Nuovo test di raffronto schermi
| Articolo |
 Nuovo test di raffronto schermi
|
Approfittando delle giornate particolarmente indicate che stiamo vivendo, caratterizzate da temperature elevate, ventilazione debole e radiazione solare attorno e spesso superiore ai 1000 w/mq, quindi condizioni ideali per testare le schermature, ho deciso di riprendere i test di raffronto con lo schermo Davis originale per verificare ancor meglio quanto a volte la progettazione possa sopperire a rendere valido un progetto scarso.
La mia vp2, in versione 5 piatti passiva, si comporta piuttosto bene, complice anche il fatto che la mia postazione non soffre praticamente mai di assoluta mancanza di vento, e le sue sovrstime rispetto al Meteoshield di Barani si attestano mediamente sui +0,3° rispetto alla versione standard del Meteoshield, +0,4/0,5 rispetto al più performante Pro
L'anno scorso feci un tentativo di esporre il 5 piatti direttamente al sole, disaccoppiato dal gruppo iss e i risultati furono tragici, con sovrastime di oltre 1/1,5°, ho pertanto preparato un clone dello schermo passivo della vp2 in versione migliorata portandolo ad 8 piatti come potete vedere in foto
Il confronto quindi viene fatto tra vp2, 8 piatti realizzato con i piatti della vp2 e Meteoshield in versione standard, i sensori sono stati precedentemente testati e sono allineati con tolleranza massima di 0,1°
il test è iniziato il 04/06 e durerà pochi giorni, l'ottica è quella di confermare la mia certezza che lo schermo della vp2 NON è all'altezza di essere utilizzato come schermo a se stante, se gli vengono tolti i vantaggi derivanti dall'ombreggiamento, garantito dal pluvio ma ancor più dal box trasmettitore, le prestazioni sono decisamente scarse.
Il passo successivo sarà quello di creare un ombreggiamento artificiale di dimensioni simili a quelle del box trasmettitore dell'iss per eventualmente confermare le ipotesi
intanto i primi due giorni di test

|
|
green63 [ Mer 06 Giu, 2018 08:56 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Nuovo test di raffronto schermi
| Commenti |
 Re: Nuovo test di raffronto schermi
|
aggiornamento, 3 giorni fa è stato installato un piccolo pannello ombreggiante con le stesse dimensioni, esposizione ed inclinazione del box trasmettitore iss della vp2
ebbene, come sospettavo, le sue prestazioni sono decisamente migliorate e vanno di pari passo con quelle della vp2, ovviamente siamo piuttosto lontani dal meteoshield, seppur nella versione standard, ma questo era ovvio
a titolo di esempio i dati di oggi
massima vp2 28,9
massima 8 piatti ombreggiato 28,89
massima meteoshield 28,1 (-0,8° rispetto alla vp2)
|
|
green63 [ Mar 12 Giu, 2018 16:43 ]
|
 |
 Re: Nuovo test di raffronto schermi
|
Esperimento interessante. Dunque tu sospetti, volendo stringere, che tutti i nostri dati registrati con schermi Davis passivi siano lievemente sovrastimati... 
|
|
zeppelin [ Mer 13 Giu, 2018 10:53 ]
|
 |
 Re: Nuovo test di raffronto schermi
|
Potresti aprire una mostra di schermi in giardino praticamente..
Scherzi a parte... test senz'altro utilissimi, che nel tempo credo ti stiano confermando le impressioni che già avevi dalle prime prove.
|
|
andrea75 [ Mer 13 Giu, 2018 11:31 ]
|
 |
 Re: Nuovo test di raffronto schermi
|
Esperimento interessante. Dunque tu sospetti, volendo stringere, che tutti i nostri dati registrati con schermi Davis passivi siano lievemente sovrastimati... 
Beh, questo è ovvio, tutti noi registriamo dati di temperatura sovrastimati in primavera/estate, nessuno escluso, chi dispone di schermo solare a ventilazione forzata 24h può pensare di essere più vicino al dato reale, per tutti gli altri no, la curva di errore di un tradizionale schermo passivo, quale il davis 7714 può essere riassunta così
a questo punto è facile intuire quanto possa essere grande la sovrastima in rapporto alla ventilazione naturale
L'ombreggiatura della vp2 e quella forzata dell'8 piatti ha permesso di limitare il problema ma siamo lontani dalle schermature più performanti, vedere i +0,8 rispetto al meteoshield
va da se che anche il meteoshield sovrastima, e almeno di 0,3/0,4° rispetto a un ventilato di riferimento come il rotronic, che a sua volta certamente sovrastima qualcosina 
|
|
green63 [ Mer 13 Giu, 2018 13:08 ]
|
 |
 Re: Nuovo test di raffronto schermi
|
Potresti aprire una mostra di schermi in giardino praticamente..
Scherzi a parte... test senz'altro utilissimi, che nel tempo credo ti stiano confermando le impressioni che già avevi dalle prime prove.
hai ragione Andrea, sono al limite del ridicolo, ma le passioni credo servano a questo, a tirar fuori il peggio di noi
ps, ieri ho fatto un tentativo ulteriore, visto che ombreggiare l'8 piatti l'ha allineato alla vp2 mi sono detto, perchè non ombreggiare il meteoshield?
beh, non l'avessi mai fatto, immediata sovrastima di 0,2/0,3° rispetto alla vp2, rientrato immediatamente appena tolta la schermatura!
evidentemente il meteoshield è talmente ben progettato che deve rimanere così com'è, la vicinanza del pannello ombreggiante va evidentemente ad influenzare negativamente la circolazione d'aria nelle elicoidi dello schermo peggiorandone le prestazioni 
|
|
green63 [ Mer 13 Giu, 2018 13:13 ]
|
 |
 Re: Nuovo Test Di Raffronto Schermi
|
va da se che anche il meteoshield sovrastima, e almeno di 0,3/0,4° rispetto a un ventilato di riferimento come il rotronic, che a sua volta certamente sovrastima qualcosina 
A 'sto punto l'unico caso in cui si avrebbe totale assenza di sovrastima sarebbe quello di posizionare il sensore all'ombra... A quel punto però si cadrebbe nell'inconveniente opposto e cioè la sottostima... 
Ultima modifica di Gab78 il Mer 13 Giu, 2018 22:06, modificato 1 volta in totale
|
|
Gab78 [ Mer 13 Giu, 2018 13:47 ]
|
 |
 Re: Nuovo Test Di Raffronto Schermi
|
[quote user="Gab78" post="462169"]
va da se che anche il meteoshield sovrastima, e almeno di 0,3/0,4° rispetto a un ventilato di riferimento come il rotronic, che a sua volta certamente sovrastima qualcosina 
A 'sto punto l'unico caso in cui si avrebbe totale assenza di sovrastima sarebbe quello di posizionare il sensore all'ombra... A quel punto però si cadrebbe nell'inconveniente opposto e cioè la sottostima... 
certo Gabriele, inoltre si verrebbe a creare una situazione imprevista da tutte le normative in termini di esposizione dei sensori, ciò che andresti a misurare è un microclima creato artificialmente e senza alcuna valenza scientifica
non esiste la schermatura perfetta, attualmente il Rotronic rs12 è quella che più si avvicina alla perfezione ma non la raggiunge, io credo però che la sperimentazione, a qualunque livello, sia utile, partiamo sempre dal presupposto che non esiste al mondo schermo solare che consenta di misurare una temperatura inferiore a quella dell'aria, se correttamente esposto, quindi l'equazione temperatura più bassa=temperatura più vicina alla realtà diventa decisamente incostestabile
(mi riferisco ovviamente alla temperatura massima in condizioni di sole)

|
|
green63 [ Mer 13 Giu, 2018 14:06 ]
|
 |
 Re: Nuovo Test Di Raffronto Schermi
|
va da se che anche il meteoshield sovrastima, e almeno di 0,3/0,4° rispetto a un ventilato di riferimento come il rotronic, che a sua volta certamente sovrastima qualcosina 
A 'sto punto l'unico caso in cui si avrebbe totale assenza di sovrastima sarebbe quello di posizionare il sensore all'ombra... A quel punto però si cadrebbe nell'inconveniente opposto e cioè la sottostima... 
certo Gabriele, inoltre si verrebbe a creare una situazione imprevista da tutte le normative in termini di esposizione dei sensori, ciò che andresti a misurare è un microclima creato artificialmente e senza alcuna valenza scientifica
non esiste la schermatura perfetta, attualmente il Rotronic rs12 è quella che più si avvicina alla perfezione ma non la raggiunge, io credo però che la sperimentazione, a qualunque livello, sia utile, partiamo sempre dal presupposto che non esiste al mondo schermo solare che consenta di misurare una temperatura inferiore a quella dell'aria, se correttamente esposto, quindi l'equazione temperatura più bassa=temperatura più vicina alla realtà diventa decisamente incostestabile
(mi riferisco ovviamente alla temperatura massima in condizioni di sole)


|
|
Gab78 [ Mer 13 Giu, 2018 22:10 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|