UMIDITA' SOTTO IL 10%?

UMIDITA' SOTTO IL 10%?
Articolo
Messaggio UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
Vi e' mai capitato di vedere l'umidita scendere sotto il 10% ? soprattutto d'estate?



 
 SWARTZ [ Gio 24 Set, 2015 16:57 ]


UMIDITA' SOTTO IL 10%?
Commenti
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
Si, 3 anni fa arrivò al 7%



 
 vincenzo96 [ Gio 24 Set, 2015 17:22 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
Quasi mai credo anche perchè si sente l'influenza del mare che dista non molto lontano da qui, il tasso di umidità viaggia a livelli medio/alti in genere, al massimo sono arrivato al 20/25% in presenza di garbino  



 
 Adriatic92 [ Gio 24 Set, 2015 17:23 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
No, ricordo un 11/12% ma sotto al 10% no.... ma casomai è un discorso per gli Adriatici, sul Tirreno la vedo davvero dura.



 
 Poranese457 [ Gio 24 Set, 2015 17:52 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
penso solo in particolari condizioni di aria phoenizzata, quindi Garbino, o Phoen alpino... altrimenti non penso sia fattibile  



 
 Fili [ Gio 24 Set, 2015 17:58 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
vi spiego il perche'...
il 17/09/2015 giorno piu caldo d'estate qui in puglia il mio sensore segnava 38.9 con 20% umidita',quello di un mio amico stessa temperatura ma con umidita del 9%...
il dubbio e' quale dei due sia piu' preciso,calcolando che in linea d'aria il paese dista 20/30 Km dal mare



 
 SWARTZ [ Gio 24 Set, 2015 18:15 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
SWARTZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vi spiego il perche'...
il 17/09/2015 giorno piu caldo d'estate qui in puglia il mio sensore segnava 38.9 con 20% umidita',quello di un mio amico stessa temperatura ma con umidita del 9%...
il dubbio e' quale dei due sia piu' preciso,calcolando che in linea d'aria il paese dista 20/30 Km dal mare


20% mi sembra adeguato.. 9% è veramente poco, tranne in caso di una forte ventilazione con componente favonica come dicevo...  



 
 Fili [ Gio 24 Set, 2015 18:17 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
AL contrario vi e' mai capitato di mantenere il 100% di umidita per intere notti?



 
 SWARTZ [ Gio 24 Set, 2015 19:15 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
yes ad entrambi le cose in agosto 9% in questi giorni umidità 98-99%



 
 djrexishere [ Mer 14 Ott, 2015 21:50 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
Risollevo questa piccola discussione. Da quando ho una La Crosse (circa 5 anni) ho notato che l'UR massima si ferma 1-2 punti percentuali sopra al 90. Ad esempio in presenza di nebbia ho visto 92%, ma forse anche dopo qualche perturbazione. Faccio presente che la stazione è in cima a un tetto e che la casa non è a un solo piano. Detto ciò, mai mi era capitato di vedere valori più alti. La scorsa notte, casualmente, passo davanti alla consolle della stazione e leggo 99%! Veniamo alla domanda: è probabile che io in questi anni sia stato un po' distratto (non raccolgo dati su pc) o effettivamente potrebbe esser stata una delle notti più umide in tempi recenti? Stamattina all'alba si è vista anche la nebbia, ma neanche nelle (rare) intere giornate di nebbia avevo notato un valore simile.



 
Ultima modifica di Dic96 il Mer 08 Nov, 2017 12:56, modificato 1 volta in totale 
 Dic96 [ Mer 08 Nov, 2017 12:54 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
Rispondendo all'autore del topic: era successo quest'anno ad Agosto, la compressione favonica del garbino fece schizzare la T oltre i +40° con l'umidità scesa fino al 4% come picco minimo assoluto  

un caso direi più unico che raro ..  



 
 Adriatic92 [ Mer 08 Nov, 2017 18:22 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Risollevo questa piccola discussione. Da quando ho una La Crosse (circa 5 anni) ho notato che l'UR massima si ferma 1-2 punti percentuali sopra al 90. Ad esempio in presenza di nebbia ho visto 92%, ma forse anche dopo qualche perturbazione. Faccio presente che la stazione è in cima a un tetto e che la casa non è a un solo piano. Detto ciò, mai mi era capitato di vedere valori più alti. La scorsa notte, casualmente, passo davanti alla consolle della stazione e leggo 99%! Veniamo alla domanda: è probabile che io in questi anni sia stato un po' distratto (non raccolgo dati su pc) o effettivamente potrebbe esser stata una delle notti più umide in tempi recenti? Stamattina all'alba si è vista anche la nebbia, ma neanche nelle (rare) intere giornate di nebbia avevo notato un valore simile.


Segnalo ufficialmente che erano le prime avvisaglie di una vera e propria "morte". Il sensore della mia stazione meteo (La Crosse WS2357) ha gettato la spugna dopo circa 6/7 anni, al momento fa registrare +18.1°C (ma questo è solo un esempio).

Quasi sicuramente ricomprerò la stazione e sceglierò una fascia di prezzo simile. Che ne dite della La Crosse WS2307? Pochi mesi fa si trovava a 150 euro (circa), c'è qualcosa di più nuovo in circolazione?

Seconda domanda: vorrei evitare l'installazione su tetto, stavolta. Voi la usereste nella classica casa indipendente di periferia, con spazio (giardino) modesto, con muri e siepi su tutti i lati, e con tanto asfalto nel quartiere? Non stiamo parlando di vicoli, per carità, ma comunque quando te sei staccato quei 5-10 metri per lato, hai finito... sono sufficienti?



 
Ultima modifica di Dic96 il Lun 08 Gen, 2018 19:13, modificato 1 volta in totale 
 Dic96 [ Lun 08 Gen, 2018 19:12 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Risollevo questa piccola discussione. Da quando ho una La Crosse (circa 5 anni) ho notato che l'UR massima si ferma 1-2 punti percentuali sopra al 90. Ad esempio in presenza di nebbia ho visto 92%, ma forse anche dopo qualche perturbazione. Faccio presente che la stazione è in cima a un tetto e che la casa non è a un solo piano. Detto ciò, mai mi era capitato di vedere valori più alti. La scorsa notte, casualmente, passo davanti alla consolle della stazione e leggo 99%! Veniamo alla domanda: è probabile che io in questi anni sia stato un po' distratto (non raccolgo dati su pc) o effettivamente potrebbe esser stata una delle notti più umide in tempi recenti? Stamattina all'alba si è vista anche la nebbia, ma neanche nelle (rare) intere giornate di nebbia avevo notato un valore simile.


Segnalo ufficialmente che erano le prime avvisaglie di una vera e propria "morte". Il sensore della mia stazione meteo (La Crosse WS2357) ha gettato la spugna dopo circa 6/7 anni, al momento fa registrare +18.1°C (ma questo è solo un esempio).

Quasi sicuramente ricomprerò la stazione e sceglierò una fascia di prezzo simile. Che ne dite della La Crosse WS2307? Pochi mesi fa si trovava a 150 euro (circa), c'è qualcosa di più nuovo in circolazione?

Seconda domanda: vorrei evitare l'installazione su tetto, stavolta. Voi la usereste nella classica casa indipendente di periferia, con spazio (giardino) modesto, con muri e siepi su tutti i lati, e con tanto asfalto nel quartiere? Non stiamo parlando di vicoli, per carità, ma comunque quando te sei staccato quei 5-10 metri per lato, hai finito... sono sufficienti?


Ciao, non esprimo giudizi sulla stazione, non ne conosco le caratteristiche e per questo rimando a chi è più esperto.
In merito al posizionamento non sarebbe male avere qualche foto della situazione, comunque, qualora il problema fosse, come penso, di mancanza di ventilazione naturale, sarà necessario pensare ad una schermatura di alto livello o a ventilazione forzata, per il pluviometro non credo sorgano particolari problemi, per l'anemometro, se anche lui sarà in quella posizione, penso possa ritenersi inutile.

 



 
 green63 [ Lun 08 Gen, 2018 21:27 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Risollevo questa piccola discussione. Da quando ho una La Crosse (circa 5 anni) ho notato che l'UR massima si ferma 1-2 punti percentuali sopra al 90. Ad esempio in presenza di nebbia ho visto 92%, ma forse anche dopo qualche perturbazione. Faccio presente che la stazione è in cima a un tetto e che la casa non è a un solo piano. Detto ciò, mai mi era capitato di vedere valori più alti. La scorsa notte, casualmente, passo davanti alla consolle della stazione e leggo 99%! Veniamo alla domanda: è probabile che io in questi anni sia stato un po' distratto (non raccolgo dati su pc) o effettivamente potrebbe esser stata una delle notti più umide in tempi recenti? Stamattina all'alba si è vista anche la nebbia, ma neanche nelle (rare) intere giornate di nebbia avevo notato un valore simile.


Segnalo ufficialmente che erano le prime avvisaglie di una vera e propria "morte". Il sensore della mia stazione meteo (La Crosse WS2357) ha gettato la spugna dopo circa 6/7 anni, al momento fa registrare +18.1°C (ma questo è solo un esempio).

Quasi sicuramente ricomprerò la stazione e sceglierò una fascia di prezzo simile. Che ne dite della La Crosse WS2307? Pochi mesi fa si trovava a 150 euro (circa), c'è qualcosa di più nuovo in circolazione?

Seconda domanda: vorrei evitare l'installazione su tetto, stavolta. Voi la usereste nella classica casa indipendente di periferia, con spazio (giardino) modesto, con muri e siepi su tutti i lati, e con tanto asfalto nel quartiere? Non stiamo parlando di vicoli, per carità, ma comunque quando te sei staccato quei 5-10 metri per lato, hai finito... sono sufficienti?


Ciao, non esprimo giudizi sulla stazione, non ne conosco le caratteristiche e per questo rimando a chi è più esperto.
In merito al posizionamento non sarebbe male avere qualche foto della situazione, comunque, qualora il problema fosse, come penso, di mancanza di ventilazione naturale, sarà necessario pensare ad una schermatura di alto livello o a ventilazione forzata, per il pluviometro non credo sorgano particolari problemi, per l'anemometro, se anche lui sarà in quella posizione, penso possa ritenersi inutile.

 


Ora non ho foto ma non mi sono espresso benissimo. Più dettagliatamente, a proposito dell’ipotetica installazione, diciamo:

Lato 1: siepe bassina distante 5 mt. (poi spazio aperto).

Lato 2: siepe alta distante 5 mt.

Lato 3: muro casa distante 20 mt.

Lato 4: per metà aperto, per metà presente muro palazzina distante 15 metri.

Intorno... tutto asfalto, anche se l’installazione avverebbe su zona in terra/erba.



 
 Dic96 [ Lun 08 Gen, 2018 22:02 ]
Messaggio Re: UMIDITA' SOTTO IL 10%? 
 
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Risollevo questa piccola discussione. Da quando ho una La Crosse (circa 5 anni) ho notato che l'UR massima si ferma 1-2 punti percentuali sopra al 90. Ad esempio in presenza di nebbia ho visto 92%, ma forse anche dopo qualche perturbazione. Faccio presente che la stazione è in cima a un tetto e che la casa non è a un solo piano. Detto ciò, mai mi era capitato di vedere valori più alti. La scorsa notte, casualmente, passo davanti alla consolle della stazione e leggo 99%! Veniamo alla domanda: è probabile che io in questi anni sia stato un po' distratto (non raccolgo dati su pc) o effettivamente potrebbe esser stata una delle notti più umide in tempi recenti? Stamattina all'alba si è vista anche la nebbia, ma neanche nelle (rare) intere giornate di nebbia avevo notato un valore simile.


Segnalo ufficialmente che erano le prime avvisaglie di una vera e propria "morte". Il sensore della mia stazione meteo (La Crosse WS2357) ha gettato la spugna dopo circa 6/7 anni, al momento fa registrare +18.1°C (ma questo è solo un esempio).

Quasi sicuramente ricomprerò la stazione e sceglierò una fascia di prezzo simile. Che ne dite della La Crosse WS2307? Pochi mesi fa si trovava a 150 euro (circa), c'è qualcosa di più nuovo in circolazione?

Seconda domanda: vorrei evitare l'installazione su tetto, stavolta. Voi la usereste nella classica casa indipendente di periferia, con spazio (giardino) modesto, con muri e siepi su tutti i lati, e con tanto asfalto nel quartiere? Non stiamo parlando di vicoli, per carità, ma comunque quando te sei staccato quei 5-10 metri per lato, hai finito... sono sufficienti?


Ciao, non esprimo giudizi sulla stazione, non ne conosco le caratteristiche e per questo rimando a chi è più esperto.
In merito al posizionamento non sarebbe male avere qualche foto della situazione, comunque, qualora il problema fosse, come penso, di mancanza di ventilazione naturale, sarà necessario pensare ad una schermatura di alto livello o a ventilazione forzata, per il pluviometro non credo sorgano particolari problemi, per l'anemometro, se anche lui sarà in quella posizione, penso possa ritenersi inutile.

 


Ora non ho foto ma non mi sono espresso benissimo. Più dettagliatamente, a proposito dell’ipotetica installazione, diciamo:

Lato 1: siepe bassina distante 5 mt. (poi spazio aperto).

Lato 2: siepe alta distante 5 mt.

Lato 3: muro casa distante 20 mt.

Lato 4: per metà aperto, per metà presente muro palazzina distante 15 metri.

Intorno... tutto asfalto, anche se l’installazione avverebbe su zona in terra/erba.


Bene, da come descrivi gli ostacoli ti dico che secondo me a livello temperatura, umidità e precipitazioni puoi ottenere un'installazione assolutamente accettabile.
gli unici ostacoli che potrebbero infastidire il pluviometro sono a distanza più che sufficiente, temo per la ventilazione che per 3/4 viene ostacolata, ma al limite si fa qualche prova.
anemometro sul tetto o altrimenti diventa un accessorio estetico o poco più come nella mia postazione  



 
 green63 [ Lun 08 Gen, 2018 23:03 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno