| Commenti |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
|
Sicuro non sia un problema di batterie? Prova ad usare batterie al Litio per il sensore esterno, e tieni la consolle attaccata al trasformatore se mai non lo fosse già.
Altrimenti sembrerebbe un problema di umidità che entra nel sensore... ti capita anche quando piove per caso?
|
|
andrea75 [ Mar 26 Feb, 2013 08:39 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
Grazie Andrea,
potrebbero essere le batterie.. vorrei cablare sensore e consolle, ma con il cavo dovrei fare circa 20 metri di percorso, ce la posso fare con un cavo schermato ?
grazie
sh
Sicuro non sia un problema di batterie? Prova ad usare batterie al Litio per il sensore esterno, e tieni la consolle attaccata al trasformatore se mai non lo fosse già.
Altrimenti sembrerebbe un problema di umidità che entra nel sensore... ti capita anche quando piove per caso?
|
|
shining340 [ Mar 26 Feb, 2013 15:18 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
|
Ciao io ne ho 30 mt da quasi tre anni e nn ho avuto mai un problema
|
|
bagnaianeve-78 [ Mar 26 Feb, 2013 15:31 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
Che tipo di cavo è ? utp cat 5 ?
Andrea scusa, l'umidità puo' dar problemi alle batterie o al sensore ?
grazie
sh
Ciao io ne ho 30 mt da quasi tre anni e nn ho avuto mai un problema
|
|
shining340 [ Mer 27 Feb, 2013 16:08 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
|
L'umidità al sensore.... ho sentito diversi utenti lamentare questo problema, con segnale debole in caso di pioggia o cmq nelle ore notturne. La soluzione in questo caso potrebbe essere una schermatura con ventilazione forzata oppure un passata di Plastik sulla scheda del termoigrometro (con le dovute cautele, ovviamente di non passarlo direttamente sul sensore).
Il cavo è un normale cavo telefonico RJ11.
|
|
andrea75 [ Mer 27 Feb, 2013 16:14 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
|
Si anche io uso un comunissimo rj 11! secondo me il problema nn è tanto l umidità ma il freddo per le batterie. Con la cablatura nn servono le batterie perche il sensore prende l alimentazione dalla console quindi vedi subito se dipende dalle batterie o dal sensore
|
|
bagnaianeve-78 [ Mer 27 Feb, 2013 16:21 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
Grazie ragazzi, ci provo subito..sapete per caso la pinnatura del cavo ?
Si anche io uso un comunissimo rj 11! secondo me il problema nn è tanto l umidità ma il freddo per le batterie. Con la cablatura nn servono le batterie perche il sensore prende l alimentazione dalla console quindi vedi subito se dipende dalle batterie o dal sensore
|
|
shining340 [ Gio 28 Feb, 2013 12:00 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
|
Ciao
Per la piedinatura del cavo, se il cavo lo compri al metro, devi avere una pinza crimpatrice RJ11 e poi lo schema di come mettere i cavetti nel connettore lo trovo su internet.
Buon lavoro
Ciao
|
|
lellolaika [ Gio 28 Feb, 2013 12:51 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
Grazie mille Andrea, problema risolto.....
ho smontato il sensore e rivestito di Plastik, inoltre gli ho cambiato posizione, mettendolo piu' in alto e lontano dalla vegetazione, in questo modo prende piu' aria.
E adesso va alla grande. E' ancora alimentato a batterie, a breve lo cablo, ma comunque il problema è risolto.
Volevo chiedeerti un ulteriore info, attualmente mando i dati su wunderground, posso anche mandarli alla vostra rete ? come posso fare ?
ciao e grazie
sh
L'umidità al sensore.... ho sentito diversi utenti lamentare questo problema, con segnale debole in caso di pioggia o cmq nelle ore notturne. La soluzione in questo caso potrebbe essere una schermatura con ventilazione forzata oppure un passata di Plastik sulla scheda del termoigrometro (con le dovute cautele, ovviamente di non passarlo direttamente sul sensore).
Il cavo è un normale cavo telefonico RJ11.
|
|
shining340 [ Dom 10 Mar, 2013 10:09 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
Grazie mille Andrea, problema risolto.....
ho smontato il sensore e rivestito di Plastik, inoltre gli ho cambiato posizione, mettendolo piu' in alto e lontano dalla vegetazione, in questo modo prende piu' aria.
E adesso va alla grande. E' ancora alimentato a batterie, a breve lo cablo, ma comunque il problema è risolto.
Volevo chiedeerti un ulteriore info, attualmente mando i dati su wunderground, posso anche mandarli alla vostra rete ? come posso fare ?
ciao e grazie
sh
Meglio così!  Sono contento che hai risolto.. spesso il problema della scarsità di segnale e dei dati sballati durante i periodi con forte umidità è dovuto proprio ad un cattivo isolamento della scheda.
Per quanto riguarda la rete... che software usi per inviare i dati su Wunderground? Qui trovi tutta la lista dei software compatibili con la rete e le relative modalità di invio dei dati:
http://www.lineameteo.it/index.php?page=47
Ciao, e buona domenica! 
|
|
andrea75 [ Dom 10 Mar, 2013 11:43 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
|
Ciao shining340.
Volevo sapere con cosa invii i dati della tua stazione meteo sul internet e sulle varie reti.
Ciao
|
|
lellolaika [ Dom 10 Mar, 2013 13:06 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
Ciao,
premetto che la stazione meteo è collegata ad un modem TpLink con openwrt ( linux ) con un adattatore seriale/usb.
Ho provato con fowr ma mi dà degli errori sul driver usb, allora ho istallato wu2300.
ciapo
sh
Ciao shining340.
Volevo sapere con cosa invii i dati della tua stazione meteo sul internet e sulle varie reti.
Ciao
|
|
shining340 [ Dom 10 Mar, 2013 15:54 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
|
Quanto ha pagato il modem TpLink con openwrt ( linux ) e come fai a configurarlo?
Ultima modifica di lellolaika il Dom 10 Mar, 2013 17:00, modificato 1 volta in totale
|
|
lellolaika [ Dom 10 Mar, 2013 16:59 ]
|
 |
 Re: Problema Con La Crosse Ws2300
|
Allora dobbiamo inserirla per forza con Wunderground... se mi dai il link te la inserisco. 
|
|
andrea75 [ Dom 10 Mar, 2013 17:00 ]
|
 |
|
|