[GUIDA] Mettere online una webcam Canon usando EOS UTILITY - Windows XP

[GUIDA] Mettere online una webcam Canon usando EOS UTILITY - Windows XP
Articolo
Messaggio [GUIDA] Mettere online una webcam Canon usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
GUIDA E SOFTWARE VALIDI PER PC CON WINDOWS-XP




Quello della webcam è un argomento molto caro a quasi tutti i meteoappassionati che, una volta lontani da casa, desiderano rimanere   "visivamente" aggiornati sul tempo nelle loro amate dimore.
Le webcam sono anche uno strumento molto importante per monitorare in maniera istantanea che tempo fa nelle varie località del mondo.

Innumerevoli sono i modi in cui si possono mettere online le immagini provenienti dai più disparati sistemi di cattura... oggi voglio però introdurne uno completamente nuovo e GRATUITO del quale non ho trovato ancora traccia da nessuna parte.

Andremo a vedere come mettere online la propria webcam utilizzando il software gratuito EOS UTILITY.

Il software EOS UTILITY lo trovate direttamente nei CD delle fotocamere Canon EOS compatibili e potete trovare ulteriori informazioni o aggiornamenti su  QUESTA PAGINA

Per il nostro procedimento andremo a sfruttare la possibilità, fornitaci da EOS UTILITY, di effettuare scatti da remoto: non tutte le fotocamere EOS sono compatibili con lo scatto remoto, sinceramente non ho trovato online una lista delle fotocamere EOS compatibili ma posso dirvi con relativa certezza che lo sono tutte quelle dalla 50D (in mio possesso) in poi. Non è risultata compatibile invece la vecchia EOS 20d che avevo provato.

In questo post tratterò solo il lato "software" della questione in quanto per il lato hardware, collegamenti, custodie, alimentazione eccetera potrete trovare tutte le info sull'arcinoto topic http://www.lineameteo.it/vai-a-1-vf2-vt8351.html?start=0

Andiamo....

1. Una volta collegata al computer la vostra fotocamera EOS, essa verrà immediatamente riconosciuta e Windows vi proporrà la finestra con il download automatico delle immagini. Chiudetela ed andate ad avviare EOS Utility.

2. Una volta avviato EOS Utility andate a selezionare l'opzione per avviare il controllo remoto della fotocamera EOS

3. A questo punto vi troverete di fronte il semplice menù di gestione di EOS Utility

 snapcrab_noname_2015_1_18_11_36_55_no_00

Da qui si ha il totale controllo della propria fotocamera EOS: le uniche due regolazioni da fare fisicamente sulla fotocamera sono quelle relative al sistema di autofocus ed al tipo di programma di scatto. Io ho scelto la messa a fuoco manuale impostandola su infinito meno qualcosa (ognuno poi regolerà questo parametro in base alla propria esigenza) ed ho selezionato la modalità di scatto P. Avevo paura che lasciando in automatico di notte la fotocamera non riuscisse a mettere a fuoco e quindi non scattasse

Ho scelto la modalità P in quanto è il giusto compromesso tra automatismo e controllo dello scatto: in P infatti, lasciando fisso il parametro ISO, la fotocamera regolerà l'esposizione correttamente al variare della luminosità andando a settare pose lunghe per la notte ed adeguatamente brevi per le condizioni di luce migliori.
La compensazione EV l'ho lasciata a 0 anche se potrebbe essere una buona idea sottoesporre di qualche stop per evitare sovraesposizioni del cielo... questo comunque è un parametro che ognuno si gestisce a proprio gradimento.

4. Andate ora nel menù preferenze e settate tutto quello che c'è da settare a vostro piacimento avendo cura di semplificare al massimo la cartella di destinazione delle foto salvate:  in seguito capirete il perchè, io ho optato per un semplice C:\Web50D

 snapcrab_noname_2015_1_18_11_47_55_no_00

5. Settiamo ora il vero cuore del nostro sistema, lo scatto remoto:

 snapcrab_noname_2015_1_18_11_36_55_no_00bis

Cliccando nel tasto cerchiato in rosso si aprirà la finestra del software EOS UTILITY che vi permette di decidere l'intervallo di scatto della fotocamera e quanti scatti massimi effettuare: il limite massimo mi pare sia 1000 scatti (non sono sicuro), un intervallo di scatto di 10 minuti e.... VIA!

 snapcrab_noname_2015_1_18_11_54_16_no_00

Chiaramente il limite di 1000 scatti è teorico, una volta avviato lo scatto remoto si aprirà una finestra come quella allegata qui di seguito che vi dirà quanti scatti mancano al termine degli scatti programmati. Vi basterà riavviare la procedura di scatto remoto quando vedrete che questi scatti rimanenti si stanno esaurendo. Con 1000  scatti ed un intervallo di 10 minuti riuscirete comunque a coprire circa una settimana di riprese... mi volete dire che non avete 30 secondi a settimana per far riavviare la procedura? Suvvia!  

 snapcrab_noname_2015_1_18_12_1_45_no_00

 Se avete fatto tutto bene avrete le vostre belle immagini salvate nella cartella selezionata e l'automatismo per lo scatto temporizzato avviato.  Come fare ora per mettere online le immagini?
Ci viene in soccorso un programmino DOS creato ad hoc da un mio caro amico in vena di santificazione.

Trovate il programma a questo link: http://www.meteoporano.it/WebCam-Upload-Eseguibile.rar

6. Una volta eseguito il programma vi si aprirà il prompt di DOS dove inserire i vari parametri: il programma girerà in background e rimarrà in "ascolto" di qualsiasi modifica venga fatta nella cartella che indicherete in seguito. Esso provvederà all'upload automatico dell'ultimo file presente in quella cartella. Se nella cartella indicata (nel mio esempio C:\Web50D) ci sono delle sottocartelle, il programma esaminerà anche quelle e prenderà sempre e comunque l'ultimo file disponibile nella cartella principale indicata.

EOS utility, di default, crea una sottocartella per ogni giorno, chiamate a loro volta con la data del giorno relativo. Queste sottocartelle sono inserite all'interno della cartella principale da voi indicata quindi al programma WebCamUpload basterà indicare l'indirizzo della cartella principale per non avere alcun problema di upload.

Il primo parametro da inserire è comunque ogni quanti secondi il programma deve fare lo scan della cartella con le immagini: io ho impostato 150 secondi per sicurezza    
Nel caso il programma non trovi nuovi file nella cartella infatti non da nessun errore... semplicemente vi avverte che l'ultimo file è già stato caricato e lascia le cose come sono.

 snapcrab_noname_2015_1_18_12_22_28_no_00

Se avete fatto tutto bene, se avete indicato con correttezza l'indirizzo locale delle immagini e se avete settato tutti i parametri FTP a dovere il gioco è fatto, avete le immagini della vostra EOS online.

Mi riservo di arricchire in futuro questa guida con ulteriori dettagli e consigli, nel frattempo se avete delle domande non esitate a scrivere qui sotto.

Buoni scatti a tutti!  



 
 Poranese457 [ Dom 18 Gen, 2015 12:28 ]


[GUIDA] Mettere online una webcam Canon usando EOS UTILITY - Windows XP
Commenti
Messaggio Re: [GUIDA] Mettere Online Una Webcam Canon Usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
Bravo Leo, ottima guida!!!  



 
 Frasnow [ Dom 18 Gen, 2015 12:31 ]
Messaggio Re: [GUIDA] Mettere online una webcam Canon usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
Gran bella guida Leo! Ottimo lavoro!

Poi la metterò in evidenza nella sezione delle guide.



 
 andrea75 [ Dom 18 Gen, 2015 12:33 ]
Messaggio Re: [GUIDA] Mettere Online Una Webcam Canon Usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bravo Leo, ottima guida!!!  


Grazie Fra, appena avrò finito di smadonnare con la messa a fuoco (è una guerra!   ) vi posterò pure le immagini riprese dalla webcam  



 
 Poranese457 [ Dom 18 Gen, 2015 12:34 ]
Messaggio Re: [GUIDA] Mettere online una webcam Canon usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
ottimo   ma ti funziona? dove la troviamo la webcam di Porano?



 
 Fili [ Dom 18 Gen, 2015 12:35 ]
Messaggio Re: [GUIDA] Mettere online una webcam Canon usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ottimo   ma ti funziona? dove la troviamo la webcam di Porano?


Certo che funziona, la trovi qui: http://www.meteoporano.it/webcam.html

In tutto il suo splendore (3456x2034 pixel) qui: http://www.meteoporano.it/webcam/webcam.php

devo sistemare la messa a fuoco ed alzare la ripresa ma ci siamo... peccato che oggi c'è un cielo di cacca!  

Ah, io ovviamente ho impostato una qualità medio/bassa delle immagini altrimenti sarebbero troppo pesanti da visualizzare ma alzando la qualità si potrebbe arrivare ai 18mpixel originari della cam  



 
 Poranese457 [ Dom 18 Gen, 2015 12:51 ]
Messaggio Re: [GUIDA] Mettere Online Una Webcam Canon Usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
Grande Leo finalmente l'hai messa online!     ottima anche la guida!!



 
 MySn0w [ Dom 18 Gen, 2015 15:29 ]
Messaggio Re: [GUIDA] Mettere Online Una Webcam Canon Usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
Grande Leo. Mi fa piacere che sei riuscito a mettere on line stà webcam....ho letto i tuoi appelli anche su cemer!!!
Io sinceramente non conosco il metodo eos utility , ma ti faccio i complimenti per il risultato ottenuto. Immagino la tua soddisfazione!!!!!!!!     



 
 paiaripe [ Dom 18 Gen, 2015 21:08 ]
Messaggio Re: [GUIDA] Mettere online una webcam Canon usando EOS UTILITY - Windows XP 
 
Si alla fine ce l'ho fatta!    

Devo sciogliere il nodo autofocus perchè putroppo, mettendolo in manuale, basta un micromovimento della fotocamera per mandare fuori fuoco la ripresa.
Non è un problema da poco visto che per regolare il focus bisogna intervenire fisicamente sulla macchina e sull'obiettivo.... ma via, non mi farò fermare da questo ormai!  

Grazie a tutti, so che è un sistema un po' elitario riguardando solo le fotocamere EOS ma spero possa servire alla maggior parte delle persone possibili  



 
 Poranese457 [ Lun 19 Gen, 2015 08:34 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno