Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh

Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Articolo
Messaggio Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
Con questo post vorrei presentare un piccolo sensore termo igrometrico che sto utilizzando oramai da alcuni mesi e che ritengo estremamente interessante anche alla luce degli aggiornamenti imminenti.

 sensorpush_bluetooth_thermometer_hygrometer_with_iphone_ipad_android

Si tratta di un piccolo scatolino, circa 4cm per lato per uno spessore di circa 1,5cm, al suo interno troviamo un ottimo sensore di temperatura, un sensore di umidità prodotto da Bosh, un datalogger con circa 20gg di memoria con campionamento 1 minuto, un modulo bluetooth, di seguito le specifiche principali

SPECIFICATIONS
Temperature Range    -40°C - 60°C (-40°F - 140°F)
Humidity Range    0 - 100%
Temperature Accuracy
(0°C - 60°C / 32°F - 140°F)    ±0.3°C / ±0.5°F typical
0.5°C / ±0.9°F maximum
Temperature Accuracy
(Full Range)    ±0.7°C / ±1.3°F typical
1.2°C / ±2.2°F max
Humidity Accuracy
(@ 25°C / 77°F, from 20% - 80% RH )    ±3% typical
±4.5% maximum
Humidity Accuracy
(@ 25°C / 77°F, from 0% - 100% RH )

Utilizza una connessione bluetooth per connettersi, tramite app dedicata, a qualunque smartphone, tramite app è possibile scaricare i dati, visualizzare dei semplici grafici, esportare i dati memorizzati in formato csv per successive elaborazioni più approfondite.

La portata dichiarata del bluetooth è di 100mt, sicuramente lo smartphone che utilizzeremo per gestirlo non li ha, io comunque riesco tranquillamente a connettermi e scaricare i dati dal mio appartamento ovviamente nello stesso lato della casa  in cui è installato con un Samsung S5 Neo.

Il sensorpush è installato in giardino, in schermo davis 10 piatti passivo, a circa 8 mt dalla parete della mia abitazione.

 15304265_1860664297499576_243816241208164135_o

Passando alle considerazioni personali dopo alcuni mesi di utilizzo, devo ammettere che, pur non essendo un prodotto economico, svolge egregiamente tutti i suoi compiti, rimane "incollato" ai dati della vp2 con scarti nelle tolleranze strumentali, rapido a seguire eventuali repentini cambiamenti, applicazione affidabile e senza crash o malfunzionamenti.

È ovviamente possibile aggiungere ulteriori sensorpush, ogni sensore può essere personalizzato con un nome e gestito separatamente tramite l'app.

sono in contatto con il produttore, a breve un gateway wifi che, perlomeno sulla carta, dovrebbe ricevere i dati di tutti i sensorpush nel raggio di 100mt e permettere l'upload in rete, non so ancora con quali modalità, a breve dovrei ricevere aggiornamenti.

 



 
 green63 [ Gio 12 Gen, 2017 22:47 ]


Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Commenti
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
Io sto utilizzando invece un "cosetto" fatto con un ESP8266 e sensori DHT22 BMP85, costo irrisorio e risultati davvero buoni. Certo ci vuole un po' di mano con il saldatore e con la programmazione ma in rete si trovano decine di progetti validi, ad esempio:
http://greppipelinux.synology.me/?p=535
https://blog.iotpipe.io/2016/03/23/...esp8266-part-1/
https://tzapu.com/minimalist-batter...erature-logger/

Di sicuro l'aspetto finale è davvero meno professionale, tuttavia sta andando da mesi senza problemi.

 



 
 lucagpz [ Ven 13 Gen, 2017 02:14 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
Non conoscendo le curve di questo Sensorpush (a meno che non si abbiano datasheet dettagliati) e non conoscendo la sua ripetibilità della misura e deterioramento nel tempo e anche il suo tempo di risposta nella sua curva, non posso fare un paragone preciso con l'SHT11 che monta la Davis Vantage pro2, però posso dire che siamo più o meno a quei livelli sia per la temperatura che umidità, per quanto riguarda l'accuratezza.
Per chi vuole ecco il DATASHEET DELLA SERIE SHT1x che monta la Davis. (in particolare guardate l'SHT11 che è quello che monta)
Faccio un piccolissimo approfondimento per quanto riguarda i due sensori DS18B20 e DHT22:
il DS18B20 per il prezzo è un sensore molto preciso, raggiunge quasi i livelli della vantage pro 2, ha una buona ripetibilità e preciso a lungo termine. Il DHT22 costa di più, ma vale di meno per quanto riguarda la temperatura rispetto al DS18B20, specie in condizioni di freddo. Due piccoli grafici fatti da me con Arduino:
13_novembre  26_luglio

Noterete una sottostima o sovrastima da parte dei 2 il 13 Novembre: beh a quanto ho visto da riferimenti esterni, anche il DS18B20 sottostima un po', ma non quanto il DHT22 sovrastimi Per cui ho escluso di fare la media tra i due per un riferimento più preciso. Meglio a questo punto usare più sensori dello stesso tipo e fare una media.
Per quanto riguarda l'umidità, in realtà il DHT22 non è male come precisione, ha una discreta ripetibilità, ma ha una pecca molto grossa: si satura spesso al 100% per via delle goccioline accumulate al micro film poroso che ha, in più è un sensore con una scarsa durabilità nel tempo (già dopo un anno tende a essere instabile e dopo 2 anni lo si deve buttare, questo nel 90% dei casi)
Oltre questo un sensore di umidità è sempre meglio avvolgerlo in qualcosa di cotone, per evitare vapori o qualsiasi altra cosa che possa danneggiare il suo micro film interno. Il sensore più preciso che conosca per coprire lunghe distanze cablato e non quindi in wifi è l'SHT75
Costa circa 30 euro dalla Cina, ed è molto più preciso di qualsiasi Davis, infatti può essere usato anche come stazione ufficiale perché soddisfa i requisiti WMO (siamo più o meno ai livelli di una Vaisala)
Voglio ricordare che i requisiti WMO si soddisfano per quanto riguarda la temperatura solo con una accuratezza di almeno +-0.3°C e un umidità almeno di +-2% per questo la Davis è una stazione semi professionale.
Per quanto riguarda l'uso dell'ESP anche io volevo usare quell'affarino, economico e utile per cose amatoriali. Però il problema è coprire lunghe distanze con il wifi, meglio a questo punto utilizzare un NRF24L01 con antenna grossa. E' un modulo a 2.4GHz e serve per comunicare tra due dispositivi in modo da coprire più distanza. Più versatile se si vuole fare qualcosa di più che montare due sensori. Si può usare per fare una stazione meteo completa con display in casa e trasportabile e molti sensori. L'uso invece del Raspbarry è una buonissima idea, molto più prestante che ad esempio una ethernet shield con Arduino UNO/MEGA
Se volete date un'occhiata al mio progetto di stazione meteo completa QUI
Ciao!

P.S. Bei progettini comunque quelli linkati, semplici e funzionali amatorialmente

Maggiori dettagli riguardo al DHT22 QUI e anche QUI



 
Ultima modifica di As_Needed il Ven 13 Gen, 2017 13:34, modificato 6 volte in totale 
 As_Needed [ Ven 13 Gen, 2017 12:54 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
lucagpz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sto utilizzando invece un "cosetto" fatto con un ESP8266 e sensori DHT22 BMP85, costo irrisorio e risultati davvero buoni. Certo ci vuole un po' di mano con il saldatore e con la programmazione ma in rete si trovano decine di progetti validi, ad esempio:
http://greppipelinux.synology.me/?p=535
https://blog.iotpipe.io/2016/03/23/...esp8266-part-1/
https://tzapu.com/minimalist-batter...erature-logger/

Di sicuro l'aspetto finale è davvero meno professionale, tuttavia sta andando da mesi senza problemi.

 


Ciao Luca e grazie!
In effetti mi sarebbe piaciuto realizzare un qualcosa come hai fatto tu ma mi mancano due cose fondamentali:
1 - non ho mano col saldatore
2 - non capisco nulla di programmazione

In pratica mi manca tutto    

Ti dico la verità, se un progettino simile al tuo fosse reperibile commercialmente bello pronto, lo avrei già acquistato, purtroppo questo non è possibile, ma credimi, sarei disposto a farlo se qualche anima pia volesse dedicarci del tempo, io non ne sono capace, potrei imparare ma sai, un poco l'età non più giovanissima, un poco gli impegni (ho un'attività commerciale) .....
 



 
 green63 [ Ven 13 Gen, 2017 13:31 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
Non sono molto difficili con un po' di basi Comunque a cosa l'hai interfacciati i sensori DS18B20 e DHT22?



 
 As_Needed [ Ven 13 Gen, 2017 13:36 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non conoscendo le curve di questo Sensorpush (a meno che non si abbiano datasheet dettagliati) e non conoscendo la sua ripetibilità della misura e deterioramento nel tempo e anche il suo tempo di risposta nella sua curva, non posso fare un paragone preciso con l'SHT11 che monta la Davis Vantage pro2, però posso dire che siamo più o meno a quei livelli sia per la temperatura che umidità, per quanto riguarda l'accuratezza.
Per chi vuole ecco il DATASHEET DELLA SERIE SHT1x che monta la Davis. (in particolare guardate l'SHT11 che è quello che monta)
Faccio un piccolissimo approfondimento per quanto riguarda i due sensori DS18B20 e DHT22:
il DS18B20 per il prezzo è un sensore molto preciso, raggiunge quasi i livelli della vantage pro 2, ha una buona ripetibilità e preciso a lungo termine. Il DHT22 costa di più, ma vale di meno per quanto riguarda la temperatura rispetto al DS18B20, specie in condizioni di freddo. Due piccoli grafici fatti da me con Arduino:
13_novembre  26_luglio

Noterete una sottostima o sovrastima da parte dei 2 il 13 Novembre: beh a quanto ho visto da riferimenti esterni, anche il DS18B20 sottostima un po', ma non quanto il DHT22 sovrastimi Per cui ho escluso di fare la media tra i due per un riferimento più preciso. Meglio a questo punto usare più sensori dello stesso tipo e fare una media.
Per quanto riguarda l'umidità, in realtà il DHT22 non è male come precisione, ha una discreta ripetibilità, ma ha una pecca molto grossa: si satura spesso al 100% per via delle goccioline accumulate al micro film poroso che ha, in più è un sensore con una scarsa durabilità nel tempo (già dopo un anno tende a essere instabile e dopo 2 anni lo si deve buttare, questo nel 90% dei casi)
Oltre questo un sensore di umidità è sempre meglio avvolgerlo in qualcosa di cotone, per evitare vapori o qualsiasi altra cosa che possa danneggiare il suo micro film interno. Il sensore più preciso che conosca per coprire lunghe distanze cablato e non quindi in wifi è l'SHT75
Costa circa 30 euro dalla Cina, ed è molto più preciso di qualsiasi Davis, infatti può essere usato anche come stazione ufficiale perché soddisfa i requisiti WMO (siamo più o meno ai livelli di una Vaisala)
Voglio ricordare che i requisiti WMO si soddisfano per quanto riguarda la temperatura solo con una accuratezza di almeno +-0.3°C e un umidità almeno di +-2% per questo la Davis è una stazione semi professionale.
Per quanto riguarda l'uso dell'ESP anche io volevo usare quell'affarino, economico e utile per cose amatoriali. Però il problema è coprire lunghe distanze con il wifi, meglio a questo punto utilizzare un NRF24L01 con antenna grossa. E' un modulo a 2.4GHz e serve per comunicare tra due dispositivi in modo da coprire più distanza. Più versatile se si vuole fare qualcosa di più che montare due sensori. Si può usare per fare una stazione meteo completa con display in casa e trasportabile e molti sensori. L'uso invece del Raspbarry è una buonissima idea, molto più prestante che ad esempio una ethernet shield con Arduino UNO/MEGA
Se volete date un'occhiata al mio progetto di stazione meteo completa QUI
Ciao!

P.S. Bei progettini comunque quelli linkati

Maggiori dettagli riguardo al DHT22 QUI e anche QUI



Ti faccio i miei più sinceri complimenti, vedo che ds18b20 e dht22 sono il tuo pane quotidiano  
io ho avuto una certa sfortuna con i dht22, proprio in merito ai difetti che hai ben evidenziato, sopratutto per quanto riguarda la saturazione.
Decisamente affidabile il ds18b20, forse una versione più professionale di questo sensore, quindi con una certificazione che ne attesti l'accuratezza....capita spesso che due ds18b20 diano risultati un pò troppo differenti ma dato il costo...

Per quanto riguarda la Davis, credo che la mia vp2, che è nuova e di recente produzione, monti già il sensore pù performante che, nello specifico, dovrebbe essere l'SHT15

 schermata_del_2017_01_13_13_46_30

 



 
 green63 [ Ven 13 Gen, 2017 13:51 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
Si hanno questa cosa i DS18b20, ma ovviamente perché non sono omologati per uso professionale, però alcuni sono più precisi dei datasheet !
Comunque grazie per la info, non sapevo che attualmente la Davis montava l'SHT15, quindi può considerarsi l'ultima versione anche professionale a norma WMO Conosci qualche info a riguardo alla nuova versione Davis che monta questo sensore?
La maggior parte delle Davis hanno l'SHT11



 
Ultima modifica di As_Needed il Ven 13 Gen, 2017 14:30, modificato 1 volta in totale 
 As_Needed [ Ven 13 Gen, 2017 14:28 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
Interessanti considerazioni.. io per le stesse ragioni avevo scartato dopo poche settimane un DHT11 inizialmente scelto.
Il DS18B20 lo trovo molto molto valido. Ne uso da circa 3 anni 6 sullo stesso bus per l'impianto termico di casa.. mai avuto un problema.

L'SHT11 sembrerebbe in effetti sulla carta molto valido, visto il costo ci mancherebbe anche

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non conoscendo le curve di questo Sensorpush (a meno che non si abbiano datasheet dettagliati) e non conoscendo la sua ripetibilità della misura e deterioramento nel tempo e anche il suo tempo di risposta nella sua curva, non posso fare un paragone preciso con l'SHT11 che monta la Davis Vantage pro2, però posso dire che siamo più o meno a quei livelli sia per la temperatura che umidità, per quanto riguarda l'accuratezza.
Per chi vuole ecco il DATASHEET DELLA SERIE SHT1x che monta la Davis. (in particolare guardate l'SHT11 che è quello che monta)
Faccio un piccolissimo approfondimento per quanto riguarda i due sensori DS18B20 e DHT22:
il DS18B20 per il prezzo è un sensore molto preciso, raggiunge quasi i livelli della vantage pro 2, ha una buona ripetibilità e preciso a lungo termine. Il DHT22 costa di più, ma vale di meno per quanto riguarda la temperatura rispetto al DS18B20, specie in condizioni di freddo. Due piccoli grafici fatti da me con Arduino:
13_novembre  26_luglio

Noterete una sottostima o sovrastima da parte dei 2 il 13 Novembre: beh a quanto ho visto da riferimenti esterni, anche il DS18B20 sottostima un po', ma non quanto il DHT22 sovrastimi Per cui ho escluso di fare la media tra i due per un riferimento più preciso. Meglio a questo punto usare più sensori dello stesso tipo e fare una media.
Per quanto riguarda l'umidità, in realtà il DHT22 non è male come precisione, ha una discreta ripetibilità, ma ha una pecca molto grossa: si satura spesso al 100% per via delle goccioline accumulate al micro film poroso che ha, in più è un sensore con una scarsa durabilità nel tempo (già dopo un anno tende a essere instabile e dopo 2 anni lo si deve buttare, questo nel 90% dei casi)
Oltre questo un sensore di umidità è sempre meglio avvolgerlo in qualcosa di cotone, per evitare vapori o qualsiasi altra cosa che possa danneggiare il suo micro film interno. Il sensore più preciso che conosca per coprire lunghe distanze cablato e non quindi in wifi è l'SHT75
Costa circa 30 euro dalla Cina, ed è molto più preciso di qualsiasi Davis, infatti può essere usato anche come stazione ufficiale perché soddisfa i requisiti WMO (siamo più o meno ai livelli di una Vaisala)
Voglio ricordare che i requisiti WMO si soddisfano per quanto riguarda la temperatura solo con una accuratezza di almeno +-0.3°C e un umidità almeno di +-2% per questo la Davis è una stazione semi professionale.
Per quanto riguarda l'uso dell'ESP anche io volevo usare quell'affarino, economico e utile per cose amatoriali. Però il problema è coprire lunghe distanze con il wifi, meglio a questo punto utilizzare un NRF24L01 con antenna grossa. E' un modulo a 2.4GHz e serve per comunicare tra due dispositivi in modo da coprire più distanza. Più versatile se si vuole fare qualcosa di più che montare due sensori. Si può usare per fare una stazione meteo completa con display in casa e trasportabile e molti sensori. L'uso invece del Raspbarry è una buonissima idea, molto più prestante che ad esempio una ethernet shield con Arduino UNO/MEGA
Se volete date un'occhiata al mio progetto di stazione meteo completa QUI
Ciao!

P.S. Bei progettini comunque quelli linkati, semplici e funzionali amatorialmente

Maggiori dettagli riguardo al DHT22 QUI e anche QUI




 
 lucagpz [ Ven 13 Gen, 2017 14:29 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
DHT11 lasciatelo perdere, schifezza pura DHT22 non male, ma ha problemi
Sensirion ottimi anche cablati a lunga distanza, il migliore dei Sensirion, meglio dell'SHT15 è l'SHT75

Poi non so se conoscete questo della Silicon Labs
https://www.silabs.com/Support%20Do...1-3-4-5-A20.pdf

In specifico il modello SI7051
precisione di +-0.1°C ! Siamo a livelli di uso iper professionale  
Però utilizza il bus I2C, perciò si può usare solo wifi per lunghe distanze


Comunque i Sensirion l'unica pecca che hanno, ma una pecca che si può non considerare, è il tempo di risposta "lento" di 8 secondi

Costa pure poco l'SI7051
https://www.tindie.com/products/clo...erature-sensor/

Poi dichiarano anche un'ottima affidabilità, cioè quel sensore batte pure una Vaisala !

Long Term Stability —  0.01 — °C/Yr

Non so se mi spiego  

Tempo di risposta pure meglio dei Sensirion con 5 secondi.




Invece a basso costo per l'umidità è buono QUESTO sempre bus I2C

Davvero buoni i DATASHEET

Preciso per l'umidità ma tempo di risposta di ben 15 secondi



 
Ultima modifica di As_Needed il Ven 13 Gen, 2017 14:42, modificato 5 volte in totale 
 As_Needed [ Ven 13 Gen, 2017 14:33 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
Riguardo alla limitazione i2c, io in un progetto extra meteo o superato il vincolo usando  il DS28E17!



 
 lucagpz [ Ven 13 Gen, 2017 15:08 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
Bello! Devo informarmi a riguardo a cosa l'avevi interfacciato?



 
Ultima modifica di As_Needed il Ven 13 Gen, 2017 16:33, modificato 1 volta in totale 
 As_Needed [ Ven 13 Gen, 2017 15:44 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si hanno questa cosa i DS18b20, ma ovviamente perché non sono omologati per uso professionale, però alcuni sono più precisi dei datasheet !
Comunque grazie per la info, non sapevo che attualmente la Davis montava l'SHT15, quindi può considerarsi l'ultima versione anche professionale a norma WMO Conosci qualche info a riguardo alla nuova versione Davis che monta questo sensore?
La maggior parte delle Davis hanno l'SHT11


Scusami credo di aver sbagliato modello, la nuova vp2 monta il sht31, decisamente più preciso del sht11
L'accuratezza della temperatura ora è  di 0,3° e quella dell'umidità del 2%
Maggiori informazioni al seguente link, purtroppo in inglese, comunque dal codice a barre è possibile sapere se la propria vp2 monta o meno il nuovo sensore
Ciao
https://www.scaledinstruments.com/p...sensiron-sht31/



 
Ultima modifica di green63 il Ven 13 Gen, 2017 21:30, modificato 1 volta in totale 
 green63 [ Ven 13 Gen, 2017 16:49 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si hanno questa cosa i DS18b20, ma ovviamente perché non sono omologati per uso professionale, però alcuni sono più precisi dei datasheet !
Comunque grazie per la info, non sapevo che attualmente la Davis montava l'SHT15, quindi può considerarsi l'ultima versione anche professionale a norma WMO Conosci qualche info a riguardo alla nuova versione Davis che monta questo sensore?
La maggior parte delle Davis hanno l'SHT11



Magari poi sarebbe meglio creare un post apposito per maggiori apprendimenti;)



 
 green63 [ Ven 13 Gen, 2017 16:51 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sono molto difficili con un po' di basi Comunque a cosa l'hai interfacciati i sensori DS18B20 e DHT22?


A dei semplici display, uno con funzione di datalogger, anche se poi non lo uso granché per questa funzione




 
 green63 [ Ven 13 Gen, 2017 16:53 ]
Messaggio Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh 
 
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sono molto difficili con un po' di basi Comunque a cosa l'hai interfacciati i sensori DS18B20 e DHT22?


A dei semplici display, uno con funzione di datalogger, anche se poi non lo uso granché per questa funzione


Che micro usi? Arduino?

Comunque l SHT31 è molto buono, siamo a livelli assolutamente professionali forse pochissimo meglio dell SHT15. però l SHT75 è sempre un po' meglio

Comunque le vecchie Davis montavano l SHT11 che era semi professionale, adesso in quel modo siamo a livelli professionale anche se non di alto livello



 
 As_Needed [ Ven 13 Gen, 2017 17:19 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 8
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno