Settembre 2008
Articolo |
 Settembre 2008
|
Ecco il resoconto, formato NOAA, di Settembre 2008 per Foligno centro, Porta Romana.
Inoltre, una tabellina riepilogativa di temperature e precipitazioni hand-made
Press più alta: 1022.5 hpa
Press più bassa: 1005.4 hpa
Max più alta: +37.1° l'11 settembre alle ore 15.30
Min più bassa: +6.1° il 29 settembre alle ore 07.20
Max più bassa: +16.0° il 19 settembre alle ore 15.10
Min più alta: +21.8° il 7 settembre alle ore 07.30
Media Max: +26.6°
Media Min: +14.3°
Media Mensile: +20.4° (-1.1° rif. media 1990-2007)
Escursione termica mensile: 31°C
Max escursione termica giornaliera: 19.7°C il 9 settembre
Min escursione termica giornaliera: 2.1°C il 19 settembre
Differenza 1a/3a decade: 10.40°C
UR max: 100%
UR min: 18%
Precipitazioni: 72.9 mm (-21.5 mm rif. media 1990-2007)
Pioggia max: 25.91 mm il 13 settembre
Rain Rate max: 129.5 mm/hr il 12 settembre
Vento medio: 1 Kmh da W
Vento max: 32.2 Kmh da NE

Ultima modifica di Fili il Mer 01 Ott, 2008 10:26, modificato 2 volte in totale
|
Fili [ Mer 01 Ott, 2008 00:25 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Settembre 2008
Commenti |
 Re: Settembre 2008 - Il mese degli estremi
|
Ho aggiunto la dicitura "Il mese degli estremi" al titolo del topic perchè credo che questo settembre 2008 sia uno dei mesi più memorabili in quanto a scompensi termici degli ultimi anni.
Ecco la tabella NOAA di Porano, pazzesche le differenze nelle medie giornaliere da metà mese in poi
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for SEP. 2008
NAME: Porano_stat CITY: Porano STATE: Italy
ELEV: 456 m LAT: 42° 40' 58" N LONG: 12° 06' 10" E
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 23.0 29.7 15.30 15.4 6.50 0.3 5.0 0.0 1.9 25.7 16.30 S
2 21.8 29.4 15.25 16.1 5.50 0.3 3.8 0.0 1.4 29.0 16.00 S
3 22.1 30.1 15.10 15.7 6.45 0.4 4.2 0.0 1.9 24.1 14.40 S
4 22.3 28.6 15.30 17.5 5.50 0.1 4.1 0.0 2.6 22.5 14.00 S
5 23.8 30.4 14.50 18.7 4.20 0.0 5.5 0.0 4.5 33.8 15.20 S
6 26.2 32.9 14.30 21.9 2.20 0.0 7.8 0.0 7.9 32.2 16.40 S
7 24.4 29.9 13.40 21.8 23.00 0.0 6.1 0.0 6.1 38.6 13.50 S
8 22.7 29.0 16.30 18.3 00.00 0.0 4.3 0.0 1.6 16.1 4.00 N
9 22.3 31.2 16.40 14.9 5.40 0.7 4.7 0.0 1.1 16.1 15.10 N
10 25.3 35.3 16.50 18.9 4.40 0.0 7.0 0.0 1.1 17.7 17.10 N
11 25.8 34.2 14.40 19.8 6.20 0.0 7.5 0.0 1.6 25.7 15.30 S
12 23.6 31.4 16.00 17.1 22.30 0.1 5.4 31.4 2.7 61.2 20.35 S
13 17.9 22.5 14.45 14.8 21.55 1.1 0.7 3.8 3.1 29.0 13.20 S
14 15.6 20.7 16.35 12.9 00.00 2.9 0.2 11.6 1.4 30.6 17.10 S
15 13.6 19.5 14.10 10.8 00.00 4.8 0.0 13.0 2.6 22.5 14.40 N
16 12.9 17.7 16.00 9.2 6.40 5.4 0.0 0.0 6.3 27.4 16.10 N
17 13.8 20.8 16.10 8.7 7.20 4.8 0.4 0.0 1.6 19.3 15.50 N
18 15.5 22.8 15.20 9.7 7.40 3.5 0.7 0.0 0.8 14.5 15.40 S
19 13.2 14.4 10.30 12.0 23.50 5.1 0.0 14.4 1.3 24.1 21.30 N
20 12.8 16.7 15.40 9.8 7.10 5.5 0.0 0.0 6.1 40.2 12.20 N
21 13.0 17.9 13.10 9.6 7.00 5.3 0.0 0.0 2.9 24.1 11.20 N
22 13.1 18.6 14.50 8.7 7.20 5.2 0.0 0.0 2.9 19.3 8.50 N
23 12.8 19.1 15.50 7.8 4.40 5.5 0.0 0.0 1.1 17.7 0.40 N
24 13.4 19.6 15.30 9.3 5.20 5.0 0.1 0.0 3.7 25.7 17.10 N
25 13.1 18.5 15.30 10.4 3.20 5.2 0.0 0.0 4.8 29.0 11.00 N
26 11.9 16.2 12.50 9.3 7.40 6.4 0.0 0.0 6.8 29.0 16.10 N
27 12.7 17.3 15.10 9.9 3.00 5.6 0.0 0.0 5.8 24.1 2.40 N
28 12.3 17.4 14.10 8.9 7.30 6.0 0.0 0.0 3.7 22.5 15.20 N
29 12.6 19.6 15.30 8.0 7.00 5.8 0.1 0.0 1.0 17.7 6.00 N
30 13.1 20.4 16.30 6.6 7.10 5.5 0.2 0.0 0.8 17.7 13.40 S
-------------------------------------------------------------------------------------
17.6 35.3 10 6.6 30 90.2 67.9 74.2 3.0 61.2 12 N
Max >= 32.0: 3
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 31.39 ON 12/09/08
Days of Rain: 5 (> .2 mm) 5 (> 2 mm) 1 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
E' stato anche il mese del temporale da 30mm in una serata, di quei 329.9mm/hr di rain rate... ma anche delle giornate caldissime passate a prendere il sole, dei 3 over 32°C ad inizio mese e dei 12gg under 20°C della seconda metà...
Insomma, un mese a mio avviso davvero da ricordare in tutto e per tutto 
|
Poranese457 [ Mer 01 Ott, 2008 08:03 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008 - Il Mese Degli Estremi
|
Ecco i miei dati:
Settembre 2008
L'"estremità" termica di questo mese si vede bene anche dai valori di deviazione standard che sono decisamente alti.
Senza questi valori sembrerebbe un mese normale visto che si è concluso sostanzialmente in media termica.
|
Marco376 [ Mer 01 Ott, 2008 08:20 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Leo ho rimesso il titolo normale... questi tipi di topic standardizziamoli, altrimenti poi creano solo confusione. Più tardi posto anche i miei dati.

|
andrea75 [ Mer 01 Ott, 2008 09:11 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Volevo far notare come al 12 di settembre Foligno presentava un'anomalia termica positiva di circa 5° rispetto alla norma! Essendo poi il mese finito con 1° di anomalia negativa, si deduce che la seconda metà del mese ha visto una media termica costante di ben 6° inferiore a quella normale del periodo! Davvero notevole!
Notevoli anche i quasi 11° di differenza tra la media della prima decade (circa 26°) e quella della terza (circa 15°) 
|
Fili [ Mer 01 Ott, 2008 10:06 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Città di Castello centro 32,7 mm
Sansepolcro centro 51,0 mm

|
stefc [ Mer 01 Ott, 2008 12:13 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Ecco il resoconto completo per Settembre 2008 a San Sisto (PG):
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for settembre 2008
CITY: Stazione di San Sisto (Perugia) ELEV: 280 m LAT: 43° 4' 52" Nord LONG: 12° 20' 47" Est
TEMPERATURE (°C), BAROMETER (hPa), RAIN (mm), WIND SPEED (km/h)
MEAN TEMPERATURE WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME HUM Baro Rain SPEED HIGH TIME DIR
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
1 21,9 30,8 14:40 18,6 23:45 64 1016,3 11,0 8,1 20,2 19:00 E-NE
2 23,0 29,4 15:20 16,0 06:50 63 1015,0 0,0 2,6 19,8 17:35 W-SW
3 24,1 29,8 17:00 17,1 06:40 61 1014,0 0,0 2,4 21,2 19:20 W-SW
4 24,1 29,8 15:10 18,3 07:00 61 1013,8 0,0 1,6 24,1 16:50 W-SW
5 26,3 32,5 16:10 20,4 05:29 57 1014,4 0,0 7,9 27,0 11:34 SW
6 27,9 34,3 15:50 22,6 04:41 49 1012,8 0,0 3,6 30,6 18:10 S-SW
7 25,6 31,8 13:45 21,9 07:25 58 1012,7 0,0 5,4 38,2 15:30 S-SW
8 23,4 27,8 17:25 19,6 06:10 46 1016,1 0,0 7,4 26,6 14:20 W
9 24,3 31,8 16:45 13,7 06:45 44 1017,7 0,0 6,3 12,6 11:50 N-NE
10 27,0 34,0 15:15 17,4 06:25 40 1016,2 0,0 1,4 12,2 15:10 W-SW
11 27,3 34,8 15:50 20,3 07:15 40 1012,8 0,0 3,0 24,5 16:45 S-SE
12 22,8 31,1 15:50 18,1 23:15 62 1010,5 30,8 11,2 28,4 20:55 E-SE
13 17,0 21,0 09:25 15,6 21:30 87 1008,8 19,8 0,7 26,3 16:15 W
14 16,9 20,9 16:40 15,3 23:50 71 1009,1 0,4 8,8 20,9 13:05 SE
15 13,8 19,5 12:30 12,1 23:10 80 1008,8 10,6 3,8 16,6 13:40 N-NE
16 14,0 18,1 14:55 10,0 04:35 58 1012,0 0,0 5,4 23,4 13:35 NE
17 15,9 21,0 14:45 6,8 07:05 58 1016,9 0,0 0,8 14,0 16:00 W
18 17,0 22,6 16:15 10,1 07:15 64 1019,2 0,0 2,6 17,3 15:25 W
19 13,9 16,7 00:00 13,2 10:00 85 1016,4 11,0 2,0 13,0 13:35 N-NE
20 14,6 17,7 14:35 12,3 07:10 54 1018,2 0,0 5,1 36,1 14:50 NE
21 13,9 17,6 12:55 11,1 05:40 62 1014,6 0,0 5,9 26,3 12:35 NE
22 13,8 18,3 15:15 10,8 07:15 59 1012,5 0,0 4,3 23,4 17:35 NE
23 13,5 19,4 14:30 6,3 07:00 62 1012,0 0,0 8,4 24,1 22:35 NE
24 14,6 19,3 14:45 11,5 06:45 62 1013,9 0,0 6,6 25,2 16:00 NE
25 14,3 18,5 13:25 12,5 06:45 59 1016,2 0,0 5,1 26,6 11:35 NE
26 13,0 16,2 12:45 11,3 04:40 67 1020,3 0,0 1,3 22,3 13:55 NE
27 13,8 17,3 13:55 11,6 03:40 63 1022,0 0,0 5,7 25,9 11:40 NE
28 13,1 17,2 16:10 10,9 06:10 61 1020,8 0,0 7,7 25,9 11:01 NE
29 13,8 19,6 16:35 6,2 06:55 58 1018,1 0,0 2,3 11,5 12:50 E-NE
30 14,9 20,2 16:40 7,9 07:30 58 1016,2 0,0 0,0 12,7 21:05 S
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Avg: 18,6 34,8 11 6,2 29 60 1014,9 83,6 4,6 38,2 7 NE
Wind Run 0,0 km
Calm Values 3886
Calm in % 44,7 %
Distribution WD Values 4808
Distribution WD N-NO 12,9 %
Distribution WD NO 17,5 %
Distribution WD NO-O 11,4 %
Distribution WD O 2,8 %
Distribution WD O-SO 4,3 %
Distribution WD SO 4,5 %
Distribution WD SO-S 3,8 %
Distribution WD S 4,1 %
Distribution WD S-SW 4,5 %
Distribution WD SW 4,4 %
Distribution WD SW-W 4,9 %
Distribution WD W 5,4 %
Distribution WD W-NW 4,6 %
Distribution WD NW 4,1 %
Distribution WD NW-N 3,4 %
Distribution WD N 7,5 %
Rain days >0,0 mm Month 6
Rain days >2,0 mm Month 5
Rain days >20,0 mm Month 1
Ice days max < 0°C 0
Cold days min < 0°C 0
Cool days max < 10°C 0
Summer days max >=25°C 12
Hot days max >=30°C 8
Last year same Month: Ice days max < 0°C 0
Last year same Month: Cold days min < 0°C 0
Last year same Month: Cool days max < 10°C 0
Last year same Month: Summer days max >=25°C 19
Last year same Month: Hot days max >=30°C 0
Pioggia totale: 83.6 mm
Giorno più piovoso: il 12/09 con 30.8 mm
Temperatura media mensile: +18.6°C / -0.96°C rispetto alla media del periodo (+19.6°C) riferita a Perugia città / -0.62°C rispetto alla media del triennio 2005-2008 (periodo di registrazione dati)
Grafico riepilogativo:

|
andrea75 [ Mer 01 Ott, 2008 18:11 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Altri accumuli:
Ellera di Corciano: 70.3 mm
Taverne di Corciano: 45.1 mm
Olmeto: 43.0 mm
Ponte Felcino: 64.5 mm
Umbertide: 83.8mm
Santa Fista (UCEA): 71.0 mm
Marsciano (UCEA): 63.2 mm
|
andrea75 [ Mer 01 Ott, 2008 18:22 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Foligno - porta Firenze
Mese dai 2 volti, prima parte calda e tipicamente estiva, seconda parte fresca e a tratti tardo autunnale.
|
DragonIce [ Mer 01 Ott, 2008 19:50 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
SOMMARIO Mensile SETTEMBRE 2008
ELEV: 240 m LAT: 42° 58' 47" N LONG: 12° 42' 03" E
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/h)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 23.2 32.7 16.00 17.7 7.15 0.0 4.9 11.7 8.9 59.5 17.50 N
2 22.4 30.7 15.00 15.4 5.35 0.4 4.6 0.0 5.6 25.7 18.15 SSE
3 24.1 30.8 15.50 17.5 6.35 0.0 5.8 0.0 6.6 25.7 18.50 SSE
4 23.8 31.3 16.30 16.4 6.20 0.2 5.8 0.0 8.9 33.8 16.00 SSE
5 25.3 33.0 16.25 17.6 7.05 0.0 7.0 0.0 9.2 38.6 17.40 N
6 27.0 35.1 15.30 19.4 5.45 0.0 8.7 0.0 10.3 48.3 16.35 S
7 26.3 33.2 14.45 20.4 7.30 0.0 8.0 0.0 10.0 48.3 16.20 SSE
8 23.4 28.6 16.35 18.0 23.30 0.0 5.2 0.0 8.7 33.8 15.45 N
9 22.4 31.6 16.30 13.4 7.20 1.0 5.1 0.0 7.6 32.2 16.20 N
10 25.3 34.7 17.10 17.1 7.40 0.0 7.0 0.0 4.7 24.1 0.15 N
11 26.7 35.9 15.00 19.7 6.40 0.0 8.4 0.0 5.5 33.8 16.45 N
12 24.8 33.4 15.50 18.9 23.55 0.0 6.5 13.0 7.9 54.7 21.30 N
13 19.0 24.4 15.30 16.3 23.15 0.3 1.0 24.9 6.8 46.7 15.45 SSE
14 18.3 22.2 16.20 15.4 23.00 0.9 0.9 0.0 8.2 35.4 17.15 WSW
15 14.6 20.4 13.10 11.5 7.05 3.8 0.1 10.4 5.6 37.0 15.15 SSE
16 14.6 18.8 15.10 10.0 7.30 3.8 0.0 0.3 10.3 41.8 15.30 ESE
17 14.4 21.8 16.00 8.3 7.25 4.3 0.6 0.0 6.3 25.7 21.40 N
18 16.3 23.4 15.45 10.4 6.50 3.1 1.1 0.0 7.4 27.4 14.25 SSE
19 14.2 16.0 14.55 13.2 7.20 4.1 0.0 15.7 4.5 24.1 15.15 SSE
20 14.4 16.7 12.05 12.8 4.50 3.7 0.0 0.0 8.7 45.1 12.45 SSE
21 14.8 18.4 12.45 12.1 6.55 3.5 0.0 0.0 10.6 37.0 7.15 SE
22 14.7 18.7 13.15 11.3 6.15 3.7 0.0 0.0 11.4 45.1 15.35 SE
23 13.4 20.6 15.05 6.9 6.45 5.1 0.2 0.0 8.7 40.2 21.20 SSE
24 15.2 19.7 13.30 8.8 6.30 3.3 0.2 0.0 13.0 45.1 21.05 SSE
25 14.9 18.4 14.10 12.9 22.20 3.4 0.0 0.0 12.9 46.7 15.25 N
26 13.3 16.8 12.25 10.4 5.10 5.0 0.0 0.0 8.5 46.7 13.20 N
27 14.7 17.7 15.20 12.1 1.30 3.6 0.0 0.0 10.5 48.3 17.45 NE
28 13.4 17.5 16.05 8.0 7.35 4.9 0.0 0.0 10.5 40.2 15.25 N
29 13.4 20.5 15.15 6.3 7.45 5.2 0.3 0.0 4.7 24.1 0.15 W
30 13.8 21.1 17.05 8.3 7.15 4.9 0.4 0.0 7.2 24.1 1.50 ENE
-------------------------------------------------------------------------------------
18.7 35.9 11 6.3 29 68.3 81.8 75.9 8.3 59.5 1 N
Max >= 32.0: 7
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 24.89 ON 13/09/08
Days of Rain: 6 (> .2 mm) 5 (> 2 mm) 1 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
|
nicola59 [ Mer 01 Ott, 2008 20:10 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Ecco i dati di Borroni:
I raffronti storici danno questi risultati:
- Massime inferiori di 1,3°C sul dato medio di Maceratola anni 1993-2007;
- Minime inferiori di 0,7°C sul medesimo dato medio;
- Precipitazioni inferiori del 29% rispetto alla media del periodo 1993-2007 registrata dalla stazione di Maceratola.
Per gli estremi mi riallaccio ovviamente alle ottime osservazioni dei concittadini.
|
burjan [ Mer 01 Ott, 2008 22:42 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Dato pluviometrico altre stazioni di FolignoMeteo:
Colfiorito 130 mm.
Cappuccini 75 mm.
|
burjan [ Mer 01 Ott, 2008 22:45 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
Precipitazioni settembre 2008 a Gubbio.
Mensile 72.7 mm + 3.0 mm su settembre 2007
Annuale 730.9 mm + 130.2 mm sul 2007
Giorni di pioggia 8
Max pioggia il 13/09 con 28.6 mm
P-S. C'è qualche volenteroso che studia una tabella per i report mensili dove ciascuno inserisce i suoi dati, che sia uguale per tutti?? Potrebbe essere un miglioramento?
Pensateci. 
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
pioggia_settembre.xls |
Dimensione: |
19.5 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 64 volta(e) |
|
icchese [ Gio 02 Ott, 2008 12:42 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
P-S. C'è qualche volenteroso che studia una tabella per i report mensili dove ciascuno inserisce i suoi dati, che sia uguale per tutti?? Potrebbe essere un miglioramento?
Pensateci. 
Beh basterebbe creare una specie di classifica come si fa per la classifica annuale... e sarebbe fatto!
Certo, ci vole attenzione, nel senso che ognuno poi tutte le volte che inserisce un resoconto mensile, deve pure copiarsi la classifica dal post precedente ed aggiornarla....
Vediamo che si può fare 
|
Poranese457 [ Gio 02 Ott, 2008 12:47 ]
|
 |
 Re: Settembre 2008
|
I report mensili non sono continuativi, nel senso che vanno ricreati ogni volta a differenza della classifica degli accumuli, quindi sarebbe non dico difficoltoso, ma non di certo comodissimo andarsi a copiare il codice (se si vuole formattato con colori e testo uniforme) ogni volta riprendendolo dai vecchi report.
Inoltre non tutti hanno una stazione e non sempre dispongono della stessa totalità di dati. Chi per esempio è in possesso non solo di una stazione, ma anche di un buon software riesce ad avere ottimi report, grafici e statistiche, mentre chi ce l'ha ma ha magari software miseri non riesce a dare la stessa mole di dati. Non parliamo di chi ad esempio dispone solo di un semplice termometro o di un solo pluviometro.
Quindi o ci adeguiamo tutti a fornire il minimo di dati (precipitazioni+medie termiche) a discapito della completezza, oppure si rimane com'è. Io se prendete una decisione mi impegno a creare un codice comune sul quale poi sarà sufficiente incollare i propri dati, ma se devo dire la verità, mi accontento di come si procede adesso: chi può abbonda, chi non può si limita, ma almeno si da la possibilità a chi può fornire più dati di fornire qualcosa in più a chi ci legge. Ma questa è solo una mia personalissima opinione. 
|
andrea75 [ Gio 02 Ott, 2008 12:56 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|