni e anni come mese di febbraio più caldo prima che il clima 2.0 dell'ultimo decennio avesse la meglio su di lui.
Clamorosa l'effetto di inerzia termica del Mare, in particolare il Mar Tirreno che ha mantenuto nettamente più basse le temperature sulle coste, vedasi Fiumicino, Grosseto e in misura minore Pisa, uniche tre stazioni rimaste sotto i +2 di anomalia positiva.
Perugia Sant'Egidio
Media minime: 3,3 (+2,2)
Media Massime: 14,0 (+3,1)
Media: 8,65 (+2,65) (+2,85 dalla 1981-2010)
Frontone (PU)
Media minime: 4,6 (+2,5)
Media massime: 10,2 (+2,6)
Media: 7,40 (+2,55) (+2,70 dalla 1981-2010)
Ancona Falconara
Media minime: 3,9 (+2,3)
Media massime: 12,9 (+2,7)
Media: 8,40 (+2,50) (dati 1981-2010 non reperibili)
Pescara
Media minime: 4,1 (+1,9)
Media massime: 14,6 (+2,7)
Media: 9,35 (+2,30) (dati 1981-2010 non reperibili)
Viterbo
Media minime: 4,7 (+3,3)
Media massime: 14,5 (+3,1)
Media: 9,60 (+3,20) (dati 1981-2010 non reperibili)
Roma Ciampino
Media minime: 5,3 (+1,8)
Media massime: 15,6 (+2,6)
Media: 10,45 (+2,20) (+2,55 dalla 1981-2010)
Roma Fiumicino
Media minime: 5,2 (+1,1)
Media massime: 15,2 (+1,3)
Media: 10,20 (+1,20) (+1,70 dalla 1981-2010)
Grosseto
Media minime: 4,0 (+1,3)
Media massime: 14,5 (+1,3)
Media: 9,25 (+1,30) (+1,45 dalla 1981-2010)
Arezzo
Media minime: 3,3 (+2,8)
Media massime: 12,8 (+2,1)
Media: 8,05 (+2,45) (+2,70 dalla 1981-2010)
Firenze Peretola
Media minime: 4,5 (+2,0)
Media massime: 14,9 (+2,4)
Media: 9,70 (+2,20) (+2,40 dalla 1981-2010)
Pisa
Media minime: 5,0 (+2,5)
Media massime: 13,9 (+1,3)
Media: 9,45 (+1,90) (+2,15 dalla 1981-2010)
Monte Cimone
Media minime: -2,4 (+3,9)
Media massime: 2,8 (+4,7)
Media: 0,20 (+4,30) (+4,20 dalla 1981-2010)
(anomalia impressionante dovuta probabilmente alla forte presenza anticiclonica calda, il record comunque rimane al febbraio 1990 in mancanza del 2020 nel quale la stazione non trasmetteva (riprese a marzo), che registrò addirittura un +4,95 sulla 1971-2000.)
Bologna
Media minime: 2,8 (+1,9)
Media massime: 12,5 (+3,5)
Media: 7,65 (+2,70) (dati 1981-2010 non reperibili)
Rimini
Media minime: 3,0 (+1,9)
Media massime: 12,0 (+2,5)
Media: 7,50 (+2,20) (+2,55 dalla 1981-2010)
|