| Commenti | 
|---|
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Grazie a meteoprati per il chiarimento su quella stazione, anche se il mio discorso era più ampio e riferito proprio al divario suolo-tetto che esiste in tutte le località d'Italia e non solo! In ogni caso, complimenti per aver dotato la zona di un nuovo riferimento! Spero potrai presto sistemare il tutto al meglio!   
 
 
   | 
	| Dic96 [ Mar 10 Giu, 2014 15:25 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Il progetto di Roberto sarà una vera e propria chicca, poter installare una stazione meteo ovunque (sempre che ci sia copertura telefonica) apre a molte possibili installazioni in zone non abitate. 
Per quanto riguarda le installazioni delle stazioni meteo io sono per i sensori montati a terra in quanto danno la temperatura più vicina a quella che percepiamo noi,  però dobbiamo considerare che purtroppo non tutti  hanno la possibilità di installare una stazione su terreno e quindi ben vengano le stazioni a tetto; sappiamo che hanno le massime più basse e le minime più alte, si vedono subito consultando la rete.
 
La nostra è una passione e in quanto tale è bello dare spazio a tutti coloro che vogliono condividerla..(rispettando le norme base per le installazioni)   
 
 
   | 
	| MySn0w [ Mar 10 Giu, 2014 15:48 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Il progetto di Roberto sarà una vera e propria chicca, poter installare una stazione meteo ovunque (sempre che ci sia copertura telefonica) apre a molte possibili installazioni in zone non abitate. 
Per quanto riguarda le installazioni delle stazioni meteo io sono per i sensori montati a terra in quanto danno la temperatura più vicina a quella che percepiamo noi,  però dobbiamo considerare che purtroppo non tutti  hanno la possibilità di installare una stazione su terreno e quindi ben vengano le stazioni a tetto; sappiamo che hanno le massime più basse e le minime più alte, si vedono subito consultando la rete.
 
La nostra è una passione e in quanto tale è bello dare spazio a tutti coloro che vogliono condividerla..(rispettando le norme base per le installazioni)   
 
Hai ragione, le norme base le rispettiamo tutti ma purtroppo i limiti di questa tecnica sono tangibili (ovvero abbiamo valori non omogenei). Io per esempio a 15 metri d'altezza misuro più la temperatura dell'aria che quella della città, quindi quando ho valori alti io dovete preoccuparvi.   
 
 
   | 
	| Dic96 [ Mar 10 Giu, 2014 15:53 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Grazie a meteoprati per il chiarimento su quella stazione, anche se il mio discorso era più ampio e riferito proprio al divario suolo-tetto che esiste in tutte le località d'Italia e non solo! In ogni caso, complimenti per aver dotato la zona di un nuovo riferimento! Spero potrai presto sistemare il tutto al meglio!   
 
grazie, in effetti allargando il discorso il divario tra istallazione a 1,80 ed istallazione a tetto ( per comodità ipotizziamo 10 metri) può esistere non tanto in termini assoluti ma nel trend della giornata a raggiungere la temperatura massimale. Sarà normale quindi  raggiungere la massima giornaliera qualche ora prima nelle istallazioni a 1,80 rispetto alle istallazioni a tetto ma poi l'estremo sarà equivalente.
 
 
   Ultima modifica di meteoprati il Mar 10 Giu, 2014 16:02, modificato 2 volte in totale  | 
	| meteoprati [ Mar 10 Giu, 2014 16:00 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Grazie a meteoprati per il chiarimento su quella stazione, anche se il mio discorso era più ampio e riferito proprio al divario suolo-tetto che esiste in tutte le località d'Italia e non solo! In ogni caso, complimenti per aver dotato la zona di un nuovo riferimento! Spero potrai presto sistemare il tutto al meglio!   
 
grazie, in effetti allargando il discorso il divario tra istallazione a 1,80 ed istallazione a tetto ( per comodità ipotizziamo 10 metri) può esistere non tanto in termini assoluti ma nel trend della giornata a raggiungere la temperatura massimale. Sarà normale quindi  raggiungere la massima giornaliera qualche ora prima nelle istallazioni a 1,80 rispetto alle istallazioni a tetto ma poi l'estremo sarà equivalente.
 
Sono costretto a contraddirti, ovviamente nel mio piccolo, da inesperto. Io su tetto alto registro sempre massime inferiori a quelle al suolo. Questo vale soprattutto nelle giornate estive assolate. Riesco a rimanere di un grado oppure un grado e mezzo più basso (circa), forse perché intercetto più brezza. Quando invece il tempo è brutto, le mie massime si allineano a quelle al suolo.
 
 
   | 
	| Dic96 [ Mar 10 Giu, 2014 16:10 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Il progetto di Roberto sarà una vera e propria chicca, poter installare una stazione meteo ovunque (sempre che ci sia copertura telefonica) apre a molte possibili installazioni in zone non abitate. 
Per quanto riguarda le installazioni delle stazioni meteo io sono per i sensori montati a terra in quanto danno la temperatura più vicina a quella che percepiamo noi,  però dobbiamo considerare che purtroppo non tutti  hanno la possibilità di installare una stazione su terreno e quindi ben vengano le stazioni a tetto; sappiamo che hanno le massime più basse e le minime più alte, si vedono subito consultando la rete.
 
La nostra è una passione e in quanto tale è bello dare spazio a tutti coloro che vogliono condividerla..(rispettando le norme base per le installazioni)   
 
grazie Antonio, la schedina sta funzionando discretamente ancora però non è pronta per il grande salto     del posizionamento remoto.. ci sono dei blocchi saltuari da risolvere. 
per quanto riguarda le istallazioni  a tetto e a suolo come dicevo credo sia più evidente la differenza di tempistica nel raggiungere l'estremo giornaliero piuttosto che il valore in se per se. 
A Stroncone avevo  una davis pro 2 a tetto ed una vue a suolo e devo dire che grosse differenze  non si avevano (anche se rimane giustissimo, in generale, il discorso che facevi te).
  
 
 
   Ultima modifica di meteoprati il Mar 10 Giu, 2014 16:13, modificato 1 volta in totale  | 
	| meteoprati [ Mar 10 Giu, 2014 16:12 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Grazie a meteoprati per il chiarimento su quella stazione, anche se il mio discorso era più ampio e riferito proprio al divario suolo-tetto che esiste in tutte le località d'Italia e non solo! In ogni caso, complimenti per aver dotato la zona di un nuovo riferimento! Spero potrai presto sistemare il tutto al meglio!   
 
grazie, in effetti allargando il discorso il divario tra istallazione a 1,80 ed istallazione a tetto ( per comodità ipotizziamo 10 metri) può esistere non tanto in termini assoluti ma nel trend della giornata a raggiungere la temperatura massimale. Sarà normale quindi  raggiungere la massima giornaliera qualche ora prima nelle istallazioni a 1,80 rispetto alle istallazioni a tetto ma poi l'estremo sarà equivalente.
 
Sono costretto a contraddirti, ovviamente nel mio piccolo, da inesperto. Io su tetto alto registro sempre massime inferiori a quelle al suolo. Questo vale soprattutto nelle giornate estive assolate. Riesco a rimanere di un grado oppure un grado e mezzo più basso (circa), forse perché intercetto più brezza. Quando invece il tempo è brutto, le mie massime si allineano a quelle al suolo.
 
tutto è legato alle varie casistiche, ovviamente più si sale e più e vero quello che dici (mi pare di capire che parlavi addirittura di 15 metri) importante anche il posizionamento a suolo, l'ottimo sarebbe  su di un terreno erboso. 
comunque cercherò di verificare questo rimettendo in "moto" la vue nel giardino, confrontandola poi con la pro2 a tetto.
 
 
   | 
	| meteoprati [ Mar 10 Giu, 2014 16:23 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Un saluto a tutti, sono nuovo iscritto del forum e ho da 2 mesi la mia stazione meteo installata a circa 15 metri di altezza dal suolo. Sta sul terrazzo ed è situata in zona urbana ma assolutamente non influenzata da alcun ostacolo. La mia abitazione è la più alta del vicinato.
 Il sensore è allocato in uno schermo autocostruito che credo fermamente di aver creato a regola d'arte secondo le istruzioni di quello che ho trovato in rete che è stato omologato e comparato con uno schermo passivo Davis.
 Detto questo anche io noto che le mie temperature massime sono di circa 1-1.5 gradi sotto rispetto a quelle dei paesi vicini. Le minime invece risultano a volte un po' più alte. In condizioni di cielo nuvoloso o pioggia le temperature sono allineate alle altre stazioni meteo della zona. Quindi penso anche io che sia un problema di altezza dell'installazione e di assenza di ostacoli o muri che possono irradiare calore verso il sensore. Alla luce di questo ritengo che siano più attendibili le rilevazioni effettuate a 15 metri dal suolo piuttosto che quelle effettuate a terra.
 Voi che pensate?
 
 
 
 
   | 
	| neppy [ Mer 25 Mar, 2015 18:18 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| L'ipotesi è giusta .... la tesi è fortemente discutibile.
 Le temperature massime misurate su tetti/terrazzi sono tendenzialmente più basse di quelle misurate a 2 metri (soprattutto se la schermatura è passiva). La relazione si inverte con le temperature minime.
 
 Ove possibile e sopratutto nelle postazione extraurbane le temperature si misurano a 1.8/2 metri dal suolo, non per un vezzo della normativa OMM, ma perchè quell'altezza è il giusto compromesso per una analisi accurata in tutte le condizioni meteo.
 
 
 
 
   | 
	| zac1789 [ Gio 26 Mar, 2015 16:57 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| L'ipotesi è giusta .... la tesi è fortemente discutibile.
 Le temperature massime misurate su tetti/terrazzi sono tendenzialmente più basse di quelle misurate a 2 metri (soprattutto se la schermatura è passiva). La relazione si inverte con le temperature minime.
 
 Ove possibile e sopratutto nelle postazione extraurbane le temperature si misurano a 1.8/2 metri dal suolo, non per un vezzo della normativa OMM, ma perchè quell'altezza è il giusto compromesso per una analisi accurata in tutte le condizioni meteo.
 
Quoto tutto... e nemmeno la ventilazione risolve... anzi, nel mio caso, quando avevo i sensori sul tetto, provando a ventilare lo schermo ho notato un peggioramento ancora più marcato, con le massime ancora più basse di quelle che registravo con lo schermo passivo. Morale della favola, alla fine optai lasciarlo appunto passivo. Registravo comunque temperature massime più basse e minime più alte, ma almeno limitavo un po' i danni. 
L'ideale resta il suolo, meglio su terreno erboso, e ad 1.80 da terra.
 
 
   | 
	| andrea75 [ Gio 26 Mar, 2015 17:15 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| . e nemmeno la ventilazione risolve...
 
Sul tetto è pressocché inutile (se non dannosa come nel tuo caso) mentre è importante al suolo in zone soggette ad inversione termica.
 
 
   Ultima modifica di zac1789 il Gio 26 Mar, 2015 17:28, modificato 1 volta in totale  | 
	| zac1789 [ Gio 26 Mar, 2015 17:27 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Ritiro fuori questo argomento, sperando di chiudere definitivamente il discorso. 
 In questi giorni di caldo intenso, la mia stazione (posta 2 metri sopra alle tegole di una abitazione e a circa 15 metri da terra) sta registrando, come al solito, massime nettamente inferiori a quelle circostanti (ad esempio 3 gradi), ma addirittura inferiori anche a stazioni in località a quota più alta (perugino ecc.).
 
 Assicurandovi che le minime della mia stazione, all'alba, si allineano a quelle delle stazioni circostanti (il termoigrometro funziona), continuo a chiedermi se - alla luce di ciò - deve far fede una stazione alzata su tetto (nessuna altra abitazione intorno nel raggio di centinaia di metri) o una ad altezza uomo con ostacoli vari e cappa di caldo. Parliamo non solo di valori differenti, ma direi decisamente di due scienze diverse!
 
 Perdonatemi, ma è come se non avessi la stazione. Prevalgono i valori misurati a terra e i miei risultano quindi sballati rispetto a tutti.
 
 Edit: sto leggendo zac. Forse possiamo chiudere il discorso dando ragione a lui.
 
 
 
 
   Ultima modifica di Dic96 il Ven 17 Lug, 2015 14:23, modificato 2 volte in totale  | 
	| Dic96 [ Ven 17 Lug, 2015 14:20 ] | 
|  | 
	|   Re: Schermo Autocostruito Imperfetto: Può Sottostimare Le Massime?  | 
	
	| Edit: sto leggendo zac. Forse possiamo chiudere il discorso dando ragione a lui.
 
Sì, è così. E più alto è il tetto, più il problema si amplifica. Te lo dice uno che aveva la stazione su un tetto di una palazzina di 6 piani... massime sempre basse e minime alte. E non c'è purtroppo soluzione.
 
 
   | 
	| andrea75 [ Ven 17 Lug, 2015 14:30 ] | 
|  | 
	|  |