Differenza Pluvio Manuale/elettronico
Articolo |
 Differenza Pluvio Manuale/elettronico
|
Ciao ragazzi, volevo togliermi questa curiosità.. ho in giardino 2 pluvio (manuale/elettronico), per fare una valutazione e vedere se effettivamente i mm pressapoco erano simili, in questi giorni ho rilevato 21 mm in 3gg con quello elettronico, mentre in quello manuale sono caduti oltre 25 mm, una differenza di 5mm circa, c'è una sovrastima di troppo, mi sembra un pò esagerato ... voi cosa ne pensate ? 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 17 Mar, 2015 13:19, modificato 1 volta in totale
|
Adriatic92 [ Mar 17 Mar, 2015 13:18 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Differenza Pluvio Manuale/elettronico
Commenti |
 Re: Differenza Pluvio Manuale/elettronico
|
Ciao ragazzi, volevo togliermi questa curiosità.. ho in giardino 2 pluvio (manuale/elettronico), per fare una valutazione e vedere se effettivamente i mm pressapoco erano simili, in questi giorni ho rilevato 21 mm in 3gg con quello elettronico, mentre in quello manuale sono caduti oltre 25 mm, una differenza di 5mm circa, c'è una sovrastima di troppo, mi sembra un pò esagerato ... voi cosa ne pensate ? 
avvolte può mancare un dato di comunicazione tra il pluviometro e la console dentro casa.
sicuramente, da tarare come la maggior parte dei casi il pluviometro elettronico, avevo lo stesso problema, poi tarandolo ora ho gli stessi mm tra elettronico e manuale 
|
nevone_87 [ Mar 17 Mar, 2015 13:30 ]
|
 |
 Re: Differenza Pluvio Manuale/elettronico
|
Dipende molto anche dal tipo di precipitazione... a parte le Davis, che sono solitamente precise in ogni condizione, le stazioni di fascia medio bassa soffrono molto le precipitazioni molto deboli. In questi casi un po' di sottostima è da ritenersi normale e da non correggere (sempre se si attesta al massimo intorno al 10%-15%).
Altra condizione in cui la sottostima è da considerarsi nella norma, è quando si hanno precipitazioni con forti venti, che generano la "famosa" pioggia orizzontale. Anche in quel caso un 10%-15%, talvolta anche 20%, può starci.
In tutte le altre condizioni, in cui la pioggia cade in modo costante, i 2 dati dovrebbero avvicinarsi e non superare il 5% (quota che riterrei fisiologica).
Quindi quello che ti consiglio è di prendere un lungo periodo di riferimento (non basarti su un singolo evento) e fare una media della sottostima che registri. Se questa non supera il 5%, ritienila normale, altrimenti dovrai agire di conseguenza e tarare il tuo pluviometro. Manualmente se la tua stazione lo permette (ma non credo), o elettronicamente, e quindi tramite software, aggiungendo un fattore moltiplicante al pari della tua sottostima. Ormai infatti tutti i software permettono di impostare un valore che in automatico ti corregge il valore della pioggia.
Tutto ciò ovviamente dopo esserti accertato che lo strumento sia stato installato rispettando le norme, e che sia chiaramente "in bolla".
|
andrea75 [ Mar 17 Mar, 2015 15:47 ]
|
 |
 Re: Differenza Pluvio Manuale/elettronico
|
Ciao ragazzi, volevo togliermi questa curiosità.. ho in giardino 2 pluvio (manuale/elettronico), per fare una valutazione e vedere se effettivamente i mm pressapoco erano simili, in questi giorni ho rilevato 21 mm in 3gg con quello elettronico, mentre in quello manuale sono caduti oltre 25 mm, una differenza di 5mm circa, c'è una sovrastima di troppo, mi sembra un pò esagerato ... voi cosa ne pensate ? 
avvolte può mancare un dato di comunicazione tra il pluviometro e la console dentro casa.
sicuramente, da tarare come la maggior parte dei casi il pluviometro elettronico, avevo lo stesso problema, poi tarandolo ora ho gli stessi mm tra elettronico e manuale 
A volte può accadere anche quello che scrive Federico ma è un fenomeno abbastanza raro, di sicuro il tuo pluvio elettronico è da tarare (come il mio  ) anche se spesso può bastare una pulita ed una lubrificata alla bascula per migliorarne nettamente le prestazioni.
|
Poranese457 [ Mar 17 Mar, 2015 18:14 ]
|
 |
 Re: Differenza Pluvio Manuale/elettronico
|
nella giornata di ieri con il pluvio elettronico ho registrato 8mm, in quello manuale poco più di 9mm, una leggera differenza neanche poi sostanziale credo, la precipitazione non era quella classica ventata, c'è sempre una lieve discrepanza di qualche mm, ma l'accumulo in entrambi i casi è più o meno alla pari
|
Adriatic92 [ Lun 23 Mar, 2015 12:09 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|